Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Su il sole24 di oggi a pag. 6 "Dal primo settembre, salvo proroghe dell’ultim’ora, cambierà in tutta
Italia lo standard di trasmissione del segnale televisivo, passando dall’attuale digitale terrestre allo standard
DVB-T2." Informatissimi direi...
Non ho parole, la solita disinformazione regna sovrana tra le testate giornaliste generaliste.
 
Ci sono antenne che sono costruite con degli elementi che risuonano fino alla frequenza UHF 60, con la nuova canalizzazione credo che se in caso di interferenza basta inserire un filtro 5G tra l’antenna e il cavo di distribuzione del segnale, si farà una cosa simile come il filtro LTE
 
da alcuni giorni su una tv vecchio modello non riesco più a vedere solo i canali hd della Rai mentre quelli di mediaset e La7 li vedo regolarmente, come mai?
 
Apri un 3d in DTT sezione tecnica, descrivendo il tuo impianto.

Non è stata fatta alcuna variazione per quanto concerne quanto già in programma che partirà dall'autunno.
 
Apri un 3d in DTT sezione tecnica, descrivendo il tuo impianto.

Non è stata fatta alcuna variazione per quanto concerne quanto già in programma che partirà dall'autunno.
ma non c'è differenza di modalità di trasmissione tra i canali Rai hd e quelli mediaset hd?
 
Giusto una curiosità, in vista dell'imminente cambio di codifica. Col mio attuale impianto, noto maggiori difficoltà di ricezione dei programmi HD rispetto a quelli SD.
E' una casualità data dai differenti canali nei quali sono trasmessi, o gli standard di compressione HD sono effettivamente più sensibili ad interferenze?

Non so se l'argomento sia già stato affrontato.
 
Credo che dipenda nello specifico dal tuo impianto d'antenna, non esistono problemi di ricezione specifici tra canali sd ed hd.
 
Giusto una curiosità, in vista dell'imminente cambio di codifica. Col mio attuale impianto, noto maggiori difficoltà di ricezione dei programmi HD rispetto a quelli SD.
E' una casualità data dai differenti canali nei quali sono trasmessi, o gli standard di compressione HD sono effettivamente più sensibili ad interferenze?

Non so se l'argomento sia già stato affrontato.
Se il segnale non è ottimale, un canale in H264 (SD o HD che sia) subisce maggiori distorsioni dell'immagine rispetto a un canale in MPEG-2.
 
Credo che dipenda nello specifico dal tuo impianto d'antenna, non esistono problemi di ricezione specifici tra canali sd ed hd.
Perdonami ma se fino a qualche giorno fa li vedeva temo che il suo impianto di antenna non c'entri nulla, a meno che non sia successo qualcosa che gl'impedisce di ricevere i mux Rai 3 (canale RAI 1 HD) e Rai 4 (canali RAI 2 HD e RAI 3 HD)...
@forzagranata, hai la possibilità di farti prestare un decoder HD con l'uscita di antenna vesro la TV ? Ovviamente devi avere anche il cavo da collegare dall'uscita del decoder all'ingresso della tua TV... Rai 4 e Rai Movie li vedi ?
 
Se il segnale non è ottimale, un canale in H264 (SD o HD che sia) subisce maggiori distorsioni dell'immagine rispetto a un canale in MPEG-2.
L'entrare o meno nella fascia "sotto soglia" NON DIPENDE DALLA COMPRESSIONE USATA.
Poi quando sei appena sotto soglia può succedere di tutto. .. (tuner migliori correttori più efficiento ecc) ma separerei i discorsi...
 
L'entrare o meno nella fascia "sotto soglia" NON DIPENDE DALLA COMPRESSIONE USATA.
Questo è chiaro e quasi ovvio, ma hai fatto bene a specificarlo, perché effettivamente poteva esserci fraintendimento.
Poi quando sei appena sotto soglia può succedere di tutto. .. (tuner migliori correttori più efficiento ecc) ma separerei i discorsi...
Può succedere di tutto e i canali in H264 ne risentono maggiormente. Almeno è quanto noto io sul Mux 3 Rai. Se magari Rai 4 fa qualche squadrettamento e il canale resta guardabile, nello stesso momento Rai1 HD non lo è, perché sul canale HD la distorsione risulta più evidente.
Ma lo noto anche sul Mux Studio 1, tra TELECAMPIONE (H264) e Cremona 1 (Mpeg-2) come se il canale H264 fosse più "delicato"
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso