Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma per chi fa il refarming il 4 Marzo cioè questa zona ...


(interattivo tramite file Kml qui con Google Earth)

... non avrebbero fatto meglio ad aspettare l'8 Marzo e fare anche il passaggio ad MPEG-4 in un unica giornata?
 
Le due cose non sono collegate e hanno deciso di andare ognuno per la propria strada. Per mal che vada anche se scomodo pure per me, e' ritornare se necessario dai parenti a risintonizzare di nuovo dopo pochi giorni. Se trasparente che non serve la risintonizzazione tanto meglio.
 
Per piacere, non si infervorino gli esperti, sono andato qualche pagina indietro ma credo di non aver trovato nulla: dopo 8 marzo di quest' anno c'e' una tregua? I canali principali sono passati nella nuova codifica e non rimane altro che aspettare lo spegnimento del 2023?
 
Eh no, poi da li a Giugno ci saranno altri movimenti per via dello spegnimento del Mux TIMB2 e degli altri Mux Mediaset. Poi da Giugno in poi meno movimenti ci saranno... ma non è detto che sarà tutto fermo, soprattutto se parliamo di canali di televendite & co...
 
Per piacere, non si infervorino gli esperti, sono andato qualche pagina indietro ma credo di non aver trovato nulla: dopo 8 marzo di quest' anno c'e' una tregua? I canali principali sono passati nella nuova codifica e non rimane altro che aspettare lo spegnimento del 2023?

Il miglior "riassunto" che c'è in giro credo che sia questo.
 
Eh no, poi da li a Giugno ci saranno altri movimenti per via dello spegnimento del Mux TIMB2 e degli altri Mux Mediaset. Poi da Giugno in poi meno movimenti ci saranno... ma non è detto che sarà tutto fermo, soprattutto se parliamo di canali di televendite & co...

Fino al 30 giugno i movimenti sono sicuro. Dopo ci sarà sicuramente uno stop per poi ripartire a settembre
 
Nemmeno in Piemonte quindi (per me il refarming sarà a inizio marzo) dal 9 marzo non avremo questa situazione definitiva che non toccano più nulla? https://www.digital-forum.it/showth...-locali-2022&p=7217037&viewfull=1#post7217037

Pensavo che col refarming avremmo avuto fin da subito quei mux indicati e stop, coi canali che rimarranno già definiti in quei mux e non più su eventuali altri mux come Timb2 e altri Mediaset.
 
I Mux definitivi saranno quelli. Restano attivi solo provvisoriamente fino a giugno i Mux Mediaset 5 e TIMB2.
Entro giugno quindi potranno esserci gli ultimi eventuali traslochi/travasi degli ultimi superstiti del TIMB2.
 
Capito grazie.

Voi direte, ma che te frega, risintonizzi ogni tanto. :D
In realtà i miei "problemi" sono:
1) visto che ricevo di riflesso e solo alcuni mux, voglio avere quanto prima una situazione il più definitiva possibile, per capire alla fine cosa ricevo e non;
2) evitare di fare troppi viaggi dai parenti a risintonizzare.

P.S: i canali sul Timb 2 e Mediaset 5, per i miei gusti ed esigenze non mi sembrano canali vitali.
 
Capito grazie.

Voi direte, ma che te frega, risintonizzi ogni tanto. :D
In realtà i miei "problemi" sono:
1) visto che ricevo di riflesso e solo alcuni mux, voglio avere quanto prima una situazione il più definitiva possibile, per capire alla fine cosa ricevo e non;
2) evitare di fare troppi viaggi dai parenti a risintonizzare.

P.S: i canali sul Timb 2 e Mediaset 5, per i miei gusti ed esigenze non mi sembrano canali vitali.

scusa i tuoi parenti sono tutti anziani o non sanno usare la tv?
 
La legge permette di fare il simulcast fino al 31/12/2022, ma non sappiamo se Rai e Mediaset lo faranno così tanto. Io scommetto che i canali da Rai 1 a NOVE in MPEG-2 dureranno fino a Giugno (è solo una mia ipotesi). Ma probabilmente, come diceva qualcuno sopra, ad oggi nemmeno Mediaset saprà fino a quanto farli durare.

simulcast .... cioe ?


ma quindi mi pare di capire che 8 marzo NON e' la fine di tutto sto caos ???

ma non ci avevano scassato i marroni con questo HEVC ... quindi ci sara' un altro cambiamento per passare a quel sistema , o non si fa piu ? e se si ... quando ?
 
Il codec hevc è legato alla modalità di trasmissione dvb-t2. quindi se ne parla a Gennaio 2023, e sempre se decideranno di adottarlo, visto che non esiste obbligo. è probabile quindi che si rimanga con il codec h624, giusto? Correggetemi se ho sbagliato.
 
Il codec hevc è legato alla modalità di trasmissione dvb-t2. quindi se ne parla a Gennaio 2023, e sempre se decideranno di adottarlo, visto che non esiste obbligo. è probabile quindi che si rimanga con il codec h624, giusto? Correggetemi se ho sbagliato.

HEVC teoricamente è indipendente da DVB-T2, potrebbe già essere usato da qualche canale, come ad esempio avviene per i canali 100/200. Ma essendo meno compatibile non credo arriverà prima di DVB-T2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso