Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Due cose da dire la prima è circoscritta al mio territorio: qualche giorno fa ho contattato per la "esima" volta il responsabile di Raiway sul problema che affligge dal 2012 il mux1 RAI della zona....ebbene ad ottobre dell'anno scorso mi aveva giurato che accendeva solo il mux3, ma a dicembre, per motivi logistici di accesso al sito non lo fece...ora mi dice che non ha più margine di manovra perché le cose, ai piani alti, sono cambiate...l'unico modo che può risolvere la questione, e cioè accendere almeno un mux in più rispetto ad ora, è che i politici locali (Sindaco, Assessore e Consiglieri comunali) come dire "intervengano" sui deputati regionali i quali a loro volta interverranno su qualche "mega direttore"(cit.) della RAI!! Il responsabile ha aggiunto che accendono tutti i mux solamente dove il bacino di utenza si aggira almeno a 5000 residenti....bugia...perché gli ho fatto alcuni esempi dove hanno acceso e i residenti sono molto meno di quelli enunciati da lui ( ad es: Montereale-Aq-, Amatrice - Ri- Rocca di Cambio, dove è acceso solo il mux3, oltre al mux1....ecc..)....come diceva un noto comico "Facciamo un po' come c###o ci pare"....per ultimo, sempre il responsabile, mi ha detto che il mux1 sarà composto dai 3 canali generalisti e "alcuni" canali con altri contenuti...si come no solo Rainews 24 e basta....seconda citazione di un altro comico: "Manco le basi del mestiere".....
Secondo: le info di Mediaset sono un po' fuorvianti...."se ricevi R4, C5 e I1 HD" sei a posto ecc..., ma ci sono zone dove il Mediaset 3 non si riceve o si riceve male.....infatti alcune persone della mia zona, dove il mds3 non si riceve, mi hanno chiesto cosa dovevano fare con i loro TV, visto che dicono "tu che ci capisci qualcosa" ....ebbene io sono andato a controllare sti TV e attraverso il modello ho capito se andavano bene o meno.....diciamo che la maggior parte sono compatibili con l'h264 ma non con l'h265 ....comunque c'erano alcune persone che avevano il TV compatibile con il T2 h265 e neanche lo sapevano perché non avevano dato mai importanza ai canali test 100 e 200......
Chiedo venia della lungagine e se forse sono andato un po' O.T.
 
Mi pareva di avertelo già scritto di non dare retta a ciò che ti diceva questo "responsabile". E infatti si è confermato tutto e che ti ha sempre detto una marea di cavolate.
Riguardano la composizione del Mux 1, però, non ti ha detto una cosa sbagliata.
Giusta l'osservazione che fai sul promo di Mediaset.
 
I primi HD Ready non avevano neanche il tuner con decoder h264. Poi hanno continuato a chiamare così anche quelli in grado di decodificare h264 ma con display NON Full HD (solita stupidata del marketing)

quelli nuovi ovvio... se no non potrebbero venderli... Ma è il logo HD ready che non ha senso...

HD Ready inteso credo come HD ma non Full HD, la risoluzione schermo di solito è 1366x768 pixels.
quanto dice wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/HD_ready

infatti ma quindi chi ha una TV HDReady ma h.264 li vedra' lo stesso gli HD vero, re-scaling downsize ?

si certo, ne ho una anch'io.

ma vedo che vengono ancora venduti e tanti , strano ! anche sony ha tv nuovi in HDReady ... quindi ne deduco che andaranno bene anche per HEVC giusto ?

Se avranno la decodifica HEVC a 8 o 10 bit, il famigerato Main10 ormai.
 
Ci sono novità sulle assegnazioni?

Ero rimasto ad agosto 2019 dove erano "liberi" ancora i multiplex nazionali 2, 3, 6, 10 e 12 (qui), ma ho anche letto che a giugno Cairo Due ha ottenuto ulteriore capacità trasmissiva.

Invece dei 1/2 mux di Retecapri, E7 e Cairo Due, anche qui niente novità?
 
Ormai se vuoi gestire un mux le scelte sono obbligate, o ti rivolgi ad EiTowers o a Rai Way. Nel caso del mux in questione avrebbe più senso affidarsi a RaiWay ma semplicemente perché più attrezzata in VHF di antenne. Se anche deve mettere mano a qualche impianto ma è sempre in maniera minore.
 
Non ho espresso alcuna opinione personale nel post sopra. In cosa dissenti? Argomenta per favore.
Scusami, mi riferivo all'utilità dello switchoff autunnale: in molti post ho espresso le mie perplessità. Secondo me andava fatto un unico switchoff al T2 specificando il codec minimo di trasmissione, cioè l'HEVC main 8. Il rischio è che si resti all'H264...
 
Scusami, mi riferivo all'utilità dello switchoff autunnale: in molti post ho espresso le mie perplessità. Secondo me andava fatto un unico switchoff al T2 specificando il codec minimo di trasmissione, cioè l'HEVC main 8. Il rischio è che si resti all'H264...

Ovviamente ognuno ha le sue opinioni personali. Anch'io personalmente credo che sia poco utile il Main 10 e soprattutto mi da noia il fatto che ancora non sia chiaro quale codec verrà usato con il T2. Per fortuna però ci sono alcune cose già decise da parecchio tempo tra cui appunto il passaggio intermedio di Settembre (ma concordo con chi dice che ci sia stata poca informazione a riguardo). Concentrare la domanda di nuovi Tv/Decoder tutta a Giugno 2022 sarebbe stato un errore madornale che avrebbe mandato in tilt il mercato.
 
Scusami, mi riferivo all'utilità dello switchoff autunnale: in molti post ho espresso le mie perplessità. Secondo me andava fatto un unico switchoff al T2 specificando il codec minimo di trasmissione, cioè l'HEVC main 8. Il rischio è che si resti all'H264...
Quindi come dicono da piu parti. Il rischio di rimanere in H264, dipende dai grandi network, e dalla situazione parco tv, a Giugno 2022. Se nessuno cambia la tv, non sapendo se è necessario farlo (perché ha una tv dvb-t2 h264), non la cambierà mai.
 
Ovviamente ognuno ha le sue opinioni personali. Anch'io personalmente credo che sia poco utile il Main 10 e soprattutto mi da noia il fatto che ancora non sia chiaro quale codec verrà usato con il T2. Per fortuna però ci sono alcune cose già decise da parecchio tempo tra cui appunto il passaggio intermedio di Settembre (ma concordo con chi dice che ci sia stata poca informazione a riguardo). Concentrare la domanda di nuovi Tv/Decoder tutta a Giugno 2022 sarebbe stato un errore madornale che avrebbe mandato in tilt il mercato.
Il vero problema però è che se il MiSE non renderà obbligatorio il passaggio all'HEVC con il T2, si creerà una riduzione della capacità trasmissiva di cui faranno le spese soprattutto le tv locali. Sul fronte qualitativo, poi, l'HEVC a 1080p è ben migliore dell'H264: io vedo le tv croate che trasmettono con questo standard e ti assicuro che visivamente è un altro pianeta!
 
Quindi come dicono da piu parti. Il rischio di rimanere in H264, dipende dai grandi network, e dalla situazione parco tv, a Giugno 2022. Se nessuno cambia la tv, non sapendo se è necessario farlo (perché ha una tv dvb-t2 h264), non la cambierà mai.
Esatto. Un cane che si morderà la coda. Non a caso i network e i pubblicitari nazionali vorrebbero evitare il passaggio all'H265, a Luglio 2022. Ma così l'attuale pianificazione del MiSE andrà a farsi benedire, essendo stata pensata con il codec H265 (e quindi con un uso molto più efficiente dello spettro di banda disponibile)...
 
Il vero problema però è che se il MiSE non renderà obbligatorio il passaggio all'HEVC con il T2, si creerà una riduzione della capacità trasmissiva di cui faranno le spese soprattutto le tv locali. Sul fronte qualitativo, poi, l'HEVC a 1080p è ben migliore dell'H264: io vedo le tv croate che trasmettono con questo standard e ti assicuro che visivamente è un altro pianeta!

scusa immagino tu abbia una tv almeno Full HD...è stato detto che però in Italia il DTT attualmente è trasmesso a 1080i non 1080p, poi cambierà?
 
Indietro
Alto Basso