Partizioni Hard disk

paperino2008

Digital-Forum Master
Registrato
26 Dicembre 2008
Messaggi
605
Località
Nord-Barese
Buongiorno.
In vista della fine degli aggiornamenti per windows xp ho provato ad installare xubuntu nel mio vecchio pc accanto al vecchio sistema operativo. Nell' installazione ho lasciato collegato il mio hard disk portatile: automaticamente l'installazione è partita proprio su di esso creando una partizione separata. Alla fine l'installazione non è andata a buon fine (ma ci riproverò).
Riaccendendo il pc (con windows) mi sono accorto che la capacità dell'hard disk portatile si è notevolmente ridotta, forse a causa della partizione che è stata creata per xubuntu.
La prossima volta riproverò l'installazione staccando prima l'hard disk portatile, ma nel frattempo come posso fare per riportare quest'ultimo alla normale capienza?
 
Ormai sono anni che non ho più Xp, ma se non sbaglio aveva già l'opzione per creare-eliminare partizioni;
Risorse del computer>Gestione>Gestione disco, poi selezioni il Disco fisso portatile, selezioni la partizione che vuoi eliminare e la elimini.
Poi (se è come in Windows 7, ma non ricordo), selezioni la partizione rimasta (sempre nel Disco fisso portatile) ed estendi il volume, inglobando lo spazio non allocato che avevi creato in precedenza!

Comunque esistono anche programmi esterni per Partizionare, che usando delle "freccette" semplificano il compito di cancellare, ridurre, creare, ecc.
 
Ormai sono anni che non ho più Xp, ma se non sbaglio aveva già l'opzione per creare-eliminare partizioni;
Risorse del computer>Gestione>Gestione disco, poi selezioni il Disco fisso portatile, selezioni la partizione che vuoi eliminare e la elimini.
Poi (se è come in Windows 7, ma non ricordo), selezioni la partizione rimasta (sempre nel Disco fisso portatile) ed estendi il volume, inglobando lo spazio non allocato che avevi creato in precedenza!

Comunque esistono anche programmi esterni per Partizionare, che usando delle "freccette" semplificano il compito di cancellare, ridurre, creare, ecc.
Io invece l'ho avuto fino a poco tempo fa e lo rimpiango tanto perchè ci tenevo facilmente un altro sistema operativo...
Però ti ricordi male, non c'era alcun supporto per le partizioni, o almeno non lo sapevo, infatti io usavo un apposito programma freeware.
Adesso con Windows 8.1 ti fa tutte le partizioni che vuoi...ma poi da questo punto di vista non te ne fai niente...
 
Eventualmente potrei utilizzare un notebook con win 7 per "riparare il danno" dell'hard disk portatile.
Quali sono i passi da fare con win 7 appunto?
 
Allora ricordavo male! :icon_redface:

Invece con Windows 7 devi andare nel tasto Start>tasto destro del Mouse su Computer e scegli Gestione e Gestione disco, poi i passaggi sono gli stessi che ho detto prima!
Ricordati di eliminare la partizione giusta (nel disco esterno portatile), non quella dove hai i tuoi dati....! ;)
 
Indietro
Alto Basso