Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Noi che viviamo nel nostro iperunaneo della televisione e di questo sito a volte non ricordiamo che ci sono persone che non hanno nemmeno da mangiare, e per cui la tv è l'ultimo dei problemi...

E loro avranno decoder a costo zero...
 
Lo spot per il DVB-T2 oltre che sui canali Rai l'ho visto sui canali Viacom. Identico a quello in onda sulla Rai con i personaggi Rai (un posto al sole):
DXFgbU3.jpg

CeeMmJc.jpg

WZD7FPQ.jpg

J9beubU.jpg

I7a71Zg.jpg
 
per piacere mi indirizzate ad un calendario ufficiale sia della transizione soft prevista nel 2020 che quella definitiva di giugno 2022? ero rimasto che le date erano slittate e per la prima fase se ne parlava all' autunno 2021, invece ora sulle rai si vede appunto la pubblicita' che avete postato. Grazie.
 
Nel 2020 non ci sarà nessuna transizione. Tutto partirà nel 2021, secondo il calendario ufficiale del MISE. NON leggete siti che hanno notizie vecchie, o sono solo per clickbait.
 
Nel 2020 non ci sarà nessuna transizione. Tutto partirà nel 2021, secondo il calendario ufficiale del MISE. NON leggete siti che hanno notizie vecchie, o sono solo per clickbait.

Corretto quello che mi dici. Avevo letto che il primo spegnimento soft (spegnimento dell' mpeg2) era stato spostato all autunno 2021 e penso che sia ancora cosi. Rimango allibito che abbiano mantenuto le date del 2022 facendo tutto di fretta in soli 9 mesi. Secondo me chi ne mastica poco o proprio non si intende un minimo di tecnologia e non frequenta i vari forum non si e' reso conto che dovra' cambiare ancora le tv in casa (o dotare tv ancora moderne e funzionanti di decoder).
 
Però chi ha un tv molto vecchio e non vedrà più nulla nel 2021, cambierà il tv che sarà poi già compatibile con la seconda fase del 2022.
Chi ha un tv che va ancora fino al 2021 e intanto capirà che quel tv non sarà più compatibile dal 2022, o ha dei mesi di tempo per adeguarsi, o si comprerà il tv il giorno che non vedrà più nulla.
 
I decoder DTT che usufruiscono del bonus di 50 euro, devono avere l'uscita SCART o l'uscita AV Analogica su un connettore equivalente.
Ad esempio nel caso del decoder TS UP 4K (DTT/ SAT/ Box Android TV) va bene anche l'uscita Audio-Video su connettore Jack 3,5mm.
Come verificato da 2 utenti del forum ci vuole un cavo Audio-Video Jack 3,5 mm SPECIALE.
Poco importa, il TS UP 4K (che ha anche l'uscita HDMI) è nell'elenco del MISE.
Non è nell'elenco dei decoder aventi diritto al contributo il TS ULTRA 4K (DTT/ SAT) perché non ha l'uscita SCART o l'uscita Video Analogica su connettore equivalente.

Ci sono ancora decoder certificati col quale puoi avere il sussidio con Scart e HDMI ?
 
Il bonus dovrebbe anche esserci sui decoder Tivùsat HD come gli Humax che hanno hdmi + scart.
E persino sul Digiquest F777 che ha l'hdmi + l'uscita analogica anche se non la scart.
 
I decoder DTT che usufruiscono del bonus di 50 euro, devono avere l'uscita SCART o l'uscita AV Analogica su un connettore equivalente.
Ad esempio nel caso del decoder TS UP 4K (DTT/ SAT/ Box Android TV) va bene anche l'uscita Audio-Video su connettore Jack 3,5mm.
Come verificato da 2 utenti del forum ci vuole un cavo Audio-Video Jack 3,5 mm SPECIALE.
Poco importa, il TS UP 4K (che ha anche l'uscita HDMI) è nell'elenco del MISE.
Non è nell'elenco dei decoder aventi diritto al contributo il TS ULTRA 4K (DTT/ SAT) perché non ha l'uscita SCART o l'uscita Video Analogica su connettore equivalente.

Ci sono ancora decoder DTT/ SAT che usufruiscono del bonus di 50 euro con uscite SCART e HDMI ?
 
Però chi ha un tv molto vecchio e non vedrà più nulla nel 2021, cambierà il tv che sarà poi già compatibile con la seconda fase del 2022.
Chi ha un tv che va ancora fino al 2021 e intanto capirà che quel tv non sarà più compatibile dal 2022, o ha dei mesi di tempo per adeguarsi, o si comprerà il tv il giorno che non vedrà più nulla.

possono risolvere comprando gia' un decoder t2 che tanto trasmettera' anche i canali con la nuova modalita' mpeg4 del 2021, giusto?
 
Un tv o decoder compatibile per le trasmissioni del 2022, è compatibile anche con tutte le trasmissioni attuali.
 
possono risolvere comprando gia' un decoder t2 che tanto trasmettera' anche i canali con la nuova modalita' mpeg4 del 2021, giusto?
Da quando i decoder trasmettono???
Ragazzi dovrebbe essere un forum tecnico... cerchiamo almeno un linguaggio un minimo adeguato!
Poi le nozioni di base sulla retrocompatibilità degli standard dovrebbero essere date x scontate
 
Da quando i decoder trasmettono???
Ragazzi dovrebbe essere un forum tecnico... cerchiamo almeno un linguaggio un minimo adeguato!
Poi le nozioni di base sulla retrocompatibilità degli standard dovrebbero essere date x scontate

Non x tutti. Teniamo pure conto che c’è chi si è avvicinato a questo forum “dall’esterno” e non per dirette competenze... quindi direi che “repetita iuvant”!!
 
Non x tutti. Teniamo pure conto che c’è chi si è avvicinato a questo forum “dall’esterno” e non per dirette competenze... quindi direi che “repetita iuvant”!!

si, io mi occupo ed ho interessi in tutt' altro settore, di standardt tv me ne intendo fino ad un certo punto ma non entro nel merito poi di protocolli trasmissivi ecc ecc.
Volevo intendere che i decoder venduti gia' ora col T2 trasmettono si..ma dall uscita scart alla tv hahaha. Scusate comunque.
La domanda e': tutto sto passaggio frettoloso (almeno per me lo e') dalla fine dello spegnimento soft del 2021 allo spegnimento totale di giugno 2022..secondo voi e':

- fattibile?

- poco fattibile ma per forza deve essere fatto perche' e' legge la cessione di banda per il 5G?

Esistono probabilita' minime che ci sia un rinvio post giugno 2022?
 
Secondo me addirittura potevano fare direttamente il passaggio definitivo in una volta sola, a fine 2021 o inizio 2022.
 
si, io mi occupo ed ho interessi in tutt' altro settore, di standardt tv me ne intendo fino ad un certo punto ma non entro nel merito poi di protocolli trasmissivi ecc ecc.
Volevo intendere che i decoder venduti gia' ora col T2 trasmettono si..ma dall uscita scart alla tv hahaha. Scusate comunque.
La domanda e': tutto sto passaggio frettoloso (almeno per me lo e') dalla fine dello spegnimento soft del 2021 allo spegnimento totale di giugno 2022..secondo voi e':

- fattibile?

- poco fattibile ma per forza deve essere fatto perche' e' legge la cessione di banda per il 5G?

Esistono probabilita' minime che ci sia un rinvio post giugno 2022?

Direi proprio di No, nessun rinvio

Il termine ultimo è Giugno 2022 e non solo per l'Italia.

Le frequenze che devono essere liberate servono per il 5G non solo per l'Italia.
 
La domanda e': tutto sto passaggio frettoloso (almeno per me lo e') dalla fine dello spegnimento soft del 2021 allo spegnimento totale di giugno 2022..secondo voi e':

- fattibile?

- poco fattibile ma per forza deve essere fatto perche' e' legge la cessione di banda per il 5G?

Esistono probabilita' minime che ci sia un rinvio post giugno 2022?

Quello che non è rimandabile è lo spegnimento della banda 700.
Ma a che pro gettarci la zappa sui piedi continuando ad usare un inefficiente dvb-t nato vecchio e non adeguato alle reti sfn di grossa estensione che abbiamo in Italia? meglio girare il bottoncino subito al termine della liberazione della banda...
Non capisco cosa si dovrebbe aspettare...
 
Indietro
Alto Basso