[Pastena, FR] Consiglio per antenna in polarizzazione orizzontale

AG-brasc ha scritto:
Uhmm... Sicuro che le antenne a pannello siano puntate verso Monte Favone?
Perché per quel caso di chi riceve dalla direzione "opposta a circa 180°", forse capta gli impianti di Vallemaio (un po' più a Sud di Cassino). Però questo sito è opposto di circa 180° (un po' meno a dire il vero) ad Alatri o a Fumone, non a Monte Favone. A meno che per una curiosa combinazione del caso, non abbia beccato qualche rimbalzo sempre di onde riflesse da Alatri o da Fumone (nelle zone orograficamente complicate può succedere anche questo)...
Comunque, immagina un goniometro e tutto il suo giro di 360°. Facciamo coincidere lo 0° con il Nord e immaginiamo Pastena al centro del goniometro. Più precisamente, al centro del goniometro immaginiamo proprio il palo dell'impianto che devi realizzare: avrai i ripetitori di Fumone e Alatri Monte Lungo approssimativamente tra 330 e 340° (da Pastena hanno direzioni simili), Rocca d'Arce a circa 25° e Santopadre - Monte Favone più o meno a 35° (anche Rocca d'Arce e Favone hanno direzioni simili).
Vallemaio invece si viene a trovare attorno a 110-120°, mentre in direzione opposta a Monte Favone, cioè all'incirca a 215° (35+180=215) non mi pare proprio esistano impianti ricevibili (e dubito si possa ricevere qualcosa da Gaeta... Troppi monti).
Perciò ne deduco che i pannelli che hai visto siano puntati verso la direzione di Alatri e/o Fumone.
Quando ti capita, verifica bene. Scommetto che a Pastena vedrai che molti useranno delle semplici direttive Yagi o delle logaritmiche verso Nord-Nord Est, cioè verso Santopadre-Favone, mentre gli eventuali pannelli saranno puntati più a sinistra di una cinquantina di gradi, cioè verso Alatri e Fumone (immaginando di guardare le suddette direttive da dietro).
Comunque, passando al tuo post delle h 0.12, ti confermo la configurazione di tre antenne che ti dicevo prima.
Per unirne i segnali, penso che un amplificatore da una ventina di dB circa, a guadagno regolabile, possa andar bene. Suggerirei il MAP312 della Fracarro. Dall'amplificatore uscirà un solo cavo che dovrà essere collegato all'alimentatore che gli deve fornire la corrente a 12V per poter funzionare (qualunque marca andrà bene, potrai tranquillamente chiedere al negoziante al quale ti rivolgerai). L'alimentatore potresti collocarlo nel sottotetto, se hai una presa di corrente alla quale attaccarlo, e l'uscita del cavo d'antenna, dall'alimentatore la manderai al partitore di segnale. ;)
Però, non potendo testare la situazione nella realtà, non ti saprei proprio dire che percentuale di possibilità ci sia di ricevere tutto in modo corretto. Diciamo che i suggerimenti che ti ho dato mi sembrano quelli che con più probabilità ti potrebbero far ottenere un risultato mediamente soddisfacente. :)

Ok, ho capito grazie per le delucidazioni, comunque ti confermo da ciò che avevo visto l'ultima volta che ero stato lì, che avevo visto installate sui tetti molte antenne yagi e logaritmiche verso il Monte Favone, mentre quelle a pannello se tu mi dici che sono puntate su Alatri Monte Lungo, io ti prendo in parola siccome non sono esperto della zona dal momento che a Pastena vado solo in estate e in occasioni di festività, per il resto io risiedo normalmente in provincia di Napoli e come avrai notato dai mux che ho in firma non ho grossi problemi di ricezione, contrariamente a quanto avviene per questa casa di Pastena.

Quindi in definitiva io avrei deciso per la III e IV banda di comprare rispettivamente una BLV6F ed una 20BL4F da puntare entrambe su Monte Favone - Santopadre, e come amplificatore quello dek modello che mi hai consigliato (MAP312 della Fracarro).

I dubbi maggiori invece mi permangono per la larga banda UHF, non so se prendere una DAT45 o DAT75 della Televes o se prendere una BLU420 o BLU920 PLUS della Fracarro.

Tu che conosci la zona, cosa mi consiglieresti di comprare per tentare di risucire ad agganciare con buone possibilità i mux 1 e 2 Mediaset ?

Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando. ;)
 
max1584 ha scritto:
come avrai notato dai mux che ho in firma non ho grossi problemi di ricezione, contrariamente a quanto avviene per questa casa di Pastena.
Mi sa che un po' tutti a Pastena ricevono i segnali di V banda con difficoltà...

max1584 ha scritto:
I dubbi maggiori invece mi permangono per la larga banda UHF, non so se prendere una DAT45 o DAT75 della Televes o se prendere una BLU420 o BLU920 PLUS della Fracarro.
Come già detto, se la prossima volta che capiti a Pastena noterai una maggioranza di antenne a pannello o direttive tipo BLU a guadagno meno elevato (tipo BLU220) puntate in direzione diversa (più a snistra) rispetto alle log e le Yagi puntare sul Favone, forse è più opportuno non scegliere un'antenna dalla direttività esaperata come la DAT75 o la BLU920.
Io per esperienza ho appurato che nel caso in cui non si possa far altro che ricevere per riflessione/diffrazione segnali non in portata ottica, alla fine si comporta meglio un'antenna con un lobo di ricezione un pochino più ampio (la punti nel modo più preciso possibile e riuscirà a ricevere in modo accettabile anche nel caso intervengano quelle variabili, tipiche in presenza di segnali riflessi, che possono comportare direzioni di puntamento non perfettamente allineate tra i vari segnali).

Evidenzio un passaggio di un mio intervento precedente (penso sia meglio, mi rendo conto che nel mio intervento-fiume di prima, forse poteva sfuggire... :D)
AG-brasc ha scritto:
In una condizione del genere è facile (anzi, sicuro) che ci si debba servire anche dei segnali ricevibili per riflessione, che però assumono un comportamento a volte imprevedibile e non sempre costante nel tempo. In più, la ricezione per onde riflesse è legata ad altre variabili, prima tra tutte la lungheza d'onda del canale/frequenza da ricevere. Qusto significa che a parità di sito trasmittente, a seconda della frequenza da ricevere, la direzione di provenienza può variare sensibilmente, se si tratta di onda riflessa.
Perciò, a fronte dell'elevato guadagno di una BLU920 o una DAT75, può corrispondere un'oggettiva difficoltà nel ricevere i segnali di interesse. In termini poco ortodossi, se sei costretto a dover ricevere senza alernative una sventagliata di segnali in un arco di una trentina di gradi o più, causa riflessioni varie, un'antenna ultradirettiva non mi sembra davvero indicata.


PS: ciò che indicavo nel mio post più lungo circa la possibile quialità di visione a seconda del tipo di antenna usata era ovviamente riferito ai segnali analogici. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Mi sa che un po' tutti a Pastena ricevono i segnali di V banda con difficoltà...

Come già detto, se la prossima volta che capiti a Pastena noterai una maggioranza di antenne a pannello o direttive tipo BLU a guadagno meno elevato (tipo BLU220) puntate in direzione diversa (più a snistra) rispetto alle log e le Yagi puntare sul Favone, forse è più opportuno non scegliere un'antenna dalla direttività esaperata come la DAT75 o la BLU920.
Io per esperienza ho appurato che nel caso in cui non si possa far altro che ricevere per riflessione/diffrazione segnali non in portata ottica, alla fine si comporta meglio un'antenna con un lobo di ricezione un pochino più ampio (la punti nel modo più preciso possibile e riuscirà a ricevere in modo accettabile anche nel caso intervengano quelle variabili, tipiche in presenza di segnali riflessi, che possono comportare direzioni di puntamento non perfettamente allineate tra i vari segnali).

Evidenzio un passaggio di un mio intervento precedente (penso sia meglio, mi rendo conto che nel mio intervento-fiume di prima, forse poteva sfuggire... :D)


PS: ciò che indicavo nel mio post più lungo circa la possibile quialità di visione a seconda del tipo di antenna usata era ovviamente riferito ai segnali analogici. ;)

Quindi secondo te con una DAT45 o con una BLU420 avrei delle possibilità concrete di riuscire ad agganciare i mux Mediaset 1 e 2 o da Alatri Monte Lungo o da Rocca d'Arce ?

Un'altra domanda secondo te dato l'imminente switch-off c'è la possibilità che a breve dai ripetitori di Monte Favone vengano trasmessi anche i mux Mediaset 1 e 2 ?
 
max1584 ha scritto:
Quindi secondo te con una DAT45 o con una BLU420 avrei delle possibilità concrete di riuscire ad agganciare i mux Mediaset 1 e 2 o da Alatri Monte Lungo o da Rocca d'Arce ?
Penso di sì, ma - ripeto - è meglio che, prima di decidere qualsiasi cosa, tu faccia quella specie di "indagine delle antenne" sul posto (orientamenti e tipologie). Indaga anche, con le tue conoscenze locali, su come ricevono i segnali da Fumone o da Monte Lungo... O anche - perché no? - da Rocca d'Arce (Mediaset 1 trasmette pure da lì, volendo). ;)

Questo link ti sarà d'aiuto : http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR27&posto=Pontecorvo (considera solo l'elenco dei segnali e le postazioni di provenienza, ma non l'azimut delle direzioni di puntamento, che da Pontecorvo è parecchio diverso rispetto a Pastena).

max1584 ha scritto:
Un'altra domanda secondo te dato l'imminente switch-off c'è la possibilità che a breve dai ripetitori di Monte Favone vengano trasmessi anche i mux Mediaset 1 e 2 ?
Dal Favone non so, perché è un sito presidiato solo della RAI (d'altra parte però, a switch off effettuato trasmetterà i segnali digitali RAI). Per il resto, visto che nella logica del DTT ci sarà l'utilizzo dell'isofrequenza in tecnologia SFN, oltre alla totale riprogettazione/ridistribuzione delle frequenze, è facile che da postazioni abbastanza limitrofe al Favone, come Rocca d'Arce (che ritengo sia più facilmente ricevibile da Pastena), vengano introdotti tutti i segnali che sinora in zona risultano mancanti (quindi anche La7, Rete A, ecc.). :icon_cool:

A proposito di Rocca d'Arce... Se a Pastena per alcuni impianti noterai, oltre delle Yagi o alle log verso il Favone, anche dei pannelli puntati più o meno nella stessa direzione, vorrà dire che in quei casi, oltre al Favone, si è preferito ricevere i segnali di Rocca d'Arce anziché quelli di Alatri e di Fumone (magari all'installatore risultavano impossibili da ricevere, per i problemi di otticità già considerati).
 
AG-brasc ha scritto:
Penso di sì, ma - ripeto - è meglio che, prima di decidere qualsiasi cosa, tu faccia quella specie di "indagine delle antenne" sul posto (orientamenti e tipologie). Indaga anche, con le tue conoscenze locali, su come ricevono i segnali da Fumone o da Monte Lungo... O anche - perché no? - da Rocca d'Arce (Mediaset 1 trasmette pure da lì, volendo). ;)

Questo link ti sarà d'aiuto : http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR27&posto=Pontecorvo (considera solo l'elenco dei segnali e le postazioni di provenienza, ma non l'azimut delle direzioni di puntamento, che da Pontecorvo è parecchio diverso rispetto a Pastena).

Darò un'occhiata alla lista di Pontecorvo su otgtv, una sola domanda, secondo te la DAT45 è indicata per la polarizzazione orizzontale ?

AG-brasc ha scritto:
A proposito di Rocca d'Arce... Se a Pastena per alcuni impianti noterai, oltre delle Yagi o alle log verso il Favone, anche dei pannelli puntati più o meno nella stessa direzione, vorrà dire che in quei casi, oltre al Favone, si è preferito ricevere i segnali di Rocca d'Arce anziché quelli di Alatri e di Fumone (magari all'installatore risultavano impossibili da ricevere, per i problemi di otticità già considerati).

Sii le ho notate già, ci sono stato l'ultima volta sabato scorso, ed ho visto specie nelle abitazioni immediatamente vicino alla mia, un pannello ruotato di circa 25-30° a sinistra rispetto al Monte Favone, quindi presumibilmente Rocca d'Arce, ed anche una BLU920 della Fracarro sempre in questa direzione.
 
Tranquillo, sia la BLU420 che la DAT45 si possono usare in orizzontale. Anzi, indifferentemente in orizzontale o in verticale, secondo le necessità.
Riguardo la differenza di puntamento tra Rocca d'Arce e Favone, 30-35 gradi mi sembrano troppi (non saranno più di 10 gradi). E' più facile che in quel caso coi pannelli si tentasse di prendere Alatri o Fumone... O magari, trattandosi di pannelli, hai visto un puntamento a metà tra Alatri/Fumone e Rocca d'Arce, nel tentativo, presumo vano, di riceverli tutti. ;)
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Tranquillo, sia la BLU420 che la DAT45 si possono usare in orizzontale. Anzi, indifferentemente in orizzontale o in verticale, secondo le necessità.
Riguardo la differenza di puntamento tra Rocca d'Arce e Favone, 30-35 gradi mi sembrano troppi (non saranno più di 10 gradi). E' più facile che in quel caso coi pannelli si tentasse di prendere Alatri o Fumone... O magari, trattandosi di pannelli, hai visto un puntamento a metà tra Alatri/Fumone e Rocca d'Arce, nel tentativo, presumo vano, di riceverli tutti. ;)

Ok, grazie quindi adesso ho completato tutto il quadro con questo tassello che mi mancava cioè la DAT45 della Televes, sono orientato a comprare questa antenna perchè so che ha delle potenzialità incredibili e riesce ad agganciare segnali anche nelle condizioni più avverse, ora devo solo aspettare che finiscano i lavori di ristrutturazione della casa, poi comprerò il tutto e magari più in la andrò sul posto per fare delle prove, ovviamente poi ti terrò informato dei risultati, intanto ti ringrazio per le spiegazioni e l'aiuto che mi hai dato grazie alle quali sono riuscito a capire bene qual'è la situazione. ;)
 
max1584 ha scritto:
poi comprerò il tutto e magari più in la andrò sul posto per fare delle prove
Ti ricordo il consiglio di indagare bene sul posto la situazione prima di comprare per i materiali (anche perché alcuni sono abbastanza costosi, specie la Televes)... ;)

max1584 ha scritto:
intanto ti ringrazio per le spiegazioni e l'aiuto che mi hai dato
Figurati... Allora attendo tue news. :D
 
AG-brasc ha scritto:
Ti ricordo il consiglio di indagare bene sul posto la situazione prima di comprare per i materiali (anche perché alcuni sono abbastanza costosi, specie la Televes)... ;)

Figurati... Allora attendo tue news. :D

Ok, allora chiederò prima bene a mio cugino e ad altre persone di Pastena, che essendo del posto ne sapranno sicuramente più di me, e poi osserverò attentamente le antenne sui tetti ed il loro puntamento, dopodichè deciderò cosa comprare, ma naturalmente non appena avrò la possibilità concreta di fare delle prove, ti farò sapere tutti i risultati, così potrai darmi anche qualche aiuto più concreto dal momento che adesso ne stiamo discutendo solo in astratto senza fare nessuna prova con un impianto già materialmente realizzato. ;)

Poi volevo chiederti un'altra cosa, consultando la sezione dedicata alla copertura del sito di Mediaset Premium mi esce per quanto riguarda il Comune di Falvaterra che il mux Mediaset 1 è ricevibie sul ch 55 da Rocca d'Arce, quindi data la vicinanza di questi due comuni, secondo te dovrei tebere come riferimento a postazione principale quella di Rocca d'Arce ?

Grazie ancora
 
max1584 ha scritto:
Ok, allora chiederò prima bene a mio cugino e ad altre persone di Pastena, che essendo del posto ne sapranno sicuramente più di me, e poi osserverò attentamente le antenne sui tetti ed il loro puntamento, dopodichè deciderò cosa comprare, ma naturalmente non appena avrò la possibilità concreta di fare delle prove, ti farò sapere tutti i risultati, così potrai darmi anche qualche aiuto più concreto dal momento che adesso ne stiamo discutendo solo in astratto senza fare nessuna prova con un impianto già materialmente realizzato. ;)
Giusto. Fammi sapere l'esito delle "indagini", poi ne riparleremo. ;)

max1584 ha scritto:
Poi volevo chiederti un'altra cosa, consultando la sezione dedicata alla copertura del sito di Mediaset Premium mi esce per quanto riguarda il Comune di Falvaterra che il mux Mediaset 1 è ricevibie sul ch 55 da Rocca d'Arce, quindi data la vicinanza di questi due comuni, secondo te dovrei tebere come riferimento a postazione principale quella di Rocca d'Arce?
E' un dato concreto che avevo considerato anche io. Non è escluso infatti che chi a Pastena usa un pannello puntato in modo quasi analogo alle antenne per Monte Favone, riceva i segnali di Rocca d'Arce, tra i quali anche Mediaset 1. Infatti oggi verso le 12 avevo detto...
AG-brasc ha scritto:
Indaga anche, con le tue conoscenze locali, su come ricevono i segnali da Fumone o da Monte Lungo... O anche - perché no? - da Rocca d'Arce (Mediaset 1 trasmette pure da lì, volendo). ;)
Quindi... Tutto previsto! :D
 
AG-brasc ha scritto:
Giusto. Fammi sapere l'esito delle "indagini", poi ne riparleremo. ;)

E' un dato concreto che avevo considerato anche io. Non è escluso infatti che chi a Pastena usa un pannello puntato in modo quasi analogo alle antenne per Monte Favone, riceva i segnali di Rocca d'Arce, tra i quali anche Mediaset 1. Quindi... Tutto previsto! :D

Ok, allora confermi questa mia intuizione, ad ogni modo come dicevo nel precedente post, ti darò non appena mi sarà possibile informazioni più dettagliate, grazie ancora per il tuo aiuto. ;)
 
Consiglio nuova antenna Fracarro

Ciao AG-brasc, volevo chiederti un consiglio riguardo una nuova antenna della Fracarro, fermo restando quanto ci siamo già detti nei post precedenti.

L'antenna in questione è la Sigma 6HD, che ho visto per la prima volta questa mattina ad un meeting della Fracarro per installatori e rivenditori, pensi che data la situazione che ti ho descritto questa antenna possa rivelarsi utile, oppure devo puntare su una BLU420F oppure BLU420 PLUS o ancora una DAT45 della Televes ?

P.S. se t'interessa la scheda tecnica di quest'antenna (Sigma della Fracarro ovviamente) trovi tutto qui : http://www.fracarro.it/sigma/index.html

Grazie per il tuo aiuto. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ciao AG-brasc, volevo chiederti un consiglio riguardo una nuova antenna della Fracarro, fermo restando quanto ci siamo già detti nei post precedenti.

L'antenna in questione è la Sigma 6HD, che ho visto per la prima volta questa mattina ad un meeting della Fracarro per installatori e rivenditori, pensi che data la situazione che ti ho descritto questa antenna possa rivelarsi utile, oppure devo puntare su una BLU420F oppure BLU420 PLUS o ancora una DAT45 della Televes ?

P.S. se t'interessa la scheda tecnica di quest'antenna (Sigma della Fracarro ovviamente) trovi tutto qui : http://www.fracarro.it/sigma/index.html

Grazie per il tuo aiuto. ;)
sono curioso anch'io di sentire cosa ne pensa AG, ma non solo, anche gli altri amici di cui mi fido.
L'avevo vista già una diecina di giorni fa e la mia impressione è pessima.
Per intenderci, sarà anche un'ottima antenna, ma è la dimostrazione che anche in Fracarro cominciano a contare di più i "creativi" dei tecnici...

che cattivo gusto la presentazione sul sito: qui andiamo addirittura oltre "adatto al digitale"...che cacchio vuol dire riferito a un'antenna"Full HD ready"?
qua, per chi ha buona memoria, siamo al livello delle antenne "adatte alla tv a colori"....

Edit: spero che da qualche parte ci sia anche una VERA scheda tecnica (guadagno?)...
 
uno dei miei fornitori me ne ha voluto appioppare una....:icon_cool:

appena possibile la metto alla prova....

pensare che quel marchio "full hd ready" l' hanno brevettato:5eek:
 
Sì avrà pochi lobi secondari, un guadagno massimo di 17 db, un rapporto A/I di 32 db e la larghezza del fascio di 18° a +/- 3 db, ma trovo che il pannello quadruplo abbia prestazioni maggiori. Di sicuro costerà di meno questa antenna Sigma, ma io preferisco spendere qualcosa in più per un'antenna che in una determinata zona sono sicuro che funzioni bene!
 
....sono particolarmente adatte alla VISIONE di programmi in alta definizione...
e io che pensavo che per la visione si usassero gli occhi.....
sparasero meno caxxxxxte e nelle caratteristiche dichiarassero il vero, almeno!
Chi di voi ha mai testato a banco le VERE caratteristiche di certi partitori e derivatori "Fracarro by Cina"? L'attenuazione dichiarata non è quella nemmeno nel punto più favorevole di tutta la banda!
 
Stefano83 ha scritto:
Sì avrà pochi lobi secondari, un guadagno massimo di 17 db, un rapporto A/I di 32 db e la larghezza del fascio di 18° a +/- 3 db, ma trovo che il pannello quadruplo abbia prestazioni maggiori. Di sicuro costerà di meno questa antenna Sigma, ma io preferisco spendere qualcosa in più per un'antenna che in una determinata zona sono sicuro che funzioni bene!

beh non è costi poi molto.... la cosa su cui sono scettico sono le reali prestazioni in relazione alle dimensioni fisiche... inoltre ho davanti la scheda tecnica, e se non ci sono errori quest' antenna ha una presa sul vento addirittura doppia rispetto alla blu920:5eek: :5eek: :5eek:sarà piccola, ma non è affatto una piuma...

sabato la metto al palo e misuriamo quanto di miracoloso c'è.... (se miracolo è)
 
Io diffido di mio quando leggo mirabolanti scritte promettenti miracoli sulla ricezione del DTT oppure diciture tipo adatta o specifica per il DTT.

Se poi aggiungono castronerie sull' HD, beh... la cosa mi procura lo stesso effetto di un attacco di scabbia...

Premesso che di mio sono scettico sui grafici, ma non credo proprio che quest' antenna abbia le virtù quasi miracolose che le vengono attribuite: sembrerebbe quasi al livello di una 100 elementi e non vorrei che anche in Veneto abbiano preso il vizio degli spagnoli di produrre antenne di colori strabilianti e costruzioni meccaniche fuori dal comune.

Le antenne le ho sempre testate sul campo lasciando perdere i vari bugiardini con grafici e quant' altro: le sorprese non sono mai mancate... ho perso un sacco di tempo provando, sullo stesso impianto, anche 4/5 antenne per rendermi conto il reale guadagno, rapporto A/I e direttività. Mi mancano ancora i quadripannelli, penso che appena avrò l' occasione farò sfoggio di una megagriglia con una sana collineare di dipoli, giusto per togliermi lo sfizio.

Comunque per me, a occhio, la vedo dura che questa possa spuntarla contro un Offel K47 o un' omologa Kathrein ( escludendo ovviamente i canali dal 60 in poi per quest' ultima, difetto ahimè della casa tedesca...).

Riguardo le Uhf di un certo livello, per me la Fracarro non è niente di eccezionale, se davvero questa mantiene le promesse, direi che sarebbe l' uovo di colombo per l' azienda di Castelfranco.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì avrà pochi lobi secondari, un guadagno massimo di 17 db, un rapporto A/I di 32 db e la larghezza del fascio di 18° a +/- 3 db, ma trovo che il pannello quadruplo abbia prestazioni maggiori. Di sicuro costerà di meno questa antenna Sigma, ma io preferisco spendere qualcosa in più per un'antenna che in una determinata zona sono sicuro che funzioni bene!

Mi voglio togliere lo sfizio di fare la prova K47 vs FR Sigma sui lobi secondari e sul rapporto A/I...
 
AlexRamones ha scritto:
Mi voglio togliere lo sfizio di fare la prova K47 vs FR Sigma sui lobi secondari e sul rapporto A/I...
Siiiì, dai! Vorrei proprio sapere cosa risultarà dalle prove... :icon_cool: :eusa_clap:

PS: sono sempre stato un sostenitore del buon rapporto qualità/prezzo dei prodotti Fracarro, ma devo dire la verità che la mia idea sulla Sigma si avvicina molto a quella di AlexRamones, per gli stessi motivi e analoghe riflessioni. (vedi il discorso HD. Come dire svariati anni or sono "questa antenna è adatta per vedere la TV a colori") :lol:
Diciamo che la differenza di base tra me ed Alex risiede solo (fortunatamente) nel fatto (per me) di riuscire a non somatizzare un attacco di scabbia...! Solo una sospettosa, lenta alzata dell'arcata sopacciliare sinistra! :D
 
Indietro
Alto Basso