Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Nel Mux B Rai adesso sono occupati 19.91 Mbps. Di questi, circa
- 7.3 Mbps per Rai Sport HEVC
- 1.9 Mbps per Rai Radio 2 Visual
- 2.0 Mbps per Rai Scuola
- 1.9 Mbps per Rai 4
- 2.3 Mbps per Rai 5
- 1.3 Mbps per RTV San Marino
- 2.5 Mbps per dati e audio
(valori da digital bitrate)
Quindi in tutto sono 19.2 Mbps. Togliendo Rai Sport HEVC restano 11.9 Mbps da "ricollocare" se si volesse continuare con tutti i simulcast.

Ci sono 3 Mux esteri che potremmo usare come paragone, in DVB-T2 HEVC

* Germania ZDF 21.4 Mbps con 5 canali (ZDF HD, ZDF info HD, zdf_neo HD, 3 sat HD, Kika HD) 1920x1080, bitrate medio da 2.6 a 4.1 Mbps.

* Germania ARD 21.5 Mbps con 5 canali (Das Erste HD, arte HD, phoenix HD, tagesschau 24 HD, NDR FS NDS HD) 1920x1080, bitrate medio da 2.2 a 3.9 Mbps

* Croazia HTV M1 27.3 Mbps con 8 canali (HTV1 HD, HTV2 HD, HRT3 HD, HRT4 HD, RTL HD, RTL2 HD, NOVA TV HD, Doma TV HD) 1920x1080, bitrate medio da 2.4 a 3.1 Mbps.

Ora, con 37 Mbps usando in media 3.5 Mbps (per tutti, in realtà basterebbe meno banda penso, soprattutto per alcuni) potrebbero starci comodamente 10 canali...
 
Ora, con 37 Mbps usando in media 3.5 Mbps (per tutti, in realtà basterebbe meno banda penso, soprattutto per alcuni) potrebbero starci comodamente 10 canali...

Se la gestione tecnica fosse in mano a qualcuno di serio, ci starebbero, ma qui parliamo della Rai
 
Provo a porvi una domanda tecnica... Se io ho un canale in DVB-T H.264 1920x1080 25fps con bitrate medio di 5Mbps, è possibile calcolare che bitrate serve per trasmetterlo in HEVC sempre a 1080 (immagino però 50 fps) e avere una qualità video paragonabile?
 
Provo a porvi una domanda tecnica... Se io ho un canale in DVB-T H.264 1920x1080 25fps con bitrate medio di 5Mbps, è possibile calcolare che bitrate serve per trasmetterlo in HEVC sempre a 1080 (immagino però 50 fps) e avere una qualità video paragonabile?
Dipende molto dal tipo di encoder. Qui trovi maggiori informazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding#Coding_efficiency
Come puoi vedere dalla tabella, dicono che possa bastare il 62% in meno.
 
Dipende molto dal tipo di encoder. Qui trovi maggiori informazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding#Coding_efficiency
Come puoi vedere dalla tabella, dicono che possa bastare il 62% in meno.
Grazie. E ancora una cosa, così poi provo a fare due conti. Se un canale Rai trasmesso sul satellite ha un bitrate di x, possiamo considerare questo valore come il bitrate "ottimale", dato che i canali DTT mi sembrano un po' troppo compressi?
 
Grazie. E ancora una cosa, così poi provo a fare due conti. Se un canale Rai trasmesso sul satellite ha un bitrate di x, possiamo considerare questo valore come il bitrate "ottimale", dato che i canali DTT mi sembrano un po' troppo compressi?
No, ci sono canali Rai via satellite che pur avendo bitrate elevati, si vedono da schifo
 
Dipende molto dal tipo di encoder. Qui trovi maggiori informazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding#Coding_efficiency
Come puoi vedere dalla tabella, dicono che possa bastare il 62% in meno.

No, ci sono canali Rai via satellite che pur avendo bitrate elevati, si vedono da schifo

Supponiamo che l'HEVC Rai riduca i bitrate al 70%. Prendiamo in considerazione i bitrate del satellite, penso che il fatto che si vedano male dipenda da problemi di configurazione, considerato che i bitrate in sé sono piuttosto elevati.
Al momento i bitrate medi sono questi
* Rai 1 => 7.9 || Rai 2 => 6.8 || Rai 3 => 6.9
* Rai 4 => 6.4 || Rai 5 => 6.6
* Rai Movie => 5.7 || Rai Premium => 6.1
* Rai News 24 => 5.7 || Rai Sport => 6.1
* Rai Yoyo => 4.7 || Rai Gulp => 6.1
* Rai Storia => 6.4 || Rai Scuola => 5.2
* Rai Radio 2 Visual => 1.8

In totale la somma dei bitrate medi di questi 14 canali è pari a 82.4 Mbps. Applicando la riduzione al 70% avremmo circa 58 Mbps. A questi però dobbiamo aggiungere lo spazio che serve per trasmettere le versioni regionali di Rai3. Ipotizziamo altri 5 Mbps? Andiamo così a 63 Mbps. A questi poi dobbiamo aggiungere gli audio e gli altri flussi dati, andiamo a 70 Mbps (arrotondiamo).
Se la Rai disporrà di 3 Mux in DVB-T2 con capacità di 37 Mbps ciascuno, lo spazio totale dovrebbe essere di circa 110 Mbps. Avanzerebbero 40 Mbps. Volendo ci starebbe un canale in 4K senza problemi (al momento sul satellite Rai 4K => 21.1 Mbps) e avanzerebbero ancora 20 Mbps (per aumentare la qualità complessiva o inserire addirittura un ulteriore canale in 4K).

Corretto?
 
Bene e grazie per i dettagli. Sarà poi da vedere se la ricezione (in termini di S/N) migliorerà o peggiorerà rispetto alla configurazione attuale.
Il T2 è più efficiente ma A PARI Bit rate: se vai a 256 ovviamente serve C/N più alto.
Ma l'importante è capire che calerà drasticamente il denominatore N del C/N in quanto tantissimi echi che erano fuori intervallo di guardia e quindi erano visti come rumore interferente ora rientreranno entro la guardia e non saranno più interferenti
Quindi nella stragrande maggioranza dei casi di andrà meglio. Poi chi ha antenna o cavo distrutti sinceramente si può arrangiare.
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)
Aggiungo sempre anteprima per Digital-Forum ::D

HEVC main@L4.1 8bit
 
Ora, con 37 Mbps usando in media 3.5 Mbps (per tutti, in realtà basterebbe meno banda penso, soprattutto per alcuni) potrebbero starci comodamente 10 canali...
Il problema è che stiamo parlando della Rai, ultimamente non brillano in queste cose. Anche con bitrate estremamente elevati son capaci di ottenere canali con evidenti problemi.
Bene, chissà se faranno tutti i canali in 1080p oppure opteranno anche per dei canali in 720p
 
Indietro
Alto Basso