partitore o derivatore?

naturalmente valutero' la situazione per singola utenza o per gruppi di utenze.penso che aggiornare un poco l'impianto di casa sia il minimo.la sicurezza la voglio avere prima di entrare nelle case,non e' che lavoro su un impianto cosi' basandomi su cio' che uno ha in casa.noi forniremo 1 cavo con un segnale decente,poi se lo attacchi all'impianto di casa e non vedi niente,allora tocchera' all'utente provvedere a rivisitare il suo di impianto.ti diro',per adesso quasi nessuno si e' lamentato,ed il 95% degli impianti qui sono datati anni 60....

300 tv e 100 sat....altro che il mio!!!!ed un impianto cosi',come lo progetti a tavolino??secondo te fr designer e' valido?a me sembra di si,ed e' anche molto intuitivo.magari posto il primo disegno che ho fatto e mi dici che ne pensi.
 
edsel ha scritto:
300 tv e 100 sat....altro che il mio!!!!ed un impianto cosi',come lo progetti a tavolino??secondo te fr designer e' valido?a me sembra di si,ed e' anche molto intuitivo.magari posto il primo disegno che ho fatto e mi dici che ne pensi.

Certamente a tavolino, altrimenti come?

Non conosco fr designer e non saprei dirti ma c'è una "logica anomalia" in tutti i cad per impianti d'antenna, usano solo i prodotti del marchio in oggetto.
Non può essere diverso ma in certi casi è poco pratico.

Posta il disegno, vedremo cosa sei riuscito a combinare.
 
intendevo dire come lo progetti a tavolino nel senso cosa usi:carta e penna o un aiutino dall'informatica?e' logico che la fracarro nel suo cad ti dia modo di usare solo roba sua,ma in effetti non e' roba da poco.io mi sono trovato benissimo.ok,appena posso posto il disegno.
 
edsel ha scritto:
intendevo dire come lo progetti a tavolino nel senso cosa usi:carta e penna o un aiutino dall'informatica?e' logico che la fracarro nel suo cad ti dia modo di usare solo roba sua,ma in effetti non e' roba da poco.io mi sono trovato benissimo.ok,appena posso posto il disegno.

Uso carta e matita per le bozze e un foglio di excel per fare i calcoli.
 
ecco il primo calcolo del mio impianto.non so' se era meglio postarlo sulla vecchia discussione,ma almeno mi faccio un'idea se continuare o no con questo cad di progettazione.a voi giudicare il mio operato.cerco di usare solo derivatori x le prese lasciandomi dei margini anche x future espansioni dell'impianto.nei calcoli dei valori alle prese ho considerato quasi il massimo della tensione in uscita dell'amplificatore da palo.speriamo sia leggibile lo schema perche' il cad mi permette solo di stamparlo,nessun salvataggio in file.

http://imageshack.us/a/img40/244/linea1extra001.jpg
 
edsel ha scritto:
ecco il primo calcolo del mio impianto.non so' se era meglio postarlo sulla vecchia discussione,ma almeno mi faccio un'idea se continuare o no con questo cad di progettazione.a voi giudicare il mio operato.cerco di usare solo derivatori x le prese lasciandomi dei margini anche x future espansioni dell'impianto.nei calcoli dei valori alle prese ho considerato quasi il massimo della tensione in uscita dell'amplificatore da palo.speriamo sia leggibile lo schema perche' il cad mi permette solo di stamparlo,nessun salvataggio in file.

http://imageshack.us/a/img40/244/linea1extra001.jpg

Se lo schema fosse un po' più grande si vedrebbero meglio i particolari.

Cosa intendi quando dici:
"nei calcoli dei valori alle prese ho considerato quasi il massimo della tensione in uscita dell'amplificatore"?
 
purtroppo ho dovuto stampare e poi scannerizzare lo schema e meglio di cosi' non viene.comunque i valori alle prese sono mediamente compresi fra 55 e 65 dbuv come da tuo consiglio.intendevo dire che nello schema ho utilizzato un ampli simile a quello realmente usato della offel con un valore della tensione in uscita di 110 dbuv e ho progettato tutto lo schema in base a questo valore in uscita (anche un poco meno).ma cio' mi serviva solo per vedere il bilanciamento fra tutte le prese.realmente poi il valore giusto in uscita dall'ampli lo regolero' solo sul posto,cioe' quando tutti vedranno allo stesso modo,sempre che il bilanciamento ottenuto con tutti i partitori ed i derivatori sia corretto.credo di si poiche' il cad della fracarro ha delle buonissime recensioni,soprattutto in precisione di calcolo.
 
In ogni progetto che ho fatto (e non parlo necessariamente di antenne)
i calcoli sono sempre stati fatti a mano.


Cosi mi hanno insegnato a fare
cosi mi hanno sempre raccomandato di fare

Fatti i calcoli a mano,con carta penna e calcolatrice tascabile ci si affida alla VERIFICA dei calcoli manuali tramite pc.

Questo per evitare di "appendersi" ad un sofware di calcolo che potrebbe essere balordo, o che magari non si sa usare perfettamente.

Quindi prima la testa e la mano
poi la verifica al pc
 
infatti prima di comprare materiale provero' solo un piccolo tratto di impianto per verificare l'attendibilita' dei calcoli.comunque la fracarro mi sembra un'azienda seria,i commenti e le valutazioni sul suo cad discrete,da usare e' molto semplice ed intuitivo e sinceramente molto ma molto pratico.un aiutino non solo per i neofiti come me ma magari anche x i piu' esperti.comunque verifichero' a breve.le difficolta' del mio impianto sono altre oltre ai calcoli comunque,ed io mi affido a questo forum x cercare di risolverle.penso che posso fidarmi anche di un cad per i calcoli,visto che le dispersioni,partizioni e derivazioni fatte con materiali di qualita' dovrebbero essere pienamente attendibili.
 
edsel ha scritto:
purtroppo ho dovuto stampare e poi scannerizzare lo schema e meglio di cosi' non viene.comunque i valori alle prese sono mediamente compresi fra 55 e 65 dbuv come da tuo consiglio.intendevo dire che nello schema ho utilizzato un ampli simile a quello realmente usato della offel con un valore della tensione in uscita di 110 dbuv e ho progettato tutto lo schema in base a questo valore in uscita (anche un poco meno).ma cio' mi serviva solo per vedere il bilanciamento fra tutte le prese.realmente poi il valore giusto in uscita dall'ampli lo regolero' solo sul posto,cioe' quando tutti vedranno allo stesso modo,sempre che il bilanciamento ottenuto con tutti i partitori ed i derivatori sia corretto.credo di si poiche' il cad della fracarro ha delle buonissime recensioni,soprattutto in precisione di calcolo.

Mi sa che non ho capito qualcosa, io, oppure sei fuori strada tu.

Un impianto come quello richiede un ampli con un livello massimo di uscita più alto ma da come hai riportato l'argomento ho l'impressione che ci sia un malinteso su quello che è il livello massimo di uscita.

Innanzi tutto devi tenere in considerazione che quel valore deve essere adeguato al numero di mux ricevuti, leggi qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66

e consulta questa tabella:

http://img823.imageshack.us/img823/8762/riduzllivello.jpg

Quando avrai letto, ne riparleremo.
 
stavo guardando il tuo progetto

ho visto che spesso ci sono derivatori a 2 uscite
collegati a 3 punti TV
in 3 case diverse.

domanda: ;)

Non ritieni potenzialmente "pericoloso" mandare in casa di qualcuno un cavo proveniente da una uscita passante di un derivatore, una uscita con molta meno separazione ?


Io credo che saresti piu sicuro usando invece di derivatori a 2 uscite, derivatori a 4 uscite (de4-12)
lasciando la 4 uscita detrivata inusata
e chiudendo la passante, servendo ogni casa con una presa derivata e nessuno con la passante.

che te ne pare?


la mia domanda è inerente la SEPARAZIONE tra le varie prese(richiesti >36dB in UHF e 42 in VHF)
non riguarda il bilanciamento del segnale.

in altre parole, credo che usando la passante per servire una casa non arrivi a 42dB di separazione
a potenziale pericolo di tutto l'impianto.
;)
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
stavo guardando il tuo progetto...

Beato te che riesci a vedere bene lo schema, oggi non ho con me gli occhiali da lettura.
Il problema è più grave di quanto tu hai scritto; nessuna delle tratte di cavo terminate con presa di tipo diretto presenterà l'impedenza caratteristica di 75 ohm.
Ora, fare un impianto che non rispetti le separazioni minime può non essere bello ma non terminare le linee è decisamente peggio.
 
e che si fa in tal caso ?

l'unica che mi viene in mente sarebbe "consegnare" dentro ciascuna casa il cavo TV con gia attaccato un bel DERIVATORE A 4 USCITE pronto per l'uso

pero cosi occorrono alemeno altri ulteriori 12dB di amplificazione ed una trentina di derivatori extra
 
mardergri ha scritto:
e che si fa in tal caso ?

l'unica che mi viene in mente sarebbe "consegnare" dentro ciascuna casa il cavo TV con gia attaccato un bel DERIVATORE A 4 USCITE pronto per l'uso

pero cosi occorrono alemeno altri ulteriori 12dB di amplificazione ed una trentina di derivatori extra

Metti una presa derivata di valore opportuno e la chiudi con la resistenza.
Non riesco a leggere i numerini ma se tanto mi dà tanto ci saranno 10 dB di differenza tra le prese collegate sulle derivate e quella sulla passnte.
Monti una spi10+resistenza et voilà!
 
mardergri ha scritto:
Si certo, ma solo se si vuole avere una sola TV per ogni casa....

o al limite una cascata di derivate


;)

Dallo schema si direbbe che c'è una sola presa per utente.
Se ci fossero più prese, credo che le avrebbe disegnate.
Se riuscissi a leggere i valori in dBuV si potrebbe decretare se c'è margine per installare più di una presa ma non vedo un "cippalippa".
Stasera al rientro a casa avrò anche gli occhiali...
 
edsel ha scritto:
...speriamo sia leggibile lo schema perche' il cad mi permette solo di stamparlo,nessun salvataggio in file.

[/url]

perchè non ti scarichi un bel salvaschermo,..tipo questo

http://www.softonic.it/s/fs-capture

tutto ciò che è nel tuo schermo diventa un'immagine, e altro,...,basterebbe pigiare il tasto stamp!! in alto a destra della tastiera, e incollare l'immagine in un qualunque programma,..però questo programmino è più completo..gratuito e di facile utilizzo!!

non te la prendere ma "efffetttivamente" (banfi ©), non si vede una beata...:D !
 
rispondendo a mardergri i 3 derivatori che hanno sulla passante il nome di un utente vogliono dire che da li' la linea continua verso un'altra zona e non sono attaccate direttamente ad una presa tv.infatti le altre passanti che terminano una linea sono chiuse con un carico da 75.sto' cercando infatti di stendere l'impianto servendo ogni singolo utente con una derivazione.la nostra prerogativa e' questa,poi quello che ci sara' da fare nelle case e' tutto da vedere,anche se in alcuni tratti di impianto gia' rivisitato con cavo e distribuzione nuova di zecca il tutto funziona egregiamente anche con il cavo diretto al decoder senza prese tv.l'importante e' bilanciare meglio possibile il segnale,per il segnale in casa a 1 o piu' televisioni ci sono altre soluzioni.mi dispiace per la scarsa chiarezza dello schema,vedro' di postare qualcosa di piu' leggibile.intanto mi leggo i post di flash per cio' che riguarda l'amplificatore,meglio non sbagliare in partenza.comunque commentate e se c'e' da criticare fate pure,accetto tutto pur di imparare....
 
mi sono studiato i post di flash e dico questo:l'ampli da palo utilizzato e' un offel lc2/20 v/u che amplifica le nostre antenne vhf e uhf larga banda.il livello di uscita e' 105 dbuv per il vhf e 113 dbuv per l'uhf.secondo voi non si possono pilotare 20 utenze se la distribuzione e' mirata?non si puo' sfruttare cosi' senza dover riamplificare troppe volte il segnale rischiando di compromettere la qualita'?in fondo si parla di elettrotecnica quando si considerano le tensioni su un cavo e se la distribuzione tv e' fatta bene puo' bastare anche un amplificatore cosi'.cio' che non ho capito dei post di flash e' la diminuzione della tensione in uscita in base al numero di canali.quali canali?sono un novellino,lo so.............
 
edsel ha scritto:
rispondendo a mardergri i 3 derivatori che hanno sulla passante il nome di un utente vogliono dire che da li' la linea continua verso un'altra zona e non sono attaccate direttamente ad una presa tv.infatti le altre passanti che terminano una linea sono chiuse con un carico da 75.

OTTIMO

molto bene allora


per la questione AMPLI:
I canali sono il numero dei mux ricevuti


Cerca di postare uno schema totale dell'inpianto ad ALTA DEFINIZIONE
e che sia LEGGIBILE...cosi ce lo guardiamo :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso