Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Scusate però, ma per alta definizione si intende, trasmissione anche in HD? Perché da Settembre 2021, si passerà al H264, ma non è detto che si passerà contemporaneamente all' HD, per mancanza di spazio, che si potrà recuperare solo passando al DVB-T2 HEVC. Molti canali saranno trasmessi ancora in sd, per qualche mese. Giusto?
 
Scusate però, ma per alta definizione si intende, trasmissione anche in HD? Perché da Settembre 2021, si passerà al H264, ma non è detto che si passerà contemporaneamente all' HD, per mancanza di spazio, che si potrà recuperare solo passando al DVB-T2 HEVC. Molti canali saranno trasmessi ancora in sd, per qualche mese. Giusto?
"Alta definizione" è la scusante: giustificano con l'alta definizione la necessità di aggiornare il parco TV, ma in realtà difficilmente l'intera offerta televisiva sarà realmente in alta definizione.
 
Si, ma si dovrebbe progressivamente, anche cambiare il parco tv, altrimenti difficilmente si passerà al DVB-T2 HVEC, almeno secondo le ultime percentuali sull'attuale parco tv.

Ma infatti non parlano di HEVC, i cartelli servono solo a testare se riceverai al 100% tutto ciò che potranno trasmettere, anche in un secondo momento.
 
"Alta definizione" è la scusante: giustificano con l'alta definizione la necessità di aggiornare il parco TV, ma in realtà difficilmente l'intera offerta televisiva sarà realmente in alta definizione.
Per le tv locali sicuramente la maggior parte trasmetteranno in sd, sono poche quelle attrezzate per l’hd, mentre le nazionali dovrebbero essere quasi tutte in hd, visto che su tivusat c’è quasi l’intera offerta delle nazionali in hd.
 
I cartelli vanno benissimo, in special modo a spiegare la questione della visibilità dei canali 100 e 200. Io mi riferivo solo al concetto di "alta definizione".

Forse allora non capisco io. Il messaggio mi sembra chiaro (una volta tanto). Dice che progressivamente saranno in HD, ma ciò non vuol dire necessariamente in HD, il necessariamente in realtà è solo H.264. In HD è solo un auspicio... poi magari rimangono tutti o per la maggiore in SD... questo non lo sappiamo. Non c'è nessun obbligo a trasmettere in HD, di certo sarà ricevibile quello che già vediamo in HD, forse è una affermazione di questo per vedere almeno questi che chi ha decoder e tv HD già vede oggi.
 
per i canali di Rai e Mediaset fra SD e HD non vedo tantissima differenza di qualità d'immagine, dipende dal programma o film che stanno trasmettendo.
 
Per le tv locali sicuramente la maggior parte trasmetteranno in sd, sono poche quelle attrezzate per l’hd, mentre le nazionali dovrebbero essere quasi tutte in hd, visto che su tivusat c’è quasi l’intera offerta delle nazionali in hd.
Basta che la smettano di avere LCN duplicate con una denominata "... HD", giusto per poter occupare una seconda posizione e trasmettere comunque in SD...
 
per i canali di Rai e Mediaset fra SD e HD non vedo tantissima differenza di qualità d'immagine, dipende dal programma o film che stanno trasmettendo.

Dipende se la sorgente è in SD o in HD nativo, specialmente se non hai un televisore grande.
Se è in SD, sul canale HD lo vedi upscalato.
Se invece è in HD nativo, sul canale SD lo vedi downscalato.
Non so se in effetti la differenza di trasmissione fra SD e HD è minore se si upscala o downscala un programma...
Io su un 43" la differenza fra il canale SD e quello HD la vedo, ma forse sarà perché io ho un televisore 4K e magari è abbastanza grande per farmi vedere la differenza.
Magari dipende anche dai settaggi del televisore...
 
Dipende se la sorgente è in SD o in HD nativo, specialmente se non hai un televisore grande.
Se è in SD, sul canale HD lo vedi upscalato.
Se invece è in HD nativo, sul canale SD lo vedi downscalato.
Non so se in effetti la differenza di trasmissione fra SD e HD è minore se si upscala o downscala un programma...
Io su un 43" la differenza fra il canale SD e quello HD la vedo, ma forse sarà perché io ho un televisore 4K e magari è abbastanza grande per farmi vedere la differenza.
Magari dipende anche dai settaggi del televisore...

Beh la mia è una 32 pollici HD Ready, la differenza la noto specie guardando da vicino, ci sono più variabili per avere una vera immagine HD, nel mio caso ricevendo gli HD a 1080p poi scalati immagino a 720p o a 1366x768 come lo schermo.
 
Beh la mia è una 32 pollici HD Ready, la differenza la noto specie guardando da vicino, ci sono più variabili per avere una vera immagine HD, nel mio caso ricevendo gli HD a 1080p poi scalati immagino a 720p o a 1366x768 come lo schermo.

In effetti, un televisore HD Ready, che ha una risoluzione a 720 pixels, ti riduce la risoluzione delle trasmissioni HD, che normalmente sono a 1080 pixels (tranne Sky che trasmette a 720 pixels), e ti mostra le trasmissioni SD meno peggio di un televisore Full HD...
 
Indietro
Alto Basso