Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi il cartello se si vede in T1 si vedrà sicuramente anche in T2?
Grazie, penso che guardino il nucleo famigliare e non la singola persona. In un modo ci starei dentro, ma nell'altro no.Guardano il reddito. Mi pare 18 0 20.000 euro ISEE.
Sempre che non lo cambino strada facendo.
Modificato titolo discussione da
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2 a Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2 HEVC Main 10
Occhio però che così non è né giuridicamente e né tecnicamente corretto.
Mi spiego meglio: lo scopo dei cartelli è solo quello di verificare che i device siano future-proof secondo le ultime specifiche raccomandate ITU (entro i 48 mesi dalla ratifica), quindi in questo caso DVB-T2/S2/C2 (per neutralità tecnologica e di piattaforma) + HEVC Main 10 (con l'ultima revisione)...
Non c'è però un obbligo di adozione di HEVC (tantomeno del profilo Main 10) lato broadcast (è opzionale come ora lo è MPEG-4 AVC).
Lato utente avere o acquistare apparecchi future proof "certifica" che sia in possesso di apparecchi che tecnicamente garantiscano la compatibilità con tutti i formati (codec e/o risoluzioni SD/HD/4K) di trasmissione e che quindi garantiscano la visione di tutti i canali (nessuno escluso)... ma non che questi debbano essere obbligatoriamente adottati da tutti i broadcaster e canali.
Scritto in quel modo invece sembra che in trasmissione ci siano tre obblighi (DVB-T2, HEVC e profilo Main 10) senza possibilità di scelta (tagliando quindi anche dispositivi DVB-T2 AVC e DVB-T2 HEVC Main 8, che sono quelli a maggiore diffusione). Il tutto a meno di deroghe/slittamenti (in accordo con i monitoraggi MISE/AGCOM/FUB)...![]()
Occhio però che così non è né giuridicamente, né tecnicamente corretto.
Mi spiego meglio: lo scopo dei cartelli è solo quello di verificare che i device siano future-proof (anche e soprattutto oltre il 2022, a meno che non vengano ratificate successive evoluzioni degli standard) secondo le ultime specifiche raccomandate ITU (entro i 48 mesi dalla ratifica), quindi in questo caso DVB-T2/S2/C2 (per neutralità tecnologica e di piattaforma) + HEVC Main 10 (con l'ultima revisione).
Non c'è però un obbligo di adozione di HEVC (tantomeno del profilo Main 10) lato broadcast (è opzionale come ora lo è MPEG-4 AVC).
Lato utente avere o acquistare apparecchi future-proof "certifica" che questi tecnicamente garantiscano la compatibilità con tutti i formati di trasmissione (codec e/o risoluzioni SD/HD/4K), che quindi garantiscano la visione di tutti i canali (nessuno escluso) e che siano quelli più evoluti e più aggiornati attualmente presenti sul mercato... ma non che questi formati debbano essere obbligatoriamente adottati da tutti i broadcaster e canali.
Scritto in quel modo invece sembra che in trasmissione ci siano tre obblighi (DVB-T2, HEVC e profilo Main 10) senza possibilità di scelta (tagliando quindi anche dispositivi DVB-T2 AVC e DVB-T2 HEVC Main 8, che sono quelli a maggiore diffusione). Il tutto a meno di deroghe/slittamenti (in accordo con i monitoraggi MISE/AGCOM/FUB)...![]()
Diciamo che qualcuno vorrebbe partire in mpeg4 e ritardare l' introduzione dell'hevc (prima 8 che 10 bit). Ma non si sa ancora se sarà possibile.
Quello che è sicuro è che SE VEDI I CARTELLI IL TV È SICURAMENTE A POSTO. ALTRIMENTI A BREVE (sempre possibile un ritardo) DOVRAI CAMBIARE TV
Non si è mai parlato di obbligo a HEVC Main 10 da parte dei broadcaster
Ovviamente ci si pone nella condizione più evoluta per non avere nessun tipo di problemail titolo è inteso in quel modo
Si, quello era chiaro...
Più che altro è meglio essere quanto più chiari e precisi possibile... anche per evitare che si facciano sempre le stesse domande (o contribuire involontariamente a creare maggiore confusione)...
Già immaginavo domande del tipo "ma allora tutti i canali saranno solo HEVC Main 10?", "dovrò per forza cambiare tv/decoder anche se già è DVB-T2 o DVB-T2 HEVC?", "non vedrò nemmeno i principali canali Rai/Mediaset, che sono quelli che mi interessano di più?" e altre di questo tipo...![]()
![]()
![]()
![]()
Parlando con un responsabile acquisti di una nota catena di negozi la settimana scorsa, affermava che ci sono punti vendita con più dell 50% degli apparecchi televisivi DVB-T2 HEVC non con il profilo main 10. Era preoccupato dell'uscita dei canali di test prima del Natale....
Entro il 20 dicembre la Rai dovrà pubblicare il listino prezzi e le modalità di accesso alla capacità trasmissiva del Mux 1. I soggetti che hanno titolo per richiedere l'accesso al Mux, se interessati dovranno presentare domanda alla Rai entro i successivi 30 giorni."Da gennaio 2020, il MUX 1 di RAI dovrà ospitare in alcune regioni un canale locale"
ci sono novità?
si sa quali regioni e che canale?
scusami ercolino ma quando aprirano i due canali di informazione sul 100 e200? per informarci sul t2 e su quali mux andranno grazie della risposta.