Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OK per l'8 marzo, quello che invece trovo strano sono gli ulteriori 10 mesi ancori necessari per togliere definitivamente MPEG2 (fine 2022). Secondo me potevano fare 1 o 2 mesi, che necessità c'era di aspettare così tanto? Molte persone non cambieranno TV/decoder fino a quando vedranno una manciata di canali, ma sono veramente necessari 10 mesi? Secondo me chi rimarrà "a nero" comprerà il decoder il giorno dopo, indipendentemente che passi 1 mese oppure 10 mesi.

Sembra una tattica che va principalmente a vantaggio di chi potrà permettersi ancora i canali MPEG2, in questo periodo potrebbe tenersi la piccola fetta di share perso da chi avrà solo MPEG4.

Tuttavia non mi sembra una scelta ottimale nell'interesse nazionale...

Il 31 dicembre 2022 è il termine fissato per legge ma secondo me non ci arriveranno a questa data, io dico che a giugno non ci saranno già più: la LCN 501-507 per i più è troppo lontana e dunque è inutile tenere doppioni che occupano così tanto spazio per quasi un anno quando, come dicevi tu, il 9 marzo avranno già tutti il decoder HD.
 
Alle persone, se gli togli Rai1 SD e Canale 5 SD, corrono subito a comprare un decoder TV HD. Sono due canali molto importanti, che vedono più degli altri
 
Peccato che non lo faranno, fino a quando il 99,99% non avrà un decoder che riceve anche i canali HD. La stessa cosa dicasi per il passaggio a dvb-t2. Altrimenti non ci sarebbe stato il rinvio al 2023.
 
Dopo essersene finalmente liberati, i decoder rappresentano una seccatura per la maggior parte delle pesone, e non tutti spendono volentieri soldi per un televisore nuovo...
Io ho un bellissimo Sony del 2011, che fa vedere in qualità ottimale i canali HD (senza overscan di default che la gente di solito non rimuove), e cambio solo il decoder se questo diventa obsoleto, non tutto il televisore.
Quello che uso ora è del 2018, e non solo è combo satellite/terrestre, ma è già DVB-T2/HEVC, non è schiavo della LCN, e la lista canali è unica, con canali satellitari (da più satelliti) mescolati a terrestri, nel mio ordine personalizzato.
Lo so che è per chi "smanetta", ma comunque ho fatto la stessa cosa a casa dei miei.
 
Io ho un bellissimo Sony del 2011, che fa vedere in qualità ottimale i canali HD (senza overscan di default che la gente di solito non rimuove), e cambio solo il decoder se questo diventa obsoleto, non tutto il televisore.
Quello che uso ora è del 2018, e non solo è combo satellite/terrestre, ma è già DVB-T2/HEVC, non è schiavo della LCN, e la lista canali è unica, con canali satellitari (da più satelliti) mescolati a terrestri, nel mio ordine personalizzato.
Lo so che è per chi "smanetta", ma comunque ho fatto la stessa cosa a casa dei miei.

A vedere dal tuo impianto in firma, direi che la tua situazione è ottimale anche in vista dei futuri cambiamenti ;-)
 
Hai ragione, ma comunque l'8 marzo i Rai HD saranno sulle LCN 1, 2, e 3. Dunque sarà questo il passaggio importante che farà cambiare TV alle persone e non manca molto. Poi (purtroppo) Rai 1, 2 e 3 in SD MPEG-2 continueranno ad esserci sui 501, 502 e 503 ma se ne accorgeranno in pochi.
Questo chi lo ha detto?
 
In effetti per adesso mi sembra che le 3 copie di RAI3 siano in SD. Devo rileggere bene il link, ed altri 3d. Perché ancora non è chiaro il tutto, tra refarming e passaggio in H264.
 
Il Mux R sarà composto così:
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai 3 TGR ...
Rai 3 TGR ...
Rai 3 TGR ...
Rai News 24

Tutti i canali in MPEG-2 tranne Rai News 24 in MPEG-4 (SD). Nel momento in cui saranno attivi i 3 TGR Rai, Rai 3 dovrebbe rimanere attivo con minor bitrate con la programmazione nazionale.
Poi nel momento che metteranno le LCN 501 ai canali SD, quindi da marzo, i 3 generalisti dovrebbero passare in HD nel Mux R e automaticamente rimanere in SD MPEG-2 nel Mux A / B Rai. Vedremo se sarà così ;)
 
Il Mux R sarà composto così:
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai 3 TGR ...
Rai 3 TGR ...
Rai 3 TGR ...
Rai News 24

Tutti i canali in MPEG-2 tranne Rai News 24 in MPEG-4 (SD). Nel momento in cui saranno attivi i 3 TGR Rai, Rai 3 dovrebbe rimanere attivo con minor bitrate con la programmazione nazionale.
Poi nel momento che metteranno le LCN 501 ai canali SD, quindi da marzo, i 3 generalisti dovrebbero passare in HD nel Mux R e automaticamente rimanere in SD MPEG-2 nel Mux A / B Rai. Vedremo se sarà così ;)

Evviva... Altri due mesi di ritardo
 
Tutti i canali in MPEG-2 tranne Rai News 24 in MPEG-4 (SD). Nel momento in cui saranno attivi i 3 TGR Rai, Rai 3 dovrebbe rimanere attivo con minor bitrate con la programmazione nazionale.
Poi nel momento che metteranno le LCN 501 ai canali SD, quindi da marzo, i 3 generalisti dovrebbero passare in HD nel Mux R e automaticamente rimanere in SD MPEG-2 nel Mux A / B Rai. Vedremo se sarà così ;)
E ci sarà banda sufficiente per 3 canali HD + 3 SD regionali MPEG-2 + 1 MPEG-4 + Radio?
 
Le radio infatti salvo ripensamenti non ci saranno. Anzi dovrebbero sparire anche le 3 principali RadioRai. Visti i test in sardegna la composizione dovrebbe essere quella ;)
 
Beh si... possono trasmettere la programmazione che c'è sul sat con il TGR a rotazione (il canale avrà lcn 203 a quanto pare) o il countdown che vedono le sedi regionali.
 
Programmazione nazionale mentre sono attivi i TGR?!:eusa_think:
Sì, mandano il countdown in sovraimpressione ad un programma musicale generico o monografie di cantanti italiani. Quando il countdown arriva a 0:00 le sedi regionali staccano e la programmazione ritorna nazionale.
Nel mux sardo della Rai presente suil satellite sui 5° ovest, si può vedere questa programmazione nazionale di Rai 3 al posto del TGR.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso