Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Grazie a tutti. Allora bisogna ancora attendere.

Eh sì... e non è detto che non possano esserci sorprese, anche se gli attori del gioco stavolta sembrano decisi a perseguire l’obiettivo del dvb-t2 hevc main 10 x evidenti ragioni economiche. Le variabili saranno sui tempi e sui modi, soprattutto nell’intricatissimo mondo delle emittenti locali. È proprio il caso di dire: staremo a vedere!! Intanto non dimentichiamo di testare i nostri ricevitori (tv e decoder) sui canali 100 e 200 non appena saranno attivati: è l’unica cosa che si può fare dal lato dei telespettatori.
 
La vedo estremamente improbabile questa cosa, un conto è non implementare completamente la decodifica via tuner, magari risparmiando componenti, ma implementarne due livelli diversi quale vantaggio economico potrebbe mai portare?

È quello che pensavo anch'io, grazie. Essendo un piccolo televisore 24 pollici, temevo che potesse non essere compatibile con la codifica a 10 bit, il fatto che riesco a vedere il filmato mi fa pensare che non avrò problemi. Aspetto i canali di test per una conferma definitiva.
 
È quello che pensavo anch'io, grazie. Essendo un piccolo televisore 24 pollici, temevo che potesse non essere compatibile con la codifica a 10 bit, il fatto che riesco a vedere il filmato mi fa pensare che non avrò problemi. Aspetto i canali di test per una conferma definitiva.

Infatti a questo punto (tv del 2017 quando già c'era l'obbligo di HEVC lato sintonia) è improbabile che se "lato multimediale" è implementato il profilo a 10 bit, lato canale ricevuto (sintonia) non lo sia. Il problema si pone sui tv precedenti, quelli che implementavano HEVC (8 o 10 bit che fossero, ma credo solo 8) solo dal lato multimediale e non necessariamente su quello della sintonia.

Però meglio poi avere la conferma definitiva coi canali TV HEVC di test ;)

Del resto sarebbe di per sé senza senso perché la parte adibita alla decompressione di HEVC (o altro codec) e del relativo profilo supportato è probabilmente la stessa, in comune sia con ciò che arriva dal tuner che con ciò che arriva da altra fonte del tv (chiavetta usb... ecc). Azzardo che i primi tv "HEVC" solo sul lato multimediale, avevano una tale la differenzazione (in base alla provenienza della sorgente da decodificare), perché magari i tuner di quei modelli erano concepiti in precedenza e/o non testati con 'interfacciamento' ad HEVC (aggiunto successivamente), ma solo fino ad H.264...
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi e buon anno, innanzitutto!

Come test per i miei due tv "recenti" ho usato questo file: http://jell.yfish.us/media/jellyfish-20-mbps-hd-hevc-10bit.mkv

Ho due Samsung: un 32 pollici (UE32K5100AKXZT) ed un 55 pollici (UE55HU8500Z).

Sul primo, il video viene riprodotto correttamente, anche se mi compare un messaggio che è impossibile riprodurre l'audio (il filmato, comunque, è muto), mentre sul secondo il messaggio di errore riguarda anche il video...ed ovviamente non viene visualizzato nulla.

Devo cominciare a preoccuparmi, in vista dello switch off, vero? :eusa_wall:
 
Ciao ragazzi e buon anno, innanzitutto!

Come test per i miei due tv "recenti" ho usato questo file: http://jell.yfish.us/media/jellyfish-20-mbps-hd-hevc-10bit.mkv

Ho due Samsung: un 32 pollici (UE32K5100AKXZT) ed un 55 pollici (UE55HU8500Z).

Sul primo, il video viene riprodotto correttamente, anche se mi compare un messaggio che è impossibile riprodurre l'audio (il filmato, comunque, è muto), mentre sul secondo il messaggio di errore riguarda anche il video...ed ovviamente non viene visualizzato nulla.

Devo cominciare a preoccuparmi, in vista dello switch off, vero? :eusa_wall:

Aspetta che arrivino i 2 canali test.(..mancano poche settimane ..)...prima di fasciarti la testa...comunque lo switch off e’ a giugno 2022..quindi hai ancora 2 anni e mezzo di autonomia...
 
Forse è stato già scritto e chiedo scusa in anticipo per la domanda: ma già si sa su che canali andranno i mux nazionali? Grazie.
 
Ricordo i requisiti che decoder e tv devono avere per poter essere inseriti nella lista del bonus governativo

Saranno considerati idonei al contributo gli apparecchi atti a ricevere programmi e servizi radiotelevisivi -dotati in caso di decoder anche di presa o di convertitore idonei ai collegamenti alla presa SCART dei televisori -attraverso interfacce di programmi (API) aperte, a prescindere dalla piattaforma tecnologica scelta dal consumatore, sia essa terrestre, satellitare e, ove disponibile, via cavo. Gli apparecchi da utilizzare per il digitale terrestre dovranno incorporare la tecnologia DVB-T2 HEVC main 10, di cui alla raccomandazione ITU-T H.265, almeno nella versione approvata il 22 dicembre 2016
 
Quindi io abitando in Sicilia, fino a marzo 2022 sono a posto così giusto? Per adeguare le due tv (una terza dovrebbe rientrare nei requisiti richiesti per il DVB-T2), che ho a casa munendole di decoder apposito, posso fare con calma.
 
Quindi io abitando in Sicilia, fino a marzo 2022 sono a posto così giusto? Per adeguare le due tv (una terza dovrebbe rientrare nei requisiti richiesti per il DVB-T2), che ho a casa munendole di decoder apposito, posso fare con calma.
Se usufruirai del bonus attento a che non finiscano i fondi!
 
Quindi io abitando in Sicilia, fino a marzo 2022 sono a posto così giusto? Per adeguare le due tv (una terza dovrebbe rientrare nei requisiti richiesti per il DVB-T2), che ho a casa munendole di decoder apposito, posso fare con calma.
T2 a giugno 2022!!!
Abolizione mpeg2 settembre 2021.
Marzo non c'entra nulla con le tv: è la vostra data per i cambi frequenze: c'entra solo eventualmente con l'adeguamento degli impianti
 
Indietro
Alto Basso