Ho fatto una prova 
Siccome non riuscivo a trasferire una mia relazione, comprese di immagini, nel Forum, ne ho preso una sua parte, ho linkato il suo download e l'ho messo qui sotto.
http://www.2shared.com/file/K3JnfqIa/COFDM.html
COFDM
I sistemi analogici soffrono pesantemente del fenomeno della propagazione a cammini multipli.
Questi problemi possono essere risolti con una opportuna codifica di canale, cioè aggiungendo ridondanza alle informazioni da trasmettere:
in tal modo da un lato si riduce il tasso di bit utili effettivamente trasmessi, ma contemporaneamente si incrementa la qualità di ricezione, a parità di potenza impiegata.
Tuttavia nel caso di propagazione multi-percorso l’applicazione della codifica di canale non è sufficiente e si rende necessario “ripensare” alla trasmissione in formato numerico proprio in funzione delle caratteristiche del canale.
Partendo quindi dalla conoscenza delle caratteristiche del canale radio terrestre si è giunti alla definizione dei parametri di uno schema di modulazione denominato COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing).
La tecnica COFDM può far fronte ad un elevato numero di cammini multipli ed ad un’ampia gamma di ritardi, introdotti dagli stessi, a patto di scegliere con attenzione i parametri di trasmissione ed una adeguata tecnica di correzione degli errori..
Tale schema è essenzialmente basato sulla ripartizione dei dati attraverso un numero elevato di portanti, 1687, da cui l’origine del termine FDM (Frequency Division Multiplexing) nel nome
Perché Portanti - Multiple?
Tra i metodi a portante multipla vi appartengono i metodi di trasmissione più complicati di tutti e non sono in alcun modo inferiori al metodo Code Division Multiple Access (CDMA). Ma perché questa complessità? Perché usare il metodo multi-portante?
Il motivo è semplice: il mezzo di trasmissione è un mezzo estremamente difficile da trattare.
Il mezzo di trasmissione terrestre comporta
• percorsi di trasmissione terrestri
• condizioni di trasmissione difficili (molto spesso non c’è visibilità tra trasmettitore e ricevitore)
I percorsi di trasmissione terrestre, in particolare, presentano la seguente
caratteristiche:
• Ricezione multi path tramite vari percorsi di eco causate da riflessi da edifici, montagne, alberi, veicoli.
• Rumore bianco gaussiano additivo (AWGN)
• Fonti di interferenza a banda stretta o a larga banda causate da motori a combustione interna, tram o altre sorgenti radio
• Effetto Doppler, cioè spostamento di frequenza nella ricezione mobile.
La ricezione multi path porta al fenomeno del fading selettivo sia in frequenza che spaziale, il fenomeno , è un effetto noto come "effetto semaforo" in autoradio.
L'auto si ferma a un semaforo rosso e la ricezione radio cessa. Se si dovesse
selezionare un'altra stazione o spostare la macchina leggermente in avanti, la ricezione sarebbe prontamente ripristinata.
Se le informazioni sono trasmesso da una sola portante discreta precisamente ad una frequenza particolare, gli echi causeranno la cancellazione del segnale ricevuto in determinate posizioni ed esattamente a quella frequenza. Questo effetto è funzione della frequenza, dell'intensità dell'eco e del suo ritardo.
Gli aspetti chiave che rendono valido tecnicamente ed economicamente questo schema nell’ambito della propagazione su canali terrestri sono i seguenti:
a) L’ortogonalità delle portanti (da cui la “O” di COFDM);
b) L’impiego di un opportuno “intervallo di guardia”;
c) L’utilizzo di una codifica a correzione di errore (da cui la “C” di COFDM), unitamente ad una tecnica di interlacciamento dei dati (sia in tempo che in frequenza) e di valutazione dello stato del canale (CSI, Channel State Information).
Una volta descritto per sommi capi il COFDM e la sua codifica di canale, vediamo come viene studiata la propagazione degli echi (a due raggi) poiché questa è la base proprio dello studio e dell’approfondimento del COFDM.
per chi è interessato, prosegue parzialmente nel link che ripeto:
http://www.2shared.com/file/K3JnfqIa/COFDM.html
pipione

Siccome non riuscivo a trasferire una mia relazione, comprese di immagini, nel Forum, ne ho preso una sua parte, ho linkato il suo download e l'ho messo qui sotto.
http://www.2shared.com/file/K3JnfqIa/COFDM.html
COFDM
I sistemi analogici soffrono pesantemente del fenomeno della propagazione a cammini multipli.
Questi problemi possono essere risolti con una opportuna codifica di canale, cioè aggiungendo ridondanza alle informazioni da trasmettere:
in tal modo da un lato si riduce il tasso di bit utili effettivamente trasmessi, ma contemporaneamente si incrementa la qualità di ricezione, a parità di potenza impiegata.
Tuttavia nel caso di propagazione multi-percorso l’applicazione della codifica di canale non è sufficiente e si rende necessario “ripensare” alla trasmissione in formato numerico proprio in funzione delle caratteristiche del canale.
Partendo quindi dalla conoscenza delle caratteristiche del canale radio terrestre si è giunti alla definizione dei parametri di uno schema di modulazione denominato COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing).
La tecnica COFDM può far fronte ad un elevato numero di cammini multipli ed ad un’ampia gamma di ritardi, introdotti dagli stessi, a patto di scegliere con attenzione i parametri di trasmissione ed una adeguata tecnica di correzione degli errori..
Tale schema è essenzialmente basato sulla ripartizione dei dati attraverso un numero elevato di portanti, 1687, da cui l’origine del termine FDM (Frequency Division Multiplexing) nel nome
Perché Portanti - Multiple?
Tra i metodi a portante multipla vi appartengono i metodi di trasmissione più complicati di tutti e non sono in alcun modo inferiori al metodo Code Division Multiple Access (CDMA). Ma perché questa complessità? Perché usare il metodo multi-portante?
Il motivo è semplice: il mezzo di trasmissione è un mezzo estremamente difficile da trattare.
Il mezzo di trasmissione terrestre comporta
• percorsi di trasmissione terrestri
• condizioni di trasmissione difficili (molto spesso non c’è visibilità tra trasmettitore e ricevitore)
I percorsi di trasmissione terrestre, in particolare, presentano la seguente
caratteristiche:
• Ricezione multi path tramite vari percorsi di eco causate da riflessi da edifici, montagne, alberi, veicoli.
• Rumore bianco gaussiano additivo (AWGN)
• Fonti di interferenza a banda stretta o a larga banda causate da motori a combustione interna, tram o altre sorgenti radio
• Effetto Doppler, cioè spostamento di frequenza nella ricezione mobile.
La ricezione multi path porta al fenomeno del fading selettivo sia in frequenza che spaziale, il fenomeno , è un effetto noto come "effetto semaforo" in autoradio.
L'auto si ferma a un semaforo rosso e la ricezione radio cessa. Se si dovesse
selezionare un'altra stazione o spostare la macchina leggermente in avanti, la ricezione sarebbe prontamente ripristinata.
Se le informazioni sono trasmesso da una sola portante discreta precisamente ad una frequenza particolare, gli echi causeranno la cancellazione del segnale ricevuto in determinate posizioni ed esattamente a quella frequenza. Questo effetto è funzione della frequenza, dell'intensità dell'eco e del suo ritardo.
Gli aspetti chiave che rendono valido tecnicamente ed economicamente questo schema nell’ambito della propagazione su canali terrestri sono i seguenti:
a) L’ortogonalità delle portanti (da cui la “O” di COFDM);
b) L’impiego di un opportuno “intervallo di guardia”;
c) L’utilizzo di una codifica a correzione di errore (da cui la “C” di COFDM), unitamente ad una tecnica di interlacciamento dei dati (sia in tempo che in frequenza) e di valutazione dello stato del canale (CSI, Channel State Information).
Una volta descritto per sommi capi il COFDM e la sua codifica di canale, vediamo come viene studiata la propagazione degli echi (a due raggi) poiché questa è la base proprio dello studio e dell’approfondimento del COFDM.
per chi è interessato, prosegue parzialmente nel link che ripeto:
http://www.2shared.com/file/K3JnfqIa/COFDM.html
pipione
Ultima modifica: