Danluc ha scritto:

sarà anche simile ma a me pare che gli LNB sono tutto al di fuori che convergenti

: occorrerebbe un convertitore con due feed a "L" sfalsati di circa 90°, ognuno dei quali rivolto al suo disco di competenza e con chissà quale comportamento in tema di guadagno

;
Un modo di concentrare nel convertitore (necessariamente integrato nell'antenna) il segnale satellitare da sensori, o se vogliamo, microfuochi diversi, è quello proposto dalle rivoluzionarie antenne piatte Attisat, che arrivano ad efficienze dell'85%, anche se a fronte di ( almeno per ora) alti costi di produzione.
In questo datato
Thread avevamo "sfiorato" l'argomento, col post #6 dedicato alla mia 60 cm. impegnata in prove d'imboscamento "orizzontali"

.
Saluti
d@nluc
@Danluc
colgo con piacere l'opportunità di scambiare qualche parere
con te e apprezzo il fatto che mi stia segnalando un errore.
Nel testo che hai citato, la prima parte :
Tornadospada ha scritto:
:
Nel mio caso, (non credo cambi di molto per te) puntando hot bird
la parte frontale dell'lnb è rivolta verso il terreno.
è reale (puntato materialmente HotBird con verifica del segnale
su vari TP).
In effetti i due lnb sembrano "sfasati" di circa 90°.
Mentre il resto :
Tornadospada ha scritto:
Simulando al computer il puntamento su vari sat, oggi, con i dati forniti
da satlex, ho notato che più è alto il sat puntato, più è simile il posizionamento
dell'lnb tra le due parabole......
sicuramente mi sono lasciato un po' ingannare dalla forma che ha
l'lnb nella pagina di satlex dove si calcola l'elevazione della
parabola.
Oggi sono tornato su satlex ho ripetuto i calcoli di elevazione
per 30°E e 30°W e ho tirato su due disegni:

By
tornadospada at 2007-07-04

By
tornadospada at 2007-07-04
Osserva un attimo..
possiamo dare per buono tutto questo:
la parabola più alta è quella originale disegnata da satlex,
l'altra è una copia riflessa e ruotata fino a rendere parallele
le righe rosse che indicano la direzione del segnale che arriva
sulle parabole (quindi puntata correttamente),
le righe verdi delimitano l'area in cui le due parabole riflettono
il segnale,
la riga blu o la riga nera indicano l'asse sul quale andrebbe posizionato
l'lnb.
Se fin qui non ci sono errori la parte teorica potrebbe essere
terminata, credo.
Nella pratica si tratta di verificare se rivolgere la parte frontale
dell'lnb verso le parabole(sulla riga blu) oppure, come tu hai suggerito,
utilizzare due microriflettori da 15/20 Cm.(vedi Fibo) montati su quella
che era la sede originale dei due lnb ( quindi posizionato sulla riga nera
e rivolto verso i due microriflettori).
Sto continuando a sbagliare ?
Un salutone.
