Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Per i decoder e i tv hd ready chiedo venia mi sono confuso, scrivevo ma non mi sono ricordato che le prove erano fatte con attacco scart e non hdmi. Scusatemi per la disinformazione.
 
Cosa che doveva essere già stata fatta? Da Mediaset? Che campa di pubblicità e non ha il c**o coperto dal canone?
Chi doveva già (essere obbligato a) passare buona parte dei canali all'H264, tra cui almeno una generalista era qualcun altro. Non di certo Mediaset.
In realtà i pubblicitari spingono x l'H264 perché sanno che il parco decoder/tv è adeguato da mesi, non vogliono invece sentir parlare di H265.
Quanto al Canone, ti ricordo che Mediaset ha volutamente rinunciato alla quota che le sarebbe spettata, salvo decidere di spostare la sede legale in Olanda (e tacendo delle sue note "entrées" politiche)... Mi vien da dire che in questo settore "Chi è senza peccato scagli la prima pietra"!
 
Chi ha parlato di mediaset? Ho citato mediaset visto che è l'unica che ha parlato di un piano b già pronto. Ovviamente la cosa doveva / deve essere fatta dal governo, come a suo tempo è stato deciso come data il 1° settembre.
Infatti. C'era una road map da anni. È evidente che nessun attore ha voluto seguirla, Ministero in primis.
 
Da quel che mi ricordo, il limite massimo del 30 giugno 2022 non può essere superato, perché l'asta per le TelCo è già stata fatta, gli introiti messi nel bilancio dello Stato e pure previste salate penali nel caso non vengano liberate le frequenze.

Quindi, a meno di non sprecare denaro dello stato, cosa che di questi tempi sarebbe più assurda del solito, possono scegliere solo il codec di trasmissione.

Basta che dicano all'utenza cosa deve fare, perché secondo l'analisi FUB che avevo postato qualche pagina fa, a settembre 2021 i televisori non DVB-T2 potrebbero essere solamente un quinto del parco hardware installato (o anche meno), molto meglio dello switch off precedente per il DVB-T1.

Da utente, a me interessa avere chiarezza, niente di più, niente di meno.
 
Il rilascio delle frequenze é l'unica cosa sicura, sul resto buio...

A tre mesi dal primo spegnimento è abbastanza vergognoso. Anche se pure l'altra volta mi pare scelsero SFN su MFN molto vicino ai primi switch off, anche se non credo così vicini.

Almeno che siano sicure le date, perché com'è sistemato il mio impianto ora, con un'antenna da balcone e una condominiale, probabilmente non andrà bene con le nuove frequenze su quella da balcone che prendeva quasi tutto da Milano per grazia ricevuta. Già ora le frequenze basse di Mediaset non le prendo più. Ci saranno lavori da fare, anche per sistemare l'impianto interno, probabilmente per collegare tutte le stanze all'antenna condominiale e mi piacerebbe sapere quando sarò obbligato a farlo, se sarò obbligato.

Al primo switchoff del 2010 fu una tragedia sistemare gli impianti perché gli antennisti erano oberati di lavoro anche solo per chiamate "stupide" per semplici sintonizzazioni.

Potrei anche risparmiarmi la fatica e passare definitivamente alla TV su Internet. Già una mezza idea ce l'ho.
 
Penso che saranno in molti a scegliere la tv sul web, stufi di dover rincorrere questi inutili quanto assurdi e incerti continui cambiamenti nell'ambito dvbt. Che lo facciano apposta per far cassa con gli abbonamenti? :laughing7: il terrestre RTV lo vogliono uccidere in tutto il mondo, e in un modo o nell'altro ci stanno riuscendo alla grande mi pare e questo inutile quanto effimero T2 non ne é altro che la conferma. Riguardo il tuo impianto condominiale non ci pensare, lasciati sorprendere quando sara il momento di questa ennesima rottura di sfere, é inutile far intervenire un antennista prima; per quanto riguarda la distribuzione interna al tuo appartamento invece ci si puo pensare quando vuoi e se mi farai un disegnino saro lieto di consigliarti i componenti adatti per servire i tuoi locali, magari nella sezione del forum adatta, sempre che tu non scelga di passare al web (in tal caso ti faccio i miei migliori auguri)....
 
Ultima modifica:
non si conoscono le locali da trasportare, non si sa ancora chi avrà i mezzi mux. Diciamo che un po' di cose rimangono da concludere.
 
A me e penso anche a molti altri, delle locali non importa una emerita lima anzi, spero che questo "passaggio" diventi uno dei motivi per cui sia giunta finalmente la loro ora; sono ben altri i problemi come il parco televisori da sostituire o peggio, l'ennesimo intervento dell'antennista per quegli sfortunati che sono costretti a ricevere da due direzioni diverse la uhf...
 
Ultima modifica:
Veramente è l'opposto di quello che dice Gherardo. Il digitale terrestre muore se rimane così in dvbt. Poco competitivo come costo/banda e poco robusto. .. chi spinge per il mantenimento dello status quo in realtà favorisce lo streamimg
 
Ad ogni modo comunque una cosa è certa, non possono sfiorare la scadenza del 30 giugno 2022, quindi vedremo ora il Ministero che vorrà fare.
 
A tre mesi dal primo spegnimento è abbastanza vergognoso. Anche se pure l'altra volta mi pare scelsero SFN su MFN molto vicino ai primi switch off, anche se non credo così vicini.

Almeno che siano sicure le date, perché com'è sistemato il mio impianto ora, con un'antenna da balcone e una condominiale, probabilmente non andrà bene con le nuove frequenze su quella da balcone che prendeva quasi tutto da Milano per grazia ricevuta. Già ora le frequenze basse di Mediaset non le prendo più. Ci saranno lavori da fare, anche per sistemare l'impianto interno, probabilmente per collegare tutte le stanze all'antenna condominiale e mi piacerebbe sapere quando sarò obbligato a farlo, se sarò obbligato.

Al primo switchoff del 2010 fu una tragedia sistemare gli impianti perché gli antennisti erano oberati di lavoro anche solo per chiamate "stupide" per semplici sintonizzazioni.

Potrei anche risparmiarmi la fatica e passare definitivamente alla TV su Internet. Già una mezza idea ce l'ho.

Il grande grandissimo problema della tv su internet e’ che va bene per i film serie tv ecc ma e’ un disastro sulle dirette per il RITARDO galattico ...3/4 secondi se va bene.....lo sport e’ un disastro....il tuo vicino che guarda una gara esulta e te sei ancora al calcio d’ angolo:eusa_doh::eusa_wall::eusa_naughty:

Pirtroppo la struttura distributiva con cdn avra’ sempre sto problema..
Magari con il 5 g e la latenza bassa forse cambia qualcosa
 
Vista, attendiamo la decisione del Ministero e vedremo se la roadmap verrà modificata o meno.

io ho visto un pezzo del video e dicevano che nessuno ci obbliga nemmeno l'europa, ma a questo punto mi domando, e allora chi celo fare fare tutto questo casino? ho l'hanno detto loro.
 
io ho visto un pezzo del video e dicevano che nessuno ci obbliga nemmeno l'europa, ma a questo punto mi domando, e allora chi celo fare fare tutto questo casino? ho l'hanno detto loro.
Stupidaggini. C'è un calendario ITU, ci sono Direttive europee e, soprattutto, ci sono contratti milionari già firmati. Qualcosa mi dice che potrebbero scegliere di fare addirittura un unico switchoff (la proposta politica di spostare tutto ad aprile di fatto lo è!)...
Che la tv via web soppianti dtt e sat in Italia sarà tutto da dimostrare: da noi non si è così contenti di pagare. E non mi riferisco tanto ai costi delle singole offerte (già molto bassi e competitivi), bensì a quelli della linea, laddove c'è e laddove funzioni.
 
Stupidaggini. C'è un calendario ITU, ci sono Direttive europee e, soprattutto, ci sono contratti milionari già firmati. Qualcosa mi dice che potrebbero scegliere di fare addirittura un unico switchoff (la proposta politica di spostare tutto ad aprile di fatto lo è!)...
Che la tv via web soppianti dtt e sat in Italia sarà tutto da dimostrare: da noi non si è così contenti di pagare. E non mi riferisco tanto ai costi delle singole offerte (già molto bassi e competitivi), bensì a quelli della linea, laddove c'è e laddove funzioni.
Dipende a che cosa si riferivano. Io non ho visto la conferenza. Di fatto nessuno ci obbliga a passare al T2, ma a liberare la banda 700 a favore dei telefonici.
 
Dipende a che cosa si riferivano. Io non ho visto la conferenza. Di fatto nessuno ci obbliga a passare al T2, ma a liberare la banda 700 a favore dei telefonici.
Quello può anche essere, ma è evidente che ci sarebbe un inaccettabile gap tecnologico con tutti i nostri vicini (oltre a problemi quantitativi interni di diffusione e di armonizzazione con l'estero). Resta il fatto che è stata decisa una road map da tempo e che, come sempre in questo benedetto Paese, non è stata rispettata.
 
Indietro
Alto Basso