Per il videoregistratore dipende molto dall'utilizzo che se ne fa ora, anche al di la dei canali pay.
Io per esempio, quando avevo dei videoregistratori, non ho mai sfruttato il sintonizzatore interno, anche perche' mio padre era solito interrompere e riprendere la registrazione in cosrrispondenza della pubblicita' (era un mito... ora il massimo che riesce a fare e' accendere il decoder Sky, anche perche' non sarebbe in grado di commutare l'HDMI per cambiare sorgente

).
In un caso del genere si puo' tranquillamente sfruttare il decoder del televisore (interno o meno), registrando cio' che si sta vedendo.
Inoltre col digitale terrestre puo' avere senso usare un direttamente un PVR (cioe' un decoder "particolare" che puo' registrare cio' che si sta vendendo o comunque un'emittente all'intenro dello stesso mux).
La qualita' rimane cosi' identica all'originale, inoltre si evita l'uso dei DVD (o, peggio ancora, delle VHS).
Di contro se il PVR ha un hard disk interno ci saranno maggiori difficolta' nel trasportare quante registrato... come prima, dipende tutto dall'uso che si fa ora del prorpio videoregistratore.
P.S.
Tornando all'argomento principale, non e' ovviamente necessario acquistare 1 zapper per ogni TV/videoreigstratore.
Se infatti l'apparecchio a cui lo si dovrebbe collegare e' da cambiare (ora o comuqnue prima dello switch-off) non bisognera' fare nulla, dato che per legge (ormai da tempo) i nuovi prodotti devono per forza essere dotati di sintonizzatore DVB-T (cioe' quello per il digitale terreste).