Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Sicuramente la ricerca ha fornito una Informazione errata. Puoi postare l'esito della ricerca, e quindi la fonte della notizia?
Non c'è alcuno "switch-off DVB-T2" a gennaio 2026, poiché la transizione al nuovo standard DVB-T2 con codifica HEVC è in gran parte completata in Italia entro la fine di ottobre 2025. Il vecchio standard MPEG-2 è stato abbandonato gradualmente, e la maggior parte dei canali trasmette ormai in DVB-T2, con il completamento della transizione fissato per il 31 ottobre 2025. Se il tuo televisore è stato acquistato prima del 22 dicembre 2018 o se non è compatibile con il DVB-T2 e la codifica HEVC, potrebbe non funzionare più dopo tale data.
Questo appare su google
 
Avevo cercato ieri notte su Google e AI Overview riportava ancora la data di ottobre 2025 inerente a qualche switch off o qualcosa del genere. Ora è sparita quell'indicazione, forse l'intelligenza artificiale ha visto che ne stavamo qui discutendo e si è adeguata.

Sembra che la fonte di quella ricerca che poi riportava anche AI Overview a mo di enciclopedia, fosse questa: h**ps://www.nuovodigitaleterrestre.it/

Però andando già ieri su quel sito non avevo trovato chiari riferimenti a ottobre o fine 2025.
 
Avevo cercato ieri notte su Google e AI Overview riportava ancora la data di ottobre 2025 inerente a qualche switch off o qualcosa del genere. Ora è sparita quell'indicazione, forse l'intelligenza artificiale ha visto che ne stavamo qui discutendo e si è adeguata.

Sembra che la fonte di quella ricerca che poi riportava anche AI Overview a mo di enciclopedia, fosse questa: h**ps://www.nuovodigitaleterrestre.it/

Però andando già ieri su quel sito non avevo trovato chiari riferimenti a ottobre o fine 2025.
Ma mi sembra strano che questo switch off non avviene mai
 
Non c'è alcuno "switch-off DVB-T2" a gennaio 2026, poiché la transizione al nuovo standard DVB-T2 con codifica HEVC è in gran parte completata in Italia entro la fine di ottobre 2025. Il vecchio standard MPEG-2 è stato abbandonato gradualmente, e la maggior parte dei canali trasmette ormai in DVB-T2, con il completamento della transizione fissato per il 31 ottobre 2025. Se il tuo televisore è stato acquistato prima del 22 dicembre 2018 o se non è compatibile con il DVB-T2 e la codifica HEVC, potrebbe non funzionare più dopo tale data.
Questo appare su google
Quando ti viene proposto un recap della AI di Google, se lo espandi vedrai che è presente, tramite l'iconcina classica della catena, anche il link alla pagina web da cui l'AI ha preso l'informazione.
Se l'informazione l'ha presa da siti che sono specchietti per allodole (creati a loro volta da compositori automatici) o aggregatori di notizie pescate a loro volta da altri siti non del settore.. capisci bene che quanto ti propone l'AI è quanto meno poco attendibile.
Hai riportato quanto ti dice la ricerca di Google, devi riportare invece il sito da cui l'AI la pescata, come già suggerito da @Paolo1969.

Avevo cercato ieri notte su Google e AI Overview riportava ancora la data di ottobre 2025 inerente a qualche switch off o qualcosa del genere. Ora è sparita quell'indicazione, forse l'intelligenza artificiale ha visto che ne stavamo qui discutendo e si è adeguata.

Sembra che la fonte di quella ricerca che poi riportava anche AI Overview a mo di enciclopedia, fosse questa: h**ps://www.nuovodigitaleterrestre.it/

Però andando già ieri su quel sito non avevo trovato chiari riferimenti a ottobre o fine 2025.
Esatto.. Confermo quanto da te trovato: cercando switch-off DVB-T2 ottieni una risposta praticamente identica. Ed il link rimanda al sito che riporti. E lo definirei un sito tipo specchietto per allodole che nelle ricerche riporta titoli o parziali contenuti da strillone.. poi ci entri e leggendone il contenuto scopri che c'è tutt'altro!
 
Ultima modifica:
Disse quello che non aveva manco capito il mio post.
Non c'era niente da capire nel tuo post. Hai scritto delle cose sbagliate e basta.

Infatti, scrivere che oggi si ricevono tutti i canali del digitale terrestre con un Televisore DVB-T del 2014 senza decoder è una stronzata, come anche dire che tutti i canali presenti in DVB-T2 hanno un analogo in DVB-T, quando 4 canali sono visibili esclusivamente sul Mux B Rai in DVB-T2.
 
Non c'era niente da capire nel tuo post. Hai scritto delle cose sbagliate e basta.

Infatti, scrivere che oggi si ricevono tutti i canali del digitale terrestre con un Televisore DVB-T del 2014 senza decoder è una stronzata, come anche dire che tutti i canali presenti in DVB-T2 hanno un analogo in DVB-T, quando 4 canali sono visibili esclusivamente sul Mux B Rai in DVB-T2.
E purtroppo confermi che leggi senza capire.
Porta esempi di canali DVB-T che non riceverei sulla mia tv.
Mai detto che tutti i canali del DVB-T2 hanno un loro analogo sul DVB-T.
Potrei chiederti di moderare il linguaggio ma cominciamo a raggiungere il primo traguardo di lettura e comprensione del testo.
 
Rai Storia, Rai Scuola, Rai Radio 2 Visual e RTV San Marino sono visibili solo con TV/decoder DVB-T2. Un dispositivo DVB-T non li sintonizza. Poi subentra la scelta del consumatore.
 
Rai Storia, Rai Scuola, Rai Radio 2 Visual e RTV San Marino sono visibili solo con TV/decoder DVB-T2. Un dispositivo DVB-T non li sintonizza. Poi subentra la scelta del consumatore.
L'utente The Swan ha scritto (in un secondo momento, molto furbescamente) che riesce a vedere tutti i canali che gli interessano, non tutti tutti.
 
L'utente The Swan ha scritto (in un secondo momento, molto furbescamente) che riesce a vedere tutti i canali che gli interessano, non tutti tutti.
Ha inequivocabilmente scritto
Parco dispositivi in dotazione:
Televisore del salotto 51" del 2014 DVB-T e tutt' ora ricevo tutti i canali senza decoder, il decoder gia DVB-T2 e' in supporto per registrare.
Televisore della camera da letto 32" del 2008 il cui sintonizzatore SD non riceve piu' nulla ma ha in supporto un videoregistratore DVB-T HD di 11 anni.
Eppure sono amante della tecnologia, ma se la tecnologia semplifica e propone prodotti minimali senza un minimo di funzioni opzionali, sono tra quelli che sostituira' le televisioni quando si guasteranno irreparabilmente.
Esempio: tv del salotto ha la funzione PIP (immagine nell' immagine), oggi si trova piu' facilmente un galeone sommerso che una tv con questa funzione.
Idem per i decoder con registrazione.
 
Potete chiarirvi in privato, o evitare polemiche? E poi non capisco francamente il senso di questo 3d, visto che come al solito non si riesce a rimanere in argomento...
 
Ha inequivocabilmente scritto
Poi nel post #7006 ha scritto
"Se poi mi dici che non coesistono altri canali siamo daccordo, ma sono canali che probabilmente non vorrei vedere neanche con la tecnologia attuale quindi per me ininfluenti."

Della serie 'La volpe e l'uva'
 
Indietro
Alto Basso