Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)



Se anche il telegiornale del primo canale del servizio pubblico scrive queste cose poi non ci lamentiamo che la gente è confusa.

Vai a leggerti la "Road map" del MISE dove viene scritta la stessa cosa (se nel frattempo non è stata cambiata).


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Calendario dello switch off da MPEG2 a MPEG 4 e del passaggio definitivo a DVBT-2
15 NOVEMBRE 2021
18 DICEMBRE 2021 Area 1A Sardegna;
3 GENNAIO 2022
15 MARZO 2022 Area 2 – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano;
Area 3 – Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza;
1° MARZO 2022
15 MAGGIO 2022 Area 4 – Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche;
1° MAGGIO 2022
30 GIUGNO 2022 Area 1B – Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Io voglio vedere (se ci sarà) chi sostituirà il tv t2 hevc main 10 con un t2 hevc main 10 e farà una spesa inutile!

chi è l'idiota che lo cambia con uno con le stesse specifiche? altra cosa se ne vuole altri televisori.

Vabbe si velocizza il cambio della tv :D

In ogni caso la Rai inizia il 15 Ottobre ;)

Vado nell'altro 3d :D

Non per il promo/servizio... si decidessero a dirle e scriverle giuste le info.
 
Io voglio vedere (se ci sarà) chi sostituirà il tv t2 hevc main 10 con un t2 hevc main 10 e farà una spesa inutile!
Non credo che ciò avverrà, visto che anche molti spot avvisano che se il proprio apparecchio vede i cartelli dei canali 100 e 200, non si deve fare nulla.
 
Secondo me la cosa giusta sarebbe da sistemare i canali 100 e 200 con un video informativo che cita “Se vedi questo canale, sei pronto per il nuovo digitale terrestre in DVB-T2” e così via in modo da informare il telespettatore se la TV è pronta oppure deve cambiare TV o Decoder… sarebbe solo un buon inizio, parola agli esperti
 
Secondo me la cosa giusta sarebbe da sistemare i canali 100 e 200 con un video informativo che cita “Se vedi questo canale, sei pronto per il nuovo digitale terrestre in DVB-T2” e così via in modo da informare il telespettatore se la TV è pronta oppure deve cambiare TV o Decoder… sarebbe solo un buon inizio, parola agli esperti

sono andati più sul tecnico...
 
sono andati più sul tecnico...

Sono andati SOLO sul tecnico...
Ormai c'è una contrapposizione in tutto come se una cosa escluda necessariamente l'altra...
Avrebbero dovuto mettere la scritta sia in tecnico, come è, che scriverla in modo comprensibilissimo anche per chi tecnico non è.
Non penso chissà che fatica sarebbe costata loro...
 
Sono andati SOLO sul tecnico...
Ormai c'è una contrapposizione in tutto come se una cosa escluda necessariamente l'altra...
Avrebbero dovuto mettere la scritta sia in tecnico, come è, che scriverla in modo comprensibilissimo anche per chi tecnico non è.
Non penso chissà che fatica sarebbe costata loro...

Purtroppo chi fa o decide non pensa molto a chi non ne capisce niente di questa roba.
 
L'unica chiara, con indicazioni dettagliate sul proprio sito, è stata Mediaset.
Dalla Rai non ci si può di certo aspettare chiarezza.
possibile si riferisca al suo programma di passaggio.

scandaloso che non venga rimarcato che con uno scatolotto da 20 euro non sia affatto necessario cambiare tutta la tv anche fosse a tubo catodico.
 
scandaloso che non venga rimarcato che con uno scatolotto da 20 euro non sia affatto necessario cambiare tutta la tv anche fosse a tubo catodico.

Si capisce qual è la ragione, se ci pensi bene: a differenza di 10 anni fa, adesso c'è in ballo con questo passaggio anche il futuro della TV via internet, per cui occorre che si vendano smart TV, che sono già diventate la stragrande maggioranza dei nuovi TV in vendita. Su internet passa inoltre il futuro delle inserzioni pubblicitarie mirate con hbbtv (una cosa che interessa molto a Mediaset, più di tutto il resto), ergo è interesse di molti sfruttare questa occasione di passaggio al dvb-t2 per incentivare anche l'acquisto dei più moderni smart TV.
 
possibile si riferisca al suo programma di passaggio.

scandaloso che non venga rimarcato che con uno scatolotto da 20 euro non sia affatto necessario cambiare tutta la tv anche fosse a tubo catodico.

E no ...cosi sarebbe dire addio al progresso , se vogliono mettere anche un 4 K non lo possono mai dire cosí che ognuno sceglie con i suoi soldi la tecnologia che vuole , con televisori vecchi non adatti a segnali HD addio anche alla risoluzione in HD !!!

Si tornerebbe indietro come i gamberi e il televisore non lo cambierebbero mai
E poi l´industria vuole vendere anche televisori decenti adatti alla nuova tecnologia
 
Ultima modifica:
Si capisce qual è la ragione, se ci pensi bene: a differenza di 10 anni fa, adesso c'è in ballo con questo passaggio anche il futuro della TV via internet, per cui occorre che si vendano smart TV, che sono già diventate la stragrande maggioranza dei nuovi TV in vendita. Su internet passa inoltre il futuro delle inserzioni pubblicitarie mirate con hbbtv (una cosa che interessa molto a Mediaset, più di tutto il resto), ergo è interesse di molti sfruttare questa occasione di passaggio al dvb-t2 per incentivare anche l'acquisto dei più moderni smart TV.
Bravo parole sante il dvbt2 maschera una cosa: tutti in rete e poi vedrete che cosa rimarrà delle TV locali come erano nate 40 anni fa o quasi rimarrà il nulla o poco più tutti in rete e presto pagheremo per vedere già lo si fa per rai tramite canone o tassa di possesso x le pay tipo Sky Netflix Disney e le varie piattaforme vedrete fra dieci anni cosa vedremo in chiaro o meglio a gratis purtroppo noi diventiamo sempre un paese più povero un paese arretrato in questo settore e forse un po' analfabeta in elettronica . Chi a un buon e grande tubo catodico resista si prende un decoder da 30 euro ed è libero sappiate che le Smart TV via internet servono a controllarci come però già succede via computer e cellulare alla faccia del mio diritto alla privacy ...se esiste ancora .
 
Bravo parole sante il dvbt2 maschera una cosa: tutti in rete e poi vedrete che cosa rimarrà delle TV locali come erano nate 40 anni fa o quasi rimarrà il nulla o poco più tutti in rete e presto pagheremo per vedere già lo si fa per rai tramite canone o tassa di possesso x le pay tipo Sky Netflix Disney e le varie piattaforme vedrete fra dieci anni cosa vedremo in chiaro o meglio a gratis purtroppo noi diventiamo sempre un paese più povero un paese arretrato in questo settore e forse un po' analfabeta in elettronica . Chi a un buon e grande tubo catodico resista si prende un decoder da 30 euro ed è libero sappiate che le Smart TV via internet servono a controllarci come però già succede via computer e cellulare alla faccia del mio diritto alla privacy ...se esiste ancora .
È chiaro che il business maggiore sarà attraverso internet (salvo intoppi imprevisti della Rete...), i due problemi che avremo saranno: il digital divide tecnologico (tra chi sarà raggiunto da una connessione sufficientemente stabile e veloce per usufruire dei nuovi servizi) e quello finanziario dovuto ai costi di accesso: non dimentichiamoci che, a differenza della radio e TV tradizionali, con internet non si sostengono solo i costi degli apparati di trasmissione/ricezione + i costi dei singoli servizi, ma anche quelli di connessione che vanno sommati agli altri. Tralasciando gli enormi (e inediti) problemi di privacy che ne deriveranno... praticamente assenti nel broadcast unidirezionale tradizionale.
 
Vai a leggerti la "Road map" del MISE dove viene scritta la stessa cosa (se nel frattempo non è stata cambiata).


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Calendario dello switch off da MPEG2 a MPEG 4 e del passaggio definitivo a DVBT-2
15 NOVEMBRE 2021
18 DICEMBRE 2021 Area 1A Sardegna;
3 GENNAIO 2022
15 MARZO 2022 Area 2 – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano;
Area 3 – Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza;
1° MARZO 2022
15 MAGGIO 2022 Area 4 – Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche;
1° MAGGIO 2022
30 GIUGNO 2022 Area 1B – Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scusatemi ma questo e' il calendario per lo switch off da mpeg2a4 o mi sbaglio il T2 arrivera' a gennaio 2023 e xche ci sono tutte queste e volevo sapere se i canali attuali nn saranno in HD nn si vedranno oppure si io sto dicendo solo il passaggio dal mpeg2 a 4 nn al grazie della risposta.
 
scusatemi ma questo e' il calendario per lo switch off da mpeg2a4 o mi sbaglio il T2 arrivera' a gennaio 2023 e xche ci sono tutte queste e volevo sapere se i canali attuali nn saranno in HD nn si vedranno oppure si io sto dicendo solo il passaggio dal mpeg2 a 4 nn al grazie della risposta.

Se non hanno cambiato idea o i piani di nuovo, per il T2 dovrebbe essere a gennaio 2023.

leggi dal sito https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/road-map/
quelle date sono per il refarming che significa:

Il re-farming (riassegnazione) è un termine con il quale si intende, nel campo della telefonia mobile, il passaggio da una tecnologia ad un’altra. Nel caso della banda 700, il re-farming si riferisce alla riassegnazione dei diritti d’uso di tale banda agli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo della tecnologia 5G e alla conseguente redistribuzione delle frequenze tra le emittenti radiotelevisive che, dovendo rilasciare la banda 700, trasmetteranno su uno spazio frequenziale ridotto (la cosiddetta banda sub 700).
 
Ultima modifica:
Oggi su La Stampa c'è un articolo, ovviamente ci sono errori e imprecisioni. Nell'articolo dice primo step il 15 ottobre. Peccato che nella grafica parlano di primo settembre: mpeg4 al posto di mpeg2
 
Riguardo comunque nello specifico alla data del 15 novembre, sapete perché viene menzionata?
Significa percaso che da quel momento si inizierà in tutta Italia a discrezione di ciascun operatore la fase del passaggio oppure no?
 
quardate che e' un caos totale almeno per me, io nn ho capito cosa succedera' il 15 ottobre se qualcuno lo spiegasse in modo semplice, ad esempio quando si passera' dal MPEG2 A 4, e i canali attuali se nn saranno in HD nn si vedranno + la RAI cosa fara' ecco qua itre punti che mi servirebbe sapere. grazie della risposta.
 
Tagliando tutti i discorsi
Hai una tv dove vedi i canali HD?
Se si, allora non ci sono problemi, al limite una risintonizzazione quando verranno fatte le modifiche.
 
Indietro
Alto Basso