John 91
Digital-Forum Platinum Master
Sì ma ci sono anche settori strategici. Non puoi pensare di divulgare la televisione solo via internet, neanche se quest'ultimo divenisse magicamente gratuito per tutti (come lo sono le trasmissioni via etere).
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sì ma ci sono anche settori strategici. Non puoi pensare di divulgare la televisione solo via internet, neanche se quest'ultimo divenisse magicamente gratuito per tutti (come lo sono le trasmissioni via etere).
Non mi risulta il passaggio al DVB-S2 per la 11919V per il momento, visto che i 3 generalisti devono rimanere in MPEG-2
In DVB-S2 non si vedrebbero sui decoder SD che non supportano il DVB-S2.
Un po' di confusione é stata fatta.
Comunque per il sat usiamo la sezione Tivusat
Io non starei troppo tranquillo, gli standard si sanno già da tempo.Ercolino scusa mi sto prendendo .... ma quindi riassumendo : Luglio 2022 in T2 che non si sa ancora se HEVC , capito bene ?
quindi io con TV tutte T2 ma H.264 ad oggi fino a che data sto tranquillo ? grazie
Io non starei troppo tranquillo, gli standard si sanno già da tempo.
Se vuoi essere certo, tv T2 HEVC
Anch'io sono nella tua stessa situazione e il prossimo anno cambierò le mie 3 tv.
Colpa del 4 e 5 G questi cambi.azz... andiamo bene, mi sa che prendo dei decoder esterni tanti vedo che usano telecomandi universali, bella cosa ! e poi praticamente NON si trovano piu'
TV decenti a 32'' ... assurda sta cosa !!! mica hanno tutti case immense , boh
Lo credo anch'io, anche se molti non credono che sarà il T2 Hevc per me invece sarà questo lo standard del futuro, unica cosa che potrebbe magari sorgere è un ritardo nel lancio ma sarà questa la modalità di trasmisisone futura a partire da luglio 2022.Io non starei troppo tranquillo, gli standard si sanno già da tempo.
Se vuoi essere certo, tv T2 HEVC
Anch'io sono nella tua stessa situazione e il prossimo anno cambierò le mie 3 tv.
Per quanto mi riguarda attendo i modelli 2021, così da avere un HW più aggiornato e prestazionale.
Poi in caso di emergenza (guasti ecc.), i piani possono cambiare
In un mondo ideale dovrebbe essere così. Nel reale, però, dtt e sat hanno costi di affitto e gestione che la Rete non ha. Senza contare gli interessi di chi ne trasporta il segnale (che magari è anche fornitore di servizi e quindi ha bisogno di contenuti... do you know TIM!?).
Non è vero che la rete non ha costi per chi fornisce i contenuti, è necessario avere una CDN ( Content Delivery Network) e DAZN ew\[ne sa qualcosa, ricorda il suo non propio performante esordio.
Io non sono in grado di fare la stima, ma forse tu potresti stimare i costi per una utenza, ad esempio, di 10 milioni di TV contemporaneamente attive su tutto il territorio italiano.Sempre molto meno dei costi di affitto satellitare e soprattutto di gestione di una rete trasmittente terrestre...
Io non sono in grado di fare la stima, ma forse tu potresti stimare i costi per una utenza, ad esempio, di 10 milioni di TV contemporaneamente attive su tutto il territorio italiano.
e magari abbia anche il decoder 4k Sat certificato TvSat.Ad avere lo spazio per in 50" xD
Sul fatto di utilizzare gli schermi come monitor andandoci poi collegare set top box o dispositivi per renderli pronti al DVB-T2 HEVC es anche smart, sono abbastanza d'accordo, infatti teoricamente per me l'ideale sarebbe avere un dispositivo che funga da decoder DTT di nuova generazione dotato di hbbtv e che magari supporti anche Android TV per avere quasi tutte le app in circolazione per quanto riguarda le OTT, e che abbia magari anche un doppio tuner e lo slot per una tessera qualora l'offerta Sky DTT migliori.
Come è bello fantasticare xD