Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Esatto e poi non ci mettiamo il passaggio al dvb-t2, che è stato rinviato al 2023,altrimenti era un minestrone che facevano i siti (non) specializzati.
Sei in confusione perché confondi gli spegnimento di canali mpeg2 con gli spegnimenti dei mux...

Si non riesco piu' a capire la defferenza. Allora la domanda e': ottobre per lo spegnimento dell' mpeg2 e' solo per la Sardegna? Lombardia e' da gennaio?
Spero di aver azzeccato la domanda.
 
Lo spegnimento dell'MPEG-2 sarà graduale. Si parte il 15 Ottobre con alcuni canali. I cambiamenti sui Mux nazionali quando ci saranno (non tutti il 15 Ottobre) avverranno contemporaneamente in tutta Italia.

In concomitanza cambiano anche le composizione dei Mux Rai, e il Mux 2 Rai spegne. La Rai quindi rimarrà con 3 Mux e non più 4.

Per gli altri Mux nazionali al momento non cambierà nulla se non che alcuni canali presenti su quei mux passeranno in mpeg-4 (sd o hd) starà all'editore.

Poi da qui a Giugno 2022 ci saranno i vari cambiamenti e quindi rimescolamento delle frequenze. Ma non ci sono date in merito o ulteriori dettagli.
 
Poi da qui a Giugno 2022 ci saranno i vari cambiamenti e quindi rimescolamento delle frequenze. Ma non ci sono date in merito o ulteriori dettagli.
In questa seconda fase specifica, magari rivedremo il vecchio "spot di Nando il telecomando", che trasmesso per lo più sui network regionali indicherà magari zona per zona le date di spegnimento e riaccensione dei mux sulle nuove frequenze assegnate.
 
Si non riesco piu' a capire la defferenza. Allora la domanda e': ottobre per lo spegnimento dell' mpeg2 e' solo per la Sardegna? Lombardia e' da gennaio?
Spero di aver azzeccato la domanda.

sempre peggio! :5eek:
Gli spegnimenti graduali dell'mpeg2 dal 15 ottobre sono per tutta Italia ovviamente essendo i mux nazionali!!!
Sono i cambi/spegnimenti frequenze che vanno secondo calendario per aree tecniche partendo a Sardegna.
L'avremo già scritto per lo meno 1000 volte... ;)
 
In concomitanza cambiano anche le composizione dei Mux Rai, e il Mux 2 Rai spegne. La Rai quindi rimarrà con 3 Mux e non più 4.

In questo articolo avevo letto che i MUX RAI erano 5 (non 4) e sarebbero stati ridotti a 2,5 oppure 3:
https://www.dday.it/redazione/32629/rai-4k-su-digitale-terrestre-piani-switch-off

Quindi è confermato che i MUX RAI saranno ridotti a 3 (e non 2,5)?

In tal caso prima dell'avvento del DVB-T2 avremmo l'ipotesi con:
  • 4 servizi HD e 11 SD
  • Mantenimento qualità degli attuali servizi SD e HD
    [*] Anticipo programma 4K con qualità buona (15Mb/s)

E' corretto?
 
In questo articolo avevo letto che i MUX RAI erano 5 (non 4) e sarebbero stati ridotti a 2,5 oppure 3:
https://www.dday.it/redazione/32629/rai-4k-su-digitale-terrestre-piani-switch-off

Quindi è confermato che i MUX RAI saranno ridotti a 3 (e non 2,5)?

In tal caso prima dell'avvento del DVB-T2 avremmo l'ipotesi con:
  • 4 servizi HD e 11 SD
  • Mantenimento qualità degli attuali servizi SD e HD
    [*] Anticipo programma 4K con qualità buona (15Mb/s)

E' corretto?

Di ufficiale sono i tre Mux , quindi varrebbe lo scenario descritto dal responsabile Rai , ipotesi 1 , addirittura é descritto che partirá da subito un canale 4K in T o T2 , ma quello che faranno veramente non si sa , diamo il tempo al tempo :)
Secondo me non puó trasmettere con un solo mux in T2 HEVC ma rimarrá nel periodo transitorio in T- Mpeg4 , per il semplice motivo che mi pare che non si possa trasmettere un Mux in modalitá mista T e T2 se no non ci sarebbero problemi di banda

Quindi trasmetterebbe il canale 4K in modalitá T- HEVC

Da DDaY
La notizia è che, se la RAI disponesse di 3 multiplex (come crediamo che finirà) l'intenzione è quella di trasmettere RAI 4K anche su digitale terrestre sin dal settembre 2021. E di farlo, nel caso in cui un MUX venga esercitato in DVB-T2, con una qualità comparabile a quella che sta andando in onda ora via satellite, e precisamente a 22 Mbit/sec. Nel caso in cui si decidesse invece di mantenere tutti e tre i MUX in DVB-T, RAI sarà costretta a ridurre un po' il bitrate del canale 4K portandolo a 15 Mbit/sec, che comunque, grazie alla codifica HEVC, dovrebbe essere di qualità accettabile.
 
Ultima modifica:
Vi dimenticate che per il momento Rai non toglierà gli SD MPEG-2 di Rai 1-2-3-News24, quindi di sicuro spazio per il 4K non ce n'è
 
Vi dimenticate che per il momento Rai non toglierà gli SD MPEG-2 di Rai 1-2-3-News24, quindi di sicuro spazio per il 4K non ce n'è

Perché ?
Facciamo bene i conti rai 1-2-3 -News24 in sd da 1,3 Ms + regionali 1.2.3 da 1,3 fanno 9 Ms
9 +15 Ms del 4K fanno in tutto 24 ci stanno

I regionali sul sat in MPEG4 hanno ancora meno bitrate ;)

Poi se non lo vogliono fare é un altro discorso
 
Ultima modifica:
4K? Ma già è tanto che ci saranno i canali in HD, visto che per il passaggio a dvb-t2 hevc, lo sapremo solo a fine 2022 se si farà.

Vi dimenticate che per il momento Rai non toglierà gli SD MPEG-2 di Rai 1-2-3-News24, quindi di sicuro spazio per il 4K non ce n'è

Ciao, come avevo chiaramente scritto la situazione descritta dalla RAI e che riporto nell'immagine sotto è quella prima del passaggio definitivo a DVB-T2 (che forse avverrà nel 2023), tuttavia quanto ha indicato la RAI in quell'articolo rimane ancora applicabile (non più il 1 settembre, e neppure il 15 ottobre, ma a transizione MPEG-4 completata, comunque prima del DVB-T2 per tutti e che dovrà comunque essere conclusa per giugno 2022 per liberare le frequenze 700MHz):
L'immagine dovrebbe pertanto essere ancora attuale, a parte il titolo che sarà da cambiare da sett. 2021 - giu. 2022 a giu. 2022 - genn. 2023
content_small__GIO1404-2.jpg
 
Ultima modifica:
Dicono che il passaggio a MPEG 4 avviene gia il 15 ottobre e simultaneamente in tutta Italia ,vedremo
 
Lo spegnimento dell'MPEG-2 sarà graduale. Si parte il 15 Ottobre con alcuni canali. I cambiamenti sui Mux nazionali quando ci saranno (non tutti il 15 Ottobre) avverranno contemporaneamente in tutta Italia.

In concomitanza cambiano anche le composizione dei Mux Rai, e il Mux 2 Rai spegne. La Rai quindi rimarrà con 3 Mux e non più 4.

Per gli altri Mux nazionali al momento non cambierà nulla se non che alcuni canali presenti su quei mux passeranno in mpeg-4 (sd o hd) starà all'editore.

Poi da qui a Giugno 2022 ci saranno i vari cambiamenti e quindi rimescolamento delle frequenze. Ma non ci sono date in merito o ulteriori dettagli.

ascolta ALE89 Ma la RAI passerano in HD cioe almeno i generalisti oppure verranno trasmessi in sd cioe RAI1HD 2HD 3HD passerano sulla lcn 1,2,3 oppure no grazie della risposta.
 
Indietro
Alto Basso