max1584
Digital-Forum Gold Master
AG-brasc ha scritto:Uhmm... Sicuro che le antenne a pannello siano puntate verso Monte Favone?
Perché per quel caso di chi riceve dalla direzione "opposta a circa 180°", forse capta gli impianti di Vallemaio (un po' più a Sud di Cassino). Però questo sito è opposto di circa 180° (un po' meno a dire il vero) ad Alatri o a Fumone, non a Monte Favone. A meno che per una curiosa combinazione del caso, non abbia beccato qualche rimbalzo sempre di onde riflesse da Alatri o da Fumone (nelle zone orograficamente complicate può succedere anche questo)...
Comunque, immagina un goniometro e tutto il suo giro di 360°. Facciamo coincidere lo 0° con il Nord e immaginiamo Pastena al centro del goniometro. Più precisamente, al centro del goniometro immaginiamo proprio il palo dell'impianto che devi realizzare: avrai i ripetitori di Fumone e Alatri Monte Lungo approssimativamente tra 330 e 340° (da Pastena hanno direzioni simili), Rocca d'Arce a circa 25° e Santopadre - Monte Favone più o meno a 35° (anche Rocca d'Arce e Favone hanno direzioni simili).
Vallemaio invece si viene a trovare attorno a 110-120°, mentre in direzione opposta a Monte Favone, cioè all'incirca a 215° (35+180=215) non mi pare proprio esistano impianti ricevibili (e dubito si possa ricevere qualcosa da Gaeta... Troppi monti).
Perciò ne deduco che i pannelli che hai visto siano puntati verso la direzione di Alatri e/o Fumone.
Quando ti capita, verifica bene. Scommetto che a Pastena vedrai che molti useranno delle semplici direttive Yagi o delle logaritmiche verso Nord-Nord Est, cioè verso Santopadre-Favone, mentre gli eventuali pannelli saranno puntati più a sinistra di una cinquantina di gradi, cioè verso Alatri e Fumone (immaginando di guardare le suddette direttive da dietro).
Comunque, passando al tuo post delle h 0.12, ti confermo la configurazione di tre antenne che ti dicevo prima.
Per unirne i segnali, penso che un amplificatore da una ventina di dB circa, a guadagno regolabile, possa andar bene. Suggerirei il MAP312 della Fracarro. Dall'amplificatore uscirà un solo cavo che dovrà essere collegato all'alimentatore che gli deve fornire la corrente a 12V per poter funzionare (qualunque marca andrà bene, potrai tranquillamente chiedere al negoziante al quale ti rivolgerai). L'alimentatore potresti collocarlo nel sottotetto, se hai una presa di corrente alla quale attaccarlo, e l'uscita del cavo d'antenna, dall'alimentatore la manderai al partitore di segnale.
Però, non potendo testare la situazione nella realtà, non ti saprei proprio dire che percentuale di possibilità ci sia di ricevere tutto in modo corretto. Diciamo che i suggerimenti che ti ho dato mi sembrano quelli che con più probabilità ti potrebbero far ottenere un risultato mediamente soddisfacente.![]()
Ok, ho capito grazie per le delucidazioni, comunque ti confermo da ciò che avevo visto l'ultima volta che ero stato lì, che avevo visto installate sui tetti molte antenne yagi e logaritmiche verso il Monte Favone, mentre quelle a pannello se tu mi dici che sono puntate su Alatri Monte Lungo, io ti prendo in parola siccome non sono esperto della zona dal momento che a Pastena vado solo in estate e in occasioni di festività, per il resto io risiedo normalmente in provincia di Napoli e come avrai notato dai mux che ho in firma non ho grossi problemi di ricezione, contrariamente a quanto avviene per questa casa di Pastena.
Quindi in definitiva io avrei deciso per la III e IV banda di comprare rispettivamente una BLV6F ed una 20BL4F da puntare entrambe su Monte Favone - Santopadre, e come amplificatore quello dek modello che mi hai consigliato (MAP312 della Fracarro).
I dubbi maggiori invece mi permangono per la larga banda UHF, non so se prendere una DAT45 o DAT75 della Televes o se prendere una BLU420 o BLU920 PLUS della Fracarro.
Tu che conosci la zona, cosa mi consiglieresti di comprare per tentare di risucire ad agganciare con buone possibilità i mux 1 e 2 Mediaset ?
Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando.