Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Riguardo comunque nello specifico alla data del 15 novembre, sapete perché viene menzionata?
Perchè da quel giorno inizieranno gradualmente le prime manovre del PNAF in Sardegna. Saranno spenti tutti gli attuali mux locali e accesi quelli nuovi.
Contemporaneamente dovrebbero utilizzare la nuova frequenza i mux DFree, Mediaset 1 e 3 e forse anche altri
 
quardate che e' un caos totale almeno per me, io nn ho capito cosa succedera' il 15 ottobre se qualcuno lo spiegasse in modo semplice, ad esempio quando si passera' dal MPEG2 A 4, e i canali attuali se nn saranno in HD nn si vedranno + la RAI cosa fara' ecco qua itre punti che mi servirebbe sapere. grazie della risposta.
Le cose sono semplicissime: a partire dal 15 Ottobre cominceranno le conversioni all'mpeg4 (o H264) man mano in tutta Italia. Sicuramente le emittenti informeranno gli utenti della necessità di eventuali risintonizzazioni. Per quelle attualmente in SD, sarà deciso se passeranno all'HD o se resteranno in SD "migliorato". Le attuali HD dovrebbero restare tali.
A partire dal 1'Gennaio 2023, salvo ulteriori rinvii, comincerà lo switch-off al DVB-T2; entro il 31 Dicembre 2022 sapremo con quale (o quali) codec, in lizza ci sono: l'H264, l'H265 main8 e l'H265 main10.
 
Le cose sono semplicissime: a partire dal 15 Ottobre cominceranno le conversioni all'mpeg4 (o H264) man mano in tutta Italia. Sicuramente le emittenti informeranno gli utenti della necessità di eventuali risintonizzazioni. Per quelle attualmente in SD, sarà deciso se passeranno all'HD o se resteranno in SD "migliorato". Le attuali HD dovrebbero restare tali.
A partire dal 1'Gennaio 2023, salvo ulteriori rinvii, comincerà lo switch-off al DVB-T2; entro il 31 Dicembre 2022 sapremo con quale (o quali) codec, in lizza ci sono: l'H264, l'H265 main8 e l'H265 main10.

a parte La7D in 529 da HD a SD per dare spazio ad altro canale pay, così ora sono 2 in SD, chissà se tornerà in HD.
 
Che poi si complicano le cose quando la Rai avrebbe il mux regionale. Le sarebbe bastato sfruttare questa cosa per fare un canale regionale ad hoc con le info per quella regione.

IL NUOVO DIGITALE TERRESTRE
"15/10/2021" > Reinstalla la lista dei canali per alcune variazioni Rai.

"XX/XX/202X" > La tua regione abbandonerà l'MPEG2. Se sintonizzi correttamente il canale 501, la tua TV sarà compatibile per questa fase.

"XX/XX/2023" > Inizio dell'adozione del T2&HEVC. Verifica sin da ora se il tuo TV è compatibile, sintonizzando il canale 100/200.

Non voglio dire, ma con queste semplici procedure, avrebbero agevolato la comunicazione ai cittadini e gli stessi giornalisti, avrebbero demandato al canale cartello per leggere "le informazioni dettagliate"
 
Cioè?

"XX/XX/202X" > La tua regione abbandonerà l'MPEG2. Se sintonizzi correttamente il canale 501, la tua TV sarà compatibile per questa fase.

Il 15/10 i canali tematici Rai passeranno in MPEG-4 in tutta Italia. Non capisco che senso avrebbe questa indicazione.

Intendi forse quando ci sarà l'abbandono dell'MPEG-2 da parte dei generalisti?
 
quardate che e' un caos totale almeno per me, io nn ho capito cosa succedera' il 15 ottobre se qualcuno lo spiegasse in modo semplice, ad esempio quando si passera' dal MPEG2 A 4, e i canali attuali se nn saranno in HD nn si vedranno + la RAI cosa fara' ecco qua itre punti che mi servirebbe sapere. grazie della risposta.

Basterebbe che anche la RAI trasmettesse i canali HD sui mux da cui li trasmette ora in SD, e gli SD li trasmettesse sulle LCN 101, 102 e 103, che non ho capito perché non sono attive ...
 
Sì e lo spazio per farci stare HD e SD nello stesso Mux dove lo trova?
E poi perché "anche"? L'unico che trasmette un canale SD e il suo corrispondente HD nello stesso Mux è Cairo con La7.
 
E' più flessibile avere HD e i corrispondenti SD su mux diversi. La probabilità di ricezione aumenta: se per qualche motivo non ne ricevi uno, ricevi l'altro.
 
Se lo scopo è quello di sostituire gli HD nelle posizioni LCN degli SD, direi proprio di no. Avendo i canali HD sul Mux a meno copertura, c'è il rischio di trovarsi sintonizzati gli HD che si vedono male sulle posizioni basse.
 
Se lo scopo è quello di sostituire gli HD nelle posizioni LCN degli SD, direi proprio di no. Avendo i canali HD sul Mux a meno copertura, c'è il rischio di trovarsi sintonizzati gli HD che si vedono male sulle posizioni basse.

Il riferimento era all'era attuale con di base un sistema di canali SD, ma con di fatto ormai la presenza di diversi canali HD. ;)

La lcn non era considerata.
 
Scusate se la domanda e' gia' stata fatta, ma non capisco bene il motivo della transizione all'mpeg4, prima, ed al DVB-T2, poi.
Qualcuno saprebbe dirmi perche' non sono state accorpate come transizioni (e.g., ragioni tecniche).
 
Perché è necessario liberare delle frequenze entro il 30/06/2022, ma si ritiene che per quella data l'utenza non sia ancora adeguatamente attrezzata per il DVB-T2.
Quindi è stato previsto questo passaggio intermedio, che permette di comprimere maggiormente i canali e farceli comunque stare con meno spazio disponibile.
 
Sì e lo spazio per farci stare HD e SD nello stesso Mux dove lo trova?
E poi perché "anche"? L'unico che trasmette un canale SD e il suo corrispondente HD nello stesso Mux è Cairo con La7.

Io non ho scritto che gli HD dovrebbero essere trasmessi sullo stesso mux degli SD, basterebbe ad esempio mettere gli HD di RAI 1, 2 e 3 sui mux 9 e 46, i corrispondenti SD sul mux 26 spostando i canali ora sul 26 (tranne RAI 1 HD) appunto dal 26 al 40...
 
Scusate se la domanda e' gia' stata fatta, ma non capisco bene il motivo della transizione all'mpeg4, prima, ed al DVB-T2, poi.
Qualcuno saprebbe dirmi perche' non sono state accorpate come transizioni (e.g., ragioni tecniche).

MPEG-4/H.264 a parità di qualità delle immagini consente di utilizzare la metà dello spazio rispetto a MPEG-2. Quindi già si possono ridurre le frequenze utilizzate; DVB-T2 agisce su un altro livello ma sempre al fine di ottimizzare ulteriormente lo 'spazio' della trasmissione e/o la qualità della stessa.

Le cose si fanno per gradi... probabilmente sono troppo complesse da realizzare tutte insieme, inoltre il passaggio ad H.264 è relativamente semplice per l'utenza: si tratta perlopiù di risintonizzare il tv... salvo chi ha un tv indicativamente più vecchio di 10 anni e più...

Già si genera confusione così, figurarsi a farle tutte insieme :)
 
Se lo scopo è quello di sostituire gli HD nelle posizioni LCN degli SD, direi proprio di no. Avendo i canali HD sul Mux a meno copertura, c'è il rischio di trovarsi sintonizzati gli HD che si vedono male sulle posizioni basse.

Infatti gli HD dovrebbero essere messi su mux con maggiore copertura, favorendone la visione su LCN basse, come ha fatto Mediaset...
 
Infatti gli HD dovrebbero essere messi su mux con maggiore copertura, favorendone la visione su LCN basse, come ha fatto Mediaset...
Il problema è che Mediaset non ha gli HD su un Mux con maggiore copertura, ma neanche uguale a quella degli SD, bensì inferiore. Per qualcuno il conflitto LCN genera un disservizio.
 
Ultima modifica:
MPEG-4/H.264 a parità di qualità delle immagini consente di utilizzare la metà dello spazio rispetto a MPEG-2. Quindi già si possono ridurre le frequenze utilizzate; DVB-T2 agisce su un altro livello ma sempre al fine di ottimizzare ulteriormente lo 'spazio' della trasmissione e/o la qualità della stessa.

Le cose si fanno per gradi... probabilmente sono troppo complesse da realizzare tutte insieme, inoltre il passaggio ad H.264 è relativamente semplice per l'utenza: si tratta perlopiù di risintonizzare il tv... salvo chi ha un tv indicativamente più vecchio di 10 anni e più...

Già si genera confusione così, figurarsi a farle tutte insieme :)
Veramente sarebbe stato molto più semplice uno switchoff unico. Ma col casino dei mux locali e con la storia del ricambio degli apparati riceventi si è optato x questo doppio passaggio.
 
Indietro
Alto Basso