Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Eh no, gli operatori di rete nelle altre nazioni, sottostanno a rigidi parametri: se un segnale gli viene consegnato con dei difetti o comunque di qualita indecente non lo accettano. Ricordiamoci che l'etere é un bene pubblico e non va sprecato.
 
Appunto, SOTTOSTANNO A DETERMINATI PARAMETRI che non stabiliscono loro.
Se nessuno, a livello governativo, stabilisce questo parametri o se stabiliti e rispettati, non garantiscono la resa sperata, l'operatore di rete non può mica staccare la spina arbitrariamente, come sembri intendere tu...
 
Eh no, gli operatori di rete nelle altre nazioni, sottostanno a rigidi parametri: se un segnale gli viene consegnato con dei difetti o comunque di qualita indecente non lo accettano. Ricordiamoci che l'etere é un bene pubblico e non va sprecato.

Infatti siamo in Italia...qua 'regna' il casino, il nostro governo non credo ne abbia la competenza tecnica per queste cose, se non incaricano gente del ramo a farlo.
 
Infatti siamo in Italia...qua 'regna' il casino, il nostro governo non credo ne abbia la competenza tecnica per queste cose, se non incaricano gente del ramo a farlo.
Ma scusa allora chi lavora al MISE e molto tempo fa al Ministero delle comunicazioni, e prima Poste e Telecomunicazioni.....sono ed erano tutti incompetenti??
 
Ma scusa allora chi lavora al MISE e molto tempo fa al Ministero delle comunicazioni, e prima Poste e Telecomunicazioni.....sono ed erano tutti incompetenti??

Non chiederlo a me chi ci lavora e se ne ha le competenze, leggo che il ministro ha una laurea in ingegneria edile, che c'entra? niente con questa materia.
 
Non chiederlo a me chi ci lavora e se ne ha le competenze, leggo che il ministro ha una laurea in ingegneria edile, che c'entra? niente con questa materia.
Si ok.....ma le proposte tecniche che finiscono sulla scrivania del ministro gliele preparano i dipendenti del ministero di riferimento, mica pincopallo.....poi se non vengono prese in considerazione per vari motivi è un altro paio di maniche....

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
 
Tornando prettamente in tema, tutte queste prassi negli altri stati sono gestite da strutture affidabili, serie, competenti, e responsabili che in casi di passaggi abbastanza significativi come questo T2 si rivolgono tempestivamente alla cittadinanza con trasparenza e precisione, comunicando date e parametri tecnici che verranno utilizzati; in italia no, e l'anarchia che vige in questo e altri settori arreca guadagni a qualcuno...
 
Si ok.....ma le proposte tecniche che finiscono sulla scrivania del ministro gliele preparano i dipendenti del ministero di riferimento, mica pincopallo.....poi se non vengono prese in considerazione per vari motivi è un altro paio di maniche.... k

Appunto! che ne sappiamo? vabbè tanto è fuori da ogni nostro controllo.
 
Tornando prettamente in tema, tutte queste prassi negli altri stati sono gestite da strutture affidabili, serie, competenti, e responsabili che in casi di passaggi abbastanza significativi come questo T2 si rivolgono tempestivamente alla cittadinanza con trasparenza e precisione, comunicando date e parametri tecnici che verranno utilizzati; in italia no, e l'anarchia che vige in questo e altri settori arreca guadagni a qualcuno...
La complessità del panorama audiovisivo italiano con la conseguente contrapposizione di interessi in campo ha suggerito di intervenire il meno possibile nel governo delle regole di trasmissione. Se questo lascia spazi di libertà altrove impensabili, purtroppo certifica anche una deleteria confusione di cui spesso è l'utente finale a farne le spese (ma altrettanto spesso in compagnia degli stessi operatori del settore!...).
 
Quindi dal primo settembre 2021 tutte le emittenti tv dovranno trasmettere in 1080i Full HD, giusto?
Anche le tv locali?
 
No dovranno solo dismettere l'MPEG-2, i canali trasmessi in MPEG-4 non devono essere necessariamente in HD, si può trasmettere anche in SD/MPEG-4.
 
No dovranno solo dismettere l'MPEG-2, i canali trasmessi in MPEG-4 non devono essere necessariamente in HD, si può trasmettere anche in SD/MPEG-4.


Allora cosa potrebbe succedere? Uscirà qualche nuovo canale SD?
Col DVB-T2 invece i possessori di tv 4K potranno finalmente ammirare qualche canale gratuito in 4K?
Cosa faranno le emittenti italiane?
;)

Forse i Mondiali di Calcio del 2022 saranno in 4K, verso fine anno, quindi hanno tutto il tempo per organizzare ;)
 
e addio vecchi decoder/tv solo MPEG-2 anche se ancora fuzionanti, almeno per ricevere i segnali tv.
 
Allora cosa potrebbe succedere? Uscirà qualche nuovo canale SD?
Col DVB-T2 invece i possessori di tv 4K potranno finalmente ammirare qualche canale gratuito in 4K?
Cosa faranno le emittenti italiane?
;)

Forse i Mondiali di Calcio del 2022 saranno in 4K, verso fine anno, quindi hanno tutto il tempo per organizzare ;)

al massimo 2 credo, uno Rai e l'altro Mediaset, nuovi canali nel 2022? penso saranno di meno, sperando restino quelli decenti e non la spazzatura.
 
Allora cosa potrebbe succedere? Uscirà qualche nuovo canale SD?
Col DVB-T2 invece i possessori di tv 4K potranno finalmente ammirare qualche canale gratuito in 4K?
Cosa faranno le emittenti italiane?
;)

Forse i Mondiali di Calcio del 2022 saranno in 4K, verso fine anno, quindi hanno tutto il tempo per organizzare ;)

L'obbiettivo principale è quello di continuare a trasmettere tutti i canali di oggi utilizzando meno frequenze. Di sicuro non ci sarà più il simulcast SD/HD ma questo non significa che sarà tutto in HD, anche perché per avere un significativo numero di canali HD, vista anche la riduzione di frequenze, ci vorrebbe anche l'accoppiata DVB-T2/HEVC che al momento non sembra fattibile visto che, secondo le stime ci sono ancora diversi milioni di apparecchi non compatibili con questi standard nelle case, e non c'è neanche il tempo di ricambiarli (manca solo un anno e mezzo alla data di giugno 2022) infatti Rai e Mediaset hanno annunciato che le loro trasmissioni saranno DVB-T2/MPEG-4. Comunque se ti interessano HD e 4K puoi sempre mettere la parabola con TivùSat, dove già da alcuni anni ci sono molti canali HD e 4K.
 
@Leo12 E quando Rai e Mediaset avrebbero annunciato (ufficialmente!!) che le loro trasmissioni saranno Dvbt-2/Mpeg 4??
 
L'obbiettivo principale è quello di continuare a trasmettere tutti i canali di oggi utilizzando meno frequenze. Di sicuro non ci sarà più il simulcast SD/HD ma questo non significa che sarà tutto in HD, anche perché per avere un significativo numero di canali HD, vista anche la riduzione di frequenze, ci vorrebbe anche l'accoppiata DVB-T2/HEVC che al momento non sembra fattibile visto che, secondo le stime ci sono ancora diversi milioni di apparecchi non compatibili con questi standard nelle case, e non c'è neanche il tempo di ricambiarli (manca solo un anno e mezzo alla data di giugno 2022) infatti Rai e Mediaset hanno annunciato che le loro trasmissioni saranno DVB-T2/MPEG-4. Comunque se ti interessano HD e 4K puoi sempre mettere la parabola con TivùSat, dove già da alcuni anni ci sono molti canali HD e 4K.
E secondo te in un anno e mezzo non si riescono a cambiare non dico tutti ma almeno la maggior parte degli apparecchi non ancora compatibili con il T2 ?
A parte il fatto che non è ancora sicuro che sarà usato l'HEVC...
 
Indietro
Alto Basso