I canali test, come abbiamo detto diverse volte, servono come campanello di allarme agli utenti ignari di tutto per comprendere se i loro apparati sono o meno a posto nel caso peggiore, ovvero quello di passaggio dall'estate 2022 a trasmissioni con codifica HEVC.
Come avrete potuto ascoltare anche nella tavola rotonda di martedì, non è da escludere che per i canali principali la codifica sia ancora quella MPEG-4 (che, per capirci, è quella utilizzata per i canali trasmessi in alta definizione)
Quindi, di sicuro, se uno riesce a vedere i canali test, al 99,9% ha un apparato dotato di sintonizzatore DVB T2 che riesci a decodificare anche l'HEVC, per cui dovrebbe essere a posto anche oltre giugno 2022, mentre chi non riesce a siintonizzare correttamente i canali test non è detto che riuscirà a vedere tutto oltre giugno 2022.
Questo è quanto.
Nella sezione "copertura e composizione mux" trovi il thread con la risposta alla tua domanda