Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Il prossimo step sarà lo spegnimento definitivo. E i telefonici, se avranno bisogno di altre frequenze, potranno dismettere i sistemi che saranno ormai desueti, come stanno già facendo con il 3G, il che permette appunto di recuperare frequenze da destinare ad altra tecnologia.

Quindi spegnimento dell' attuale digitale. Quanto potra' durare il DVB-T2 secondo te? Chiedo proprio da inesperto in materia.

Intanto il 6G non si sa nemmeno quando ci sarà, e poi si vocifera che la televisione terrestre e satellitare abbiano imboccato il viale del tramonto, quindi ...

Credo sia probabile perche' vedo che per esempio Sky con Sky q tende a far offerte per tv tramite connessione.

Di definitivo esiste una cosa sola...
Il DVB-T2 trasporta una quantità di informazione molto vicina al limite di Shannon per cui è difficile avere un T3 che porti qualche apprezzabile vantaggio.

Lo spero, anche perche' vorrei prendere un buon apparecchio principale senza poi perdere quasi tutte le sue funzioni dopo qualche anno (PIP immagine nell' immagine e' un esempio).
 
Anche meno, vedi gia adesso fra "dazn" fastweb, e porcherie varie che ci tartassano di pubblicita...tanto valeva tenerci il buon dvbt senza tante paturnie e risorse sprecate fino alla fine...
 
Volendo potrebbe servire ad essere meno provinciali e imparare un di inglese.:evil5::D

Intanto c'è sempre da imparare bene l'italiano :badgrin:

" po' ", non " pò ". Vuole l'apostrofo, non l'accento.

Perdonami a00818, ma è un erroraccio molto comune, non ho resistito :lol: :D ;) (errori ne faccio anche io, ovviamente).

PS: viceversa si può usare questo simbolo " ' " anche come accento (seppur meno bello), visto che anche se usato di solito come apostrofo, o virgoletta singola indifferenziata, è in realtà un simbolo di uso più generico; il vero apostrofo non è dritto ed esiste nelle codifiche carattere moderne (di solito Word rimpiazza infatti " ' " con l'apostrofo più specifico automaticamente).
 
Ultima modifica:
Intanto c'è sempre da imparare bene l'italiano :badgrin:

" po' ", non " pò ". Vuole l'apostrofo, non l'accento.

Perdonami a00818, ma è un erroraccio molto comune, non ho resistito :lol: :D ;) (errori ne faccio anche io, ovviamente).

PS: viceversa si può usare questo simbolo " ' " anche come accento (seppur meno bello), visto che anche se usato di solito come apostrofo, o virgoletta singola indifferenziata, è in realtà un simbolo di uso più generico; il vero apostrofo non è dritto ed esiste nelle codifiche carattere moderne (di solito Word rimpiazza infatti " ' " con l'apostrofo più specifico automaticamente).

Touché (stavolta è giusto):)
 
Volendo potrebbe servire ad essere meno provinciali e imparare un pò di inglese.:evil5::D
E chi seguirebbe un canale che ha l'"ambizione" di proporre vecchie produzioni Rai tradotte in inglese dall'italiano e cartoline turistiche in inglese!?? Per sprovincializzarci basterebbe cominciare a non trasmettere più serie e film esteri in versione doppiata sulle emittenti in chiaro... ma chi lo farebbe!? Anche se ritrasmettessero BBC News su dtt (canale con inglese praticamente perfetto insieme ad Al Jazeera che non a caso ha molti giornalisti ex-BBC), in quanti lo seguirebbero!? Suvvia...
 
Anche meno, vedi gia adesso fra "dazn" fastweb, e porcherie varie che ci tartassano di pubblicita...tanto valeva tenerci il buon dvbt senza tante paturnie e risorse sprecate fino alla fine...
Io sono più ottimista: il mix crisi economica/invecchiamento della popolazione/insufficienza di copertura delle reti mi sa che terrà in vita il dtt più del prevedibile...
 
Io sono più ottimista: il mix crisi economica/invecchiamento della popolazione/insufficienza di copertura delle reti mi sa che terrà in vita il dtt più del prevedibile...

Spesso la penso come gherardo nel 'fotografare' la situazione, ma sono, e voglio esserlo, anche io più ottimista a riguardo.

Dove arriva il satellite, i cavi non arriveranno mai, lo stesso per la capacità (limitatamente ad una direzione sola). Su altro fronte, la tv lineare ha una certa praticità e comodità per l'utenza, che non può essere sostituita dalla non-lineare. Non so se il paragone è calzante, ma è un po' come il cartaceo: non è affatto morto solo perché si tende a digitalizzare tutto. Si ridimensiona, cambia un po' utilizzo, ma mantiene le sue peculiarità inalterate.
 
Anch'io se un mux andrà sul 40 sento che non lo riceverò

Infatti la cosa preoccupante è proprio questa da noi... Certo che non coprire la zona di Alessandria e zone limitrofe dal Mux B sarebbe grave, visto che ci saranno canali importanti tra cui Rai 4, Rai 5, Rai Premium...

Quindi che succederà? Qualcuno ha qualche idea? Ci dobbiamo già rassegnare ora, oppure la Rai capirà che deve attivare qualcosa di locale da noi? Tipo attivare i mux da ronzone o giarolo? O mal che vada anche Bricco dell'olio (dove hanno già il dab...) :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Spesso la penso come gherardo nel 'fotografare' la situazione, ma sono, e voglio esserlo, anche io più ottimista a riguardo.

Dove arriva il satellite, i cavi non arriveranno mai, lo stesso per la capacità (limitatamente ad una direzione sola). Su altro fronte, la tv lineare ha una certa praticità e comodità per l'utenza, che non può essere sostituita dalla non-lineare. Non so se il paragone è calzante, ma è un po' come il cartaceo: non è affatto morto solo perché si tende a digitalizzare tutto. Si ridimensiona, cambia un po' utilizzo, ma mantiene le sue peculiarità inalterate.

L'ITU ha gia deciso la fine della tv terrestre, stessa fine che sta facendo il telefono fisso analogico (che si auto alimentava e funzionava sempre) qui e altrove gia eliminato e sostituito dal VOIP che necessita di alimentazione a 220 e viaggia in rete e se manca corrente o salta la rete non telefoni a nessuno. Fra poco toglieranno la moneta o ne renderanno poco appetibile l'utilizzo. Invece tenere il cartaceo come sicurezza é una scelta nostra e indipendente per fortuna, un po' come chi sceglie di avere la radio che nelle bande a onde corte non sparira di sicuro.
 
Indietro
Alto Basso