Parabola gregoriana:pro & contro

Sì, ok, maggiore. Ma quanto maggiore? La differenza vale le complicazioni e la maggior spesa ?
A guardarsi in giro si direbbe di no, salvo forse per applicazioni trasmittenti mobili professionali, probabilmente più per ragioni meccaniche che elettriche.
Una offset da 100 è sui 40 dB scarsi mentre la gregoriana di pari misura può arrivare massimo a 41 dB, sempre che sia una offset-gregoriana, ovvero che nulla le faccia ombra (con un disco da 100 le "ombre" di LNB e riflettori hanno un impatto non trascurabile).
Per qualunque diametro la differenza tra gregoriana ed offset è circa 1 dB (oltre il metro e mezzo anche fra gregoriana e PF), ed 1 dB di differenza è sempre uguale, sia che si parli di 50 rispetto a 51, di 40 rispetto a 39, che di 1 rispetto a 2.
In breve, una normalissima 120 offset ha circa 1 dB di guadagno rispetto alla gregoriana-offset da 100 e, come già ti hanno detto altri, non è che con quella misura si riceva proprio tutto.


davide63 ha scritto:
Perche'...a parita' di diametro la gregoriana,a detta di tutti,ha un guadagno maggiore....ed allora preferisco pagare un po' di piu' ma avere una parabola qualitativamente migliore.
 
Ultima modifica:
@Tuner

mi sa che alla fine optero' per la Gibertini 150 + polarmount + attuatore da 24......cosi' taglio la testa al toro e non rimpiango la Irte 180 pf che ho adesso......
 
davide63 ha scritto:
@Tuner

mi sa che alla fine optero' per la Gibertini 150 + polarmount + attuatore da 24......cosi' taglio la testa al toro e non rimpiango la Irte 180 pf che ho adesso......
perche la 150 gib ertini guadagna + della 180 primo fuoco?
 
intruder800 ha scritto:
perche la 150 gib ertini guadagna + della 180 primo fuoco?

L'Irte che ho sul tetto e' una 180 p.f. a spicchi che non mi ha mai convinto a livello di ricezione...quindi punto alla 150 offset per avere un guadagno similare e,nelle stesso momento,ho una parabola di dimensioni inferiori.Per la banda KU a Torino una 150 offset dovrebbe bastare per il 90% dei satelliti..almeno spero.
 
A parte la mia "bestia nera", Arabsat2B, da dove mi trovo, in KU con la 150 vado da 80 Est a 61 Ovest. (forse anche di più, ma non sono riuscito a trovare/capire cosa e come testare...)
Se hai mire di banda C, credo che la 180 vada meglio.
 
davide63 ha scritto:
...L'Irte che ho sul tetto e' una 180 p.f. a spicchi che non mi ha mai convinto a livello di ricezione...

...Mmmh... :eusa_think:... Ottimizzata in banda ku dovrebbe risultare eccezionale quel disco, tantomeno da Torino; su quali satelliti/trasponder non ti ha convinto a livello di ricezione ?

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
...Mmmh... :eusa_think:... Ottimizzata in banda ku dovrebbe risultare eccezionale quel disco, tantomeno da Torino; su quali satelliti/trasponder non ti ha convinto a livello di ricezione ?

Ciao
d@nluc

Ciao Danluc,

Un esempio classico e' l'Hispasat che mi crea un sacco di problemi.....dovrei avere un ottimo segnale ed invece sul ClarkTech 2100 sui trasponder peggiori arrivo al 77%.......un altro esempio eclatante e' l'Hotbird 13 est...sui trasponder svizzeri arrivo al max al 91% ma tieni conto che ,collegando il ClarkTeck alla parabolina condominiale da 80cm monofeed ,lo stesso trasponder arriva al 97%.Son solo 2 esempi ma potrei continuare.
 
@Davide63
Ti consiglio di lasciar perdere i valori delle barre dei ricevitori.
Se vedi i canali senza squadrettamenti e senza interruzioni lascia pure la 180.
Non dev' essere questo il motivo per privarsi di un simile gioiello :icon_wink:

:wave: :new_infinity:
 
Indietro
Alto Basso