Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Non dico di cambiare TV ma un decoder che costa fra i 30 e 50€ . Però conosco gente che spende 600€ e più per uno smartphone.

Esattamente ... Non bisogna mica buttare il televisore se non è compatibile. Basta mettere un decoder sui 30/50 euro e il problema non esiste più.

Qualcuno sà la composizione dei mux Mediaset dal 1° settembre 2021? La RAI bene o male ha dato qualche indicativo su come saranno configurati i mux dal 1° settembre, Mediaset taciturno.
 
Esattamente ... Non bisogna mica buttare il televisore se non è compatibile. Basta mettere un decoder sui 30/50 euro e il problema non esiste più.

Qualcuno sà la composizione dei mux Mediaset dal 1° settembre 2021? La RAI bene o male ha dato qualche indicativo su come saranno configurati i mux dal 1° settembre, Mediaset taciturno.
La RAI agisce x legge, Mediaset secondo mercato... Trai qualche conclusione.
 
Si parla di mantenere in vita anche il vecchio standard in simulcast insieme al nuovo, in attesa che tutta la popolazione abbia televisori adeguati (che messa cosi' vorrebbe dire per i prossimi 5 anni simulcast)

Nella pratica immagino vorrebbe dire tagliare drasticamente la banda dedicata ad ogni canale per farci stare vecchio e nuovo

Non sarebbe male, e' stato fatto anche ai tempi con l' analogico.

Esattamente ... Non bisogna mica buttare il televisore se non è compatibile. Basta mettere un decoder sui 30/50 euro e il problema non esiste più.

Si trovano anche a 20.
 
Il sole 24 ore di oggi torna con forza sull'ipotesi rinvio.
Gia' questa settimana potrebbero esserci decisioni in tal senso.
Si parla di mantenere in vita anche il vecchio standard in simulcast insieme al nuovo, in attesa che tutta la popolazione abbia televisori adeguati (che messa cosi' vorrebbe dire per i prossimi 5 anni simulcast)

Nella pratica immagino vorrebbe dire tagliare drasticamente la banda dedicata ad ogni canale per farci stare vecchio e nuovo
Se con vecchio si intende DVBT Mpeg2 e con nuovo DVBT Mpeg4, il simulcast esiste già. Ma da anni. Canale SD e relativo HD.
 
Si ma da come scrivono vorrebbero farlo anche con molte frequenze in meno
Con conseguenze facilmente immaginabili
 
Perché secondo loro non hanno in giacenza molti apparecchi in produzione e da vendere e sono in ritardo nella produzione.
 
Ok, però la rodmap è del 2019 se non sbaglio, quindi avevano tutto il tempo per adeguarsi, perché si denuncia questo ritardo ora? Sempre che ci sia davvero......
Secondo me è solo un pretesto privo di ogni fondamento, e credo come da assicurazioni avute dal dirigente generale del Ministero dello sviluppo economico- dipartimento della comunicazione, non ci sarà alcun rinvio; il Ministero è ha conoscenza che la stragrande parte delle famiglie italiane hanno in casa un tv che supporta MPEG4
 
Ok, però la rodmap è del 2019 se non sbaglio, quindi avevano tutto il tempo per adeguarsi, perché si denuncia questo ritardo ora? Sempre che ci sia davvero......
Non so se Covid ti dice qualcosa, compreso il fatto che la produzione di componentistica è crollata, con serie ripercussioni sugli approvvigionamenti e quindi su tutta la produzione. E questo non riguarda solo televisori e decoder.
 
Non so se Covid ti dice qualcosa, compreso il fatto che la produzione di componentistica è crollata, con serie ripercussioni sugli approvvigionamenti e quindi su tutta la produzione. E questo non riguarda solo televisori e decoder.
Il covid non centra alcunché in quanto l'MPEG4, è implementato sui tv già dal lontano 2007, io ho un televisore di quell'anno e vedo regolarmente gli HD, capisco perfettamente che il covid ha menato una spallata ma riguarda tutti i settori produttivi, ma bisogna pur rialzarsi per andare avanti
 
E ce ne siamo accorti dopo 10 anni?
Si è sempre saputo che il ritardo massimo sarebbe stato di 224 us...
Poi se all'ultimo momento ti impongono reti sfn complete anziche le ksfn precedentemente ipotizzate per fare entrare il maggior numero possibile di mux (anche alcune seconde e terze reti praticamente inesitenti in analogico e create all'ultimo) e per creare il cosiddetto dividendo digitale allora il castello crolla...
Senza contare poi le assegnazioni di frequenze che non tenevano più assolutamente conto della direzione standard delle antenne.
 
Premetto che nella mia zona sono accesi solamente il mux1 Rai e i Mediaset 1+4... Qualche giorno fa parlavo con un contadino ( scarpe grosse e cervello fino) sul fatto che per poter continuare a vedere i canali del digitale terrestre dovrà acquistare o dei decoder o nuovi tv....Lui mi chiede quali fossero i vantaggi....io di vedere i canali in alta definizione...e lui si vabbè ma quanti canali si vedranno in più rispetto ad ora?? Io sicuramente gli stessi che si ricevono ora per la Rai e "presumo" anche per Mediaset sia lo stesso (a parte che bisogna vedere se il Mds1 resterà acceso cambiando frequenza ecc.. e con quali contenuti)....e lui allora a che serve spendere soldi (lui ha tre tv) per vedere sempre gli stessi canali?? Allora nelle zone in cui si riceveranno gli "stessi canali" di ora perché non lasciano lo stesso sistema di ora, il dvbt ma con l'h264, cambiando solo la frequenza?? Bhe' non fa una piega....come potevo ribattere.....se gli dicevo che questo serve per i gestori telefonici ecc...con molta calma mi mandava a quel paese....
Lui non vuole sapere nulla di tivusat....perché giustamente c'è disparità di accesso ai contenuti televisivi tra zone popolose e quelle con meno abitanti...e lui si inalbera più che altro con la Rai, la quale prende i finanziamenti dallo Stato....che paga anche lui...e la tassa la paga ugualmente a chi vive in zone più popolose.....
Per un'altra volta il discorso non fa una piega....
 
Anche qui vale il discorso che fino a che Rai, Mediaset ed altri operatori nazionali non si decidono ad accendere nuovi impianti, sarà un disastro, tutto un discorso campato in aria, il contadino giustamente fa bene a non volerne sapere di Tivusat, fino a che esiste il terrestre.
 
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto,
di recente ho seguito questa fantastica discussione e, oltre a ringraziare tutti per l'immenso lavoro sulle news, vorrei chiedere una cosa riguardo a questa "rivoluzione" del DVB-T2:
in giro per il web ho letto vari articoli che dicono che da Settembre 2021 (cioè col passaggio ad H.264) tutti i canali del digitale saranno in HD mentre altri dicono la stessa cosa ma per Giugno/Luglio 2022 (cioè col passaggio ad HEVC / H.265)... la confusione regna sovrana...
Qualcuno sa dirmi se "tutti" questi fantomatici canali del digitale passeranno in vero HD nel corso dei vari passaggi?
Oppure è più probabile che restino in SD mantenendo comunque un migliore bit-rate?
Grazie mille in anticipo, Vi auguro Buona Salute e una Buona Serata!
Daniel.
 
Benvenuto. Trovi le informazioni che cerchi, sul primo post di questa discussione.

In breve (salvo rinvii)

1 settembre 2021

Si passa al codec h264. Quindi per vedere la TV, occorre una tv compatibile con questo standard. Basta vedere RAI1 HD al 501. Non è detto però che tutti trasmettano in HD. Anzi saranno in pochi.

Giugno 2022, termine ultimo per il passaggio in Dvb-t2. Ancora però non è stato deciso lo standard, quindi se H264 o HVEC. Lo sapremo presto.

Buona serata.
 
La ringrazio Paolo per la celerissima replica, già ora il discorso mi è un po' più limpido!
Se solo gli articoli online (al di fuori di questo forum, ovviamente) fossero più chiari e comprensibili "a prova di umano" su questo argomento, sarebbe infinitamente meglio...
Buona continuazione,
Daniel.

(P.S. Ancora non sono molto pratico nei forum, ci vorrà un po' di tempo ma cercherò di imparare come utilizzare bene tutte le funzioni!)
 
Lascia perdere alcune testate (anche importanti). È una battaglia persa. Scrivono con errori evidenti, e non sempre comprensibili, spesso scopiazzando qua e là, solo per un po' di click. Io mi affido solo a testate serie e verificate (come questo forum e il portale www.digital-news.it).

P. S.: Diamoci del tu.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso