Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Sì ma ci sono anche settori strategici. Non puoi pensare di divulgare la televisione solo via internet, neanche se quest'ultimo divenisse magicamente gratuito per tutti (come lo sono le trasmissioni via etere).
 
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Sì ma ci sono anche settori strategici. Non puoi pensare di divulgare la televisione solo via internet, neanche se quest'ultimo divenisse magicamente gratuito per tutti (come lo sono le trasmissioni via etere).

Infatti l’idea prevalente oggi è di rendere Internet vettore principale a breve (complice il 5G) e gli altri secondari. Fosse per le aziende radiotelevisive (nazionali o internazionali), poi, eliminerebbero il dtt già da subito (tipo Svizzera).
 
Ercolino scusa mi sto prendendo .... ma quindi riassumendo : Luglio 2022 in T2 che non si sa ancora se HEVC , capito bene ?


quindi io con TV tutte T2 ma H.264 ad oggi fino a che data sto tranquillo ? grazie



Non mi risulta il passaggio al DVB-S2 per la 11919V per il momento, visto che i 3 generalisti devono rimanere in MPEG-2

In DVB-S2 non si vedrebbero sui decoder SD che non supportano il DVB-S2.

Un po' di confusione é stata fatta.

Comunque per il sat usiamo la sezione Tivusat
 
Ercolino scusa mi sto prendendo .... ma quindi riassumendo : Luglio 2022 in T2 che non si sa ancora se HEVC , capito bene ?


quindi io con TV tutte T2 ma H.264 ad oggi fino a che data sto tranquillo ? grazie
Io non starei troppo tranquillo, gli standard si sanno già da tempo.
Se vuoi essere certo, tv T2 HEVC

Anch'io sono nella tua stessa situazione e il prossimo anno cambierò le mie 3 tv.
 
azz... andiamo bene, mi sa che prendo dei decoder esterni tanti vedo che usano telecomandi universali, bella cosa ! e poi praticamente NON si trovano piu'

TV decenti a 32'' ... assurda sta cosa !!! mica hanno tutti case immense , boh



Io non starei troppo tranquillo, gli standard si sanno già da tempo.
Se vuoi essere certo, tv T2 HEVC

Anch'io sono nella tua stessa situazione e il prossimo anno cambierò le mie 3 tv.
 
azz... andiamo bene, mi sa che prendo dei decoder esterni tanti vedo che usano telecomandi universali, bella cosa ! e poi praticamente NON si trovano piu'

TV decenti a 32'' ... assurda sta cosa !!! mica hanno tutti case immense , boh
Colpa del 4 e 5 G questi cambi.

4 e 5 G usati anche dai telefoni, che tutti noi almeno 1 ne abbiamo, ma quelli nonostante il prezzo elevato, molti non esitano a cambiarlo.
 
Infatti ci sono ca.9 milioni di apparecchi TV da cambiare nelle case che a quella data diventeranno opsoleti e andranno a nero , piú parecchi altri milioni per le cosidette seconde case , secondo o terzo televisore
Io farei gia adesso un pensierino e non aspettare la fatidica data perché poi la gente si ammucchierá nei negozi e prenderá per forza cosa troverá e non quello che preferisce , meglio pensarci parecchi mesi prima quando c´é abbondanza di scelta....
Io per la casa al paese aspetto che esca sto fadidico decoder combo
Digiquest e sarei a posto

Comunque non vado a nero ho anche il satellite
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda attendo i modelli 2021, così da avere un HW più aggiornato e prestazionale.
Poi in caso di emergenza (guasti ecc.), i piani possono cambiare
Ovviamente come prezzo vedo di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, visto il veloce cambiamento di questo mercato 'elettronico'
 
Io non starei troppo tranquillo, gli standard si sanno già da tempo.
Se vuoi essere certo, tv T2 HEVC
Anch'io sono nella tua stessa situazione e il prossimo anno cambierò le mie 3 tv.
Lo credo anch'io, anche se molti non credono che sarà il T2 Hevc per me invece sarà questo lo standard del futuro, unica cosa che potrebbe magari sorgere è un ritardo nel lancio ma sarà questa la modalità di trasmisisone futura a partire da luglio 2022.
 
quindi se devi prenderli tempo prima i vari decoder .... entro quanto mi devo attivare ? marzo- aprile 2021 o 2022 ?
 
Per quanto mi riguarda attendo i modelli 2021, così da avere un HW più aggiornato e prestazionale.
Poi in caso di emergenza (guasti ecc.), i piani possono cambiare

Concordo pienamente, questo è anche il mio piano, visto che attualmente i decoder che circolano non mi convincono pienamente vorrei evitare di cambiare TV.
 
In un mondo ideale dovrebbe essere così. Nel reale, però, dtt e sat hanno costi di affitto e gestione che la Rete non ha. Senza contare gli interessi di chi ne trasporta il segnale (che magari è anche fornitore di servizi e quindi ha bisogno di contenuti... do you know TIM!?).

Non è vero che la rete non ha costi per chi fornisce i contenuti, è necessario avere una CDN ( Content Delivery Network) e DAZN ne sa qualcosa, ricorda il suo non propio performante esordio.
 
Non è vero che la rete non ha costi per chi fornisce i contenuti, è necessario avere una CDN ( Content Delivery Network) e DAZN ew\[ne sa qualcosa, ricorda il suo non propio performante esordio.

Sempre molto meno dei costi di affitto satellitare e soprattutto di gestione di una rete trasmittente terrestre...
 
Sempre molto meno dei costi di affitto satellitare e soprattutto di gestione di una rete trasmittente terrestre...
Io non sono in grado di fare la stima, ma forse tu potresti stimare i costi per una utenza, ad esempio, di 10 milioni di TV contemporaneamente attive su tutto il territorio italiano.
 
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Io non sono in grado di fare la stima, ma forse tu potresti stimare i costi per una utenza, ad esempio, di 10 milioni di TV contemporaneamente attive su tutto il territorio italiano.

Ti assicuro che i costi “vivi” di gestione di una rete dtt (parlo di Rai, Mediaset e Cairo: sono loro i protagonisti del talk da cui è partita la discussione), sono ben superiori e soprattutto contengono obblighi onerosi anche operativamente parlando. Su sat i problemi stanno nella gestione dei diritti con il conseguente criptaggio e la facilità di contatto (canalizzazione): questo è uno dei motivi per cui Dazn si è dovuta piegare a Sky e perché le emittenti nazionali hanno preferito creare una società ad hoc -TivùSat- per la gestione di criptaggi e LCN... Su internet la concorrenza e la tipologia di diffusione permette costi molto meno elevati perché tutti i fornitori di contenuto sono terzi rispetto ai gestori di rete (i quali, a loro volta, hanno bisogno dei contenuti x rendere attraenti gli abbonamenti alla Rete da parte dell’utente finale).
 
Ma prendetevi un bel 50" da usare solo come monitor, poi una piccola scatoletta nascosta ed avete un tv T2+HEVC+SmartTv.
 
Ad avere lo spazio per in 50" xD

Sul fatto di utilizzare gli schermi come monitor andandoci poi collegare set top box o dispositivi per renderli pronti al DVB-T2 HEVC es anche smart, sono abbastanza d'accordo, infatti teoricamente per me l'ideale sarebbe avere un dispositivo che funga da decoder DTT di nuova generazione dotato di hbbtv e che magari supporti anche Android TV per avere quasi tutte le app in circolazione per quanto riguarda le OTT, e che abbia magari anche un doppio tuner e lo slot per una tessera qualora l'offerta Sky DTT migliori.

Come è bello fantasticare xD
 
Ad avere lo spazio per in 50" xD

Sul fatto di utilizzare gli schermi come monitor andandoci poi collegare set top box o dispositivi per renderli pronti al DVB-T2 HEVC es anche smart, sono abbastanza d'accordo, infatti teoricamente per me l'ideale sarebbe avere un dispositivo che funga da decoder DTT di nuova generazione dotato di hbbtv e che magari supporti anche Android TV per avere quasi tutte le app in circolazione per quanto riguarda le OTT, e che abbia magari anche un doppio tuner e lo slot per una tessera qualora l'offerta Sky DTT migliori.

Come è bello fantasticare xD
e magari abbia anche il decoder 4k Sat certificato TvSat.

E' come l'araba fenice, "che vi sia ciascun lo dice (o lo spera), ove sia nessun lo sa" (Metastasio).

Ma anche se esistesse sarebbe per pochi, costerbbe molto e poi se cerchi un componente che non esiste hai sbagliato progetto (diceva un mio collega).
 
Indietro
Alto Basso