Passaggio banda 700 MHz (canale 50-60 UHF) alla telefonia mobile?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcolino ha scritto:
certo che la eguagli, ma tu hai parlato di ADSL non di fibra, tant'è che io a casa ho una connessione 120 mbps in download e 5 mbps in upload, quindi lo so bene.

Ma il fatto è che tu ragioni al presente, e non al futuro. E' previsto che da qui al 2030, secondo studi di settore, le connessioni su reti mobili supereranno di gran lunga quelle sui fissi, tant'è che non ci sarà piu bisogno di avere cavi a casa (che siano fibra, doppini, coassiali e compagnia bella)
No, io ragiono in base alla situazione ItaGliana...

(p.s.: io personalmente per la connessione di casa preferisco una linea fissa, che sia fibra o ADSL... e 3G/4G mentre sono in giro, o come connessione di backup. Ma non c'entra nulla col mio ragionamento.)
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Ribadisco sempre il mio detto "ragionando così useremmo ancora i cavalli"...
il progresso in questi ultimi anni è frenetico, ma si deve riuscire a stargli dietro di certo non va bloccato pensando ai nonnini :sad:

Non è solo pensare ai nonnini ma anche al bilancio di tantissimi, la Grecia non è poi cosi lontana....
 
marcolino ha scritto:
assolutamente d'accordo! la tecnologia evolve signori! Lo sapete che con LTE Advanced (che arriverà entro il 2020) si avrà una banda passante di 5 Gbit/S ?

Avete idea di quanti canali HD, HD 4K e pure in standard superiori all'HD 4k ci possono stare in streaming con quella banda?

La TV è MORTA, e se i nostri nipoti leggeranno un giorno questi thread ci prenderanno tutti per il cu*o :)


Quotone!
 
gherardo ha scritto:
allora cari sostenitori della banda larga, chi non ha soldi per permettersi una connessione adatta a ricevere i programmi tv, non dovrebbe piu poterla vedere?

Ma vedi, il discorso secondo me è diverso: Non è che lo scopo sia quello di impedirti di vedere i canali TV, lo scopo dovrebbe essere quello di portarti gli stessi canali TV oltre che qualunque altro tipo di servizio connesso. Anzichè regalare soldi pubblici per l'acquisto di decoder DTT dovrebbero donare ad ogni cittadino italiano una connessione a banda larga di almeno 2mbps. Anzi, fosse per me il diritto all'accesso in rete lo metterei direttamente dentro alla costituzione Italiana.
 
@marcolino e xyz: campa cavallo...speriamo che siano nipoti pieni di soldi per pagarsi banda larga, e roba varia...ps "donare"??? credi alle fiabe! la tv terrestre raggiunge anche le campagne dove la banda non la vedranno mai ne larga ne stretta. al massimo le due tecnologie conviveranno: le connessioni per i ricchi l'etere ai poveri...
 
fano ha scritto:
Por ragazzi LTE sarà come UMTS e HDSA+, veloci quanto volete, ma di fatto inusabili: gli operatori mobili non ti danno la flat o paghi al minuto o a Byte...

In un mondo perfetto... ma che dico mondo, in un'Italia "normale" la dorsale delle connessioni non dovrebbe essere gestita dai privati ma direttamente dallo stato italiano + compartecipazione al 49% degli operatori di telefonia mobile. Perchè IMHO per legge dovrebbe venire garantita la copertura della maggior parte del territorio italiano abitato con una linea "dignitosa", cioè almeno 2mbps/512kbps. Invece io che vivo a Venezia, in città ma in zona periferica mi ritrovo con un'ADSL che a stento raggiunge 1,5mbps perchè Telecom non ha interessi ne incentivi a migliorare la copertura.

Ed i signori della politica sanno bene che ci devono andare cauti a spendere soldi sulla rete solo per far vendere più abbonamenti a P.P. di M$, perchè poi fa presto un Amazon o un NetFlix a fare un servizio concorrente... a meno di non affossarle con leggi e leggine ad-aziendam ovviamente ;)
 
Ultima modifica:
bè, è sempre stato cosi. ;)


Comunque si parla tanto di diffusione della banda larga e molti si accontenterebbero anche solo della prima parola; senza tanto girar per vette, anche in molte zone di pianura a bassa densità di popolazione l'alternativa all'internet analogico è ancora la sola rete gsm, questo perchè probabilmente alle compagnie telefoniche non conviene aggiornare gli impianti, questioni di pecunia, altro che mancanza di banda. Come la mettiamo poi col discorso che sento dire in giro che Telecom Italia anche volendo, per legge, non può fornire connessioni adsl in tutte quelle zone ove non vi sia presente almeno un operatore concorrente. E' na balla?

Ma tornando alla promettente LTE, ammesso che compia il miracolo e in futuro venga implementata un pò ovunque:icon_rolleyes:, come saranno collegati gli impianti (celle) fra di loro? Con altrettanti ponti radio?:eusa_wall: Via satellite? O via cavo/fibra ora inesistente?
 
Mac_66 ha scritto:
Che cosa succederà le tv locali nel 2015? Tutti andranno per trasferire altre frequenze?

ma sei straniero o italiano? :) senza offesa è solo per capire perchè dalle tue frasi non si capisce cosa tu voglia dire...

per il destino delle locali, nessuno lo sa, se faranno lo "switch off" della banda 700 MHz dopo il 2015 probabilmente dovranno sloggiare o essere ospitate su altri mux
 
LuProduction ha scritto:
Credo che ci stia dimenticando sempre di più della popolazione over 60 di cui l'Italia è bandiera in Europa.

In una Italia che non sa ancora cosa sia l'HD (e dove molti hanno ancora televisioni 4:3), in una Italia che non sa nemmeno cosa siano i Blu-Ray e le reti wireless trovo assurdo per una imposizione europea dover sottrare altre 10 frequenze alle trasmissioni televisive.
Per questa popolazione over 60 propongo di destinare tre mux in banda III in SFN con rai 1 2 3 retequattro canale5 italia1 la7. Si facciano dei decoder con solo 7 canali e li abbiamo sistemati. Tanto se sono rincoglioniti come tu dici è meglio dargli un sistema semplice tanto loro oltre al 7 non vanno.

Poi ci sono degli arzilli pensionati che si montano da soli la motorizzata oppure che tra guardare brunovespa e farsi un giro su facebook preferisocono la seconda cosa...
 
L_Rogue ha scritto:
Dopo i tagli all'editoria, per il 2015 molte delle locali attuali saranno fallite.

Selezione naturale, direi.

E' giusto. Le aziende private (vale per le TV ma anche per i giornali) non possono vivere sempre alle spalle dei contribuenti. Se ad esempio una TV (nazionale o locale) offre una programmazione che fa un buon share venderà spazi pubblicitari e continuerà a vivere (ovviamente c'è un limite alle quote di mercato quindi è giusto che si parli di selezione naturale in questo caso e pur sempre una lotta per la sopravvivenza, una legge che non si può cambiare ;) )

Originale inviato da LuProduction:
Credo che ci stia dimenticando sempre di più della popolazione over 60 di cui l'Italia è bandiera in Europa.

In una Italia che non sa ancora cosa sia l'HD (e dove molti hanno ancora televisioni 4:3), in una Italia che non sa nemmeno cosa siano i Blu-Ray e le reti wireless trovo assurdo per una imposizione europea dover sottrare altre 10 frequenze alle trasmissioni televisive.

Basta parlare di imposizione europea, facciamo parte anche noi dell'UE e in modo democratico se la maggioranza punta alla banda larga bisogna adeguarsi.

La nostra nazione non può rimanere sempre ferma per la popolazione anziana (ovviamente è un discorso che vale in generale per molte cose). I giovani non possono sempre vivere in una nazione quasi ferma perchè invecchia sempre di più, è una cosa assurda!! Poi ci sono anziani in "salute" che si danno da fare, per altri che invece non vogliono adattarsi (vedi selezione naturale:D ) si deve rallentare. Ognuno deve aiutare i conoscenti anziani ma il "cammino del mondo" non si può fermare o rallentare. Chiudo la parentesi filosofica. :D

Io quando sarò anziano non pretenderò che il mondo rallenti perchè io non sono capace di addattarmi!!!!

Io sono a favore della banda larga per ora la scelta dell'Italia mi sta bene perchè in linea con l'UE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso