Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Riporto anche qui, se può essere utile.

Il resoconto di "365 giorni allo Switch Off del DVB-T".
- 1 settembre 2021: passaggio emittenti SD MPEG-2 del DTT allo standard MPEG-4. Soluzione trasparente per tutti i tv e decoder HD e 4K. Purtroppo ci sono circa 9 milioni di televisori non ancora predisposti per la ricezione dell'MPEG-4. Contando secondi dispositivi e seconde case, si potrebbe arrivare a un allarmante stima di 15 milioni di pezzi (circa 45% ascolti Auditel).

- 1 luglio 2022: dismissione banda 700 Mhz DTT con riduzione di più di un terzo della banda di trasmissione attuale sul DTT, necessità di passaggio al DVB-T2 che garantisce più banda, per sopperire a questa drastica riduzione.

- il mercato dei decoder vede un notevole calo nelle vendite (circa 500 mila nel 2017, circa 300 mila nel 2019), a favore dei televisori, il cui polliciaggio preferito rimane la misura media 32 pollici. Quest'anno mercato tutto sommato stabile rispetto allo scorso anno

- Rai: sviluppo paritario di tutte le piattaforme disponibili (DTT+SAT). Sul DTT, giugno 2022: tutta l'offerta di canali solo in HD, si valuterà se inserire anche il canale 4K. Sul SAT si sta lavorando per il miglioramento di Rai 4K e della sua programmazione. Non è al momento in previsione l'uso di HEVC al di fuori del canale 4K.
Smartcard Rai: verrà data a chi, col passaggio al DVB-T2, non riceverà più i segnali del DTT.

- Mediaset: dal 1/1/2021 su satellite solo SD MPEG-4 per tutti i tematici, prevista campagna promozionale unica dello Switch Off di satellite e digitale terrestre a partire da fine settembre. Previsti crawl a video sui canali coinvolti. Necessità di passare all'HD il maggior numero possibile di canali, previsione di completare l'operazione entro il 2022. L'uso dell'HEVC sul DTT dipenderà dalla penetrazione di questo standard sui televisori. Si valuterà per un eventuale canale 4K.

- TivùSat: lo Switch Off del satellite riguarderà dal 01/12/2020 Tv8 e Cielo, dal 01/01/2021 i tematici Mediaset e La7d. Nel corso del 2021 toccherà a tutti i generalisti.
Dal 18/12/2020 tutti i Rai 3 TGR Regionali saranno aggiunti in SD MPEG-4 su TivùSat.
Campagna pubblicitaria del "Camaleonte Ugo" (foto qui: https://www.facebook.com/tivusat/posts/3205095392858904) di LaTivù dedicata allo Switch Off del satellite

ottimo riassunto, stavo proprio per chiedere se qualcuno che l'ha seguito potesse inserire alcuni passaggi
:wink:
 
Gli impianti non credo ci sia bisogno di toccarli tranne dove si hanno impianti canalizzati. ma questo problema si è presentato ad ogni cambio di frequenza
 
Comunque al momento non si sa se useranno H264 o HEVC. Ma al momento sono più per l'H264. Ma è ancora presto per saperlo.
Al momento non se na sa nulla, tuttavia credo che sarà come indicato nel calendario e cioè fino a Giugno 2022 in Mpeg4 e da Luglio 2022 in T2, probabile la trasmissione in "Hevc Main 10" visto i canali test di Rai e Mediaset già presenti da alcuni mesi.
 
Ringrazio anche io, non ho avuto la possibilità di seguire. :)

Nel ringraziare anch’io chi ha riassunto, mi par di capire che fino almeno a Giugno 2022 avremo un gran bel pasticciaccio sia su dtt che su sat (ovviamente x motivi molto diversi) e che la decisione di TivùSat di passare a Merlin al momento sembra misteriosa (e piuttosto penalizzante x l’utente finale, almeno in termini economici). Non nomino nemmeno la questione della card Rai x carità di patria...
 
Al momento non se na sa nulla, tuttavia credo che sarà come indicato nel calendario e cioè fino a Giugno 2022 in Mpeg4 e da Luglio 2022 in T2, probabile la trasmissione in "Hevc Main 10" visto i canali test di Rai e Mediaset già presenti da alcuni mesi.

Su questo punto, altro mistero: il passaggio al dvb-T2 hevc main 10 mi sembra non entusiasmi nessun operatore... del resto, se i dati sugli apparati di ricezione sono quelli che sono, c’è solo da aspettarsi che decideranno tutti all’ultimo momento secondo la situazione di mercato! A meno di un MiSE e/o di un AgCom particolarmente “interventisti”...
 
Nelle "proiezioni" della Rai, Rai 4K è in previsione già da tempo nel caso in cui la Rai avrà a disposizione tre Mux interi.

Comunque vi rallento, riguardo Rai 4K ancora non è assolutamente detto che arriverà sul DTT. Quindi calma ragazzi è ancora troppo presto ;)

Fidatevi
 
Infatti sono stati molto vaghi... e a differenza delle "proiezioni", hanno detto di voler puntare ad avere tutto in HD

Quando si passerà in DVB-T2 servirà l'HEVC, NON ha assolutamente senso passare in DVB-T2 e continuare a usare MPEG-4

L'HEVC serve per dare una qualità decente all'HD, soprattutto se arriveranno nuovi canali......

Fatto 30 si fa 31, altrimenti NON ha senso.

Io la vedo cosi.

Anzi avrei spinto già da tempo per lo meno i canali secondari a passarli in SD MPEG-4, altrimenti si arriva al 1 Settembre 2021 che ci sarà ancora una marea di gente che deve cambiare la tv e che di colpo non vedrà più una mazza.
 
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Infatti sono stati molto vaghi... e a differenza delle "proiezioni", hanno detto di voler puntare ad avere tutto in HD

Cosa che, se fosse vera anche x le produzioni interne, sarebbe già rimarcabile. Ma chi conosce gli ambienti Rai sa quanto gli eventi (politici) contingenti possano far cambiare tutto in un battibaleno...
 
Ultima modifica:
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Quando si passerà in DVB-T2 servirà l'HEVC, NON ha assolutamente senso passare in DVB-T2 e continuare a usare MPEG-4

L'HEVC serve per dare una qualità decente all'HD, soprattutto se arriveranno nuovi canali......

Fatto 30 si fa 31, altrimenti NON ha senso.

Io la vedo cosi.

Anzi avrei spinto già da tempo per lo meno i canali secondari a passarli in SD MPEG-4, altrimenti si arriva al 1 Settembre 2021 che ci sarà ancora una marea di gente che deve cambiare la tv e che di colpo non vedrà più una mazza.

D’accordissimo con te, Ercolino. Però tu sai che siamo un Paese decisamente più popolato e “complesso” rispetto ad alcuni vicini che hanno seguìto il tuo ragionamento (leggi Croazia, per esempio)...
 
Quando si passerà in DVB-T2 servirà l'HEVC, NON ha assolutamente senso passare in DVB-T2 e continuare a usare MPEG-4

L'HEVC serve per dare una qualità decente all'HD, soprattutto se arriveranno nuovi canali......

Fatto 30 si fa 31, altrimenti NON ha senso.

Io la vedo cosi.

Anzi avrei spinto già da tempo per lo meno i canali secondari a passarli in SD MPEG-4, altrimenti si arriva al 1 Settembre 2021 che ci sarà ancora una marea di gente che deve cambiare la tv e che di colpo non vedrà più una mazza.

Mediaset su domanda precisa ha detto che dipende da quanti dispositivi pronti a questo standard ci siano.
Via satellite, ad esempio, significherebbe buttare via di colpo tutti i decoder ancora in vendita che sono Tiger non 4K, impraticabile nel breve termine.
Discorso diverso sul DTT, dove il parco mezzi in vendita è già predisposto da anni
 
Indietro
Alto Basso