Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ma non mi pare l'intenzione attuale, tant'è che per settembre si parla di HEVC Main 8.
Non per mettere i puntini sulle i, ma visto che lo si è fatto per "DVB-T" vs "DVB-T1", anche in tal caso il profilo si chiama solo "Main" ed è solo a 8 bit. Poi c'è il "Main 10" che può essere a 8 o a10 bit.
Non è che uno sia più evoluto dell'altro, sono soluzioni contemporanee, solo che uno è più impegnativo e l'altro meno. Non è come un confronto tra due generazioni di codec.
Qualcuno ha mai pensato che avrebbero usato veramente i 10 bit per lo scopo vero per cui esistono quei 2 bit in più, sui canali ordinari(HD)?
 
Ultima modifica:
Dovrebbe essere ricevibile in alcune zone di Friuli Venezia Giulia il nuovo multiplex sul UHF43 dalla Učka con canale HTV 2 UHD. Il livello di segnale puo' essere poco piu' basso in rispetto dalle altre frequenze dalla medesima postazione. Saluti dalla Croazia

OT/ Per chi fosse interessato e volesse vedere un assaggio di 4K HEVC in DVB-T2, è in onda il test HTV2 UHD, che trasmetterà tutte le Olimpiadi di Parigi.. /OT

Nelle zone raggiunte dal servizio, ovviamente (gran parte della costa adriatica)
 
Non per mettere i puntini sulle i, ma visto che lo si è fatto per "DVB-T" vs "DVB-T1", anche in tal caso il profilo si chiama solo "Main" ed è solo a 8 bit. Poi c'è il "Main 10" che può essere a 8 o a10 bit.
Non è che uno sia più evoluto dell'altro, sono soluzioni contemporanee, solo che uno è più impegnativo e l'altro meno. Non è come un confronto tra due generazioni di codec.
Qualcuno ha mai pensato che avrebbero usato veramente i 10 bit per lo scopo vero per cui esistono quei 2 bit in più, sui canali ordinari(HD)?
Hai ragione avevo scritto 8 in riferimento al primo post che lo specificava, e per evitare fraintendimenti.
Il main10 però è quello dei test rai: se come dici tu non lo useranno, perché non hanno testato la versione 8 bit?
 
Hai ragione avevo scritto 8 in riferimento al primo post che lo specificava, e per evitare fraintendimenti.
Il main10 però è quello dei test rai: se come dici tu non lo useranno, perché non hanno testato la versione 8 bit?
Perché i decoder e tv devono essere compatibili con il Main 10 a 10 bit. Se sono compatibili con il Main 10 sono compatibili sia con 10 bit che con 8 bit, e anche con il Main (questo non è automatico a livello di specifiche, ma lo è alla stessa stregua di come un TV HEVC è compatibile a ritroso anche con MPEG-4 AVC, o più indietro con un TV AVC: questo è anche MPEG-2, seppur sono tutti standard di compressione video indipendenti). Detto questo qualche test in più l'avrei messo per fugare altre incertezze già esposte (vedi il livello 5.1 con l'HD), e perché no, anche un Main/L4.1 (8 bit), ma è un parere personale che sfida il dire che l'utente medio vuole cose semplici da capire ( tanto come si vede, non capisce/capiamo molto lo stesso e ha/abbiamo bisogno (tutti), comunque di supporto/approfondimento). ::D
Intendevo dire comunque che qualora avessero scelto il Main 10 a 10 bit effettivi per l'HD, invece del Main (8 bit), non è che quei 10 bit sarebbero stati nativi sugli HD... o no? non sono nati per maggiore efficienza in termini di spazio occupato dal video.
 
Ultima modifica:
Teoricamente non dovrebbe esistere neanche il T2 senza il T1 anche se sta ad indicare di "seconda generazione" (aiuto!) nei fatti se re Carlo II è stato così nominato era perchè successore a re Carlo I ... matita blu. Comunque tranquilli quando ci arriveremo non saremo più qui a commentare. :cool:
Mi hai fatto andare di traverso la birra :ROFLMAO::LOL::toothy9::toothy12:
 
Ho visto lo spot RAI, dicono di vedere se si riceve il 558. Messaggio mezzo ingannevole, visto che non trasmetteranno con quei parametri. Faranno cambiare tv/decoder anche chi ha il tv che é idoneo a ricevere i veri parametri.
 
Ho visto lo spot RAI, dicono di vedere se si riceve il 558. Messaggio mezzo ingannevole, visto che non trasmetteranno con quei parametri. Faranno cambiare tv/decoder anche chi ha il tv che é idoneo a ricevere i veri parametri.
Che poi il canale è sul Mux-B che qualcuno non riceve proprio perchè non ancora in DVB-T2. Il cortocircuito è completo
 
Si infatti danno per scontato che si prendono bene tutti i mux. Il 558 non lo ricevo proprio e non per questione di incompatibilità dei dispositivi, uno che non lo sa che fa? Rischia di andare in negozio a cambiare il tv quando invece doveva chiamare un antennista, che gli revisiona l'impianto terrestre se basta o gli propone Tivùsat.

O nelle zone come la mia conveniva andare di Tivùsat già da prima, o a questo punto non fare nulla e aspettare il 28 agosto.
Anzi succede pure questo, dei vicini con solo la parabola erano convinti di dover ricambiare tutto ed ho dovuto insistere che dai cambiamenti loro non saranno interessati e sono ancora a posto per anni.
 
Ultima modifica:
Ad esempio tra i vantaggi si potrà ricevere quel mux in certe zone che non arrivava. Questo non so se principalmente perché daranno più potenza ad esempio dal Penice o se per le migliorie trasmissive del T2, ma va anche bene se è solo una conseguenza purché si muovano e migliorino le cose.
beh non sono tantissimi,qui da me si riceveva (fino a 8-10 annil fa prima che dismettessero in le trasmissioni DVB-T ) la Tv svizzera da 130 km dal monte San Salvatore in Ticino prima sul 57 e poi sul 24 senza mai vedere uno squadrettamento.
Inoltre alla fine degli anni 60 si riceveva sempre dalla stessa postazione,il canale H in VHF della svizzera italiana,come si chiamava allora,che entrava assieme a Rai 1sul G da Sempione tramite una Fracarro 11 elementi, senza amplificazione e su un televisore a valvole.
Poi attorno al '75 arrivarono anche svizzera tedesca e romanda rispettivamente sul 54 e 57 UHF,sul 56 c era invece la mitica Telealtomilanese,

Scusate se sono andato un po OT
Chiariamo un concetto fondementale: non importa tanto la distanza ma la differenza di tempo fra il tx più "lontano" ricevuto e il più "vicino" ricevuto. Col dvbt questa.dostanza massima.era 224 us mentre col T2 si può arrivare fino a 4 volte tanto.
Prima non potevi "alzare" la potenza del 40 del Penice perché si sarebbero trovate tante situazioni dove sarebbe arrivato troppo in ritardo rispetto a Valcava
 
Quelli venduti dal 2012 al 2017... Non sono pochi...
E io appartengo fieramente a quel gruppo, Toshiba 32UL863G ('12) già DVB-T2 ma solo MPEG-4.

Per questo motivo avverso fortemente l'introduzione del codec HEVC per i canali SD e HD: renderebbe, col futuro passaggio al DVB-T2 degli altri mux, inutilizzabile (a me e a tanti altri nella medesima situazione, con qualsiasi tv DVB-T2 solo MPEG-4) un apparecchio ancora in uso e perfettamente funzionante, meglio degli smart tv odierni perchè fa solo e soltanto ciò che deve fare: IL TELEVISORE.
 
Che poi, tutta questa storia dei test: ma in teoria quelli in vendita dal 2017 non sono tutti validi?
dovrebbe essere dal 2016. ma appunto quel livello hevc (inutile) su alcuni anche famosi manca.

tirano alla lunga, le novità tecnologiche annunciate da anni si paventano ora e si scopre che apparecchi cambiati anche apposta dopo solo 8 anni già non vanno più bene.

per fortuna qualcuno ha fatto capire che non fosse il caso di tirare troppo la corda.

in realtà ciò che è cambiata molto è l'interattivita e non vorrei che queste spintarelle da test siano fatte ad ok per assicurarsi maggior seguito in quel settore.

mostrare banner pubblicitari a go go mi sembra piaccia molto e sul mio 2016 ciccia per fortuna non si vedono.
 
in realtà ciò che è cambiata molto è l'interattivita e non vorrei che queste spintarelle da test siano fatte ad ok per assicurarsi maggior seguito in quel settore.

mostrare banner pubblicitari a go go mi sembra piaccia molto e sul mio 2016 ciccia per fortuna non si vedono.

Per target advertising, content replacement e compagnia cantando servono HbbTV 2.0.3 e superiori … e - dal momento che i TV con HbbTV 2.0.1 e 2.0.2 non intendono aggiornarli - servono nuovi TV…

Poi c’è da dire che Google, Apple, Amazon, Samsung e gli altri big spingono tantissimo sui nuovi TV … per far fuori la TV tradizionale…

Quello che dici non è così lontano dalla realtà. ;)
 
Indietro
Alto Basso