Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Lato TXT e Sottotitoli, c'è la possibilità che ci sia un solo flusso TXT così come i sottotitoli DVB oppure anche per questa volta rimane ancora tutto come prima?
Delusione riguardo il lato audio, con DD+ e HE-AAC non presi ancora in considerazione.
 
Riassumo i cambiamenti, quello che interessa alle zie / nonne, ecc.:
  • il 1 settembre dovrai risintonizzare (se la tua TV non lo facesse già da sola)
  • se hai una TV non compatibile con DVB-T2 o HEVC: non vedrai più: Rai Scuola e Rai Storia, inoltre Rai News 24 sarà solo in SD e non più HD
  • se hai una TV recente (DVB-T2 + HEVC) sei a posto e non perderai nulla, anzi passeranno da SD a HD: Rai 4, Rai Premium, Rai Scuola, Rai Storia e Rai Radio 2 Visual
Salvatevi questo post, gente! ;)
Il secondo punto è inesatto: "non compatibile con DVB-T2 E HEVC/H.265"(deve esserci il supporto a entrambi) , non "O", non sono alternativi... Ci sono infatti televisori DVB-T2 ma che non sono HEVC/H.265 ma arrivano a supportare soltanto fino ad AVC/H.264
 
Non so a voi che fastidio danno questi test, che ad altri utenti invece la qualità del canale ha ben impressionato. Vedi relativa discussione.
Se in questo caso non fosse per la rai, al 28 agosto saremmo ancora tutti in DVB-T, magari in Mpeg2.
No caro, se fosse per la Rai, probabilmente saremmo ancora al DVB-T MPEG-2. Per il passaggio del 28 va ringraziato (se così si può dire), chi ha obbligato la Rai a farlo.
 
Riassumo i cambiamenti, quello che interessa alle zie / nonne, ecc.:
  • il 1 settembre dovrai risintonizzare (se la tua TV non lo facesse già da sola)
  • se hai una TV non compatibile con DVB-T2 o HEVC: non vedrai più: Rai Storia e Rai Scuola, inoltre Rai News 24 sarà solo in SD e non più HD
  • se hai una TV recente (DVB-T2 + HEVC) sei a posto e non perderai nulla, anzi passeranno da SD a HD: Rai 4, Rai Premium, Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual
Salvatevi questo post, gente! ;)

N.B.: sono esclusi i casi particolari (ovvero chi non riceve tutti i MUX prima o dopo il 1 settembre) ed i canali HbbTV
Perchè dal 1° settembre? direi dal 28-29 agosto, dipende in che orari lo faranno.
 
Riassumo i cambiamenti, quello che interessa alle zie / nonne, ecc.:
  • il 1 settembre dovrai risintonizzare (se la tua TV non lo facesse già da sola)
  • se hai una TV non compatibile con DVB-T2 o HEVC: non vedrai più: Rai Storia e Rai Scuola, inoltre Rai News 24 sarà solo in SD e non più HD
  • se hai una TV recente (DVB-T2 + HEVC) sei a posto e non perderai nulla, anzi passeranno da SD a HD: Rai 4, Rai Premium, Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual
Salvatevi questo post, gente! ;)

N.B.: sono esclusi i casi particolari (ovvero chi non riceve tutti i MUX prima o dopo il 1 settembre) ed i canali HbbTV
Il secondo punto è inesatto: "non compatibile con DVB-T2 E HEVC/H.265"(deve esserci il supporto a entrambi) , non "O", non sono alternativi... Ci sono infatti televisori DVB-T2 ma che non sono HEVC/H.265 ma arrivano a supportare soltanto fino ad AVC/H.264
È inesatto anche quando dice i canali che non vedrà più: i canali in "esclusiva" DVB-T2 saranno Rai Scuola, Rai Storia e Rai Radio 2 Visual
 
Il secondo punto è inesatto: "non compatibile con DVB-T2 E HEVC/H.265"(deve esserci il supporto a entrambi) , non "O", non sono alternativi... Ci sono infatti televisori DVB-T2 ma che non sono HEVC/H.265 ma arrivano a supportare soltanto fino ad AVC/H.264
No, è corretto: se non supporta DVB-T2 oppure se non supporta HEVC perderai quei canali.
 
Lato TXT e Sottotitoli, c'è la possibilità che ci sia un solo flusso TXT così come i sottotitoli DVB oppure anche per questa volta rimane ancora tutto come prima?
Delusione riguardo il lato audio, con DD+ e HE-AAC non presi ancora in considerazione.
Andrea, ti piace sognare
 
Direi di no, dato che saranno in T2 e HEVC come dice S7efano.

Per vedere i canali devi avere T2 e HEVC.
la sua negazione è:
Non vedi i canali se non supporti T2 o non supporti HEVC.

Comunque ho chiarito meglio, grazie.
 
Ultima modifica:
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime)
Il ch 30 da Corso Sempione (Milano) verrà spento

L'8 luglio partirà la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD,Rai Movie HD, Rai 4, Rai 5, Rai Gulp, Rai Yoyo,Rai Premium, le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD e Rai Scuola HD sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD (questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD, Rai Storia HD, Rai News 24 HD, Rai Premium HD, Rai Scuola HD, Rai Radio2 Visual HD, Rtv San Marino, i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD, Rai Movie HD e Rai 5 HD

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione Sat, di conseguenza per avere il vostro TgR, dovrete scegliere quello con la denominazione regionale.

Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....


Questa è un' anteprima per Digital-Forum
 
Per vedere i canali devi avere T2 e HEVC.
la sua negazione è:
Non vedi i canali se non supporti T2 o HEVC.

E' semplice logica booleana.
Non so un'acca di quella logica, ma quanto scrivi è una contraddizione, la 1a riga è corretta , la 2a affermazione no, vedrai che gli esperti te lo diranno.

il tuo post #6.200
 
No caro, se fosse per la Rai, probabilmente saremmo ancora al DVB-T MPEG-2. Per il passaggio del 28 va ringraziato (se così si può dire), chi ha obbligato la Rai a farlo.
Il ministero, perchè non vedo altri organi preposti. Ma magari obbligasse tutti, e non solo la crocefissa rai, sempre e solo rai perchè servizio pubblico. Non staremmo ancora qui a parlarne, dopo anni. E chissà per quanto tempo dobbiamo stare in questa situazione promiscua, DVB-T e DVB-T2.
 
Dato che visualizzo bene il canale 558 posso comodamente attendere il 28/8.

Bene che finalmente Rai 4 passa in HD, dato il palinsesto che propone.
 
Non so a voi che fastidio danno questi test, che ad altri utenti invece la qualità del canale ha ben impressionato. Vedi relativa discussione.
Se in questo caso non fosse per la rai, al 28 agosto saremmo ancora tutti in DVB-T, magari in Mpeg2.

Nessun fastidio, ma fare un test per un anno con parametri che non c'entrano nulla con quelli poi utilizzati un anno dopo non serve a nessuno. Ha creato solo panico per niente

Il test doveva essere coerente con gli standard utilizzati nel momento del passaggio del mux al DVB-T2
 
Nessun fastidio, ma fare un test per un anno con parametri che non c'entrano nulla con quelli poi utilizzati un anno dopo non serve a nessuno. Ha creato solo panico per niente

Il test doveva essere coerente con gli standard utilizzati nel momento del passaggio del mux al DVB-T2
Invece aveva un suo scopo quel test ;)
 
Indietro
Alto Basso