- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.766
Scusa non ho capito se sono domande di cui sai le risposte, presumo di sì, solo che da come le hai poste mi viene qualche dubbio...Bisognerebbe però chiarire gli step e le scadenze, altrimenti la gente fa confusinoe.
1) quando verrà spento il codec MPEG2? Sarà facoltativo (pare di sì)?
2) quando verranno spente le frequenze in favore del 5G? basterà risintonizzare?
3) quando passeremo al DVB-T2 hevc main10? Codec sarà contestuale (spero di sì, dal momento che servirebbe un tv compatibile)?
Ma la vera domanda è:
i canali di test sono in DVB-T o DVB-T2? Se ad oggi sono in DVB-T come faccio ad essere sicuro che il tv sia compatibile T2? Dipende dal fatto che il codec main 10 non è attivo su DVB-T?
Un televisore DVB-T2 è un tv come quelli attuali che supporta in piu il main10? (credo di no)
Il suffisso T o T2 riguarda solo codec? (credo di no)
DVB-T o T2 non riguarda proprio il codec, non "solo il codec".
Premettendo che tecnicamente non c'è nessuna dipendenza tra la compressione e il sistema trasmissivo usati.
Commercialmente... si può solo dire che ogni decoder o TV prodotto che supporta DVB-T2 supporta almeno MPEG-1, MPEG-2 e MPEG-4/H.264; i più recenti, ma ormai già da un pezzo, anche HEVC.
...e rispondendo alla prima questione, ogni tv o decoder HEVC è stato prodotto già con supporto anche al DVB-T2, per cui non ha importanza se i canali di test HEVC/H.265 sono su DVB-T: la loro visione garantisce anche che il tv o decoder è adatto pure al DVB-T2.