Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti ringrazio Ercolino per aver chiarito il tema service type che esclude completamente la sintonia dei canali Rai in UHF 26 e 40 su sintonizzatori mpeg2, ci possono essere diverse posizioni in merito, personalmente l'audio doveva continuare a passare, capisco però il momento di smarrimento per chi si trova davanti schermo nero e il solo suono.
Riconfermo che i dati EPG vengono presi dal mux con le generaliste e si vanno a piazzare sui canali tematici, almeno a livello di guida tv non c'è stato cambiamento nelle informazioni principali, bisogna solo ricordarsi di non risintonizzare da capo per non perderli definitivamente :laughing7:
A livello sportivo tiro avanti con il volley su Rai2 tra poco, per il basket di stasera vado di tivùsat. Scelte personali a parte, Rai Sport + HD è stato spostato di mux, come vi sembra adesso? Meglio, peggio di prima, non si notano grandi cambiamenti? ;)
 
Quindi dopo tutto questo tram tram basterà una sola antenna uhf?
Non è detto. In molte zone continueranno a servire due antenne UHF, visto che spesso e volentieri la Rai trasmette da direzione diversa rispetto a tutti gli altri operatori.
Anzi, l'abbandono della VHF da parte di Rai potrebbe anche complicare le cose.
 
Visto che nessuno ne parla, vorrei dire che la gestione del DTT nel TimBox di Timvision è una vergogna. Nonostante le reti Mediaset in Sd siano ormai "provvisorie", il Box insiste a memorizzarle sul 4 5 6. E non c'è verso di modificare la numerazione. Ma perché la Tim deve sempre distinguersi per queste cose?! Mi chiedo cosa succederà quando i canali SD in futuro verranno spenti del tutto, scommetto resteranno a schermo nero. Ci fosse almeno un email per contattare chi si occupa dei contenuti di Timvision... ci sarà una redazione/struttura?

Lo so che potrebbe sembrare OT col thread, però si tratta comunque di un decoder DTT utilizzabile anche senza abbonamento (credo)
 
Ah ok, pensavo qualcosa riferito ai dati EPG, per quello mi sembrava strano...grazie:)

l'EPG lo ricevi se lo mandano le emittenti e se nelle tv e decoder è +/- dettagliato, la Rai che ha messo San Marino nelle sue frequenze non ha neanche l'EPG, non credo ci sia sulle riviste guida tv ma solo sul web per sapere cosa trasmettono.
 
Si questo lo sapevo, so che il T2 è una cosa, e l'Mpg4 un altra, mi chiedevo, quando non vedrò più i canali citati da Rai? Dato che il tv vecchio non li prenderà.
 
Si questo lo sapevo, so che il T2 è una cosa, e l'Mpg4 un altra, mi chiedevo, quando non vedrò più i canali citati da Rai? Dato che il tv vecchio non li prenderà.
Forse a Gennaio dopo il 2 ma non è detto

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Si questo lo sapevo, so che il T2 è una cosa, e l'Mpg4 un altra, mi chiedevo, quando non vedrò più i canali citati da Rai? Dato che il tv vecchio non li prenderà.

adesso li vedi quelli a cui è stato cambiato in MPEG4? quando arriverà il T2 con l'HEVC che non sappiamo se a 8 o 10 bit.
Comunque quanti anni ha la tv o che marca e modello è così si può capire un po cosa supporta.
 
@miki90

Se usi uno smartphone, non usare la versione mobile, ma usa la versione completa desktop, altrimenti in alcuni casi se usi il tasto modifica il post viene eliminato
 
Miki ho visto il modello della tua tv monitor e non credo proprio abbia l'HEVC come supporto, MPEG4/H264 si dato che vedi i canali HD e gli SD ultimamente in MPEG4.
 
@IamRoby Allora I canali citati da Rai dopo la sintonizzazione li vedo tutti, il modello del televisore Samsung syncmaster B2230HD
 
Rai3 HD non ha l'audio perfettamente perfettamente sincronizzato. È una cosa minima, quasi impercettibile, ma il problema è presente. L'audio è un pelino in ritardo. Magari non ci avete neanche fatto caso, ma è così, almeno nella mia tv Telefunken TE49282S25T2K
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso