Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

claudiuzzo,

Io non so se leggete con attenzione i post o chiedete avendo i paraocchi.

Hai visto nel post di ale lo spot e relative immagini allegate?

Che è quello, il video/spot che si riferiva Ercolino, che hanno iniziato finalmente a trasmettere, così da avere un chiaro messaggio del passaggio alla nuova tecnologia per avvertire tutta l'utenza, quindi tutti i possessori di tv, e nel caso come verificare che il televisore in possesso sia già adatto alla nuova tecnologia.
 
claudiuzzo,

Io non so se leggete con attenzione i post o chiedete avendo i paraocchi.

Hai visto nel post di ale lo spot e relative immagini allegate?

Che è quello, il video/spot che si riferiva Ercolino, che hanno iniziato finalmente a trasmettere, così da avere un chiaro messaggio del passaggio alla nuova tecnologia per avvertire tutta l'utenza, quindi tutti i possessori di tv, e nel caso come verificare che il televisore in possesso sia già adatto alla nuova tecnologia.
Si quello che ho visto durante la trasmissione di Magalli, ok non me lo ricordavo
 
"Alta definizione" è la scusante: giustificano con l'alta definizione la necessità di aggiornare il parco TV, ma in realtà difficilmente l'intera offerta televisiva sarà realmente in alta definizione.

La RAI e la Mediaset hanno già dichiarato il 01/09/2020 di voler portare TUTTI i canali in HD sul terrestre se nel frattempo sono cambiate le cose non lo so...fatto sta che sono interessate! Basta vedere che RAI sul satellite ha TUTTI i canali in HD!
Stando sempre alle dichiarazioni la RAI sarebbe interessata ad adottare DVBT2 HEVC solo sul canale in 4K, mentre gli altri sarebbero in DVBT2 MPEG4.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=r2waBfSNLAw
Geramana Remigi - RAI <<Per quanto riguarda il digitale terrestre a fine switch off, quindi a Giugno 2022 l'offerta sarà interamente in HD, più eventuale canale 4K (se vengono mantenute le attuali condizioni)>>

Alberto Bruno - Mediaset <<Per noi la priorità di fatto, è il "new normal" che sarà l'HD! Il primo tema è quello di migliorare la qualità di visione dei normali canali lineari attraverso l'HD, portando questo ad essere di fatto uno standard televisivo.....omisis
Questo non significa che non trasmetteremo in 4K, ma soprattutto eventi!>>
 
Ultima modifica:
La RAI e la Mediaset hanno già dichiarato il 01/09/2020 di voler portare TUTTI i canali in HD sul terrestre se nel frattempo sono cambiate le cose non lo so...fatto sta che sono interessate! Basta vedere che RAI sul satellite ha TUTTI i canali in HD!
Stando sempre alle dichiarazioni la RAI sarebbe interessata ad adottare DVBT2 HEVC solo sul canale in 4K, mentre gli altri sarebbero in DVBT2 MPEG4.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=r2waBfSNLAw
Geramana Remigi - RAI <<Per quanto riguarda il digitale terrestre a fine switch off, quindi a Giugno 2022 l'offerta sarà interamente in HD, più eventuale canale 4K (se vengono mantenute le attuali condizioni)>>

Alberto Bruno - Mediaset <<Per noi la priorità di fatto, è il "new normal" che sarà l'HD! Il primo tema è quello di migliorare la qualità di visione dei normali canali lineari attraverso l'HD, portando questo ad essere di fatto uno standard televisivo.....omisis
Questo non significa che non trasmetteremo in 4K, ma soprattutto eventi!>>

quello di Mediaset voleva fare promozione al Dr. House...haha che polpettone di oltre 2 ore!
 
https://www.primocanale.it/notizie/...cittadini-imperiesi-prima-puntata-226162.html

Ma come funzionerà l'assegnazione delle frequenze per le locali (nel mio caso bacino di Roma)? Ci potranno essere problemi anche per le nazionali, soprattutto in zone di confine con altre zone/regioni?
Ci saranno uno/due operatori di rete aggiudicatari delle frequenze che gestiranno la rete/ le reti locali. I fornitori di servizi (FSMA) dovranno affittare banda sul/i Mux di loro interesse.
Nelle regioni in cui si sono conclusi i bandi, questi se li sono aggiudicati EI Towers e RaiWay.
Le frequenze sono state individuate per tutelare in primis le nazionali, in modo tale che non ci siano interferenze con l'estero e tra regioni. Poi ci sono le frequenze locali, che nonostante abbiano dei "cuscinetti", potrebbero avere problemi, come quello evidenziato da Primocanale.
 
Che non è comunque una cosa da poco. Le locali rischiano di avere problemi di visibilità, almeno le locali serie e che fanno informazione sul territorio, non quelle che riempiono i mux di duplicati, che trasmettono solo televendite o altro ma di poco interesse. Vedremo cosa succederà all'atto pratico, sempre se nel frattempo non sarà successo qualcosa...
 
per quanto riguarda il post di Primocanale, non mi pare che il 27 sia più operativo nella francia del Sud, veniva usato nella regione di Marsiglia tempo fa , ma ora vengono usati altri canali e precisamente:
il Multiplex R1 sur le canal 23,
Multiplex R2 sur le canal 38,
Multiplex R3 sur le canal 30,
Multiplex R4 sur le canal 35,
Multiplex R6 sur le canal 26,
Multiplex R7 sur le canal 29,
Per quanto riguarda la vicina mentone e costa azzurra vengono utilizzati questi canali:
Multiplex R1 sur le canal 39,
Multiplex R2 sur le canal 22
Multiplex R3 sur le canal 28
Multiplex R4 sur le canal 25
Multiplex R6 sur le canal 48
Multiplex R7 sur le canal 45
Quindi non mi pare si nomini il canale 27 e invece mi pare di notare un certo vittimismo da parte di Rossi, che era già presente al momento de primo switch-off, anzi se percaso le reti se le aggiudicheà la struttura raiway credo sia un bene per le private veicolate, in quanto la copertura anche in zone montane è assicurata, al contrario di oggi in cui alcuni operatori privati non hanno convenienza a servire zone sperdute con i loro pochi mezzi tecnici e finanziari
 
per quanto riguarda il post di Primocanale, non mi pare che il 27 sia più operativo nella francia del Sud, veniva usato nella regione di Marsiglia tempo fa , ma ora vengono usati altri canali e precisamente:
il Multiplex R1 sur le canal 23,
Multiplex R2 sur le canal 38,
Multiplex R3 sur le canal 30,
Multiplex R4 sur le canal 35,
Multiplex R6 sur le canal 26,
Multiplex R7 sur le canal 29,
Per quanto riguarda la vicina mentone e costa azzurra vengono utilizzati questi canali:
Multiplex R1 sur le canal 39,
Multiplex R2 sur le canal 22
Multiplex R3 sur le canal 28
Multiplex R4 sur le canal 25
Multiplex R6 sur le canal 48
Multiplex R7 sur le canal 45
Quindi non mi pare si nomini il canale 27 e invece mi pare di notare un certo vittimismo da parte di Rossi, che era già presente al momento de primo switch-off, anzi se percaso le reti se le aggiudicheà la struttura raiway credo sia un bene per le private veicolate, in quanto la copertura anche in zone montane è assicurata, al contrario di oggi in cui alcuni operatori privati non hanno convenienza a servire zone sperdute con i loro pochi mezzi tecnici e finanziari
E chi ti dice che RaiWay garantirà la copertura che dici tu?
I Mux regionali di primo livello devono avere una copertura minima del 90%, quindi RaiWay potrebbe anche non attivarli i ripetitori nelle zone montane.
 
Indietro
Alto Basso