Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il televisore è abbastanza datato quindi non puoi fare niente se non cambiarlo oppure comprare un decoder da metterlo vicino.

e non è un dramma, ho preso 5 decoder su amazon a 29 € per parenti e amici, sono comodissimi, hanno anche il tasto accensione/spegnimento per tutti i tv, per un lg il rilevamento è automatico
 
Se ho capito bene, allora fare risintonizzazione non costa nulla e conviene farla ma ho 2 curiositá:
1.Accendo ora la tv e mediaset 20 ce l’ho già in HD senza aver fatto risintonizzazione ma sul 58 non vedo più raisport sd,vuol dire che la tv la risintonizzazione l’ha fatta già in automatico o conviene che procedo?

2.La risontonizzazione va fatta solo digitale e non digitale e analogico giusto?

In pretica cosa posso verificare per capire se la tv si è aggiornata da sola?

Se fai risintonizzazione anche in analogico perdi tempo perchè non trova niente, ma puoi farla lo stesso. Se hai già 20 hd avrà già risintonizzato solo la frequenza 38. Vedi se farla da capo totale o per singole frequenze.
 
Se ho capito bene, allora fare risintonizzazione non costa nulla e conviene farla ma ho 2 curiositá:
1.Accendo ora la tv e mediaset 20 ce l’ho già in HD senza aver fatto risintonizzazione ma sul 58 non vedo più raisport sd,vuol dire che la tv la risintonizzazione l’ha fatta già in automatico o conviene che procedo?

2.La risontonizzazione va fatta solo digitale e non digitale e analogico giusto?

In pratica cosa posso verificare per capire se la tv si è aggiornata da sola?

Secondo me non vedi neanche Rai 5... sintonizzazione automatica solo "digitale"
 
Se ho capito bene, allora fare risintonizzazione non costa nulla e conviene farla ma ho 2 curiositá:
1.Accendo ora la tv e mediaset 20 ce l’ho già in HD senza aver fatto risintonizzazione ma sul 58 non vedo più raisport sd,vuol dire che la tv la risintonizzazione l’ha fatta già in automatico o conviene che procedo?

2.La risontonizzazione va fatta solo digitale e non digitale e analogico giusto?

In pratica cosa posso verificare per capire se la tv si è aggiornata da sola?

Sintonizzazione automatica solo "digitale".
 

C'hanno fatto il lavaggio del cervello con sta cretinata. In casa mi son ritrovato una montagna di decoder acquistati dai miei per paura di rimanere oggi al buio. Ma i tv in casa sono tutti hd e compatibili a mpeg 4, quindi è bastato risintonizzarli o spostare qualche canale. Che poi si vedano peggio di prima è un altro discorso. :eusa_doh:
magari con decoder aggiornato hevc, ci si adegua prima, Ma in molti avrebbero anche potuto evitare di rottamare tv o acquistare un decoder, come è successo con i miei..
 
:eusa_wall: cambia tutto per non cambiare niente..
Ma scusate neanche una LNC con priorità dei canali HD .. qui Mediaset sta avanti anni luce.. che dobbiamo aspettare il gennaio 2023 che non vedere più definitivamente i canali SD ?
Mi sembra anche a me che i canali SD tipo Rai Yoyo siano abbiano una compressione migliore.. ma voglio analizzarli meglio.
La questione della priorità ai canali HD mi sembra sia dovuta al fatto che RAI3 HD non è (ancora) regionalizzato, e dato che la RAI non ha le LCN 101, 102 e 103 per i canali SD hanno mantenuto le LCN 1, 2 e 3, a cui tutti sono storicamente abituati.
È soprattutto per chi non vuole premere due o tre tasti ma uno solo per vedere un canale...
Solo Mediaset ha avuto il coraggio di mettere i suoi canali generalisti sulle numerazioni basse, così chi ha un TV HD vede di default i canali HD: vuoi mettere vedere la tua soap opera preferita in HD ?
 
Esatto....appena installato
e0c1124d4de392885b531fa31cc3c1c0.jpg

installato il c1 a settembre :D
 
C'hanno fatto il lavaggio del cervello con sta cretinata. In casa mi son ritrovato una montagna di decoder acquistati dai miei per paura di rimanere oggi al buio. Ma i tv in casa sono tutti hd e compatibili a mpeg 4, quindi è bastato risintonizzarli o spostare qualche canale. Che poi si vedano peggio di prima è un altro discorso. :eusa_doh:
magari con decoder aggiornato hevc, ci si adegua prima, Ma in molti avrebbero anche potuto evitare di rottamare tv o acquistare un decoder, come è successo con i miei..
Diciamo che è stata gestita male fin dall'inizio da molti organi di informazione.

Bastava mettere nero su bianco quanto scritto da Ercolino nel primo post e venivano meno tutti i dubbi.
 
Solo Mediaset ha avuto il coraggio di mettere i suoi canali generalisti sulle numerazioni basse, così chi ha un TV HD vede di default i canali HD: vuoi mettere vedere la tua soap opera preferita in HD ?

Però non ha avuto lo stesso coraggio che ha avuto la Rai nel mettere tutti i canali tematici in MPEG4 e non solo quelli che fanno ascolti più bassi degli altri.
 
Ripeto a Gennaio 2022 ci saranno novitá.

Colgo l’occasione per ringraziarti per l’ottimo e preciso lavoro di informazione ed aiuto che svolgi su questo forum.
Una sola osservazione, non a te, ma a questo passaggio: perché la Rai non ha cambiato la numerazione l’un come Mediaset? Speravo lo facessero per avere finalmente in automatico Rai 1 HD su lcn 1 ecc
Io li sposto a mano, ma per le persone di una certa età è difficile e scomodo.
 
@elektra

Sono i 3 canali principali, come del resto anche mediaset

Nel caso di mediaset vanno comunque in conflitto con i canali HD
 
Diciamo che è stata gestita male fin dall'inizio da molti organi di informazione.

Bastava mettere nero su bianco quanto scritto da Ercolino nel primo post e venivano meno tutti i dubbi.

solo ultimamente hanno cercato di raddrizzare il tiro, ho visto mi manda rai tre che raccomandava di controllare la compatibilità andando sui canali hd, e non il canale cartello. Ma è stato troppo tardi. Un po' come accade con le fake news, stai fresco a fare fare smentite se nell'opinione pubblica si è fissata una certa notizia come vera.
 
Buongiorno a tutti,
una info veloce: sul mio LCD Philips acquistato nel 2009, volendo verificarne l'adeguatezza, nei giorni scorsi ho provato a sintonizzarmi sui canali dal 501 in poi, per vedere se ricevono l'HD... il risultato è che si sente la voce ma lo schermo è oscurato (e lo fa per tutti i canali Rai/Mediaset da 501 in poi.... secondo voi è il sintomo che la TV non è adatta oppure posso ovviare con un settaggio? (la risintonizzazione l'avevo già fatta)
Grazie e perdonate l'ignoranza (nel senso che ignoro)

La tua tv non é compatibile con l'MPEG-4
 
C'hanno fatto il lavaggio del cervello con sta cretinata. In casa mi son ritrovato una montagna di decoder acquistati dai miei per paura di rimanere oggi al buio. Ma i tv in casa sono tutti hd e compatibili a mpeg 4, quindi è bastato risintonizzarli o spostare qualche canale. Che poi si vedano peggio di prima è un altro discorso. :eusa_doh:
magari con decoder aggiornato hevc, ci si adegua prima, Ma in molti avrebbero anche potuto evitare di rottamare tv o acquistare un decoder, come è successo con i miei..

da ignorante in materia, mi stai dicendo che un tv hd non dvb t2 senza decoder, può riceve un segnale (se ho ben capito) esempio rai 5 in dvb t2 solo sd?
 
Grazie per i chiarimenti ragazzi, ho capito più quì in 5 minuti che su i mezzi di info tv e internet!
Altri 2 chiarimenti:
1 è normale che sui canali mediaset 4-5-6 esce scritto provvisorio?
2. Ho un decoder sky QBlack non collegato al digitale ma vedo solo da satellite, devo aggiornarlo comunque per sistemare qualche canale tipo rai sul 101-102-103 per migliorare qualità del segnale o non c’è bisogno? Grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso