Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Certo che i vecchi Samsung (prima del 2012) avevano tuner molto critici in presenza di echi di potenze paragonabili alla principale (specialmente preechi). Ma se hai quello sicuramente non è un TV ancora usabile se non con decoder esterno.

Io ho tutt'ora un Samsung del 2010/11, con H264 e quindi usabilissimo finché non passeranno Mux al DVB-T2 o canali in HEVC
 
Bisogna entrare nell'ottica che il Televisore non è solo un ricevitore TV classico, non lo è più da decenni. Ma compri uno schermo con varie possibilità di visioni (antenna, internet, dispositivi vari). E chi non ha il sistema T2 Hevc incorporato può prendere un dispositivo esterno, magari anche smart se non vengono più aggiornate le app per lo streaming. Giustamente la tecnologia e le tecniche di trasmissione variano ma ormai non c'è più bisogno di cambiare schermo.
 
Bisogna entrare nell'ottica che il Televisore non è solo un ricevitore TV classico, non lo è più da decenni. Ma compri uno schermo con varie possibilità di visioni (antenna, internet, dispositivi vari). E chi non ha il sistema T2 Hevc incorporato può prendere un dispositivo esterno, magari anche smart se non vengono più aggiornate le app per lo streaming. Giustamente la tecnologia e le tecniche di trasmissione variano ma ormai non c'è più bisogno di cambiare schermo.
Giusto, anzi io direi che quando è il momento di cambiare tv perché lo schermo si è guastato/invecchiato, si può valutare di comprare direttamente solo un monitor e poi lo si 'condisce' con quello che si vuole (ricevitori, decoder, lettori dischi, casse ecc ecc) rimanendo 'al passo coi tempi' se si vuole. Il mio tv principale DVB-T/H.264/HD lo uso come monitor da quando l'ho comprato (14 anni fa)....
 
Certo, quando conviene volevo dire... ;)Quando non conviene si può pur sempre considerare il tv come monitor, senza dover impazzire per cercare di "coprire" tutte le caratteristiche di cui si necessità... Tanto tra implementazioni varie, in qualcosa sono più o meno tutti 'azzoppati' e se non lo sono lo saranno in breve tempo magari. Come monitor invece non si scappa, e io mi concentrerei sul pannello diciamo(poi anche su questo si può discutere...ma è un po' più a prova di tempo) . :badgrin:
 
Adottando la soluzione "monitor" invece di "TV" (che è la soluzione che ho adottato io dotando il mio monitor 4K da 32" di decoder esterno) c'è solo un problema Stefano, non si ha l'hbbtv.
Non che sia una gran perdita, ma in qualche caso potrebbe fare comodo.
Al momento non ci sono decoder esterni a poco prezzo che ricevano hbbtv.
 
Con il passaggio al DVB-T2 si dice che verrà aggiunta una nuova versione regionale di Rai 3 ad ognuno degli 11 multiplex macro-regionali sparsi sul territorio. Però sinceramente non ne vedo l'utilità, dato che non si sa ancora quale versione verrà aggiunta a quale mux. In più non capisco perché non abbiano regionalizzato Radio 1. Non dico di prendere tutte le varianti regionali e assegnarle una LCN, ma quanto meno integrare la funzione Rai TV+ al canale 701. Per me l'unico modo di ascoltare Radio 1 è in TV, questo vuol dire che al posto del GR regionale, sono costretto ad ascoltarmi musica. Per caso c'è una tecnicalità che non permette di regionalizzare Radio 1 oppure è solo un modo per continuare a supportare le radio?
 
Non è pertinente con il tema della discussione, ma visto che dici che l'unico modo di ascoltare il GR regionale è la TV, hai provato con l'app RaiPlay Sound via HbbTV? Ci sono le edizioni regionali di tutti i GR Rai.
 
Lo posso fare, ma non in diretta. Cioè, se la accendo alle 7:18 o alle 12:10, il canale non mi dà modo di farmi sentire un GR Regionale. E devo aspettare che lo carichino su RaiPlay Sound.
 
Sì, ho dimenticato di precisarlo, ma intendevo proprio on-demand. Se intendi invece ascoltarlo in diretta non puoi perché mandano altro in streaming.
 
magari ne avete gia parlato .....


Trovato questa NEW ....

"Il 2024 sembra davvero l'anno in cui partirà la transizione verso il digitale terrestre di nuova generazione. La Rai infatti ha fissato al 28 agosto 2024 l'accensione del primo Mux in DVB-T2, un passo cruciale verso la completa adozione di questo standard tecnologico. "

ma VERA sta cosa ??? e in quel MUX (Milano su che canale o frequenza ? ) che canali RAI metteranno si sa gia ?

grazie
 
magari ne avete gia parlato .....


Trovato questa NEW ....

"Il 2024 sembra davvero l'anno in cui partirà la transizione verso il digitale terrestre di nuova generazione. La Rai infatti ha fissato al 28 agosto 2024 l'accensione del primo Mux in DVB-T2, un passo cruciale verso la completa adozione di questo standard tecnologico. "

ma VERA sta cosa ??? e in quel MUX (Milano su che canale o frequenza ? ) che canali RAI metteranno si sa gia ?

grazie
 
Lo posso fare, ma non in diretta. Cioè, se la accendo alle 7:18 o alle 12:10, il canale non mi dà modo di farmi sentire un GR Regionale. E devo aspettare che lo carichino su RaiPlay Sound.
Li caricano anche sui siti della TGR delle varie regioni
 
Indietro
Alto Basso