Tagliando tutti i discorsi
Hai una tv dove vedi i canali HD?
Se si, allora non ci sono problemi, al limite una risintonizzazione quando verranno fatte le modifiche.
più facile di così....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tagliando tutti i discorsi
Hai una tv dove vedi i canali HD?
Se si, allora non ci sono problemi, al limite una risintonizzazione quando verranno fatte le modifiche.
Perchè da quel giorno inizieranno gradualmente le prime manovre del PNAF in Sardegna. Saranno spenti tutti gli attuali mux locali e accesi quelli nuovi.Riguardo comunque nello specifico alla data del 15 novembre, sapete perché viene menzionata?
Le cose sono semplicissime: a partire dal 15 Ottobre cominceranno le conversioni all'mpeg4 (o H264) man mano in tutta Italia. Sicuramente le emittenti informeranno gli utenti della necessità di eventuali risintonizzazioni. Per quelle attualmente in SD, sarà deciso se passeranno all'HD o se resteranno in SD "migliorato". Le attuali HD dovrebbero restare tali.quardate che e' un caos totale almeno per me, io nn ho capito cosa succedera' il 15 ottobre se qualcuno lo spiegasse in modo semplice, ad esempio quando si passera' dal MPEG2 A 4, e i canali attuali se nn saranno in HD nn si vedranno + la RAI cosa fara' ecco qua itre punti che mi servirebbe sapere. grazie della risposta.
Le cose sono semplicissime: a partire dal 15 Ottobre cominceranno le conversioni all'mpeg4 (o H264) man mano in tutta Italia. Sicuramente le emittenti informeranno gli utenti della necessità di eventuali risintonizzazioni. Per quelle attualmente in SD, sarà deciso se passeranno all'HD o se resteranno in SD "migliorato". Le attuali HD dovrebbero restare tali.
A partire dal 1'Gennaio 2023, salvo ulteriori rinvii, comincerà lo switch-off al DVB-T2; entro il 31 Dicembre 2022 sapremo con quale (o quali) codec, in lizza ci sono: l'H264, l'H265 main8 e l'H265 main10.
quardate che e' un caos totale almeno per me, io nn ho capito cosa succedera' il 15 ottobre se qualcuno lo spiegasse in modo semplice, ad esempio quando si passera' dal MPEG2 A 4, e i canali attuali se nn saranno in HD nn si vedranno + la RAI cosa fara' ecco qua itre punti che mi servirebbe sapere. grazie della risposta.
Se lo scopo è quello di sostituire gli HD nelle posizioni LCN degli SD, direi proprio di no. Avendo i canali HD sul Mux a meno copertura, c'è il rischio di trovarsi sintonizzati gli HD che si vedono male sulle posizioni basse.
Sì e lo spazio per farci stare HD e SD nello stesso Mux dove lo trova?
E poi perché "anche"? L'unico che trasmette un canale SD e il suo corrispondente HD nello stesso Mux è Cairo con La7.
Scusate se la domanda e' gia' stata fatta, ma non capisco bene il motivo della transizione all'mpeg4, prima, ed al DVB-T2, poi.
Qualcuno saprebbe dirmi perche' non sono state accorpate come transizioni (e.g., ragioni tecniche).
Se lo scopo è quello di sostituire gli HD nelle posizioni LCN degli SD, direi proprio di no. Avendo i canali HD sul Mux a meno copertura, c'è il rischio di trovarsi sintonizzati gli HD che si vedono male sulle posizioni basse.
Il problema è che Mediaset non ha gli HD su un Mux con maggiore copertura, ma neanche uguale a quella degli SD, bensì inferiore. Per qualcuno il conflitto LCN genera un disservizio.Infatti gli HD dovrebbero essere messi su mux con maggiore copertura, favorendone la visione su LCN basse, come ha fatto Mediaset...
Veramente sarebbe stato molto più semplice uno switchoff unico. Ma col casino dei mux locali e con la storia del ricambio degli apparati riceventi si è optato x questo doppio passaggio.MPEG-4/H.264 a parità di qualità delle immagini consente di utilizzare la metà dello spazio rispetto a MPEG-2. Quindi già si possono ridurre le frequenze utilizzate; DVB-T2 agisce su un altro livello ma sempre al fine di ottimizzare ulteriormente lo 'spazio' della trasmissione e/o la qualità della stessa.
Le cose si fanno per gradi... probabilmente sono troppo complesse da realizzare tutte insieme, inoltre il passaggio ad H.264 è relativamente semplice per l'utenza: si tratta perlopiù di risintonizzare il tv... salvo chi ha un tv indicativamente più vecchio di 10 anni e più...
Già si genera confusione così, figurarsi a farle tutte insieme![]()