Paramount+ Paramount+ - Le Serie Tv

I titoli e la trama degli episodi della quinta stagione di Frasier sono tutti sbagliati, non corrispondono.
 
https://www.badtaste.it/tv/articoli...TYk5K69GSCfHJyxqmTyKWLQTuo1kZUYTBO2MNkoPn-Xls

Eccole le prime conseguenze. Già si sa che la terza andrà in onda in ritardo rispetto alle previsioni.
Mese più mese meno,per adesso godiamoci la seconda stagione,che non ritengo al livello per adesso della prima.Questa seconda sempre più confusa e sempre meno attrattiva,pensavo che potessero cambiare passo invece mi sta deludendo e non poco.Speriamo che i prossimi episodi,già dal quarto risalgano di livello altrimenti per me per la terza ne posso fare pure a meno.P.s.devi leggere tutto l'articolo che dice che per netflix eventuali problemi ci saranno se si va oltre i 6 mesi di sciopero e che ci sono molti indipendenti americani continueranno a pre-vendere e assemblare nuovi film,da quello che leggo su questo articolo.
 
Ultima modifica:
Io ho letto tutto ma qui citavo solo la questione che riguarda una serie Paramount. È inutile che si cerchi di negare che il problema non ci sia, il problema c'è ed è bello grosso, poi l'entità dipenderà dalla durata dello sciopero. Poi che significa a me la seconda non piace e quindi chi se ne importa della terza.... Il problema esiste, punto.
 
Io ho letto tutto ma qui citavo solo la questione che riguarda una serie Paramount. È inutile che si cerchi di negare che il problema non ci sia, il problema c'è ed è bello grosso, poi l'entità dipenderà dalla durata dello sciopero. Poi che significa a me la seconda non piace e quindi chi se ne importa della terza.... Il problema esiste, punto.
Dal mio punto di vista lo sciopero alla fine non durerà molto visto i molti soldi che andrebbero in fumo.Ma davvero tutti ad aver paura di rimanere senza o quella serie?Per me questo sciopero servirà ad ottenere storie e serie più appetibili a noi clienti invece di vedere poche serie di livello e molta spazzatura.Ti ricordo che non esistono solo le serie prodotte e sceneggiate da americani.Non esiste solo come una volta hollywood e che se Netflix come dice l'articolo puo' andare avanti moltissimi mesi senza problemi di nuovi contenuti,vuol dire che a parte qualche ritardo di pubblicazione,non ci sarà tutta questa crisi come dicono i vari siti che scrivono dello sciopero_Ormai le produzioni sono internazionali e non più esclusive degli stati uniti.Le piattaforme streaming non sono cosi sprovvedute da non aver messo in conto un'eventuale sciopero degli sceneggiatori.Leggo sui vari siti che parlano di rinnovi e nuove produzioni(anche possibili ritardi di qualche serie)ma non una paralisi totale del mondo dell'intrattenimento televisivo e cinematografico.Questa è una mia opinione che puo essere sbagliata ma ovviamente dico il mio pensiero.
 
tu guardi la busta paga odierna...loro sono un filo + lungimiranti e pensano pure alle generazioni future di sceneggiatori. questo sciopero, solo per il fatto che siamo molto + connessi e le piattaforme necessitano di molte più serie "prima che se ne accorgano"...sarà molto ma molto + dirompente di quello di 15 anni fa che forse non hai seguito bene, ma ha cambiato completamente la faccia della tv e delle serie...distruggendo pure qualcosa. ad esempio le serie da 22 episodi, l'interesse verso le serie network a vantaggio di quelle pay. la migrazione di prodotti che prima stavano agilmente sulle network(non c'erano solo banali sitcom)...verso le pay che si sono arricchite con prodotti che di colpo apparivano innovativi solo xkè si era svuotata la tvfree. progetti completamente abbandonati e serie troncate anche se funzionavano. e da lì è stato un enorme crollo di ascolti e introiti(altro che 2 miliardi) per i grandi network. in questa frattura si sono inserite le OTT che ben sappiamo non si autosostengono per niente e infatti si cerca pian piano di tornare al vecchio modello(abbonamenti annuali e non solo mensili unscite settimanali e non oneshot, blocco condivisioni, inserimento spot pubblicitari, chiusura di programmi col generico..."non sono andati, attaccatevi al tram" ecc ecc ecc) e c'è una sottile differenza tra prima e ora...che adesso la gente PAGA per ciò che prima era gratis e in brevissimo tempo si è anche accorta che tutta sta bellezza nei capisaldi delle OTT non sono sostenibili a partire dalla miriade di serietv vomitate a caso nella piattaforma a fare numero...senza neanche pagare adeguatamente chi l'ha scritta, mentre la OTT incassa.

il principio è il solito di amazon o apple che fanno soldi in italia e pagano nei paradisi fiscali...queste ott fanno soldi sul lavoro sottopagato di altri.
 
tu guardi la busta paga odierna...loro sono un filo + lungimiranti e pensano pure alle generazioni future di sceneggiatori. questo sciopero, solo per il fatto che siamo molto + connessi e le piattaforme necessitano di molte più serie "prima che se ne accorgano"...sarà molto ma molto + dirompente di quello di 15 anni fa che forse non hai seguito bene, ma ha cambiato completamente la faccia della tv e delle serie...distruggendo pure qualcosa. ad esempio le serie da 22 episodi, l'interesse verso le serie network a vantaggio di quelle pay. la migrazione di prodotti che prima stavano agilmente sulle network(non c'erano solo banali sitcom)...verso le pay che si sono arricchite con prodotti che di colpo apparivano innovativi solo xkè si era svuotata la tvfree. progetti completamente abbandonati e serie troncate anche se funzionavano. e da lì è stato un enorme crollo di ascolti e introiti(altro che 2 miliardi) per i grandi network. in questa frattura si sono inserite le OTT che ben sappiamo non si autosostengono per niente e infatti si cerca pian piano di tornare al vecchio modello(abbonamenti annuali e non solo mensili unscite settimanali e non oneshot, blocco condivisioni, inserimento spot pubblicitari, chiusura di programmi col generico..."non sono andati, attaccatevi al tram" ecc ecc ecc) e c'è una sottile differenza tra prima e ora...che adesso la gente PAGA per ciò che prima era gratis e in brevissimo tempo si è anche accorta che tutta sta bellezza nei capisaldi delle OTT non sono sostenibili a partire dalla miriade di serietv vomitate a caso nella piattaforma a fare numero...senza neanche pagare adeguatamente chi l'ha scritta, mentre la OTT incassa.

il principio è il solito di amazon o apple che fanno soldi in italia e pagano nei paradisi fiscali...queste ott fanno soldi sul lavoro sottopagato di altri.

Quando andranno in fumo centinaia di miliardi si accorderanno,15 anni fa c'era solo il mercato americano,adesso non più.Se non fanno pagare le tasse ad Amazon ecc.è colpa degli stati dove operano e non vado avanti.Avremo meno telefilm sule piattaforme??Amen ci guarderemo quelle che non arrivano fuori USA e non sono poche anzi,molte le ritengo anche più interessanti e di livello.Intanto per chiudere le ott.devono fare un mega sciopero di oltre 6 mesi.Io non ci credo,vedremo.Le piattaforme vuote di contenuti le voglio proprio vedere con miei occhi.:)
 
Ma tutto ciò cosa c'entra con questo topic? State parlando di questo argomento in più sezioni.
 
Yellowjackets sempre più deludente,sembra sempre più complicata da capire tra presente e passato.Ma davvero andando avanti in questo modo si voglia davvero andare avanti con una terza stagione??:eusa_think:Pensavo ad un cambio di passo in meglio nella seconda stagione ma qua stiamo mettendo la retromarcia purtroppo.Intanto sono quasi alla fine del 5 episodio e non ce traccia di Lauren Ambrose.Boh.:eusa_think:
 
Yellowjackets sempre più deludente,sembra sempre più complicata da capire tra presente e passato.Ma davvero andando avanti in questo modo si voglia davvero andare avanti con una terza stagione??:eusa_think:Pensavo ad un cambio di passo in meglio nella seconda stagione ma qua stiamo mettendo la retromarcia purtroppo.Intanto sono quasi alla fine del 5 episodio e non ce traccia di Lauren Ambrose.Boh.:eusa_think:
P.s.mi correggo ,entra in scena gli ultimi secondi dell'episodio.Raccontare e fare spoiler su questa:) serie anche se si volesse è davvero difficile visto la complessita' della trama e moltissimi intrecci delle storie personali delle protagoniste sia da giovani che nel presente.
 
Ho iniziato la sesta stagione di Frasier . Avevano cambiato tutti i doppiatori dei cinque personaggi principali. Chissà come mai.
 
Ho iniziato la sesta stagione di Frasier . Avevano cambiato tutti i doppiatori dei cinque personaggi principali. Chissà come mai.
Per me fu un trauma!
Purtroppo per te non sarà facile, anche perché la quinta fu in assoluto la migliore delle stagioni con quello che è stato il miglior episodio della serie, The Ski Lodge.
 
Per me fu un trauma!
Purtroppo per te non sarà facile, anche perché la quinta fu in assoluto la migliore delle stagioni con quello che è stato il miglior episodio della serie, The Ski Lodge.
Quello nella baita? A me fa "piegare" Niles con Daphne. Frasier invece lo trovo spesso fastidioso da quanto è egocentrico. Lo preferisco molto di più in Cheers dove ha un'altra voce ancora.
Finché cambiano una sola voce riesco a metabolizzare, ma quando ne cambiano cinque è troppo.
 
sono semplicemente cambiati i committenti, le stagioni dal 93 al 98 erano già doppiate dal primo cast di voci, ma la serie non veniva mandata in onda per scarso successo o per i temi(uno psichiatra americano in tivù...orrore...erano gli anni 90) poi grazie a jimmy siamo andati avanti ed era impossibile riavere tutti i doppiatori, infatti dalla 6 alla 11 si cambia anche lo studio di doppiaggio(a leggere i nomi...doppiatori meno "famosi" e quindi anche meno costosi). la stessa cosa fu fatta per south park, di cui però paramountcomedy, al tempo, decise di ridoppiare tutto(anche xkè le prime stagioni erano pesantemente storpiate)
 
sono semplicemente cambiati i committenti, le stagioni dal 93 al 98 erano già doppiate dal primo cast di voci, ma la serie non veniva mandata in onda per scarso successo o per i temi(uno psichiatra americano in tivù...orrore...erano gli anni 90) poi grazie a jimmy siamo andati avanti ed era impossibile riavere tutti i doppiatori, infatti dalla 6 alla 11 si cambia anche lo studio di doppiaggio(a leggere i nomi...doppiatori meno "famosi" e quindi anche meno costosi). la stessa cosa fu fatta per south park, di cui però paramountcomedy, al tempo, decise di ridoppiare tutto(anche xkè le prime stagioni erano pesantemente storpiate)
È folle pensare che una serie molto intelligente, con grandi successi di pubblico (ascoltatori medi sopra i 20 milioni) e soprattutto di critica, in Italia fosse ritenuta improponibile per via degli argomenti trattati. In fondo Arcibaldo e Maude, con temi ben più scottanti, erano andati in onda in Italia 15 anni prima e con discreto successo!
 
Caricata Evil, per lo meno su Mysky, peccato che hanno saltato di caricare l’episodio 8. Non ne fanno una giusta
 
Caricata Evil, per lo meno su Mysky, peccato che hanno saltato di caricare l’episodio 8. Non ne fanno una giusta
Be almeno è l'8 e non il primo.:lol:Be intanto ne hai sette a disposizione,nel frattempo lo metteranno,al massimo fai uno sforzo e lo vedi sull'app.di paramount,controllato adesso ed è completa con anche l'8 episodio.:)
 
È folle pensare che una serie molto intelligente, con grandi successi di pubblico (ascoltatori medi sopra i 20 milioni) e soprattutto di critica, in Italia fosse ritenuta improponibile per via degli argomenti trattati. In fondo Arcibaldo e Maude, con temi ben più scottanti, erano andati in onda in Italia 15 anni prima e con discreto successo!

nemmeno poi tanto. in passato si sono viste cose in tv...che poi hanno fatto scattare la scelta di trattare temi per il pubblico generale (non direi censura, ma era d'uso trattare certi argomenti in una certa maniera e visto che all'epoca la psichiatria era una cosa da malati mentali da rinchiudere non mi meraviglierei se chi doveva scegliere si è fermato solo alla sinossi generale, certi personaggi che facevano la tv erano un tempo molto potenti in grado di plasmare la tv con un si o con un no). come per certi canoni odierni, alcune serie neanche vecchissime sarebbero oggi improponibili.

mi viene in mente steve di otto sotto un tetto viene in pratica bullizzato e deriso dalla famiglia e da tutto il pubblico per 200 episodi.
 
Indietro
Alto Basso