Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

quello è l'ultimo dei problemi, se le televisioni di cartomanti e televendite scomparissero non se ne sentirebbe la mancanza.

Quello è il primo dei problemi, perché dubito che la 'spazzatura' la toglieranno... Altro che qualità con AVC ed HEVC.
 
Ultima modifica:
A mio parere sui Mux Persidera si vedrà molto HD. Abbiamo visto che a parità di bitrate con l'MPEG-2 SD, l'HD con risoluzione 1440x1080i da buoni risultati. Quindi a parte qualche editore (Gold TV & Co) penso che l'HD sarà la norma.

Per Rai e Mediaset aspetteranno il T2 o giù di li.

PS: Vorrei far notare che sul satellite c'è un canale "locale" e cioè Napoli International in HD Nativo con 900 kbps e risoluzione HD 960x1080i. Secondo me ci si può fare già qualche idea soprattutto lato editori minori / locali per un possibile HD "scarso" a basso bitrate. Con qualcosina in più si potrebbero avere risultati "discreti".
 
A mio parere sui Mux Persidera si vedrà molto HD. Abbiamo visto che a parità di bitrate con l'MPEG-2 SD, l'HD con risoluzione 1440x1080i da buoni risultati. Quindi a parte qualche editore (Gold TV & Co) penso che l'HD sarà la norma.

Per Rai e Mediaset aspetteranno il T2 o giù di li.

PS: Vorrei far notare che sul satellite c'è un canale "locale" e cioè Napoli International in HD Nativo con 900 kbps e risoluzione HD 960x1080i. Secondo me ci si può fare già qualche idea soprattutto lato editori minori / locali per un possibile HD "scarso" a basso bitrate. Con qualcosina in più si potrebbero avere risultati "discreti".
Non è che poi se (quando) arriva Hevc sui canali più diffusi sceglieranno poi il 720p/50p o peggio ancora un 1080p ma a 25 FPS
 
Quello è il primo dei problemi, perché dubito che la 'spazzatura' la toglieranno... Altro che qualità con AVC ed HEVC.

come dici tu toglierla sarà probabilmente impossibile, ma se occupassero meno spazio in termini di banda occupata sarebbe già un buon passo avanti. che trasmettano pure in qualità infima e che lascino più bitrate ad emittenti con programmi veri da trasmettere.
 
A mio parere sui Mux Persidera si vedrà molto HD. Abbiamo visto che a parità di bitrate con l'MPEG-2 SD, l'HD con risoluzione 1440x1080i da buoni risultati. Quindi a parte qualche editore (Gold TV & Co) penso che l'HD sarà la norma.

Per Rai e Mediaset aspetteranno il T2 o giù di li.

PS: Vorrei far notare che sul satellite c'è un canale "locale" e cioè Napoli International in HD Nativo con 900 kbps e risoluzione HD 960x1080i. Secondo me ci si può fare già qualche idea soprattutto lato editori minori / locali per un possibile HD "scarso" a basso bitrate. Con qualcosina in più si potrebbero avere risultati "discreti".

quindi in linea di massima ,trattandosi di Mux Persidera, SuperTennis c'e' gia', e si potrebbe pensare a un hd per Giallo,Nove (che gia' era in hd,poi tolto),Cielo,SkyTg24,Mediaset Extra. Sarebbe gia'qualcosa. E chissa' ,soprattutto tv8 finalmente (sempre che Sky voglia effettivamente proporlo in hd su dtt)
 
A mio parere sui Mux Persidera si vedrà molto HD. Abbiamo visto che a parità di bitrate con l'MPEG-2 SD, l'HD con risoluzione 1440x1080i da buoni risultati. Quindi a parte qualche editore (Gold TV & Co) penso che l'HD sarà la norma.

Per Rai e Mediaset aspetteranno il T2 o giù di li.

PS: Vorrei far notare che sul satellite c'è un canale "locale" e cioè Napoli International in HD Nativo con 900 kbps e risoluzione HD 960x1080i. Secondo me ci si può fare già qualche idea soprattutto lato editori minori / locali per un possibile HD "scarso" a basso bitrate. Con qualcosina in più si potrebbero avere risultati "discreti".

1440*1080i/25 ok

Ma per il resto si parla sempre di bitrate infimi...
Una tv di qualità dovrebbe essere fatta di meno canali e tutti di qualità video buona/ottima. Con 900kbps è meglio forse l'SD. C'è sempre questa basso rapporto tra bitrate e definizione. Quando erano in SD probabile trasmettevano a 500-1000 kbps in MPEG-2, o comunque a valori insufficienti a vedersi bene... ora Napoli Int. è tornata e avendo 900kbps si sente in all'altezza di trasmettere in "HD/2", era meglio un "HD/4" :badgrin: (960*540). Si vede male, con artefatti da bitrate basso rapportato alla definizione e al tipo di programmazione... Tu l'hai messo come esempio di "tv minore" giustamente ;) però pur traslata verso il "meglio" la logica è la stessa che usano anche i grandi...
 
Sbaglio o dal momento che gli operatori di rete disporranno di meno mux, dovranno necessariamente o diminuire il numero di canali o diminuire il bitrate di alcuni canali per farceli stare tutti come finora? Ritengo che per poter spuntare un buon HD la conditio sine qua non sia il NON abbassamento della banda ora concessa in media ai canali SD, ergo o le reti minori diminuiscono il loro bitrate o spazio per tutti questi upgrade dei nazionali in HD non lo vedo... :icon_rolleyes:
 
come dici tu toglierla sarà probabilmente impossibile, ma se occupassero meno spazio in termini di banda occupata sarebbe già un buon passo avanti. che trasmettano pure in qualità infima e che lascino più bitrate ad emittenti con programmi veri da trasmettere.

Ok non avevo interpretato bene il tuo post ;) Anche se rimango un po' pessimista a riguardo, vedremo
 
quindi in linea di massima ,trattandosi di Mux Persidera, SuperTennis c'e' gia', e si potrebbe pensare a un hd per Giallo,Nove (che gia' era in hd,poi tolto),Cielo,SkyTg24,Mediaset Extra. Sarebbe gia'qualcosa. E chissa' ,soprattutto tv8 finalmente (sempre che Sky voglia effettivamente proporlo in hd su dtt)

Anche TV2000 ;)
 
Sbaglio o dal momento che gli operatori di rete disporranno di meno mux, dovranno necessariamente o diminuire il numero di canali o diminuire il bitrate di alcuni canali per farceli stare tutti come finora? Ritengo che per poter spuntare un buon HD la conditio sine qua non sia il NON abbassamento della banda ora concessa in media ai canali SD, ergo o le reti minori diminuiscono il loro bitrate o spazio per tutti questi upgrade dei nazionali in HD non lo vedo... :icon_rolleyes:

e i tempi confermati dell'assegnazione frequenze alla telefonia mobile rendono il quadro ancora piu' stretto, la coperta diviene sempre piu' corta a forza di rimandare lo "sfogo" verso il dvb t2 che possa evitare, in parallelo,l'implosione di spazio disponibile
 
Allora la battuta che ho fatto ieri lo è fino ad un certo punto. Da me il ch 30 è spesso spento, mentre 26 e 40 vanno regolarmente anche in giornate calde

Mi correggo. è ricevibile regolarmente con l'antenna del tetto e del balcone, i problemi sono solo con quella da interni, per il mux 2 rai.
Chiedo scusa per l'altro OT ma è una correzione che andava fatta per non fare disinformazione sulle frequenze T2
 
e i tempi confermati dell'assegnazione frequenze alla telefonia mobile rendono il quadro ancora piu' stretto, la coperta diviene sempre piu' corta a forza di rimandare lo "sfogo" verso il dvb t2 che possa evitare, in parallelo,l'implosione di spazio disponibile
Ma vi siete chiesti chi ripeto chi e soprattutto quante TV locali ora in vero o falso HD saranno in HD ?? E con gli affitti così alti chi se lo potrà permettere di trasmettere in HD hevc 265 da gennaio 2023?
La morte del settore è assai vicina e molti più di quanti voi non pensate lascieranno il terrestre per la via del web tipo hbbtv come già in molti stanno facendo in Emilia Romagna se ne rimangono 10/20max di TV sarei contento sapendo che la Romagna non a frequenze di 2/3/o 4 /livello solo 32.e 42 uhf non ancora chiaro Dova potrà spingersi da Bologna verso imolA
 
Ma infatti robisat, va tutto nella direzione della scomparsa del digitale terrestre. Troppo potenti Amazon, Netflix e compagnia bella. Fossi un magistrato "emergente", indagherei a mio rischio si capisce, suI reali motivi di questo rinvio, che da molto tempo e gran voce i cosiddetti "industiali del settore" chiedevano,e su altre piacevolezze di contorno.
Posso dire?.., che schifo.
 
Ma vi siete chiesti chi ripeto chi e soprattutto quante TV locali ora in vero o falso HD saranno in HD ?? E con gli affitti così alti chi se lo potrà permettere di trasmettere in HD hevc 265 da gennaio 2023?
La morte del settore è assai vicina e molti più di quanti voi non pensate lascieranno il terrestre per la via del web tipo hbbtv come già in molti stanno facendo in Emilia Romagna se ne rimangono 10/20max di TV sarei contento sapendo che la Romagna non a frequenze di 2/3/o 4 /livello solo 32.e 42 uhf non ancora chiaro Dova potrà spingersi da Bologna verso imolA
Guarda, io abbastanza spesso per lavoro sono in Francia, e sarò un ingenuotto ma continuo a chiedermi il perché (anche se lo so benissimo...) come mai in Francia hanno 27 canali nazionali (circa 40 se calcoliamo anche le tv locali) in DTT, al posto dei più di 200 che ricevo da casa.................
Di più di 200 canali ne vedrò forse 10 al massimo, ma veramente esagerando...
Ma forse i Francesi sono più scemi di noi...
PS: se non ricordo male i canali DTT francesi sono tutti in HD...
 
Guarda, io abbastanza spesso per lavoro sono in Francia, e sarò un ingenuotto ma continuo a chiedermi il perché (anche se lo so benissimo...) come mai in Francia hanno 27 canali nazionali (circa 40 se calcoliamo anche le tv locali) in DTT, al posto dei più di 200 che ricevo da casa.................
Di più di 200 canali ne vedrò forse 10 al massimo, ma veramente esagerando...
Ma forse i Francesi sono più scemi di noi...
PS: se non ricordo male i canali DTT francesi sono tutti in HD...
Basterebbe obbligare a trasmettere almeno un 60-70%% di contenuti. Ora c'è qualche normativa di questo tipo? Chiedo perché non lo so
 
Mi correggo. è ricevibile regolarmente con l'antenna del tetto e del balcone, i problemi sono solo con quella da interni, per il mux 2 rai.
Chiedo scusa per l'altro OT ma è una correzione che andava fatta per non fare disinformazione sulle frequenze T2

ah ecco è l'antenna da interni che è poca cosa...ne ho usate 2-3 ma una peggio dell'altra già quando c'era l'analogico, basta che passi un auto o camion e sparisce il segnale in quel momento.

per i canali siamo all'esagerazione anche per quelli di Rai e Mediaset, in pratica fanno quasi tutte le stesse cose, repliche su repliche, qua fra tutti e i doppioni ecc. la tv ne ha memorizzati quasi 300!
 
Guarda, io abbastanza spesso per lavoro sono in Francia, e sarò un ingenuotto ma continuo a chiedermi il perché (anche se lo so benissimo...) come mai in Francia hanno 27 canali nazionali (circa 40 se calcoliamo anche le tv locali) in DTT, al posto dei più di 200 che ricevo da casa.................
Di più di 200 canali ne vedrò forse 10 al massimo, ma veramente esagerando...
Ma forse i Francesi sono più scemi di noi...
PS: se non ricordo male i canali DTT francesi sono tutti in HD...


xche' i francesi sono piu' furbi di noi e usano sempre il T1 e nn passano al T2 PER accontentare qualche tv locale in se farebbero la stessa cosa in italia, invece noi dobbiamo buttare via i tv e che funzionano bennissimo tu puoi aggiungere il decoder si con 2 telecomandi sai che bello, giusto per complicare la vita, come se fosse gia' facile, e chi se ne frega e poi parlano di diminuire la spazzatura ma se ce la fanno fare loro. sono tutti matti ma con il botto.
 
Ultima modifica:
ah ecco è l'antenna da interni che è poca cosa...ne ho usate 2-3 ma una peggio dell'altra già quando c'era l'analogico, basta che passi un auto o camion e sparisce il segnale in quel momento.

per i canali siamo all'esagerazione anche per quelli di Rai e Mediaset, in pratica fanno quasi tutte le stesse cose, repliche su repliche, qua fra tutti e i doppioni ecc. la tv ne ha memorizzati quasi 300!
Le antenne da interni funzionano dove praticamente funziona anche un semplice cavo coassiale collegato all'ingresso del tuner e lasciato penzolante :badgrin: In altre parole non servono a niente o poco.
Tra tutte, comunque vanno un po' meglio quelle a pannello tipo quelle della Cobra o logaritmiche tipo quelle della Philips, insomma con forme naturali da antenna, concepite per essere 'vere', e bruttine... e non con forme eleganti da soprammobili ;)
 
xche' i francesi sono piu' furbi di noi e usano sempre il T1 e nn passano al T2 PER accontentare qualche tv locale in se farebbero la stessa cosa in italia, invece noi dobbiamo buttare via i tv e che funzionano bennissimo, e chi se ne frega e poi parlano di diminuire la spazzatura ma se ce la fanno fare loro. sono tutti matti ma con il botto

Se non vuoi buttare via il televisore puoi acquistare un decoder compatibile con il DVB-T2,
 
Le antenne da interni funzionano dove praticamente funziona anche un semplice cavo coassiale collegato all'ingresso del tuner e lasciato penzolante :badgrin: In altre parole non servono a niente o poco.
Tra tutte, comunque vanno un po' meglio quelle a pannello tipo quelle della Cobra o logaritmiche tipo quelle della Philips, insomma con forme naturali da antenna, concepite per essere 'vere', e bruttine... e non con forme eleganti da soprammobili ;)

me ne sono accorto infatti non più comprate da molti anni, ma al piano terra ancora peggio.
 
Indietro
Alto Basso