Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

nella foto di ieri :


La Stazione di Roma a Monte Mario ch 26 e ch 30 mux 2 e mux 3 . Potenza 2,5kw a mux raffreddamento a liquido!


Dove furono fatti esperimenti di tv a colori nei primi anni 60, in uhf, se non erro, sistema Ntsc generati da telecamere RCA.



in questa foto :

60kw in collaudo

https://prnt.sc/w7auin
Che bestioni!!!
 
scusate ragazzi, una curiosità, manca ancora tanto, non ricordo bene se era così:
con il T2 ogni mux avrà più spazio dei circa 20 MB di adesso? giusto, quindi saranno presenti più canali in un mux e tutti in HD.
e poi........sono dei segnali più robusti di quelli attuali??
grazie. ciao.
 
scusate ragazzi, una curiosità, manca ancora tanto, non ricordo bene se era così:
con il T2 ogni mux avrà più spazio dei circa 20 MB di adesso? giusto, quindi saranno presenti più canali in un mux e tutti in HD.
e poi........sono dei segnali più robusti di quelli attuali??
grazie. ciao.
È sicuramente una modulazione più robusta.
 
È sicuramente una modulazione più robusta.

Non è la modulazione di per sé più robusta... anzi, più la modulazione è efficiente come capacità trasmissiva più è "debole"... A essere più efficiente nel senso di robustezza è il sistema di controllo della trasmissione DVB-T2... ma passo la parola ai più esperti, che sicuramente l'avranno già espresso decine di volte :)
 
Non è la modulazione di per sé più robusta... anzi, più la modulazione è efficiente come capacità trasmissiva più è "debole"... A essere più efficiente nel senso di robustezza è il sistema di controllo della trasmissione DVB-T2... ma passo la parola ai più esperti, che sicuramente l'avranno già espresso decine di volte :)
Certo, mi riferivo proprio alla migliore reiezione degli echi, il che la rende più robusta.
 
scusate ragazzi, una curiosità, manca ancora tanto, non ricordo bene se era così:
con il T2 ogni mux avrà più spazio dei circa 20 MB di adesso? giusto, quindi saranno presenti più canali in un mux e tutti in HD.
e poi........sono dei segnali più robusti di quelli attuali??
grazie. ciao.
Come ora, la modulazione di ciascun Mux è una scelta dell'operatore di rete. La modulazione influenza sia la capacità del Mux stesso che la robustezza del segnale.
Quindi, come ora, sarà ciascun operatore a scegliere se privilegiare la capienza o la robustezza del segnale.
Anche in DVB-T un Mux in QPSK è più robusto di uno in QAM64, ma ci stanno 2 canali.
 
Paolino rispetto al dvbt i vantaggi sono enormi e molteplici. .
- 32K anziché 8K portanti, (col conseguente vantaggio sugli echi dato dagli intervalli di guardia fino a 4 volte piu lunghi)
- nuovi algoritmi di correzioni degli errori,
- costellazione ruotata
- modulazioni ben più spinte (dvbt si ferma a 64 qam)

A pari capacità di banda il dvbt2 è intrinsecamente piu robusto del dvbt.
 
Paolino rispetto al dvbt i vantaggi sono enormi e molteplici. .
- 32K anziché 8K portanti, (col conseguente vantaggio sugli echi dato dagli intervalli di guardia fino a 4 volte piu lunghi)
- nuovi algoritmi di correzioni degli errori,
- costellazione ruotata
- modulazioni ben più spinte (dvbt si ferma a 64 qam)

A pari capacità di banda il dvbt2 è intrinsecamente piu robusto del dvbt.
Grazie per le precisazioni
 
A mio parere, soliti articoli di lamentela, quando in pratica già si sa da anni che in quel periodo obbligatoriamente tutti i segnali trasmissivi televisivi passerranno in Mpeg4 e ci sarà una riorganizzazione completa di tutte le frequenze, il processo tecnologico deve andare avanti, per me inutile le lamentele, anzi pensassero fin da adesso a prepararsi.
 
A mio parere, soliti articoli di lamentela, quando in pratica già si sa da anni che in quel periodo obbligatoriamente tutti i segnali trasmissivi televisivi passerranno in Mpeg4 e ci sarà una riorganizzazione completa di tutte le frequenze, il processo tecnologico deve andare avanti, per me inutile le lamentele, anzi pensassero fin da adesso a prepararsi.
Non sono un esperto, quindi qualcuno può spiegarmi se il segnale può essere diffuso solo in certe direzioni, quindi solo verso l'Italia senza interferire in Francia ?
Ma poi proprio Primocanale non era stata quella che allo switch off al T1 si lamentava "non ci vedrà più nessuno" ?
 
Ultima modifica:
Scusa vitolanz ma non trovo nulla su primo canale ligure di cui si stava discutendo...
Cosa volevi dire?
 
La televisione sta cambiando in tutta Europa. In Italia a partire dal settembre 2021 progressivamente i programmi televisivi saranno trasmessi solo in alta definizione e da giugno 2022 solo nel nuovo standard DVB-T2. Controllate che il vostro televisore o il decoder rispettino il nuovo standad: se si sintonizzano sui canali 100 o 200 e e compare il cartello seguente vuol dire che sono adatti a ricevere tutti i programmi nel nuovo formato. Il governo ha previsto un bonus di 50 euro per l'acquisto di TV e decoder che rispettano il nuovo standard. La televisione del futuro è in arrivo. Informatevi su nuovatvdigitale.mise.gov.it - Ministero dello sviluppo economico

khr5CKJ.jpg

OqM2m2N.jpg

7vcelom.jpg

0bgAwF2.jpg


https://www.youtube.com/watch?v=Vl1r9ROzZSw
 
Indietro
Alto Basso