Pazzia o Fattibile??

No No ragazzi mi avete convinto. Non voglio ritrovarmi la parabola sul tetto del vicino anche se penso che più che il fatto che voli via il problema stà nella rotture dello stab.

Sono ancora un pò indeciso domani misuro perfettamente la parabola attuale e faccio qualche considerazione se la 125 basta per prendere il 2d anche se penso sia sufficiente come mi ha pure confermato andremales. La 125 eviterebbe il fatto di dovere cambiare lo stab con un attuatore con evidente risparmio.

Notte e tutti.
 
@mosconauta1

ho notato dalle coordinate che siamo praticamente vicini di casa. volevo chiederti visto che ha giorni mi metteranno la 125 come vedi ASTRA 2D?
che LNB utilizzi?

ciao e grazie
 
...però, una bella 150 FR/gibertini, con polarmount ed attuatore, oppure un motore HH non diseqc (il mio l'ho pagato meno di uno stab...) garantiscono, sia pure con una spesa iniziale più alta, un margine di ricezione migliore e qualche soddisfazione in più. Il rischio è di comprare una 120 eppoi non essere soddisfatto, oppure di spendere in più per provare la 120, se poi passi alla 150.
...a monte di tutto il discorso, per la 150, ma anche per la 120, è bene avere un supporto (palo) ben fissato ed adeguato alla presa sul vento dell'antenna.;)

kapooo ha scritto:
La 125 eviterebbe il fatto di dovere cambiare lo stab con un attuatore con evidente risparmio.
 
ciao,al solito...per asra 2d qui al nord-est con una 125 si soffre...cioe nell arco delle 24 ore si va dallo squadrettamento,al vedere bene(non tutti i trasponder)con il minimo del segnale,al buio quasi totale nelle ore notturne.Secondo la mia modesta opinione è importante un buon lnb...ma ancor di piu un buon ricevitore con un tuner che sia molto sensibile...a me ha fatto la differenza.tutto questo per dire che ascolterei i consigli di Tuner.....mettere una bella 150 cm per aumentare la stabilita del segnale.Se potessi la metterei anch io....ma purtroppo ho problemi di spazio...se riesco allego una foto

dscf1484rl3es2.jpg

Naturalmente il diseq è in posizione provvisoria(cosi non è il massimo). gli lnb che uso li puoi vedere nella firma....credo che siano tutti ottimi illuminatori ciao.:D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie barazuti finalemente un footprint come si deve e grazie a tutti per i consigli. Mi sa che a stò punto avete ragione. E' meglio prendere una 150 e stare tranquilli altrimenti si rischia di montarla e non vedere nulla lo stesso.

Faccio una domanda da vero "Ignorante". Ma è possibile unire il segnale di 2 parabole?? Ovvero se si riuscisse ad unire il segnale due parabole di 100 non dico sarebbe come una da 200 ma come una da 160??

Scusate se ho detto eresie
 
@mosconauta1
immaginavo tutto ciò, vedrò con i miei occhi fra qualche giorno. speriamo che la combinazione:
CLARK TECH 2100
INVACOM FLANGIATO + FEED GIBERITNI
FRACARRO 125
e naturalmente installazione perfetta
mi consentano una buona visione.
attualmente con la penta 85 e LNB del tubo
su ASTRA 2D il Clark mi segnala (barre rosse) su alcuni tp al mattino
SEGNALE ' 86
QUALITA' 20
poi di sera cala!!!!!!!!!!boh capisce sti satelliti
..........certo la 150 sarebbe stata sicuramente meglio, per adesso mi accontento.............magari fra qualche anno..............
 
Dunque oggi a pranzo son salito sul tetto :D ed oltre a notare un bel pò di residui organici di volatili, che ho immediatamente ripulito :) ho misurato la parabola. Le sue misure sono 100,5cm x 112cm quindi in definitiva dovrebbe essere una 100 (non si deve considerare la parte + corta??). Con questa parabola e sharp 0,4 riesco fino alle 4 del pomeriggio a vedere quadrettoni intervallati da schermo nero sui canali BBC quindi immagino andrebbe bene anche una 125 ma oramai ho deciso 150 a palla :D

Ho notato pure un'altra cosa che mi ha lasciato un pò perplesso sull'lnb. Ma è regolare quella condensa all'interno del guscio?? (vedi foto).

http://img295.imageshack.us/my.php?image=dsc04394cf3.jpg

(questo è il link diretto non so come poterlo mettere in automatico sul forum se vi sono dei tag)

E per il discorso delle 2 parabole è una mega assurdità???
 
Non hai detto un'eresia, però la cosa risulta di non facile realizzazione pratica.
I segnali da due antenne si combinano algebricamente, per cui, oltre al livello (intensità) bisogna tenere conto della fase.
Poichè la lunghezza d'onda in banda Ku è molto piccola, dell'ordine dei 2 cm e mezzo, entrano in gioco in modo assai critico la posizione fisica di un'antenna rispetto all'altra, il ritardo di propagazione nei cavi coassiali, lo sfasamento prodotto dagli LNB.
Un errore di 180° porta, non al raddoppio del segnale, ma alla sua cancellazione.
Trascurando gli errori di fase dell'LNB, i 180° sono appena 12 mm (in aria, tra antenne e satellite) e 9.5 mm nel cavo (tra gli LNB ed il combinatore).;)



kapooo ha scritto:
Ma è possibile unire il segnale di 2 parabole?? Ovvero se si riuscisse ad unire il segnale due parabole di 100 non dico sarebbe come una da 200 ma come una da 160??

Scusate se ho detto eresie
 
...fra l'altro, la difficolta di mettere perfettamente in fase due parabole quando la lunghezza d'onda è molto piccola, o meglio, la sensibilità estrema all'errore di fase in un sistema del genere, è utilizzata in radioastronomia per realizzare sistemi interferometrici.
Il radiotelescopio terrestre più potente è, in teoria, quello che potrebbe risultare dall'accoppiamento di due parabole poste agli antipodi.
 
Tuner ha scritto:
Non hai detto un'eresia, però la cosa risulta di non facile realizzazione pratica.
I segnali da due antenne si combinano algebricamente, per cui, oltre al livello (intensità) bisogna tenere conto della fase.
Poichè la lunghezza d'onda in banda Ku è molto piccola, dell'ordine dei 2 cm e mezzo, entrano in gioco in modo assai critico la posizione fisica di un'antenna rispetto all'altra, il ritardo di propagazione nei cavi coassiali, lo sfasamento prodotto dagli LNB.
Un errore di 180° porta, non al raddoppio del segnale, ma alla sua cancellazione.
Trascurando gli errori di fase dell'LNB, i 180° sono appena 12 mm (in aria, tra antenne e satellite) e 9.5 mm nel cavo (tra gli LNB ed il combinatore).;)
@tuner
la tua risposta è estremamente interessante e indiscutibile dal punto di vista tecnico. ;)
ma, nel leggerla con molta attenzione una seconda volta,
mi sono reso conto che forse si puo dare un'altra interpretazione alla domanda
di kapooo
kapooo ha scritto:
Ma è possibile unire il segnale di 2 parabole?? Ovvero se si riuscisse ad unire il segnale due parabole di 100 non dico sarebbe come una da 200 ma come una da 160??
Nella tua risposta parli, ovviamente, della gestione del segnale proveniente da
due lnb :eusa_think:
pensiamo invece ad un sindolo Lnb. :D
A qualcuno sarà sicuramente capitato di montare la parabola con il braccio
che sostiene l'lnb nella parte superiore anzichè in quella inferiore (ruotata di 180°).
Mi chiedo, è possibile, montando una parabola in modo tradizionale e l'altra
ruotata di 180° e che ovviamente puntano lo stesso sat,
far coincidere il punto focale delle due parabole ? :eusa_whistle:
Io non ho potuto fare questa prova perchè possiedo tre parabole tutte di
diametro diverso e questo complica parecchio il già difficile puntamento.
Data per buona la fattibilità, in termini di rendimento è interessante
notare che due parabole da 100, teoricamente, equivalgono a una 140,
con due 120 si "ottiene" una 170, ma ci vogliono due 180
per fare una due metri :D
E' possibile ? :eusa_think:

Edit on
_______________________
A vedere il titolo del 3ad
dlle due, la prima vero ?
 
Ultima modifica:
io ciò provato?:D ..................certamente :crybaby2: ma niente ..........puo darsi che con tempo a disposizioni in teoria è possibile dirigere la riflessione di due parabole in un unico lnb:eusa_think: :D la parola ai tecnici :D dotti:D :eusa_whistle:
 
intruder800 ha scritto:
io ciò provato?:D ..................certamente :crybaby2: ma niente ..........puo darsi che con tempo a disposizioni in teoria è possibile dirigere la riflessione di due parabole in un unico lnb:eusa_think: :D la parola ai tecnici :D dotti:D :eusa_whistle:
Ciao Intruder
lo so che uno come te non poteva non aver provato.:D
Dimmi se hai già sperimentato il puntamento con il braccio della parabola
posizionato sulla parte superiore.
Nel mio caso, (non credo cambi di molto per te) puntando hot bird
la parte frontale dell'lnb è rivolta verso il terreno.
Simulando al computer il puntamento su vari sat, oggi, con i dati forniti
da satlex, ho notato che più è alto il sat puntato, più è simile il posizionamento
dell'lnb tra le due parabole(una puntata normalmente e l'altra ruotata di 180°).
Tra l'altro ho dato un'occhiata anche ai prezzi delle parabole e sinceramente
le soluzioni più convenienti, nel caso, sono quelle che vanno dai 100 ai 120 cm
di diametro.
Con due 110/115 (costo 160/180 €) ti fai una 165/170 :D
Altra notizia,
sul mercato americano esistono delle parabole con un dispositivo
girevole per la correzione dello skew (non devi ruotare l'lnb nella sua sede
ruoti direttamente la parabola con il valore di inclinazione corrispondente)
non male :D
Se trovo il tempo mi prendo un'altra emmeesse mini e nel fine settimana
faccio un po' di prove.;)
Un salutone ;)
 
non ho sperimentato il puntamento con la padella rovesciata ,sicuramente è possibile dato che è un sistema utilizzato per nascondere le parabole :eusa_think: un po piu complicato dirigerne due sullo stesso lnb:sad:aspetto con molta curiosita le tue prove pratiche (non teoriche) he he he
 
tornadospada ha scritto:
...
Nel mio caso, (non credo cambi di molto per te) puntando hot bird
la parte frontale dell'lnb è rivolta verso il terreno.
Simulando al computer il puntamento su vari sat, oggi, con i dati forniti
da satlex, ho notato che più è alto il sat puntato, più è simile il posizionamento
dell'lnb tra le due parabole(una puntata normalmente e l'altra ruotata di 180°).
...

:confused: :confused: :confused: sarà anche simile ma a me pare che gli LNB sono tutto al di fuori che convergenti :eusa_think: : occorrerebbe un convertitore con due feed a "L" sfalsati di circa 90°, ognuno dei quali rivolto al suo disco di competenza e con chissà quale comportamento in tema di guadagno :5eek:;
Un modo di concentrare nel convertitore (necessariamente integrato nell'antenna) il segnale satellitare da sensori, o se vogliamo, microfuochi diversi, è quello proposto dalle rivoluzionarie antenne piatte Attisat, che arrivano ad efficienze dell'85%, anche se a fronte di ( almeno per ora) alti costi di produzione.

In questo datato Thread avevamo "sfiorato" l'argomento, col post #6 dedicato alla mia 60 cm. impegnata in prove d'imboscamento "orizzontali" :D :D :D .

Saluti
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
:confused: :confused: :confused: sarà anche simile ma a me pare che gli LNB sono tutto al di fuori che convergenti :eusa_think: : occorrerebbe un convertitore con due feed a "L" sfalsati di circa 90°, ognuno dei quali rivolto al suo disco di competenza e con chissà quale comportamento in tema di guadagno :5eek:;
Un modo di concentrare nel convertitore (necessariamente integrato nell'antenna) il segnale satellitare da sensori, o se vogliamo, microfuochi diversi, è quello proposto dalle rivoluzionarie antenne piatte Attisat, che arrivano ad efficienze dell'85%, anche se a fronte di ( almeno per ora) alti costi di produzione.
In questo datato Thread avevamo "sfiorato" l'argomento, col post #6 dedicato alla mia 60 cm. impegnata in prove d'imboscamento "orizzontali" :D :D :D .

Saluti
d@nluc
@Danluc
colgo con piacere l'opportunità di scambiare qualche parere
con te e apprezzo il fatto che mi stia segnalando un errore.;)
Nel testo che hai citato, la prima parte :
Tornadospada ha scritto:
:
Nel mio caso, (non credo cambi di molto per te) puntando hot bird
la parte frontale dell'lnb è rivolta verso il terreno.

è reale (puntato materialmente HotBird con verifica del segnale
su vari TP).
In effetti i due lnb sembrano "sfasati" di circa 90°.
Mentre il resto :
Tornadospada ha scritto:
Simulando al computer il puntamento su vari sat, oggi, con i dati forniti
da satlex, ho notato che più è alto il sat puntato, più è simile il posizionamento
dell'lnb tra le due parabole......
sicuramente mi sono lasciato un po' ingannare dalla forma che ha
l'lnb nella pagina di satlex dove si calcola l'elevazione della
parabola.
Oggi sono tornato su satlex ho ripetuto i calcoli di elevazione
per 30°E e 30°W e ho tirato su due disegni:


By tornadospada at 2007-07-04



By tornadospada at 2007-07-04

Osserva un attimo..
possiamo dare per buono tutto questo:
la parabola più alta è quella originale disegnata da satlex,
l'altra è una copia riflessa e ruotata fino a rendere parallele
le righe rosse che indicano la direzione del segnale che arriva
sulle parabole (quindi puntata correttamente),
le righe verdi delimitano l'area in cui le due parabole riflettono
il segnale,
la riga blu o la riga nera indicano l'asse sul quale andrebbe posizionato
l'lnb.
Se fin qui non ci sono errori la parte teorica potrebbe essere
terminata, credo. :eusa_think:
Nella pratica si tratta di verificare se rivolgere la parte frontale
dell'lnb verso le parabole(sulla riga blu) oppure, come tu hai suggerito,
utilizzare due microriflettori da 15/20 Cm.(vedi Fibo) montati su quella
che era la sede originale dei due lnb ( quindi posizionato sulla riga nera
e rivolto verso i due microriflettori).
Sto continuando a sbagliare ?
Un salutone.;)
 
ma io dico che la fantasia non ha' limiti,due o tre o dieci padelline puntate sullo stesso satellite con gli lnb in parallelo non si prende una minghia la padellina non e' altro che una lente che convoglia segnali elettrici in un punto quindi teoricamente se guadagni per esempio 1db con una padella non ne guadagni 10db con 10 padelle,poi e' impossibile focallizzare piu' padelle su un singolo lnb a meno che non si faccia un giogo di "specchi" come si facevano 2500 anni fa' gli egizi per illuminare le piramidi
 
Indietro
Alto Basso