Parabola planet 120

Per tutti i motivi del mondo:

- diminuire la resistenza al vento, quindi la sollecitazione meccanica del motore
- attenuare l'impatto visivo dalla strada (problema comunque secondario perché coloreró il disco)
- diminuire probabilmente anche il peso statico direttamente esercitato sul braccio morire
- evitare la sporgenza del braccio di supporto Lnb oltre il parapetto (a te probabilmente sembrerà inutile, ma toglie il rischio che eventuali vasi in caduta dai balconi dei piani superiori spacchino tutto...)
- forse (ma questo è più difficile) anche permettere di passare davanti al disco senza doversi abbassare molto (per quanto il mio impianto sia nella parte finale del terrazzo, c'è pur sempre un metro quadro di balcone cui attualmente non accedo pressoché mai)

Il tutto senza controindicazioni. Allora dico: perché no?

Da quando esistono le offset si conosce quel tipo di montaggio... e perché non è comune te lo sei mai chiesto? o credi che siano a conoscenza solo in pochi?

Porta diverse conto indicazioni ed è per questo che lo si usa solo i poche occasioni... in genere quando ci sono interferenze che entrano direttamente nel feedhorn del lnb. Le contro indicazioni sono diverse, con la pioggia si riempie di acqua e si può risolvere facendo un piccolo foro, ma va sempre controllato che la "sporcizia" (principalmente eventuali foglie) non lo ostruisca... e comunque durati i temporali, quando tende a riempirsi d'acqua (e il foro fatica a farla drenare) si avrà una diminuzione del segnale maggiore rispetto ad un montaggio normale. Inoltre in caso di neve o grandine, rimarrai senza segnale, finché non lo andrai a pulire o si scioglie... purtroppo non esiste nulla di perfetto e senza controindicazioni.
 
Da quando esistono le offset si conosce quel tipo di montaggio... e perché non è comune te lo sei mai chiesto? o credi che siano a conoscenza solo in pochi?

Porta diverse conto indicazioni ed è per questo che lo si usa solo i poche occasioni... in genere quando ci sono interferenze che entrano direttamente nel feedhorn del lnb. Le contro indicazioni sono diverse, con la pioggia si riempie di acqua e si può risolvere facendo un piccolo foro, ma va sempre controllato che la "sporcizia" (principalmente eventuali foglie) non lo ostruisca... e comunque durati i temporali, quando tende a riempirsi d'acqua (e il foro fatica a farla drenare) si avrà una diminuzione del segnale maggiore rispetto ad un montaggio normale. Inoltre in caso di neve o grandine, rimarrai senza segnale, finché non lo andrai a pulire o si scioglie... purtroppo non esiste nulla di perfetto e senza controindicazioni.

Ma la mia, in verticale, sarà totalmente coperta dal balcone del piano superiore, quindi di acqua ne prenderà pochissima, giusto un po' quelle poche volte che pioverà a vento, quindi nel mio caso sembra davvero non avere controindicazioni. E comunque, dato che le offset sono poco incavate, penso che nella mia non ci sarà nessun punto in piano, nel quale si possa accumulare acqua. In ogni caso, se mi dovessi accorgere che quel rischio ci sia, la metterei subito in posizione convenzionale.

Devo comunque dissentire riguardo al grande peso di cui parlava Maxicono. L'ho pesata, per quanto con una pesapersone a lancetta, ma credo abbastanza precisa, e viene 16.5 kg tutta intera, perfettamente in linea con quanto riporta il sito Gibertini per la OP125 LP, attualmente in produzione, che ha lo stesso tipo di braccio Lnb, e circa 6 kg il disco, ad ulteriore conferma ch'è in alluminio. Insomma, una 125 in alluminio meno di un tot non può pesare, infatti l'altro modello attualmente in produzione, la OP125 L, pesa appena 1 kg in meno.

Purtroppo mi sono dimenticato di fotografare tutto prima di smontare, ma non dovrebbe essere difficile rimontare nel modo giusto.
 
Purtroppo una delle due staffe ho dovuto molarla, perché chi me l'ha venduta, nello svitare il dado, evidentemente ha forzato troppo e il dado si era messo di traverso alla filettatura e non girava più. Visto che roba analoga l'ho trovata solo su siti cinesi, con i relativi tempi di spedizione, c'è per caso qualcuno che se ne ritrova una d'avanzo, delle stesse dimensioni, e ha voglia di spedirmela per posta, a pochi euro?

 
Ultima modifica:
Ti conviene farla fare da un meccanico, hanno i tondini in acciaio inox, lo piegano e lo filettano. Se hai una morsa in cantina e da un amico ti fai prestare la filiera (fra l'altro non costano tanto) riesci a farla da solo, se non trovi l'inox la fai in ferro però la ingrassi una volta all'anno... ruggine non ne prende.

Z.K.;)
 
Le estremità appuntite di quella specie di binario delle teste dei bulloni servono forse ad indicare qualcosa sulle scale graduate? Quella sorta di binario va quindi montato per forza dal lato delle scale graduate (il destro), oppure si può montare indifferentemente anche dall'altro? Siccome funge anche da fermo per le teste dei bulloni, in modo da poterli stringere agendo più agevolmente solo dall'altro lato, sui dadi, senza allungarsi pure sul lato delle teste, mi sarebbe più comodo montarlo dal lato sinistro, per me meno comodamente accessibile.



 
Si, la punta è una freccia che indica i gradi sulla scala... se la scala graduata è su entrambi i lati, la puoi montare indifferentemente a destra o sinistra (almeno sulle serie successive alla tua, la si può montare a destra o sinistra).. se è presente su un solo lato, sei obbligato a montarlo su quel lato, almeno di non usare un inclinometro ignorando la scala graduata..
 
Le estremità appuntite di quella specie di binario delle teste dei bulloni servono forse ad indicare qualcosa sulle scale graduate?
Si, la punta è una freccia che indica i gradi sulla scala...
:eusa_think:
Ma il disco in che posizione e' ?
Se e' verticale come sembra non c'e' gia' una tacca di riferimento sul supporto in corrispondenza dei 21° che poi e' il valore di offset?
Se e' cosi' quelle punte non servono a nulla... e puoi mettere la barra/binario nella posizione che preferisci.
Ed anche se cosi' non fosse nulla ti vieta di creare una tacca di riferimento (opportunamente tarata) in prossimita' della scala graduata e spostare la barra...
 
…..quelle scale graduate…. sono quelle che sono….
Meglio lasciarle perdere…. a favore di riscontro sul piano disco con inclinometro, appoggiato su tubolare in alluminio.
Gli eventuali errori, si lasciano cosi' sul posteriore del disco…. e non sull'anteriore.

Molto utile, se in caso si volesse usare…. il calcolatore Satlex…..https://www.satlex.it/it/azel_calc.html
 
:eusa_think:
Ma il disco in che posizione e' ?
Se e' verticale come sembra non c'e' gia' una tacca di riferimento sul supporto in corrispondenza dei 21° che poi e' il valore di offset?
Se e' cosi' quelle punte non servono a nulla... e puoi mettere la barra/binario nella posizione che preferisci.
Ed anche se cosi' non fosse nulla ti vieta di creare una tacca di riferimento (opportunamente tarata) in prossimita' della scala graduata e spostare la barra...

Li ci sono due scale graduate, quella in basso indica l'elevazione e deve essere presa in considerazione quando la si usa senza polarmount... mentre quella in alto serve per la declinazione e viene usata accoppiato al polarmount, ignorando quella in basso...

Non avendo una gibertini prima serie... non so dire quella tacca cosa indica e a cosa serve. Per le serie successive quella tacca non esiste...
 
Li ci sono due scale graduate, quella in basso indica l'elevazione e deve essere presa in considerazione quando la si usa senza polarmount... mentre quella in alto serve per la declinazione e viene usata accoppiato al polarmount, ignorando quella in basso.....

Esatto Capitano.
Purtroppo la mia non l'ho ancora rimontata, in caso gi mandavo una foto, sono impegnato da piu' di un mese a promuovere in giro il mio libro e non ho avuto piu' il tempo di sostituire il disco da 100cm con il vecchio motorizzato 125.
Cmq come hai detto, la scala in alto e quella della declinazione e quando l'impianto è allineato corrisponde pure. Al centro della staffa collegata al disco e pistone deve avere il tiro, (La vite lunga filettata ) per il registro della Declinazione. La prima serie è fatta cosi' diversa dalla 2 e dalla 3.
A dirla tutta per quanto sia facile tarare il sistema Gibertini mi sono trovato meglio con la prima serie in fatto di regolazione. Infatti con la terza serie per come sono disposte le viti lunghe filettate di registro, sforzano parecchio con il disco sopra e se non di fa attenzione si corre il rischio di piegare la vite lunga di regolazione dell'elevazione in particolare con il disco da 150 perché è piu' pesante.

Z.K.;)

PS: Cmq come è stato detto le scale potrebbero anche non esserci. Occorre un inclinometro ed un barra lunga solo per tarare la declinazione. L'elevazione è piu' facile, sufficiente appoggiare lo strumento sul Polarmount. Con i due dati precisi presi da Satlex resta solo da regolare l'Asse N/S
 
Ultima modifica:
Le scale, come si vede dalle foto, sono 3: quella in alto, da 0 a 10, che ad occhio non dovrebbe servire con il supporto AZ/El, che infatti non ha uno strumento o tacca che ne indichi i gradi; quella sull'aletta sopra al binario del bullone superiore, che arriva fino a 90 e nella mia si è parecchio cancellata, e che dovrebbe indicare i gradi di inclinazione del disco, e immagino si legga colla punta superiore del binario delle teste dei bulloni, ed infatti quando il disco era a bolla segnava 90; ed infine quella sotto all'aletta del binario del bullone inferiore, che va da 15 a 45, ed immagino si legga sia con la tacca che c'è sull'aletta, e che infatti segnava 21 (l'angolo di offset) quando sopra segnava 90, sia con la punta inferiore del binario delle teste dei bulloni, che immagino segni l'elevazione del satellite.

Concordo che è meglio usare l'inclinometro, però le scale servono per darti un primo indirizzo, poi da affinare con lo strumento.

Ora però devo comprare qualcosa per limare l'ala del supporto motore, perché la tocca prima dei 68.5E. Nella vostra esperienza, per intaccare efficacemente l'acciaio, la lima rotante per il trapano di quale materiale deve essere? HSS? Cobalto? O altro?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso