Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In realtà i pubblicitari spingono x l'H264 perché sanno che il parco decoder/tv è adeguato da mesi, non vogliono invece sentir parlare di H265.Cosa che doveva essere già stata fatta? Da Mediaset? Che campa di pubblicità e non ha il c**o coperto dal canone?
Chi doveva già (essere obbligato a) passare buona parte dei canali all'H264, tra cui almeno una generalista era qualcun altro. Non di certo Mediaset.
Infatti. C'era una road map da anni. È evidente che nessun attore ha voluto seguirla, Ministero in primis.Chi ha parlato di mediaset? Ho citato mediaset visto che è l'unica che ha parlato di un piano b già pronto. Ovviamente la cosa doveva / deve essere fatta dal governo, come a suo tempo è stato deciso come data il 1° settembre.
Ho visto tv precedenti al 2012 hd ready molti anche se attacchi un decoder hd o h.264 le tv con questo codec non li vede a volte almeno rai hd ha schermo nero con audio.Quindi non pensate di vederli su un tv SD.
Da quel che mi ricordo, il limite massimo del 30 giugno 2022 non può essere superato, .
Il rilascio delle frequenze é l'unica cosa sicura, sul resto buio...
il terrestre RTV lo vogliono uccidere in tutto il mondo, e in un modo o nell'altro ci stanno riuscendo alla grande mi pare e questo inutile quanto effimero T2 non ne é altro che la conferma. Riguardo il tuo impianto condominiale non ci pensare, lasciati sorprendere quando sara il momento di questa ennesima rottura di sfere, é inutile far intervenire un antennista prima; per quanto riguarda la distribuzione interna al tuo appartamento invece ci si puo pensare quando vuoi e se mi farai un disegnino saro lieto di consigliarti i componenti adatti per servire i tuoi locali, magari nella sezione del forum adatta, sempre che tu non scelga di passare al web (in tal caso ti faccio i miei migliori auguri)....A tre mesi dal primo spegnimento è abbastanza vergognoso. Anche se pure l'altra volta mi pare scelsero SFN su MFN molto vicino ai primi switch off, anche se non credo così vicini.
Almeno che siano sicure le date, perché com'è sistemato il mio impianto ora, con un'antenna da balcone e una condominiale, probabilmente non andrà bene con le nuove frequenze su quella da balcone che prendeva quasi tutto da Milano per grazia ricevuta. Già ora le frequenze basse di Mediaset non le prendo più. Ci saranno lavori da fare, anche per sistemare l'impianto interno, probabilmente per collegare tutte le stanze all'antenna condominiale e mi piacerebbe sapere quando sarò obbligato a farlo, se sarò obbligato.
Al primo switchoff del 2010 fu una tragedia sistemare gli impianti perché gli antennisti erano oberati di lavoro anche solo per chiamate "stupide" per semplici sintonizzazioni.
Potrei anche risparmiarmi la fatica e passare definitivamente alla TV su Internet. Già una mezza idea ce l'ho.



Il grande grandissimo problema della tv su internet e’ che va bene per i film serie tv ecc ma e’ un disastro sulle dirette per il RITARDO galattico ...3/4 secondi se va bene....
Vi ricordo che il tema è lo swich off.
Vista, attendiamo la decisione del Ministero e vedremo se la roadmap verrà modificata o meno.
Stupidaggini. C'è un calendario ITU, ci sono Direttive europee e, soprattutto, ci sono contratti milionari già firmati. Qualcosa mi dice che potrebbero scegliere di fare addirittura un unico switchoff (la proposta politica di spostare tutto ad aprile di fatto lo è!)...io ho visto un pezzo del video e dicevano che nessuno ci obbliga nemmeno l'europa, ma a questo punto mi domando, e allora chi celo fare fare tutto questo casino? ho l'hanno detto loro.
Dipende a che cosa si riferivano. Io non ho visto la conferenza. Di fatto nessuno ci obbliga a passare al T2, ma a liberare la banda 700 a favore dei telefonici.Stupidaggini. C'è un calendario ITU, ci sono Direttive europee e, soprattutto, ci sono contratti milionari già firmati. Qualcosa mi dice che potrebbero scegliere di fare addirittura un unico switchoff (la proposta politica di spostare tutto ad aprile di fatto lo è!)...
Che la tv via web soppianti dtt e sat in Italia sarà tutto da dimostrare: da noi non si è così contenti di pagare. E non mi riferisco tanto ai costi delle singole offerte (già molto bassi e competitivi), bensì a quelli della linea, laddove c'è e laddove funzioni.
Quello può anche essere, ma è evidente che ci sarebbe un inaccettabile gap tecnologico con tutti i nostri vicini (oltre a problemi quantitativi interni di diffusione e di armonizzazione con l'estero). Resta il fatto che è stata decisa una road map da tempo e che, come sempre in questo benedetto Paese, non è stata rispettata.Dipende a che cosa si riferivano. Io non ho visto la conferenza. Di fatto nessuno ci obbliga a passare al T2, ma a liberare la banda 700 a favore dei telefonici.