Parabola Toroidale Idonea Per Ricezione Satelliti Di Servizio?

ØØØ

Digital-Forum New User
Registrato
20 Ottobre 2025
Messaggi
11
Località
San Polo di Piave (TV) / Veneto
Buona sera forum, sono un nuovo utente appena iscritto al questo forum che seguo da molto tempo, mi scuso in anticipo se ad esempio la seguente discussione potrebbe risultare per chi è più esperto di mé come un argomento già affrontato oppure in un certo senso noiosa; (sperando di non violare le regole del presente forum - in caso chiedo scusa in anticipo).

Premetto che sono un appassionato in un certo senso della tv e del mondo satellitare, ma non sono un esperto in materia francamente, quindi chiedo venia in anticipo se nel caso certe conoscenze potrei non saperle e/o esserne a conoscenza nel caso, riguardo alla seguente materia di settore:

- Desiderei utilizzare una parabola toroidale [Wavefrontier 90cm] (se mi consigliate e/o se è idonea) per riceve i seguenti due satelliti di servizio: Eutelsat 9B , Eutelsat 5 West B ; nello specifico desiderei ricevere i canali di servizio in multistream.

Per questo mi pongo le seguenti domande:

- È idonea l'uso di una parabola satellitare di tipo toroidale per la ricezione di tali 2 satelliti?.

- Esiste qualche formula e/o sito web per il calcolo del fuoco centrale ipotetico per riuscire (nel caso) a ricevere i seguenti due satelliti?.

- Quanta qualità / link segnale è richiesto minimo per la corretta ricezione dei canali multistream?

- Inoltre esiste un metodo e/o sistema per distribuire ad esempio i flussi televisivi ricevuti via satellite alle tv interne dell'abitazione ad esempio tramite la rete lan oppure via la rete coassiale attuale utilizzata per il digitale terrestre?.


Specifico che ho chiesto a vari antennisti di zona e non e nessuno (almeno attualmente) ha voluto prendersi l'impegno e/o la voglia non solo di farmi un preventivo ma anche di spiegarmi se è possibile fare una cosa del genere; proprio per questo chiedo a voi esperti del forum :).
 
Ciao!
Io ho una parabola normale da 85cm con fuoco centrale sui 9E, LNB su 5W-9E-13E-19E. Il segnale sui multistream è abbastanza stabile, salvo in condizioni di pioggia forte.
Quindi si può fare.

Poi eventualmente posso risponderti più nel dettaglio. In ogni caso evidenzierei subito quattro cose

- serve un livello minimo di C/N (rapporto segnale/rumore) più alto sui multistream che sugli altri canali, ma niente di impossibile

- è fondamentale procurarsi un supporto che consenta di regolare le altezze e le rotazioni dei singoli LNB. Questo è cruciale, un forumista non riusciva a sintonizzare i multistream sui 5W con una parabola da 100cm e una staffa fissa, io con la staffa regolabile e una parabola da 85cm riesco.

- secondo me la toroidale, se ti interessano solo quei due satelliti è superflua. Piuttosto scegli una parabola normale da 100cm...

- per la corretta sintonizzazione devi considerare due parametri (poi ce ne sono altri due, ma derivano da questi in un certo senso): PWR, che è la potenza del segnale (e salvo errori marchiani non crea problemi)
C/N, che è il rapporto segnale/rumore espresso in dB. Questo è il parametro principale, che determina "quanto è pulito il segnale"..
 
Ultima modifica:
Ci sono anche delle discussioni come questa dov'era stato fatto qualche ragionamento e fornite varie soluzioni:

 
Buona sera forum, sono un nuovo utente appena iscritto al questo forum che seguo da molto tempo, mi scuso in anticipo se ad esempio la seguente discussione potrebbe risultare per chi è più esperto di mé come un argomento già affrontato oppure in un certo senso noiosa; (sperando di non violare le regole del presente forum - in caso chiedo scusa in anticipo).

Premetto che sono un appassionato in un certo senso della tv e del mondo satellitare, ma non sono un esperto in materia francamente, quindi chiedo venia in anticipo se nel caso certe conoscenze potrei non saperle e/o esserne a conoscenza nel caso, riguardo alla seguente materia di settore:

- Desiderei utilizzare una parabola toroidale [Wavefrontier 90cm] (se mi consigliate e/o se è idonea) per riceve i seguenti due satelliti di servizio: Eutelsat 9B , Eutelsat 5 West B ; nello specifico desiderei ricevere i canali di servizio in multistream.

Per questo mi pongo le seguenti domande:

- È idonea l'uso di una parabola satellitare di tipo toroidale per la ricezione di tali 2 satelliti?.

- Esiste qualche formula e/o sito web per il calcolo del fuoco centrale ipotetico per riuscire (nel caso) a ricevere i seguenti due satelliti?.

- Quanta qualità / link segnale è richiesto minimo per la corretta ricezione dei canali multistream?

- Inoltre esiste un metodo e/o sistema per distribuire ad esempio i flussi televisivi ricevuti via satellite alle tv interne dell'abitazione ad esempio tramite la rete lan oppure via la rete coassiale attuale utilizzata per il digitale terrestre?.


Specifico che ho chiesto a vari antennisti di zona e non e nessuno (almeno attualmente) ha voluto prendersi l'impegno e/o la voglia non solo di farmi un preventivo ma anche di spiegarmi se è possibile fare una cosa del genere; proprio per questo chiedo a voi esperti del forum :).
Per vedere la tv sat su più tv potresti prenderti dei decoder enimga 2 e ce un programma che permette di vedere più canali collegando i decoder a internet
 
C'è anche una discussione un po' più folle - per quello che si voleva tentare, poi ottenuto - aperta dal sottoscritto.

 
Siete dei grandi, veramente, vi ringrazio per le preziose informazioni e per tenere il presente forum attivo ;-) , veramente molto notevole da parte vostra :) .

- Riguardo la parabola satellitare è meglio una parabola da 150cm per avere un segnale stabile con il maltempo (ad esempio la Gibertini OP 150 S); oppure avete altri consigli da darmi e/o marchi o modelli nel caso da consigliarmi e/o orientarmi?.

- Che voi sappiate con una parabola dal 150cm di diametro e un solo LNB è possibile ricevere in contemporanea tutti e due i satelliti con un buon segnale?.

Riguardo alla risposta di: @feder94 :

- serve un livello minimo di C/N (rapporto segnale/rumore) più alto sui multistream che sugli altri canali, ma niente di impossibile

; se posso chiederti sai se è molto influente avere una parabola da 150cm per ottenere un rapporto segnale / rumore buono e/o ottimale, oppure conta solo l'orientamento degli lnb o tutti e due i fattori (prabola + lnb orientati)?.

- Riguardo ad esempio la parabola satellitare Gibertini OP 150 S è un buon prodotto di buona manifattura e robustezza, nonché anche alla corrosione nel tempo dovuto a piogge acide?, e nel caso ed è idonea per installare 2 o 3 LNB per la ricezione di tali satelliti?.

(Se posso chiederti @feder94 te che parabola e relativi supporti per l'angolazione e/o rotazione dei singoli lnb mi consigli nel caso?)

Riguardo la distribuzione dei canali ad esempio sulla rete lan esiste qualche sistema o idea nel caso?.

Vi ringrazio moltissimo
 
Io andrei direttamente con una parabola più piccola, da 90/100. Penso che si possano ottenere buoni risultati con gli LNB montati su quella parabola per ricevere dai 9°E + 5°W.

Ad esempio una di queste di tipo più robusto indicate nei post di questa discussione: https://www.digital-forum.it/threads/info-su-parabola-emmeesse-in-alluminio-da-100cm.222663/
Capito, dici che a tuo parere per avere una cosa di veramente qualità e allo stesso stabile come segnale in caso di temporali avversi sia superflua una parabola da 150cm come quella della Gibertini o simili nel caso?, (non otterrò nulla in più come segnale ricevuto e la relativa qualità? ; [chiedo da non esperto]; inoltre essendo una cosa poi ad uso famigliare se funziona veramente bene desiderei nel caso dismettere il sistema del digitale terrestre perché ci sono spesso conflitti di LCN con vari canali nei vari dispositivi televisori in ambiente domestico).
 
Allora, provo a rispondere sulla parte relativa alla parabola. Per la distribuzione interna vediamo poi (sulla distribuzione via LAN non so aiutarti, per il resto vediamo).

Come dicevo, ho una parabola da 85cm su 5W-9E-13E-19E con 9E fuoco centrale. Dovessi installarla ora, per quelle che sono i valori dei C/N che riscontro, ne sceglierei una da 100 cm sempre con il fuoco centrale sui 9E. Credo potrebbe essere più che sufficiente, considerato anche che all'aumentare delle dimensioni della parabola non è che i valori aumentino in maniera così esagerata. Anzi, ci può essere il rischio che il segnale diventi troppo forte, vada in saturazione e il decoder non sintonizzi più niente...

In ogni caso serve sempre - salvo casi particolarissimi - un LNB per ciascuna posizione orbitale.
Eccezione: esistono LNB "monoblocco", sui quali entrano due satelliti con differenza in gradi ben definita e specifica per ciascuna dimensione del disco (ovvero: monoblocco per satelliti a 6° pensato per una parabola da 80cm non funziona se installato su una parabola da 150).
Altra eccezione: è possibile - in alcuni casi e soprattutto con parabole piccole - ricevere due posizioni orbitali vicine sullo stesso LNB (esempio: 7E e 9E).

Sul discorso del segnale rumore, ti faccio un esempio pratico. Prendiamo la frequenza 12.732 V di Eutelsat 5W, che nel mio impianto è probabilmente la più ostica di tutte: fuori fuoco di 14 gradi, trasponder in Multistream (quindi con soglia di ricezione C/N più alta e attorno a 10.5 dB), frequenza "alta" (e quindi maggiore attenuazione per la lunghezza del cavo). Le misure sono prese con strumenti "hobbystici" della stessa marca, ma non identici, quindi va preso con le pinze
- Nel mio caso (parabola da 85cm fuori fuoco di 14 gradi) => con cielo sereno, C/N = 13.5 dB
- Utente del forum con parabola da 300cm => C/N = 20 dB
- Utente del forum con parabola da 80cm nel fuoco => C/N circa 16.5 dB
Quindi, oltre a una certa dimensione i guadagni di C/N sono "superflui"
 
Ultima modifica:
Ehi ØØØ,
Il tuo nickname non è casuale, vero?
[Fuori discorso]: Sinceramente è perché qui dove abito sia i segnali televisivi del digitale terrestre sono prossimi allo Ø (zero spaccato), oltre che anche a vari problemi con connessioni fwa che non funzionavano oppure andavano completamente down [ma questo francamente è un altro discorso].

- - - -

Grazie per il responso e per le delucidazioni @feder94
 
@ØØØ (sono riuscito a taggarti! :lol:)

bisogna capire se può interessarti Astra1 (19°E), che dal mio punto di vista è il miglior satellite per i canali esteri e se può avere senso Hotbird (13°E) che può servire per canali italiani anche in chiaro (i tre generalisti Rai, per esempio).
In base a questo si può vedere come muoversi, in ogni caso a parere mio con una parabola da 100cm puoi coprire i 24 gradi da 19E a 5W. Per coprire i 14 gradi da 9E a 5W può bastare anche meno (o comunque, 100cm sono più che sufficienti).

 
Anzi, ci può essere il rischio che il segnale diventi troppo forte, vada in saturazione e il decoder non sintonizzi più niente...

Hai mai visto succedere una cosa del genere? Troppa qualità del segnale a causa di una parabola troppo grande?
Come funziona? (So che l'intensità del segnale può essere troppo elevata a causa di un'amplificazione elettrica eccessiva, ma non so se la qualità del segnale possa essere troppo elevata).
E gli LNB non possono correggere automaticamente questo problema?

Scusate se queste sono domande banali, ma non ho mai letto nulla riguardo al segnale saturo a causa di un'antenna troppo grande. Avete mai assistito a questo fenomeno?

Tradotto da:
Have you ever seen this happening? Too much signal quality, because of a big dish?
How does that work? (I know too much signal strength, because of too much electrical amplification; I don't know too much signal quality.)
And cannot the LNBs themselves correct this, automatically?

Excuse me if these are trivial questions, but I've never read about saturated signal because of a too big dish. Have you ever seen this happening?

Ciao,
A33
 
Io ho avuto una serie di condizioni, non so quale più di altre, che causavano saturazione:

- parabola 100x90;
- LNB SCR + 1 legacy di prima generazione (con saturazione notata sulla legacy - universale);
- cavo lungo pochi metri e di sezione media;
- tuner del Digiquest F777.

Su Hotbird col Digiquest F777 sulle frequenze di fine banda alta la qualità del segnale si abbassava e sulle ultimissime non veniva nemmeno più agganciato il segnale. Mettendo la parabola ad esempio a 12.3°E sembrava quasi agganciarlo ma poi non era più centrata e compromettevo la ricezione generale. Ho risolto mettendo uno spezzone di 10 metri di cavo giuntato con uno splitter e poi chiuso le uscite inutilizzate con resistenze di chiusura. In alternativa vendono anche gli attenuatori di segnale regolabili ma non li ho mai provati.

Per non allungare il post fai tu la traduzione ad esempio con Google. :)
 
Hai mai visto succedere una cosa del genere? Troppa qualità del segnale a causa di una parabola troppo grande?
Come funziona? (So che l'intensità del segnale può essere troppo elevata a causa di un'amplificazione elettrica eccessiva, ma non so se la qualità del segnale possa essere troppo elevata).
E gli LNB non possono correggere automaticamente questo problema?

Scusate se queste sono domande banali, ma non ho mai letto nulla riguardo al segnale saturo a causa di un'antenna troppo grande. Avete mai assistito a questo fenomeno?

Tradotto da:
Have you ever seen this happening? Too much signal quality, because of a big dish?
How does that work? (I know too much signal strength, because of too much electrical amplification; I don't know too much signal quality.)
And cannot the LNBs themselves correct this, automatically?

Excuse me if these are trivial questions, but I've never read about saturated signal because of a too big dish. Have you ever seen this happening?

Ciao,
A33
Troppa qualità no, mai successo e non credo neanche possa succedere. Intensità eccessiva sì, mi pare di aver risposto qualche mese fa in una discussione dove c'era un problema di questo tipo...

@Papu forse il tuner? Puntare Hotbird 13 sul fuoco centrale di una parabola 90x100, anche se i cavi sono corti, non dovrebbe mandare in saturazione. Comunque, se avessi avuto una 150cm come vuole installare @ØØØ o una 300cm come ha qualcuno cosa succedeva? Esplodeva il Digiquest F777? :lol::5eek:
 
PS: Sulla staffa, quelle regolabili sono quelle di questo tipo
hxxps://it.aliexpress.com/item/32969739216.html

Però dopo circa un anno il parallelepipedo che congiungeva barra orizzontale e supporto verticale dei 5W si è spaccato (è plastica), LNB ruotava come voleva e quindi ho dovuto sostituirlo con uno di metallo..

Se uno vuole c'è l'alternativa metallica
hxxps://it.aliexpress.com/item/1005007791376138.html

È possibile però che sia necessario adattare il morsetto che stringe sul braccio della parabola o sostituire integralmente la barra orizzontale (nel mio caso quella fornita era troppo leggera e troppo corta).
 
@ØØØ (sono riuscito a taggarti! :lol:)

bisogna capire se può interessarti Astra1 (19°E), che dal mio punto di vista è il miglior satellite per i canali esteri e se può avere senso Hotbird (13°E) che può servire per canali italiani anche in chiaro (i tre generalisti Rai, per esempio).
In base a questo si può vedere come muoversi, in ogni caso a parere mio con una parabola da 100cm puoi coprire i 24 gradi da 19E a 5W. Per coprire i 14 gradi da 9E a 5W può bastare anche meno (o comunque, 100cm sono più che sufficienti).

Sinceramente avevo TivùSat 4K, ma ho letto che verrà dismessa (o perlomeno in parte) riguardo HotBird (13°E); francamente più che ricevere canali l'essenziale sarebbe ricevere i canali Rai e Mediaset di tali satelliti + (nel caso i canali regionali se proprio é possibile via satellite, ad esempio Antenna 3 NordEst - Veneto); quindi io preferirei un puntamento che sia ottimale (e se possibile eccellente); con segnale , qualità e intensità buoni oppure ottimi nel caso, rispetto a ricevere un satellite in più ma nel caso mi vedrei ridotti tali parametri :) [per mé é in un certo senso importante che con la pioggia oppure con le forti raffiche di vento i parametri tecnici siano molto buoni o perlomeno buoni (qualche anno fà è arrivata una tromba d'aria sopra l'abitazione che ha spaccato il palo con le antenne ecc..).

Troppa qualità no, mai successo e non credo neanche possa succedere. Intensità eccessiva sì, mi pare di aver risposto qualche mese fa in una discussione dove c'era un problema di questo tipo...
Sinceramente sarei curioso che tipo di antenne paraboliche e relative dimensioni utilizzano i siti trasmissivi dei broadcaster per ricevere il segnale satellitare per poi distribuirlo nella rete terrestre DVB-T*, e perché anche in condizioni di forti temporali non riscontrano (da come ho saputo) problematiche di ricezione tali siti posti in alta montagna (alta quota) :) .

È possibile però che sia necessario adattare il morsetto che stringe sul braccio della parabola o sostituire integralmente la barra orizzontale (nel mio caso quella fornita era troppo leggera e troppo corta).
Capito @feder94 , ma senza "troppe" modifiche (ho poca manualità e quindi rischierei di fare danni); è meglio che acquisto nel caso una parabola già con il kit multi lnb, oppure sono di scarsa qualità per via del vento e alle intemperie della Gibertini? (e quindi mi consiglieresti nel caso altra marca o prodotti/o)?.
So che l'intensità del segnale può essere troppo elevata a causa di un'amplificazione elettrica eccessiva, ma non so se la qualità del segnale possa essere troppo elevata
- Sinceramente @a33 riguardo i sistemi televisivi satellitari non lo so; posso dirti che con un operatore locale di nome Eolo anni fà con la rete 5GHz il tecnico che mi installò l'apparato sopra il tetto mi disse che il segnale proveniente dalla stazione radio base (riguardo internet) saturava l'antenna [e sinceramente dopo meno di un anno ho chiuso il contratto perché la navigazione era a dir poco triste (per non dire pessima e spesso down (offline) di servizio] - fine fuori discorso.

Io ho avuto una serie di condizioni, non so quale più di altre, che causavano saturazione:

- parabola 100x90;
- LNB SCR + 1 legacy di prima generazione (con saturazione notata sulla legacy - universale);
- cavo lungo pochi metri e di sezione media;
- tuner del Digiquest F777.

Su Hotbird col Digiquest F777 sulle frequenze di fine banda alta la qualità del segnale si abbassava e sulle ultimissime non veniva nemmeno più agganciato il segnale. Mettendo la parabola ad esempio a 12.3°E sembrava quasi agganciarlo ma poi non era più centrata e compromettevo la ricezione generale. Ho risolto mettendo uno spezzone di 10 metri di cavo giuntato con uno splitter e poi chiuso le uscite inutilizzate con resistenze di chiusura. In alternativa vendono anche gli attenuatori di segnale regolabili ma non li ho mai provati.

Per non allungare il post fai tu la traduzione ad esempio con Google. :)
Caso interessante da tenere in considerazione (mi informerò); sò che anni fà con AliceSat un tecnico disse che il segnale da quanto era intenso di HotBird in un certo senso saturava l'lnb, (ma non disse altro).
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda Tivùsat verranno disattivate le tessere e dispositivi di vecchia generazione, ma andrà avanti tranquillamente con quelli nuovi.
 
Allora, provo a rispondere.

- Come dice @Papu i dispositivi 4K di Tivùsat dovrebbero rimanere in funzione (se non erro fra le varie tessere 4K viene disattivata solo quella oro).

- Ho ricontrollato i valori, in realtà il C/N minimo per i trasponder sui 5W è basso anche per i canali Multistream italiani (siamo nell'ordine dei 7 dB). È più alto per i Multistream francesi (10.7 dB).

- Se i tuoi dispositivi Tivùsat rimangono in funzione (vedi punto 1 e risposta di @Papu ) puoi anche considerare un'alternativa. Parabola da 100cm, punti 9E nel fuoco centrale, 13E fuori fuoco di 4 gradi (che sostanzialmente non cambia niente), aggiungi 5W fuori fuoco di 14 gradi (come me, ma con una parabola da 100cm dovresti avere risultati migliori) e hai spazio per ancora un satellite dall'altra parte (16E/19E/23E). In questo modo avresti le TV private nazionali italiane sia su Tivùsat che in Multistream, le locali in Multistream e i i canali Rai su Tivùsat (tra l'altro alcuni di essi non sono criptati e quindi non richiedono tessera) e sui Multistream 5W come backup, diciamo.

- Come hai visto, con una parabola da 80cm con i 5W nel fuoco centrale si ha un C/N sulla 12.732V di 16.5 dB sui 5W. Con una da 85cm fuori fuoco di 14° il C/N è di 13.5 dB. Possiamo pensare che con una parabola da 100cm fuori fuoco di 14° il C/N sia attorno ai 14.5, forse anche 15dB. Dato non enorme, ma comunque più che buono.
 
Per quanto riguarda Tivùsat verranno disattivate le tessere e dispositivi di vecchia generazione, ma andrà avanti tranquillamente con quelli nuovi.

- Come dice @Papu i dispositivi 4K di Tivùsat dovrebbero rimanere in funzione (se non erro fra le varie tessere 4K viene disattivata solo quella oro).
Sinceramente io ho la SmartCard 4K Grigia con annesso decoder certificato [che sinceramente mi è costato molto qualche anno fà, per poi sapere che verrà dismesso - Fonte Qui], quindi francamente sto pensando di dismettere del tutto l'uso di HotBird , e di concentrarmi quando acquisterò la parabola a trovare una via di mezzo (fuoco ipotetico centrale*) per ricevere i soli due satelliti di servizio (Eutelsat 9B , Eutelsat 5 West B), sempre se è possibile :) .

- - -

Quindi allo stato attuale mi pongo la seguente domanda tecnica:

- Esiste un modo e/o sistema per puntare la parabola in un certo senso su un finto fuoco centralmente* in mezzo tra due satelliti Eutelsat 9B e Eutelsat 5 West B, oppure ci sono troppi gradi di differenza?.
 
Indietro
Alto Basso