Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiornamento dal MISE, anche se era prevedibile:

"le emittenti trasmetteranno i loro canali contemporaneamente sia con la “vecchia” codifica MPEG-2 che con la nuova codifica MPEG-4 (trasmissione in simulcast) ad eccezione dei TG regionali RAI che verranno diffusi esclusivamente con il codec MPEG-4."

I canali Rai MPEG2 evidentemente dal 8 marzo avranno la stessa configurazione di quelli HD attuali (TGR a rotazione).

Inoltre aggiunta nota sulle TV locali.

Infine rimossa finalmente la nota obsoleta relativamente all'attesa del decreto sulla transazione verso MPEG4, ormai rilasciato da tempo.

https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/passaggio-al-mpeg4/
 
I canali Rai MPEG2 evidentemente dal 8 marzo avranno la stessa configurazione di quelli HD attuali (TGR a rotazione).

È già stato detto che se non ci sono cambiamenti dall'8 marzo gli SD-MPEG2 verranno rimossi (niente simulcast).
I primi tre HD Rai sul MUX principale. Sul MUX A-B conversione di altri 3 canali SD (al posto di quelli spostati).
 
È già stato detto che se non ci sono cambiamenti dall'8 marzo gli SD-MPEG2 verranno rimossi (niente simulcast).
I primi tre HD Rai sul MUX principale. Sul MUX A-B conversione di altri 3 canali SD (al posto di quelli spostati).

Quello scritto sul sito del MISE non corrisponde a quanto hai scritto...
 
Quello scritto sul sito del MISE non corrisponde a quanto hai scritto...

Non credo ci sia scritto che "devono" fare simulcast MPEG2, ma che possono. Sbaglio?
Sembra, e sottolineo sembra, che la Rai voglia abbandonare gli SD-MPEG2 per il poco spazio che ha e convertire altri canali in HD.
Vedremo... Poi se qualcuno ha notizie sicure, in senso opposto, lo dica.

Comunque era una risposta a una tua supposizione. Che comunque non escludo del tutto, sia chiaro. La Rai potrebbe tenere gli SD.
 
Non credo ci sia scritto che "devono" fare simulcast MPEG2, ma che possono. Sbaglio?
Sembra, e sottolineo sembra, che la Rai voglia abbandonare gli SD-MPEG2 per il poco spazio che ha e convertire altri canali in HD.
Vedremo... Poi se qualcuno ha notizie sicure, in senso opposto, lo dica.

Comunque era una risposta a una tua supposizione. Che comunque non escludo del tutto, sia chiaro. La Rai potrebbe tenere gli SD.

La frase che ho copiato dal sito del MISE, che qui ripropongo:

"le emittenti trasmetteranno i loro canali contemporaneamente sia con la “vecchia” codifica MPEG-2 che con la nuova codifica MPEG-4 (trasmissione in simulcast) ad eccezione dei TG regionali RAI che verranno diffusi esclusivamente con il codec MPEG-4"

spiega nella seconda parte che l'eccezione sono i soli TG Regionali, pertanto supporrei che il resto sia in simulcast, come peraltro indicato nella prima parte della parte citata.

Almeno questo è quello che sappiamo da fonte ufficiale (MISE).
 
La frase che ho copiato dal sito del MISE, che qui ripropongo:

"le emittenti trasmetteranno i loro canali contemporaneamente sia con la “vecchia” codifica MPEG-2 che con la nuova codifica MPEG-4 (trasmissione in simulcast) ad eccezione dei TG regionali RAI che verranno diffusi esclusivamente con il codec MPEG-4"

spiega nella seconda parte che l'eccezione sono i soli TG Regionali, pertanto supporrei che il resto sia in simulcast, come peraltro indicato nella prima parte della parte citata.

Almeno questo è quello che sappiamo da fonte ufficiale (MISE).

"Le emittenti trasmetteranno..." lascia intendere così. Difatti non ho detto che la deduzione non era giusta, forse un errore o forse hanno deciso già di lasciare gli SD.
Siamo solo, forse, troppo pignoli con le parole... Aspettiamo...

Sicuramente si deduce che gli HD saranno nel MUX principale e al numero 1, 2, 3 (e che RAI 3 HD si dividerà nei TGR in SD-MPEG4), per il resto si vedrà...
 
Ogni nuovo decreto è un passo indietro! Di questo passo non ne verremo mai fuori: l'MPEG-2 rimarrà fino al 2026???
 
Non poi. Già dal 8 marzo c.a. potremmo trovarci mpeg2 SD dal 501 in poi

Se questa è la data in cui i tre generalisti della Rai in SD (forse anche quelli di Mediaset ?) saranno a schermo nero (ossia le tv/decoder non posizionano automaticamente i canali HD sulle prime tre posizioni LCN), solo da quel giorno ci sarà un'ulteriore spinta all'acquisto di nuovi tv/decoder, visto che, a mio parere, magari anche tra persone non anziane ce ne sono alcune che non sanno dell'esistenza dei canali HD pur avendo tv/decoder almeno MPEG-4 e, non conoscendo/sapendo fare la risintonizzazione, cambiano tv/decoder.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso