Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto riguarda la rai, ora vedo solo rai 1-2-3 sd, non vedo nulla dei mux A e B.
Sono a Genova con antenna centralizzata su Fasce e Richelieu (quest'ultimo solo per rai).
Prima vedevo tutto i canali rai anche se con alcuni squadrettamenti su 2 dei 5 mux.
Credo che il problema sia dovuto ad un aggiustamento dell'impianto antenna al tempo del precedente switch off.
C'erano problemi con i mux rai dal Fasce (segnale debole anche se ripetitore perfettamente a vista dal tetto).
Era stata quindi aggiunta un'altra antenna puntata su Richelieu per la sola rai.
Erano state anche inserite "trappole" su alcuni canali.
Io personalmente non sento nessuna mancanza (grazie anche a tivusat).
Ora aspetto se ci saranno reazioni da altri condomini.
 
da ignorante in materia, mi stai dicendo che un tv hd non dvb t2 senza decoder, può riceve un segnale (se ho ben capito) esempio rai 5 in dvb t2 solo sd?

ho un tv samsung del 2010, quindi di dvbt2 in commercio neanche ce n'erano, e ti posso assicurare che continua a ricevere tutto. Hanno solo cambiato codec, per ridurre la banda utilizzata da ogni singolo canale. poi tra un anno si vedrà cosa fare, quando si passerà al dvbt2 hevc. Quindi magari i decoder acquistati ora, anche se presi inutilmente, saranno necessari nel 2022 sulla stessa tv che ora riceve senza problemi. Cetto in molti se lo sarebbero anche risparmiato, avessero avuto un'informazione adeguata.
in italia, a parte i canali test e cartelli di test hvec, solo gold tv aveva trasmesso in dvbt2, per canali pay. se non ricordo male
 
Ultima modifica:
Quindi avere su un tv DVB-T2 non servirà a niente?Un televisore del 2019 solo dopo tre anni sarà obsoleto?Meno male che vado di streaming e sat.

io acquistai un tv un mese prima della legge che stabiliva lo standard e l'ho presa in quel posto... :sad: quando attiveranno il dvbt2 dovrò comprare un decoder. :(
 
Per forza che vuoi pretendere da Rai Politicizzata a piu non posso , che pensa solo all aumento del canone con i suoi troppi numerosi amministratori , direttori con la pancia e con stipendio ben gonfia/gonfio ( sarei curioso ) Io non la guardo mai mai un tg un programma e adesso che non c e neppure un minimo di sport ( calcio )sicche' nemmeno sotto tortura ma essendo io povero squattrinato tecnico installatore del settore mi tocca accontentare i clienti percui le sintonizzazioni dei tv non tutti sono capaci a fare ( persone anziane molto spesso ) mi imbatto nei loro ( per me ) strani canali e quoto tutto quello che detto te...Ciao
Mi risulta che tra le regole del forum ci sia quello di lasciar fuori la politica.
Riguardo il discorso in esame, il canone per il servizio pubblico serve per il mantenimento in funzione degli impianti Rai (almeno, i vari Mux 1) perché con migliaia di siti sparsi in un territorio come quello italiano, immagino che le conseguenti bollette elettriche non siano precisamente economiche.
Inoltre, non sarebbe possibile mettere in questa frase La LCN 1, 2 3 3 ai canali HD, in quanto Rai 3 HD, dove si riceve, nella versione HD non è regionalizzato, senza contare il fatto che per esigenze di spazio non si trovano neppure tutti nello stesso Mux.
Inoltre, molte zone remote sono provviste del solo mux 1, esattamente come molte zone remote sono provviste solo del mux 4 prima, ora 3 Mediaset, che però trasmette con FEC che aiutano assai meno a garantirne la ricezione anche in presenza di criticità, anche se ciò fornisce una maggior quantità di banda disponibile (ciò premia la quantità alla qualità del servizio).
Il discorso riferito al gradirne o meno i programmi e guardarla o meno, nulla ha a che vedere con la tassa sul possesso di apparecchi radiotelevisivi, perché sarebbe un po' come dire che uno non intende pagare tributi locali per illuminazione pubblica, perché tanto esce solo di giorno oppure, in un condominio, rifiutarsi di pagare le spese di manutenzione e mantenimento dell'impianto ascensore, perché tanto lui va sempre a piedi.
Infine, tornando al discorso OT sulla politica, bisogna mettercisi proprio di impegno a voler fare le pulci con i canali Rai che, piaccia o non piaccia, mette a disposizione di un buon 90% del territorio, gratuitamente, almeno 14 canali diversi, con canali tematici di livello decisamente elevato, questo senza contare le versioni in alta definizione dei generalisti.
 
avevo letto di tgcom in hd ma non mi pare. ho risintonizzato verso le 7.30 stamattina
 
ma il canale rai 5 verrà aggiunto a gennaio dove ancora non è presente?
 
Inoltre, molte zone remote sono provviste del solo mux 1, esattamente come molte zone remote sono provviste solo del mux 4 prima, ora 3 Mediaset, che però trasmette con FEC che aiutano assai meno a garantirne la ricezione anche in presenza di criticità, anche se ciò fornisce una maggior quantità di banda disponibile (ciò premia la quantità alla qualità del servizio).

I Mux Mediaset 3 e Mediaset 4 sono 64QAM I. G. 1/4 FEC 3/4 esattamente come il Mux 1 Rai su frequenze UHF.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso