Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ma anche se esistesse sarebbe per pochi, costerbbe molto e poi se cerchi un componente che non esiste hai sbagliato progetto (diceva un mio collega).
concordo pienamente, vediamo cosa offre il mercato più là e mi adatterò a quello che c'è ed a quello che potrò spendere
 
e magari abbia anche il decoder 4k Sat certificato TvSat.

E' come l'araba fenice, "che vi sia ciascun lo dice (o lo spera), ove sia nessun lo sa" (Metastasio).

Ma anche se esistesse sarebbe per pochi, costerbbe molto e poi se cerchi un componente che non esiste hai sbagliato progetto (diceva un mio collega).

Ma il mercato ormai va in questa direzione e produce televisori che inglobano praticamente tutte queste caratteristiche... basta cercare. E poi, da qui a Settembre 2021 c’è ancora un anno, che è un’era tecnologica!!
 
una piacevole sorpresa .... nel vecchio tv 24'' samsung che ho in cucina .... incredibile ma vero vedo i Canali HD dal 501 in poi !

quindi acnhe questo valido fino a settembre 2012 .... vero ?
 
Premesso che sono sicuro che il tuo è un errore di battitura, sicuramente il prossimo anno di questi tempi ,quando dovrebbero essere spenti i canali con codifica MPEG2, dovresti poter continuare a vedere tutto quello che vedi ora, A meno che qualcuno anzi tempo decida di trasmettere in dvb-t2 oppure con codifica HEVC, con Quest'ultimo caso che secondo me sarà molto difficile...
 
si nel giugno 2022 ci sara' il passaggio al dvt2
magari qualche emitettente secondaria potrebbe anticipare
 
Premesso che sono sicuro che il tuo è un errore di battitura, sicuramente il prossimo anno di questi tempi ,quando dovrebbero essere spenti i canali con codifica MPEG2, dovresti poter continuare a vedere tutto quello che vedi ora, A meno che qualcuno anzi tempo decida di trasmettere in dvb-t2 oppure con codifica HEVC, con Quest'ultimo caso che secondo me sarà molto difficile...
Se è così a cosa servono i canali test?
 
Se è così a cosa servono i canali test?
I canali test, come abbiamo detto diverse volte, servono come campanello di allarme agli utenti ignari di tutto per comprendere se i loro apparati sono o meno a posto nel caso peggiore, ovvero quello di passaggio dall'estate 2022 a trasmissioni con codifica HEVC.

Come avrete potuto ascoltare anche nella tavola rotonda di martedì, non è da escludere che per i canali principali la codifica sia ancora quella MPEG-4 (che, per capirci, è quella utilizzata per i canali trasmessi in alta definizione)

Quindi, di sicuro, se uno riesce a vedere i canali test, al 99,9% ha un apparato dotato di sintonizzatore DVB T2 che riesci a decodificare anche l'HEVC, per cui dovrebbe essere a posto anche oltre giugno 2022, mentre chi non riesce a siintonizzare correttamente i canali test non è detto che riuscirà a vedere tutto oltre giugno 2022.

Questo è quanto.



veroooo .... su che frq in MHZ devo sintonizzare per trovarli ? grazie

Nella sezione "copertura e composizione mux" trovi il thread con la risposta alla tua domanda
 
I canali test, come abbiamo detto diverse volte, servono come campanello di allarme agli utenti ignari di tutto per comprendere se i loro apparati sono o meno a posto nel caso peggiore, ovvero quello di passaggio dall'estate 2022 a trasmissioni con codifica HEVC.

Come avrete potuto ascoltare anche nella tavola rotonda di martedì, non è da escludere che per i canali principali la codifica sia ancora quella MPEG-4 (che, per capirci, è quella utilizzata per i canali trasmessi in alta definizione)

Quindi, di sicuro, se uno riesce a vedere i canali test, al 99,9% ha un apparato dotato di sintonizzatore DVB T2 che riesci a decodificare anche l'HEVC, per cui dovrebbe essere a posto anche oltre giugno 2022, mentre chi non riesce a siintonizzare correttamente i canali test non è detto che riuscirà a vedere tutto oltre giugno 2022.

Questo è quanto.





Nella sezione "copertura e composizione mux" trovi il thread con la risposta alla tua domanda
In ogni caso, se si decidesse di passare all' HEVC, gli apparati devono essere predisposti a trasmettere con questa codifica
 
....quindi se ho capito bene anche da quella diretta ancora nessuna CERTEZZA che poi si passera' al T2 HEVC , magari si rimane al H.264 ? grazie
 
Sei stato quasi chiaro.
Se non commetto errori, sarà certo il passaggio al DVB-T2 ma non sarà certo il passaggio di tutti i canali all'interno di ogni mux al codec HEVC, quindi come giustamente dici potrebbero esserci broadcaster che potrebbero decidere di trasmettere alcuni canali in solo MPEG4
 
Cesare io lo spero tanto...... visto che ho TUTTI i tv in T2 ma per mi sfortuna tutti con il H.264 !



Sei stato quasi chiaro.
Se non commetto errori, sarà certo il passaggio al DVB-T2 ma non sarà certo il passaggio di tutti i canali all'interno di ogni mux al codec HEVC, quindi come giustamente dici potrebbero esserci broadcaster che potrebbero decidere di trasmettere alcuni canali in solo MPEG4
 
@ mropa

Dopo tutto questo can can, rimanere fermi all'H264 la vedo molto difficile, anzi pura follia, visto i miglioramenti ache si hanno.
Mettiamo che solo alcuni canali (magari di interesse) passeranno all'H265, avrai un'offerta televisiva monca.
Da come la vedo io il gioco non vale la candela.
 
Cesare io lo spero tanto...... visto che ho TUTTI i tv in T2 ma per mi sfortuna tutti con il H.264 !
Sono anche io nella tua stessa situazione.

Probabilmente, come scrive Vianello, alla fine si era tutto in DVB-T2 HEVC, in ogni caso vediamo cosa decideranno le emittenti per regolarci di conseguenza.
 
Indietro
Alto Basso