- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.411
faranno dei test immagino, visto che noi non vedremo cambiamenti al T2 fino ad allora.
funzionano anche in dvb-t ovviamente
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
faranno dei test immagino, visto che noi non vedremo cambiamenti al T2 fino ad allora.
"Hue" forever and ever!!!NTSC = Never Twice the Same Colour![]()
Che bestioni!!!nella foto di ieri :
La Stazione di Roma a Monte Mario ch 26 e ch 30 mux 2 e mux 3 . Potenza 2,5kw a mux raffreddamento a liquido!
Dove furono fatti esperimenti di tv a colori nei primi anni 60, in uhf, se non erro, sistema Ntsc generati da telecamere RCA.
in questa foto :
60kw in collaudo
https://prnt.sc/w7auin
È sicuramente una modulazione più robusta.scusate ragazzi, una curiosità, manca ancora tanto, non ricordo bene se era così:
con il T2 ogni mux avrà più spazio dei circa 20 MB di adesso? giusto, quindi saranno presenti più canali in un mux e tutti in HD.
e poi........sono dei segnali più robusti di quelli attuali??
grazie. ciao.
È sicuramente una modulazione più robusta.
Certo, mi riferivo proprio alla migliore reiezione degli echi, il che la rende più robusta.Non è la modulazione di per sé più robusta... anzi, più la modulazione è efficiente come capacità trasmissiva più è "debole"... A essere più efficiente nel senso di robustezza è il sistema di controllo della trasmissione DVB-T2... ma passo la parola ai più esperti, che sicuramente l'avranno già espresso decine di volte![]()
Come ora, la modulazione di ciascun Mux è una scelta dell'operatore di rete. La modulazione influenza sia la capacità del Mux stesso che la robustezza del segnale.scusate ragazzi, una curiosità, manca ancora tanto, non ricordo bene se era così:
con il T2 ogni mux avrà più spazio dei circa 20 MB di adesso? giusto, quindi saranno presenti più canali in un mux e tutti in HD.
e poi........sono dei segnali più robusti di quelli attuali??
grazie. ciao.
Certo, mi riferivo proprio alla migliore reiezione degli echi, il che la rende più robusta.![]()
Grazie per le precisazioniPaolino rispetto al dvbt i vantaggi sono enormi e molteplici. .
- 32K anziché 8K portanti, (col conseguente vantaggio sugli echi dato dagli intervalli di guardia fino a 4 volte piu lunghi)
- nuovi algoritmi di correzioni degli errori,
- costellazione ruotata
- modulazioni ben più spinte (dvbt si ferma a 64 qam)
A pari capacità di banda il dvbt2 è intrinsecamente piu robusto del dvbt.
Non sono un esperto, quindi qualcuno può spiegarmi se il segnale può essere diffuso solo in certe direzioni, quindi solo verso l'Italia senza interferire in Francia ?A mio parere, soliti articoli di lamentela, quando in pratica già si sa da anni che in quel periodo obbligatoriamente tutti i segnali trasmissivi televisivi passerranno in Mpeg4 e ci sarà una riorganizzazione completa di tutte le frequenze, il processo tecnologico deve andare avanti, per me inutile le lamentele, anzi pensassero fin da adesso a prepararsi.