Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

No, sono al T1. Dovrebbero passarci nel 2024, se non erro. Il CSA (Conseil Supérieur de l'Audiovisuel, l'Autorità preposta alla vigilanza e al controllo dell'emittenza radiotv e dei contenuti web) sta procedendo allo studio di pianificazione della nuova norma con le relative audizioni dei soggetti interessati: i nostri "cugini" fanno agire molto gli organi statali, sono molto più burocratici di noi (ma là l'Amministrazione Statale funziona fin troppo, qua sarebbe impensabile!!).

saranno burocratici ma quando anche 2 anni prima si stabilisce un giorno e un'ora per il cambiamento stai tranquillo che a quell'ora si cambia, io prendo i canalo francesi dall'analogico e ti posso assicurare che quando hanno stabilito un passaggio da un sistema a un altro o una riallocazione di canali, sul sito csa ti mettono anche l'ora in cui lo faranno.
 
Evidentemente sei nuovo.. Se no sapresti che chi ci da queste notizie ovvero l'amministratore di questo forum (Ercolino) e altri suoi collaboratori sono fonti attendibili (o perché collaborano o perché ci lavorano o perché conoscono personaggi dei vari gruppi televisivi ) che non possono specificare la provenienza di tale anticipazioni.. Nessun gossip come poco carinamente hai scritto

Mi dispiace contraddirti, ma non sono nuovo su questo forum, le pagine le leggo tutti i giorni e anche due volte al giorno.
Solo che se non sono certo sto zitto, ma leggo, non mi interessa che il contatore salga di numeri, dal quale tu hai dedotto che sono nuovo iscritto nel 2003.

So benissimo chi scrive certezze, e chi si ostina a scrivere e ripetere le stesse cose nella disinformazione.
 
Ultima modifica:
@Corry744 e @Claudiuzzo ditemelo se volete andare in ferie lunghe, mi sono decisamente stufato di leggere i vostri post inutili e sempre le stesse cose, vi passo nella categoria troll che è quella che mi sta più sui.....

Non ve lo ripeto più, poi vi trovate la porta chiusa.



Grazie
 
saranno burocratici ma quando anche 2 anni prima si stabilisce un giorno e un'ora per il cambiamento stai tranquillo che a quell'ora si cambia, io prendo i canalo francesi dall'analogico e ti posso assicurare che quando hanno stabilito un passaggio da un sistema a un altro o una riallocazione di canali, sul sito csa ti mettono anche l'ora in cui lo faranno.
Questo lo so bene! La loro amministrazione pubblica funziona perfettamente!! Un altro mondo rispetto a noi.
 
No, sono al T1. Dovrebbero passarci nel 2024, se non erro. Il CSA (Conseil Supérieur de l'Audiovisuel, l'Autorità preposta alla vigilanza e al controllo dell'emittenza radiotv e dei contenuti web) sta procedendo allo studio di pianificazione della nuova norma con le relative audizioni dei soggetti interessati: i nostri "cugini" fanno agire molto gli organi statali, sono molto più burocratici di noi (ma là l'Amministrazione Statale funziona fin troppo, qua sarebbe impensabile!!).

pure nel 2024, qua si lamentano dello spostamento al 2023...

l’Europa non impone nessun passaggio al T2, solo di liberare i 700 mhz
I Francesi avendo solo 26 canali nazionali sono passati al mpeg4 nel 2016 hanno già liberato i 700 mhz senza la necessità di passare al T2 ;)

e all'opposto per l'H264...5 anni prima! non sono ansiosi di passare al T2.

saranno burocratici ma quando anche 2 anni prima si stabilisce un giorno e un'ora per il cambiamento stai tranquillo che a quell'ora si cambia, io prendo i canalo francesi dall'analogico e ti posso assicurare che quando hanno stabilito un passaggio da un sistema a un altro o una riallocazione di canali, sul sito csa ti mettono anche l'ora in cui lo faranno.

scusa ma se sono in digitale da anni...l'analogico?
 
Come se tutti dovessero cambiare le tv. Lo sanno che esistono anche i decoder vero? :icon_rolleyes: :eusa_think:
La cosa più strana sto notando fino ad ora che nessun spot in tv riguardando ai big delletv o decoder non pubblicizzano l ' hbbtv il sistema internet futuro o presente di molte tv locali e non questo mi sembra disinformazione per gli utenti ma solo il sistema smartv che fra l' altro nelle TV piccole non vi è in quasi nessuna e questo non traina la vendita di certo ,ora molte persone per cambiare le TV non principali cercano TV di 19 24. Pollici ma molto raramente vi si trovano e questo è un problema vero visto che chi a 3/4 TV a TV anche piccole .
 
Si vero! ma è complesso da spiegare alla massa in tv. Certo che il cambio standard è quindi tv dovrebbe servire anche come switch over fra il vecchio mhp e la nuova hbbtv
 
Per me il decoder é un trauma del passato, e non vorrei che si ripetesse.

Personalmente preferisco da oltre 20 anni (tv)monitor+decoder, in modo che aggiorno quello che voglio o che (mi) è necessario aggiornare. Di necessità... virtù. :)
 
c'e' anche il controsenso di rinviare le date gia 'programmate e poi lamentarsi che non vengono venduti un numero elevato di nuovi televisori rispetto alle previsioni. Piu' si rinvia,piu' la gente rimane legittimamente con i propri apparecchi che sono pienamente funzionali. Per cui c'e' un incastro di causa ed effetto che porta alla situazione di stallo.
 
È sempre quello che ho sostenuto anche io. Se non ci sono certezze sulle date di passaggio al dvb-t2, e al codec adottato, perchè cambiare una tv attualmente funzionante? È un cane che si morde la coda.
 
A proposito della Hbb tv: "Un tema su cui ci soffermeremo nei prossimi giorni è, inoltre, la clamorosa bocciatura dell’ipotesi di favorire lo sviluppo della HBBTV (attraverso migliore esposizione attraverso LCN primari), sostenuta dall’Associazione Tv locali di Confindustria Radio Tv, ma liquidata da altri portatori di interessi diffusi. Una responsabilità che rischia di diventare pesantissima in caso di probabile esclusione dalle graduatorie di numerosi soggetti che non avranno a questo punto altre opportunità di sopravvivenza."

Fonte: https://www.newslinet.com/dtt-switc...ndustria-assenza-dialogo-cosi-mai-in-30-anni/
 
Indietro
Alto Basso