Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'unico dubbio rimane se gli ultimi canali in mpeg 2 rimarranno visibili fino a giugno oppure fino a fine anno.
 
Grazie della risposta che mi da l'occasione di ampliare un po' il discorso.

Ovviamente chiameremo un antennista, ma conoscendo le dinamiche condominiali ciò potrà avvenire solo dopo aver sbattuto la testa (presumibilmente a maggio-giugno).
L'attendismo e lo scettiscismo è perfettamente comprensibile stante lo stato confusionale delle informazioni, con annunci di dead lines tassative, le quali sono poi regolarmente spostate o aggirate con scappatoie dell'ultimo momento (es simulcast SD).
Da parte mia vorrei capire meglio la situazione in modo, da poter interagire al momento opportuno in modo più consapevole con amministratore, condomini e antennista.

Venendo allo specifico:

1) MUX 1 Rai ch 46

3) Le antenne sono 3, una VHF direzione Portofino (credo fuori uso) e due UHF direzione monte Fasce e Richelieu.
L'antenna Richelieu era stata aggiunta dopo il digitale perchè "la Rai dal Fasce trasmette molto debole". Quando era stato fatto il lavoro l'antennista aveva detto che era la soluzione più semplice anche se non la ottimale e che doveva aggiungere alcune "trappole" su alcuni canali.
Preciso che sia Fasce che Richelieu sono perfettamente a vista a non molti km di distanza (sono zona Albaro).
Portofino non è a vista, ma fino a prima del digitale la Rai si riceveva da li.

4) credo che la centralina sia a banda larga, targata Siemens, mi avevano detto che a suo tempo era al top.
La RAI aveva all'inizio dello switchoff dei problemi con il 46 dal Fasce, ma credo abbiano poi cambiato i pannelli tramittenti e io lo ricevo a Pegli perfettamente visibile anche se il chan 09 da Portofino è incommesurabilmente migliore, non conosco la situazione dal Fasce per il 36 e 40 perche gli equivalenti da Portofino sono preponderanti.
Avete bisogno di un buon antennista e NON di un elettricista, non è accettabile che ad Albaro il 26 abbia dei problemi.
Dall' 8/3/2022 avrai i RAI 1, 2 e 3 in HD sul 46 , ma da maggio-giugno li avrai sul 43.
 
La RAI aveva all'inizio dello switchoff dei problemi con il 46 dal Fasce, ma credo abbiano poi cambiato i pannelli tramittenti e io lo ricevo a Pegli perfettamente visibile anche se il chan 09 da Portofino è incommesurabilmente migliore, non conosco la situazione dal Fasce per il 36 e 40 perche gli equivalenti da Portofino sono preponderanti.
Avete bisogno di un buon antennista e NON di un elettricista, non è accettabile che ad Albaro il 26 abbia dei problemi.
Dall' 8/3/2022 avrai i RAI 1, 2 e 3 in HD sul 46 , ma da maggio-giugno li avrai sul 43.

Grazie.
Effettivamente non conosco nessuno in zona con vista sul Fasce che abbia difficoltà di ricezione.
Qui nel condominio però nessuno si lamenta o si pone il problema (che sostanzialmente riguarda solo Rai in HD e canali minori Rai).
Io ho anche Tivusat e internet e quindi, se proprio voglio, ho alternative.

Però aspetto che si sbatta contro il muro per verificare che si mettano le cose a posto per bene.

Magari dico una cosa da incompetente, ma forse sarebbe sufficente togliere qualsiasi filtro e lasciare un sola antenna sul Fasce.
 
Grazie.
Effettivamente non conosco nessuno in zona con vista sul Fasce che abbia difficoltà di ricezione.
Qui nel condominio però nessuno si lamenta o si pone il problema (che sostanzialmente riguarda solo Rai in HD e canali minori Rai).
Io ho anche Tivusat e internet e quindi, se proprio voglio, ho alternative.

Però aspetto che si sbatta contro il muro per verificare che si mettano le cose a posto per bene.

Magari dico una cosa da incompetente, ma forse sarebbe sufficente togliere qualsiasi filtro e lasciare un sola antenna sul Fasce.
Sulla inadeguatezza degli amministratori di condominio, potrei scrivere una enciclopedia...la cosa più stupefacente è che spesso si appoggiano a tecnici che ne sanno meno di loro.
Ps: se si vedono i primi 7 canali in condominio va TUTTO bene.
FINE OT.
 
Sulla inadeguatezza degli amministratori di condominio, potrei scrivere una enciclopedia...la cosa più stupefacente è che spesso si appoggiano a tecnici che ne sanno meno di loro.
Ps: se si vedono i primi 7 canali in condominio va TUTTO bene.
FINE OT.

Solo una piccola precisazione: gli amministratori hanno l'obbligo di rendere l'impianto d'antenna funzionante con tutti i canali, esattamente come riguardo gli altri servizi comuni (ascensore, riscaldamento se centralizzato, acqua, giardino, ecc.) per cui i condòmini pagano.
 
E in quei casi critici o di canali minori? Per dire nei condomini del mio paese ricevono da La Morra dove ad esempio non c'era il mux di Videogruppo-Mediapason, avrebbero dovuto provare a ricevere tutto da Torino o mettere un'antenna dedicata solo per quel mux. Avranno fatto finta di nulla o lasciato perdere. Poi ho anche visto che squadrettava una tv locale in numerazione 10-19.

Edit: tuttavia dovrebbe risolversi tutto da solo il 4 marzo nel caso sopra citato, o l'8 al massimo.
 
La normativa parla chiaro: con un impianto condominiale si devono ricevere tutti i canali ricevibili in loco, altrimenti qualsiasi condòmino ha il diritto di montarsi un'antenna privata sul tetto. Scusandomi e terminando l'OT.
 
La normativa parla chiaro: con un impianto condominiale si devono ricevere tutti i canali ricevibili in loco, altrimenti qualsiasi condòmino ha il diritto di montarsi un'antenna privata sul tetto. Scusandomi e terminando l'OT.
Dirò di più: basta che un condomino lamenti la mancata ricezione di in canale che l'amministratore ha l'obbligo di intervenire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso