Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Zone di ricezione con sito in linea ottica a 25 km (ma di potenza relativa e non di servizio sull'area di ricezione) che è allineato a un altro sito più lontano sempre in linea ottica che fa interferenza con la propagazione.
Col T2 che succede? Migliora, peggiora o rimane con i soliti problemi la ricezione?
Caso specifico: ricezione (di fortuna) da Pesaro - poi c'è il mare - dietro il mare interferenza da Trieste Conconello.
 
Grazie, l'unica è aspettare il T2 definitivo prima di toccare l'impianto e confrontarlo con la ricezione attuale, e per forza di cose cambierò il tv entro il 2022 perché avrà poi circa 13 anni e non può durare in eterno, anche se andrà ancora bene per la prima fase del 2021 ed essendo HD si vede ancora bene coi decoder sat HD e altri dispositivi in hdmi.

Non andiamo OT con risposte del tipo "ma l'antenna cambiala subito" perché sono decisioni mie, anche perché il dtt per me è più un ripiego.

Ricordo il mio Loewe CRT durato 21 anni! Chiaramente adesso l'evoluzione è più rapida e difficilmente si arriva a questa durata, però scegliendo bene si possono ancora fare acquisti longevi. Io ho preso un T2 nel 2011 (chiaramente non HEVC) che va ancora più che bene e col quale mi sono divertito all'inizio con Europa 7. A giugno del 2022 avrà 11 anni, ma se il passaggio all'HEVC non avverrà subito penso che potrebbe durare qualche anno in più.
 
Ricordo il mio Loewe CRT durato 21 anni! Chiaramente adesso l'evoluzione è più rapida e difficilmente si arriva a questa durata, però scegliendo bene si possono ancora fare acquisti longevi. Io ho preso un T2 nel 2011 (chiaramente non HEVC) che va ancora più che bene e col quale mi sono divertito all'inizio con Europa 7. A giugno del 2022 avrà 11 anni, ma se il passaggio all'HEVC non avverrà subito penso che potrebbe durare qualche anno in più.

C'erano già i TV col T2 H.264 nel 2011 in Italia? Non pensavo! :5eek: Leggendo la discussione di Europa 7, nella seconda metà del 2010 risultavano compatibili con il T2 solo decoder appena usciti da importare dal Regno Unito!
Io ho in casa un TV del 2018 che spero riceva anche l'HEVC Main 10 (ma non sono riuscito a trovare dettagli tecnici precisi) e uno del 2010/11 con l'H.264 che fa tutto ciò che serve, e proverò a non cambiarli finché possibile.
 
C'erano già i TV col T2 H.264 nel 2011 in Italia? Non pensavo! :5eek: Leggendo la discussione di Europa 7, nella seconda metà del 2010 risultavano compatibili con il T2 solo decoder appena usciti da importare dal Regno Unito!
Anche a me non risultava... Mi ricordo certamente da seconda metà 2013, ma può essere che qualche modello c'era già da prima.
Del resto ho constatato che c'è anche chi non ricorda affatto i 16/9 CRT dei primissimi anni '90 :D
 
Anche a me non risultava... Mi ricordo certamente da seconda metà 2013, ma può essere che qualche modello c'era già da prima.
Del resto ho constatato che c'è anche chi non ricorda affatto i 16/9 CRT dei primissimi anni '90 :D

Il mio primo 16/9 a tubo catodico fu uno Schaub Lorenz del 1991 col quale vedevo le trasmissioni in D2MAC e poi quelle in Pal+... È durato fino al 2005!
 
C'erano già i TV col T2 H.264 nel 2011 in Italia? Non pensavo! :5eek: Leggendo la discussione di Europa 7, nella seconda metà del 2010 risultavano compatibili con il T2 solo decoder appena usciti da importare dal Regno Unito!
Io ho in casa un TV del 2018 che spero riceva anche l'HEVC Main 10 (ma non sono riuscito a trovare dettagli tecnici precisi) e uno del 2010/11 con l'H.264 che fa tutto ciò che serve, e proverò a non cambiarli finché possibile.

Anche prima, io l'ho preso a ottobre del 2011 ma è uscito a fine 2010 :laughing7: Toshiba 40 wl768dg

È passato un po' in sordina in effetti in Italia, ma l'ho preso per le varie recensioni positive (soprattutto per il pannello) e il DVB-T2. Forse ero l'unico a vedere Europa 7 senza acquistare nessun decoder e la qualità era molto buona; poi ho aspettato per anni il famoso test Rai che non è mai arrivato.
L'unico difetto è la ricezione, un LG preso nel 2017 ha una ricezione più robusta, anche se la mia zona è sempre stata problematica. Aspetto lo switch-off per vedere come va, se migliora e il passaggio all'HEVC non sarà immediato bene, altrimenti credo che prenderò un decoder esterno: la qualità del telvisore è veramente alta e su quel televisore ormai guardo più spesso Netflix e Now tv.
 
E tu pensi che il signor Armi riceverà Rai 4K? Leggendo i suoi messaggi, difficilmente avrà copertura del canale, come non ha ora quella dei canali tematici Rai.

Rai dovrebbe aumentare di molto la copertura dei Mux 2 3 e 4 (ha già iniziato), vedi la discussione "Gli impianti in Italia".
 
Rai dovrebbe aumentare di molto la copertura dei Mux 2 3 e 4 (ha già iniziato), vedi la discussione "Gli impianti in Italia".
Da me il responsabile Raiway ha detto che c'è una remotissima possibilità che accendino i mux 2,3 e, 4....mi ha detto che sta cercando di trovare una soluzione....solo perché una settimana si è l'altra pure lo chiamo per i problemi del mux1....e gli sono diventato simpatico.....
 
Da me il responsabile Raiway ha detto che c'è una remotissima possibilità che accendino i mux 2,3 e, 4....mi ha detto che sta cercando di trovare una soluzione....solo perché una settimana si è l'altra pure lo chiamo per i problemi del mux1....e gli sono diventato simpatico.....
È negli impianti programmati? Se non c'è, è inutile che ci speri...
 
Zone di ricezione con sito in linea ottica a 25 km (ma di potenza relativa e non di servizio sull'area di ricezione) che è allineato a un altro sito più lontano sempre in linea ottica che fa interferenza con la propagazione.
Col T2 che succede? Migliora, peggiora o rimane con i soliti problemi la ricezione?
Caso specifico: ricezione (di fortuna) da Pesaro - poi c'è il mare - dietro il mare interferenza da Trieste Conconello.
ORA cade con oltre 224 us di ritardo dopo sarà il doppio...
Quindi raddoppia la FINESTRA
 
Che con DVB-T2 'raddoppia' la tenuta del mux in pratica (rispetto a DVB-T)... Quindi migliora (chiedevi se migliorava o peggiorava).
 
E presumendo che un certo operatore lo usi quell'IG a quel valore e con valori di potenza e fec migliori.

Quindi, nella pratica, tutto da verificare.
 
Come credi... ma stiamo parlando di dati verificati non di sensazioni da verificare
 
Indietro
Alto Basso