[Pastena, FR] Consiglio per antenna in polarizzazione orizzontale

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, volevo un consiglio su quale antenna può essere adatta maggiormente a ricevere i segnali in polarizzazione orizzontale che dovrei comprare per una casa che attualmente è in ristrutturazione in provincia di Frosinone dove i ripetitori trasmettono tutti in pol. orizz. (Rocca d'Arce, M.te Lungo, Vallemaio, M.te Fumone), avevo già in mente due tipi d'antenna, ma ogni altro consiglio è ben accetto, ;) i tipi d'antenna che avevo pensato sono la DAT 75 della Televes, e la BLU920 della Fracarro, entrambe mi sembrano ottime per la ricezione in pol. orizz. ma non vorrei fare un acquisto sbagliato, e ritrovarmi con un'antenna che non mi garantisce una buona ricezione specie in DTT, dal momento che lo switch-off per la regione che m'interessa (Lazio) è prossimo, quindi vorrei un consiglio, qualcuno può aiutarmi ?
 
max1584 ha scritto:
Un saluto a tutti, volevo un consiglio su quale antenna può essere adatta maggiormente a ricevere i segnali in polarizzazione orizzontale che dovrei comprare per una casa che attualmente è in ristrutturazione in provincia di Frosinone dove i ripetitori trasmettono tutti in pol. orizz. (Rocca d'Arce, M.te Lungo, Vallemaio, M.te Fumone), avevo già in mente due tipi d'antenna, ma ogni altro consiglio è ben accetto, ;) i tipi d'antenna che avevo pensato sono la DAT 75 della Televes, e la BLU920 della Fracarro, entrambe mi sembrano ottime per la ricezione in pol. orizz. ma non vorrei fare un acquisto sbagliato, e ritrovarmi con un'antenna che non mi garantisce una buona ricezione specie in DTT, dal momento che lo switch-off per la regione che m'interessa (Lazio) è prossimo, quindi vorrei un consiglio, qualcuno può aiutarmi ?
Giustamente la Fracarro che citi (che direi è anche migliore della Televes) è adatta solo alla polarizzazione orizzontale e va montata in cima al palo.
Se vuoi avere più certezze raccontaci anche il resto dell'impianto dove la impieghi e dove ti trovi, magari è perfino eccessiva...
 
areggio ha scritto:
Giustamente la Fracarro che citi (che direi è anche migliore della Televes) è adatta solo alla polarizzazione orizzontale e va montata in cima al palo.
Se vuoi avere più certezze raccontaci anche il resto dell'impianto dove la impieghi e dove ti trovi, magari è perfino eccessiva...

Ciao ti ringrazio per avermi risposto, al momento comunque nell'abitazione che ho citato che si trova a Pastena in provincia du Frosinone, non è presente alcun impianto d'antenna, poichè la casa è in completa ristrutturazione ed è quindi almeno per il momento parzialmente inagibile, lo chiedevo solo perchè al termine dei lavori di ristrutturazione, dovrò comunque installare un impianto d'antenna, quindi comprerò la BLU920 della Fracarro come mi ha indicato.

Una sola cosa volevo chiederti, dal comune di Pastena, siccome non sono un esperto di quella zona risiedendo normalmente in provincia di Napoli (lì ci vado solo in estate) quali sono i ripetitori di riferimento per vedere i canali in DTT (tipo Mediaset 1 e 2, Premium Gallery) Rocca d'Arce, Monte Lungo o altro ?

Grazie ancora per il tuo aiuto. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ciao ti ringrazio per avermi risposto, al momento comunque nell'abitazione che ho citato che si trova a Pastena in provincia du Frosinone, non è presente alcun impianto d'antenna, poichè la casa è in completa ristrutturazione ed è quindi almeno per il momento parzialmente inagibile, lo chiedevo solo perchè al termine dei lavori di ristrutturazione, dovrò comunque installare un impianto d'antenna, quindi comprerò la BLU920 della Fracarro come mi ha indicato.

Una sola cosa volevo chiederti, dal comune di Pastena, siccome non sono un esperto di quella zona risiedendo normalmente in provincia di Napoli (lì ci vado solo in estate) quali sono i ripetitori di riferimento per vedere i canali in DTT (tipo Mediaset 1 e 2, Premium Gallery) Rocca d'Arce, Monte Lungo o altro ?

Grazie ancora per il tuo aiuto. ;)
Come posso vedere da questa rilevazione effettuata abbastanza vicino:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR27&posto=Pontecorvo
la fonte principale è M.te Lungo, ma non solo.
E inoltre la tua località mi pare messa orograficamente in modo ancora più complesso.
Sicuramente passerà da queste parti Ag-brasc, che conosce il Lazio sicuramente meglio di me...
 
ciao
aldilà delle impressioni personali di ognuno, e aggiungo delle abitudini di ognuno, vale la pena di sottolineare un dato, solo per correttezza di informazioni:

la televes dat75 è certificata CAI STANDARD 1

la blu920 è certificata CAI STANDARD 2

lo standard CAI è una certificazione molto severa rilasciata da un istituto universitario indipendente inglese. Lo scopo di tale certificazione è definire una serie di caratteristiche ad-hoc che devono possedere le antenne per la ricezione del dtt (P.S.: non le definiscono antenne solo per il dtt!), dopo aver superato una serie di test


EDIT: aggiungo un link
http://www.cai.org.uk/asp/bmaerials.asp


ti posso assicurare che per ottenere lo standard 1 Televes ha lavorato e speso parecchio....

Detto questo la DAT costerà sicuramente più della Fracarro, ma il suo utilizzo è oggettivamente riconosciuto a livello professionale.
Valuta.
 
areggio ha scritto:
Sicuramente passerà da queste parti Ag-brasc, che conosce il Lazio sicuramente meglio di me...

Speriamo che ci aiuti ancora dopo i casini verificatisi su altri thread... :icon_rolleyes:
 
antonioST4 ha scritto:
ciao
aldilà delle impressioni personali di ognuno, e aggiungo delle abitudini di ognuno, vale la pena di sottolineare un dato, solo per correttezza di informazioni:

la televes dat75 è certificata CAI STANDARD 1

la blu920 è certificata CAI STANDARD 2

lo standard CAI è una certificazione molto severa rilasciata da un istituto universitario indipendente inglese. Lo scopo di tale certificazione è definire una serie di caratteristiche ad-hoc che devono possedere le antenne per la ricezione del dtt (P.S.: non le definiscono antenne solo per il dtt!), dopo aver superato una serie di test


ti posso assicurare che per ottenere lo standard 1 Televes ha lavorato e speso parecchio....

Detto questo la DAT costerà sicuramente più della Fracarro, ma il suo utilizzo è oggettivamente riconosciuto a livello professionale.
Valuta.

cioè in soldoni paghiamo la pubblicità....
Antonio scusa, io non sono una persona polemica, non vorrei che fraintendessi, però non ho sottomano il lobo della Televes, ma da varie sperimentazioni risulta meno direttiva...
 
areggio ha scritto:
Come posso vedere da questa rilevazione effettuata abbastanza vicino:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR27&posto=Pontecorvo
la fonte principale è M.te Lungo, ma non solo.
E inoltre la tua località mi pare messa orograficamente in modo ancora più complesso.
Sicuramente passerà da queste parti Ag-brasc, che conosce il Lazio sicuramente meglio di me...

Infatti, mi confermi quella che già era stata la mia intuizione, cioè di puntare su Monte Lungo, (se me lo potesse confermare anche AG-brasc ne sarei lieto) , volevo solo una conferma dal momento che non conosco molto bene la zona dal momento che lì ci vado solo in estate ed in occasioni di festività, grazie per il tuo aiuto.

Grazie anche a tutti gli altri che mi hanno risposto comunque direi che sono orientato più all'acquisto della BLU920 della Fracarro, della quale avevo già sentito parlare bene per i segnali in posizione orizzontale, poi come diceva giustamente anche l'amico areggio la località di mio interesse è già messa male dal punto di vista della composizione orografica del territorio, quindi una BLU920 della Fracarro che garantisce 30 dB di guadagno credo che sia la più idonea in condizioni di difficoltà di ricezione. ;)
 
nessun fraintendimento;) qui si dibatte e ci si scambia info senza alcuna polemica:D

il lobo è praticamente lo stesso, aggiungo che forse la dat in verticale è poco più stretta (ma forse non avete fatto prove in verticale)

per lo standard, non si tratta di pubblicità ma di certificazioni, un pò come quelle ISO.... ma se la interpreti cosi, figurati;)

e poi soprattutto un' antenna è fatta di molti aspetti, non solo della direttività...ma anche qui ricorrono più le abitudini che altro

per le sperimentazioni fatte da noi: ognuno le esegue per alcuni canali o alcune bande, ma l'eccezione non fa regola;)
 
antonioST4 ha scritto:
sicuro che i dB sono 30?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Si una volta lo lessi sul sito della Fracarro, comunque a scanso di dubbi ricontrollerò, ma sono quasi sicuro che siano 30 i dB di guadagno. ;)
 
antonioST4 ha scritto:
beh ricontrolla perchè i db sono al massimo 18:eusa_naughty: ;)

Ho ricontrollato ed in effetti hai ragione tu, il guadagno massimo è 18 dB, per la BLU920F e 18,5 per la BLU920 PLUS, mi ero confuso con la dicitura "Rapporto avanti-indietro dB" il cui valore è 30.

Invece consultando il catalogo pdf della Televes ho letto che per la DAT 75 il guadagno è 19 dB qindi con i valori siamo all'incirca lì, mentre per il rapporto avanti-indietro il valore è 32 dB.

Da questo emerge che la DAT 75 come antenna dovrebbe essere leggermente migliore della BLU 920 F o PLUS, ma per la polarizzazione orizzontale vale lo stesso ?

Io ho sempre sentito dire che la DAT 75 è più indicata per i segnali in polarizzazione verticale mentre per quelli in polarizzazione orizzontale sarebbe più indicata la BLU920 F o BLU920 PLUS della Fracarro, tu che ne pensi ?
 
antonioST4 ha scritto:
nessun fraintendimento;) qui si dibatte e ci si scambia info senza alcuna polemica:D

il lobo è praticamente lo stesso, aggiungo che forse la dat in verticale è poco più stretta (ma forse non avete fatto prove in verticale)
No guarda tenevo conto proprio di quello: per la sua singolare composizione la Televes è sicuramente più direttiva di qualsiasi antenna sul piano verticale, ma dubito che lo sia più della BLU sul piano orizzontale:
Quindi la Televes è ottima in presenza di situazioni limite (riflessioni dal terreno per esempio), ma nella maggior parte dei casi l'effetto finisce per essere irrilevante...

Fra l'altro mi pare che la certificazione CAI 1 sia proprio per zone disperate...quindi vedi che sono d'accordo :D
 
Eccomi qui, oggi son dovuto andare in giro tutto il giorno... :D
Un attimo solo di pazienza che "mi voglio studiare Pastena"... Mi vorrei fare un'idea precisa prima di rispondere.
Anche perché, che si scelga la Televes DAT75 o la Fracarro BLU920 (che preferisco, quanto a rapporto qualità/prezzo), non vorrei che fossero persino esagerate. ;)
A dopo...
 
Caro max1584... Purtroppo a Pastena so' dolori de panza...! :eusa_wall:
C'è quella collina a Nord della città che praticamente è il principale impedimento ad una corretta ricezione da Alatri Monte Lungo, sito trasmittente secondo me più appetibile di tutti.
In pratica la collina occlude completamente la visuale verso Fumone e Alatri e, in parte, verso Rocca d'Arce. Ovviamente se ti trovi in una zona del territorio di Pastena un po' più scoperta verso Nord, questo non potrà che rivelarsi vantaggioso.
L'unico sito che risulta ricevibile senza grosse difficoltà è quello di Monte Favone (nel Comune di Santopadre, è il trasmettitore RAI più importante della provincia), che però ospita solo gli impianti delle tre Reti RAI analogiche.
A questo proposito va detto che dalla tua zona (questo anche per le località vicine) gli unici segnali DTT nazionali ricevibili sono quelli di Mediaset, poiché in zona non esiste alcun impianto per i segnali digitali di RAI, La7 o Rete A All Music (gruppo Elemedia/L'Espresso).
Ad ogni modo, sono molto combattuto se suggerire davvero l'utilizzo di una Fracarro BLU920 o una Televes DAT75. In una condizione del genere è facile (anzi, sicuro) che ci si debba servire anche dei segnali ricevibili per riflessione, che però assumono un comportamento a volte imprevedibile e non sempre costante nel tempo. In più, la ricezione per onde riflesse è legata ad altre variabili, prima tra tutte la lungheza d'onda del canale/frequenza da ricevere. Qusto significa che a parità di sito trasmittente, a seconda della frequenza da ricevere, la direzione di provenienza può variare sensibilmente, se si tratta di onda riflessa.
Perciò, a fronte dell'elevato guadagno di una BLU920 o una DAT75, può corrispondere un'oggettiva difficoltà nel ricevere i segnali di interesse. In termini poco ortodossi, se sei costretto a dover ricevere senza alernative una sventagliata di segnali in un arco di una trentina di gradi o più, causa riflessioni varie, un'antenna ultradirettiva non mi sembra davvero indicata.
A quel punto è meglio installare una BLU420 o una DAT45. Guadagnano circa 3dB meno delle rispettive "sorelle maggiori", ma almeno, essendo costretti ad accontentarsi di onde riflesse, avranno qualche potenzialità in più di captare il dovuto.
Comunque ti dico ciò che potresti sperimentare a seconda di quel che deciderai (antenne più o meno direttive).
Con la BLU920 o DAT75, a seconda del puntamento, riuscirai probabilmente a ricevere in modo soddisfacente alcuni segnali, forse in una specifica porzione di banda, mentre tutti gli altri si vedranno con evidente effetto neve/sabbia e immagini distorte/sdoppiate.
Con la BLU420 o DAT45, data la maggior tolleranza di puntamento (che dovrà comunque essere accurato e, forse, con vari tentativi), riuscirai a ricevere un numero maggiore di segnali, anche se molti di questi potranno presentare qualche ombreggiatura/sdoppiamento d'immagine (evidente sopratutto sul logo dell'Emittente), tutto sommato tollerabile, vista la situazione.

Capisco che forse ti ho fatto precipitare nell'indecisione, oltre che nello scoraggiamento, però per aiutarti meglio almeno nella scelta dell'antenna più appropriata, ti consiglio vivamente di osservare i tetti di Pastena per verificare quali tipi di antenne sono di uso più frequente. Considera che più o meno da Nord Est arrivano i segnali RAI di Monte Favone, praticamente a portata ottica, mentre tu dovrai far caso a tutte le antenne puntate in direzione Nord-Nord Ovest. Se le BLU920 o DAT75 scarseggiano e noti più di frequente l'utilizzo di antenne BLU420 o anche BLU220 o addirittra antenne a pannello, allora il mio ragionamento trova una conferma.

Per concludere, come configurazione d'impianto più corretta vedrei bene l'utilizzo di tre antenne in tutto.
1) Antenna a larga banda di III banda, tipo BLV6F oppure 6E512 Fracarro da puntare verso Santopadre - Monte Favone;
2) Antenna a larga banda di IV banda, tipo 20RD4 oppure 20BL4 Fracarro da puntare pure verso Santopadre - Monte Favone;
3) Antenna direttiva BLU420 Fracarro o DAT45 Televes da puntare nella direzione di Alatri e Fumone (le direzioni sono abbastanza simili).

Come amplificazione, tutto dipende anche da quante prese dovrà servire l'impianto.
Attendo tue news ed anche pareri illustri degli esperti. ;)
 
areggio ha scritto:
No guarda tenevo conto proprio di quello: per la sua singolare composizione la Televes è sicuramente più direttiva di qualsiasi antenna sul piano verticale, ma dubito che lo sia più della BLU sul piano orizzontale:
Quindi la Televes è ottima in presenza di situazioni limite (riflessioni dal terreno per esempio), ma nella maggior parte dei casi l'effetto finisce per essere irrilevante...

Fra l'altro mi pare che la certificazione CAI 1 sia proprio per zone disperate...quindi vedi che sono d'accordo :D

non c'è cosa più bella dei toni distesi e cordiali:D :D :D io non ho preferenze, che sia chiaro l' importante è il risultato... certo la blu prima di essere una 90 elementi è una biconica, con guadagno meglio distribuito sulla banda...la televes spinge di più in alto e forse è un po' più robusta in quanto monolitica...se poi si hanno problemi di rumore impulsivo la televes non ha di fatto rivali (ma non è questo il caso) in entrambe i casi l' utilizzo è da ultima spiaggia:D
 
AG-brasc ha scritto:
Caro max1584... Purtroppo a Pastena so' dolori de panza...! :eusa_wall:
C'è quella collina a Nord della città che praticamente è il principale impedimento ad una corretta ricezione da Alatri Monte Lungo, sito trasmittente secondo me più appetibile di tutti.
In pratica la collina occlude completamente la visuale verso Fumone e Alatri e, in parte, verso Rocca d'Arce. Ovviamente se ti trovi in una zona del territorio di Pastena un po' più scoperta verso Nord, questo non potrà che rivelarsi vantaggioso.
L'unico sito che risulta ricevibile senza grosse difficoltà è quello di Monte Favone (nel Comune di Santopadre, è il trasmettitore RAI più importante della provincia), che però ospita solo gli impianti delle tre Reti RAI analogiche.
A questo proposito va detto che dalla tua zona (questo anche per le località vicine) gli unici segnali DTT nazionali ricevibili sono quelli di Mediaset, poiché in zona non esiste alcun impianto per i segnali digitali di RAI, La7 o Rete A All Music (gruppo Elemedia/L'Espresso).
Ad ogni modo, sono molto combattuto se suggerire davvero l'utilizzo di una Fracarro BLU920 o una Televes DAT75. In una condizione del genere è facile (anzi, sicuro) che ci si debba servire anche dei segnali ricevibili per riflessione, che però assumono un comportamento a volte imprevedibile e non sempre costante nel tempo. In più, la ricezione per onde riflesse è legata ad altre variabili, prima tra tutte la lungheza d'onda del canale/frequenza da ricevere. Qusto significa che a parità di sito trasmittente, a seconda della frequenza da ricevere, la direzione di provenienza può variare sensibilmente, se si tratta di onda riflessa.
Perciò, a fronte dell'elevato guadagno di una BLU920 o una DAT75, può corrispondere un'oggettiva difficoltà nel ricevere i segnali di interesse. In termini poco ortodossi, se sei costretto a dover ricevere senza alernative una sventagliata di segnali in un arco di una trentina di gradi o più, causa riflessioni varie, un'antenna ultradirettiva non mi sembra davvero indicata.
A quel punto è meglio installare una BLU420 o una DAT45. Guadagnano circa 3dB meno delle rispettive "sorelle maggiori", ma almeno, essendo costretti ad accontentarsi di onde riflesse, avranno qualche potenzialità in più di captare il dovuto.
Comunque ti dico ciò che potresti sperimentare a seconda di quel che deciderai (antenne più o meno direttive).
Con la BLU920 o DAT75, a seconda del puntamento, riuscirai probabilmente a ricevere in modo soddisfacente alcuni segnali, forse in una specifica porzione di banda, mentre tutti gli altri si vedranno con evidente effetto neve/sabbia e immagini distorte/sdoppiate.
Con la BLU420 o DAT45, data la maggior tolleranza di puntamento (che dovrà comunque essere accurato e, forse, con vari tentativi), riuscirai a ricevere un numero maggiore di segnali, anche se molti di questi potranno presentare qualche ombreggiatura/sdoppiamento d'immagine (evidente sopratutto sul logo dell'Emittente), tutto sommato tollerabile, vista la situazione.

Capisco che forse ti ho fatto precipitare nell'indecisione, oltre che nello scoraggiamento, però per aiutarti meglio almeno nella scelta dell'antenna più appropriata, ti consiglio vivamente di osservare i tetti di Pastena per verificare quali tipi di antenne sono di uso più frequente. Considera che più o meno da Nord Est arrivano i segnali RAI di Monte Favone, praticamente a portata ottica, mentre tu dovrai far caso a tutte le antenne puntate in direzione Nord-Nord Ovest. Se le BLU920 o DAT75 scarseggiano e noti più di frequente l'utilizzo di antenne BLU420 o anche BLU220 o addirittra antenne a pannello, allora il mio ragionamento trova una conferma.

Per concludere, come configurazione d'impianto più corretta vedrei bene l'utilizzo di tre antenne in tutto.
1) Antenna a larga banda di III banda, tipo BLV6F oppure 6E512 Fracarro da puntare verso Santopadre - Monte Favone;
2) Antenna a larga banda di IV banda, tipo 20RD4 oppure 20BL4 Fracarro da puntare pure verso Santopadre - Monte Favone;
3) Antenna direttiva BLU420 Fracarro o DAT45 Televes da puntare nella direzione di Alatri e Fumone (le direzioni sono abbastanza simili).

Come amplificazione, tutto dipende anche da quante prese dovrà servire l'impianto.
Attendo tue news ed anche pareri illustri degli esperti. ;)

Ciao AG-brasc, ti ringrazio per avermi risposto e per la chiarezza con la quale mi hai fornito delle utilissime indicazioni, in effetti ho notato che sui tetti delle abitazioni di Pastena, sono installate molte antenne a pannello verso Monte Favone, ho anche un cugino che ha anche lui una antenna a pannello verso questo sito, però lui mi ha detto che un suo vicino ha puntato questa antenna nella direzione completamente opposta quindi facendo compiere all'antenna un giro di 180° intorno al palo, ed è così riuscito a ricevere tutti i canali digitali Mediaset.

Comunque se ho capito bene con un DAT45 o BLU420 anche se non faccio un puntamento proprio esatto a millimetro ma comunque accurato dovrei comunque riuscire ad agganciare diversi segnali, mentre con una BLU920 o DAT75 dovrei essere più che preciso nel puntamento per poter ricevere dei segnali in modo decente giusto ?

Quindi dal momento che sui tetti di Pastena ci sono molte antenne a pannello tu cosa mi consigli ?
Ti indico inoltre che una abitazione vicina alla mia ha sul tetto una BLU920 puntata 90° ad est rispetto alla postazione del Monte Favone e quindi penso su Rocca d'Arce, secondo te se facessi questa prova potrei riuscire ad agganciare qualche segnale da lì, come ad esempio Mediaset 1 che è quello che più mi interessa ?

Secondo te in percentuale quante probabilità ho di agganciare almeno i mux Mediaset 1 e 2 e con quale antenna, siccome non vorrei dover acquistare una seconda antenna per ricevere questi canali ?

Ah dimenticavo una cosa, l'impianto dovrà servire solo due prese, quindi potrei anche evitare di mettere amplificatori ed usare solo un partitore di segnale, che ne pensi ?

Grazie per l'aiuto e la disponibilità. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Per concludere, come configurazione d'impianto più corretta vedrei bene l'utilizzo di tre antenne in tutto.
1) Antenna a larga banda di III banda, tipo BLV6F oppure 6E512 Fracarro da puntare verso Santopadre - Monte Favone;
2) Antenna a larga banda di IV banda, tipo 20RD4 oppure 20BL4 Fracarro da puntare pure verso Santopadre - Monte Favone;
3) Antenna direttiva BLU420 Fracarro o DAT45 Televes da puntare nella direzione di Alatri e Fumone (le direzioni sono abbastanza simili).

Quasi quasi mi ero dimenticato di chiederti una cosa pure importante, per mettere insieme i segnali dei tre elementi d'antenna, e fare in modo che un solo cavo mi entri dentro caso dal palo dell'antenna, posso usare un qualunque miscelatore di segnale oppure hai qualche indicazione particolare da suggerirmi ?

Perdonami per la domanda forse stupida o banale, ma non essendo io un luminare della materia preferisco affidarmi a chi ne sa più di me. ;)
 
Uhmm... Sicuro che le antenne a pannello siano puntate verso Monte Favone?
Perché per quel caso di chi riceve dalla direzione "opposta a circa 180°", forse capta gli impianti di Vallemaio (un po' più a Sud di Cassino). Però questo sito è opposto di circa 180° (un po' meno a dire il vero) ad Alatri o a Fumone, non a Monte Favone. A meno che per una curiosa combinazione del caso, non abbia beccato qualche rimbalzo sempre di onde riflesse da Alatri o da Fumone (nelle zone orograficamente complicate può succedere anche questo)...
Comunque, immagina un goniometro e tutto il suo giro di 360°. Facciamo coincidere lo 0° con il Nord e immaginiamo Pastena al centro del goniometro. Più precisamente, al centro del goniometro immaginiamo proprio il palo dell'impianto che devi realizzare: avrai i ripetitori di Fumone e Alatri Monte Lungo approssimativamente tra 330 e 340° (da Pastena hanno direzioni simili), Rocca d'Arce a circa 25° e Santopadre - Monte Favone più o meno a 35° (anche Rocca d'Arce e Favone hanno direzioni simili).
Vallemaio invece si viene a trovare attorno a 110-120°, mentre in direzione opposta a Monte Favone, cioè all'incirca a 215° (35+180=215) non mi pare proprio esistano impianti ricevibili (e dubito si possa ricevere qualcosa da Gaeta... Troppi monti).
Perciò ne deduco che i pannelli che hai visto siano puntati verso la direzione di Alatri e/o Fumone.
Quando ti capita, verifica bene. Scommetto che a Pastena vedrai che molti useranno delle semplici direttive Yagi o delle logaritmiche verso Nord-Nord Est, cioè verso Santopadre-Favone, mentre gli eventuali pannelli saranno puntati più a sinistra di una cinquantina di gradi, cioè verso Alatri e Fumone (immaginando di guardare le suddette direttive da dietro).
Comunque, passando al tuo post delle h 0.12, ti confermo la configurazione di tre antenne che ti dicevo prima.
Per unirne i segnali, penso che un amplificatore da una ventina di dB circa, a guadagno regolabile, possa andar bene. Suggerirei il MAP312 della Fracarro. Dall'amplificatore uscirà un solo cavo che dovrà essere collegato all'alimentatore che gli deve fornire la corrente a 12V per poter funzionare (qualunque marca andrà bene, potrai tranquillamente chiedere al negoziante al quale ti rivolgerai). L'alimentatore potresti collocarlo nel sottotetto, se hai una presa di corrente alla quale attaccarlo, e l'uscita del cavo d'antenna, dall'alimentatore la manderai al partitore di segnale. ;)
Però, non potendo testare la situazione nella realtà, non ti saprei proprio dire che percentuale di possibilità ci sia di ricevere tutto in modo corretto. Diciamo che i suggerimenti che ti ho dato mi sembrano quelli che con più probabilità ti potrebbero far ottenere un risultato mediamente soddisfacente. :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso