Pc portatile-masterizzatore blu ray

A prescindere dal fatto che il pc sia in grado di collegare e gestire un masterizzatore blu-ray, dovresti sapere che uso farai del masterizzatore proprio con i supporti blu-ray. Riguardo a questo argomento non dici nulla. Spiego meglio: se lo utilizzi per fare dei backup del sistema è un conto (ovvero memorizzi dei dati), se invece lo utilizzi per memorizzare dei filmati, magari in HD, il pc potrebbe non riuscire a visualizzare con la sua scheda grafica il formato video. Quindi ti consiglio di appurare questo aspetto :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
A prescindere dal fatto che il pc sia in grado di collegare e gestire un masterizzatore blu-ray, dovresti sapere che uso farai del masterizzatore proprio con i supporti blu-ray. Riguardo a questo argomento non dici nulla. Spiego meglio: se lo utilizzi per fare dei backup del sistema è un conto (ovvero memorizzi dei dati), se invece lo utilizzi per memorizzare dei filmati, magari in HD, il pc potrebbe non riuscire a visualizzare con la sua scheda grafica il formato video. Quindi ti consiglio di appurare questo aspetto :)
praticamente vorrei fare la copia 1.1 dei film blu ray regolarmente aquistati.dici che non ce la fa?:icon_redface: ciao
 
Bene... oggi ho controllato sulla scatola in un MW e i 3.2GHz si riferiscono all'ipotesi che il PC sia dotato di un preistorico Pentium4.
;)

chanellina ha scritto:
il masterizzatore è il samsung SE-506AB/TSBS.
 
Funzionerebbe, posto che per copiare un BD protetto servono gli appositi sw che aggirano la protezione, cosa che non sarebbe propriamente legale, nemmeno se il BD è il tuo....

Tecnicamente, non mi sembra una buona idea scrivere la copia del BD su un altro BD, anche perchè la stragrande maggioranza dei BD commerciali sta su dischi dual layer da 50GB, per cui finisce che farti la copia su un vergine da 50GB ti costa più che comprare un secondo BD originale.:5eek:

Io estrarrei solo quello che ti serve ed anzichè masterizzare (potrà quindi bastarti un lettore) su un BD vergine, terrei la copia dei files TS su un HDD di grande capacità, ad es 2TB. Nota, fra l'altro, che copiare da un BD su un HDD il file .TS è molto più veloce che creare un immagine BD e masterizzarla sul BD vergine.

Dai un'occhiata qui: http://www.videohelp.com/tools/Clown-BD

chanellina ha scritto:
praticamente vorrei fare la copia 1.1 dei film blu ray regolarmente aquistati.dici che non ce la fa?:icon_redface: ciao
 
Tuner ha scritto:
Funzionerebbe, posto che per copiare un BD protetto servono gli appositi sw che aggirano la protezione, cosa che non sarebbe propriamente legale, nemmeno se il BD è il tuo....

Tecnicamente, non mi sembra una buona idea scrivere la copia del BD su un altro BD, anche perchè la stragrande maggioranza dei BD commerciali sta su dischi dual layer da 50GB, per cui finisce che farti la copia su un vergine da 50GB ti costa più che comprare un secondo BD originale.:5eek:

Io estrarrei solo quello che ti serve ed anzichè masterizzare (potrà quindi bastarti un lettore) su un BD vergine, terrei la copia dei files TS su un HDD di grande capacità, ad es 2TB. Nota, fra l'altro, che copiare da un BD su un HDD il file .TS è molto più veloce che creare un immagine BD e masterizzarla sul BD vergine.

Dai un'occhiata qui: http://www.videohelp.com/tools/Clown-BD
cioè?interessante,come dovrei fare?in che senso 'bastarmi un lettore?:icon_rolleyes: scusami:icon_redface:
 
Se non devi "masterizzare" un secondo BD, per copiare su un HDD il contenuto di un BD, ti basta un lettore BluRay.
Per il resto, guarda al link che ti ho mandato in MP.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se non devi "masterizzare" un secondo BD, per copiare su un HDD il contenuto di un BD, ti basta un lettore BluRay.
Per il resto, guarda al link che ti ho mandato in MP.
;)
ah un pc che abbia il lettore bd integrato?pensavo stupidamente un bd da tavolo:icon_redface: ciao
 
Ma il tuo portatile riesce a visualizzare senza problemi del materiale in HD (Film, Documentari ...) ??? Tu trascuri questo aspetto, ma è fondamentale se poi i blu-ray li vuoi vedere sul notebook.
 
ALEVIA ha scritto:
Ma il tuo portatile riesce a visualizzare senza problemi del materiale in HD (Film, Documentari ...) ??? Tu trascuri questo aspetto, ma è fondamentale se poi i blu-ray li vuoi vedere sul notebook.
con windows media player si mentre con vlc vanno a scatti:icon_rolleyes: ciao
 
Allora il motivo per cui con VLC va a scatti potrebbe essere dovuto all'accelerazione hardware che non è attiva o non è supportata. Il fatto è che con wmp non tutti i formati sono gestiti anche se hai verificato che riesce ad eseguire filmati in HD. Ti consiglio di provare, solo provare inizialmente, il prodotto PowerDVD della CyberLink, che in genere funziona ottimamemte con l'accelarazione hardware e gestisce quasi (il condizionale l'ho messo per scrupolo) tutti i formati. Dovresti vedere anche se le prestazioni della cpu rimangono accettabili vedendo un filmato in HD nativo a 1080p (e 1080i) e se il portatile scalda a lungo, cioè vedendo praticamente un film. Se queste verifiche non danno problemi ti rimane da verificare che collegamento (usb 2/3 o IEEE 1394 FireWire) puoi gestire col portatile per collegare un masterizzatore blu-ray :)
 
Secondo la mia esperienza, VLC, peraltro ottimo in molte circostanze "critiche", tende a mangiarsi troppe risorse.
Se si tratta di files video senza problemi e in formati diffusi, secondo me MPC (Media Player Classic) funziona altrettanto bene, se non meglio, ma senza assorbire così tante risorse.
;)
 
Ho detto di provare PowerDVD, perchè secondo la mia esperienza, sfrutta in genere l'accelerazione hardware grafica ed offre il minor consumo di cpu. Cosa che non sempre è gestita dai prodotti free, sostanzialmente dipende dall'hardware. Per esempio l'HD è gestito in modo ottimale usando PowerDVD sul mio netbook dotato di scheda grafica nvidia ion 2. VLC e MPC, in questo caso, non riescono a sfruttare l'accelarazione hardware e vanno a strappi :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Allora il motivo per cui con VLC va a scatti potrebbe essere dovuto all'accelerazione hardware che non è attiva o non è supportata. Il fatto è che con wmp non tutti i formati sono gestiti anche se hai verificato che riesce ad eseguire filmati in HD. Ti consiglio di provare, solo provare inizialmente, il prodotto PowerDVD della CyberLink, che in genere funziona ottimamemte con l'accelarazione hardware e gestisce quasi (il condizionale l'ho messo per scrupolo) tutti i formati. Dovresti vedere anche se le prestazioni della cpu rimangono accettabili vedendo un filmato in HD nativo a 1080p (e 1080i) e se il portatile scalda a lungo, cioè vedendo praticamente un film. Se queste verifiche non danno problemi ti rimane da verificare che collegamento (usb 2/3 o IEEE 1394 FireWire) puoi gestire col portatile per collegare un masterizzatore blu-ray :)
ciao e buon 2012,come faccio col portatile a vedere la cpu quanto lavora?
 
Basta che clicchi col destro sulla barra delle applicazioni o in alternativa il classico ctrl+alt+canc ;)
 
Comunque osserva nelle "Prestazioni" la percentuale di "Utilizzo CPU" quando guardi un filmato in HD. Se l'utilizzo rimane basso o contenuto direi che sta utilizzando la gpu (cioè g = graphic, la scheda video) invece se va vicino al 100% direi che non utizza la gpu ma piuttosto la cpu. Comunque il risultato visivo è quello che conta, ti posso dire che sul computer di casa recente ho un maggior uso della cpu, circa il 50% quando guardo un filmato in HD a 1080i, rispetto al netbook dove invece l'utilizzo della cpu non va oltre il 15% guardando lo stesso materiale (uso un Asus con nvidia ion 2). Nonostante questo aspetto i filmati in HD li vedo bene su entrambe le macchine e non soffrono di particolari problemi di riscaldamento anche se il filmato dura parecchio tempo. Chiaramente sfrutto bene l'hardware nel caso del netbook con un software apposito (PowerDVD), altrimenti ho l'uso della cpu al 100% ed i filmati in HD si vedono a strappi, in pratica non ce la fa a visualizzarli. Sul mio computer di casa è molto meno problematico lo sfruttamento dell'hardware per vedere un filmato in HD, in genere qualunque programma, che sfrutti un po' l'hardware, va bene (Ati Radeon HD 5400) :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Comunque osserva nelle "Prestazioni" la percentuale di "Utilizzo CPU" quando guardi un filmato in HD. Se l'utilizzo rimane basso o contenuto direi che sta utilizzando la gpu (cioè g = graphic, la scheda video) invece se va vicino al 100% direi che non utizza la gpu ma piuttosto la cpu. Comunque il risultato visivo è quello che conta, ti posso dire che sul computer di casa recente ho un maggior uso della cpu, circa il 50% quando guardo un filmato in HD a 1080i, rispetto al netbook dove invece l'utilizzo della cpu non va oltre il 15% guardando lo stesso materiale (uso un Asus con nvidia ion 2). Nonostante questo aspetto i filmati in HD li vedo bene su entrambe le macchine e non soffrono di particolari problemi di riscaldamento anche se il filmato dura parecchio tempo. Chiaramente sfrutto bene l'hardware nel caso del netbook con un software apposito (PowerDVD), altrimenti ho l'uso della cpu al 100% ed i filmati in HD si vedono a strappi, in pratica non ce la fa a visualizzarli. Sul mio computer di casa è molto meno problematico lo sfruttamento dell'hardware per vedere un filmato in HD, in genere qualunque programma, che sfrutti un po' l'hardware, va bene (Ati Radeon HD 5400) :)
allora,ho provato a vedere un film in hd a 1080p. da 35 gb. che ho sull'hdd del portatile con powerdvd il consumo dalla cpu è sul 20%,22%con wmediaplayer,in entrambi i casi visione fluida.mentre con vlc consumo cpu indicata sempre sui 22% ma visione a strappi,praticamente quasi sempre fermo. ahh,e la ventola durante il film sembra girare al minimo,poco surriscaldamento.in base a questi dati cosa ne pensi riguardo il masterizzatore?:icon_rolleyes:ciao.
 
Allora va bene, non ti rimane che appurare se sul portatile hai una porta Firewire e sul masterizzatore pure. In genere la porta firewire è migliore come prestazioni di una porta usb 2, che comunque dovrebbe farcela. Poi bisognerebbe provare per avere la certezza con le diverse possibilità di masterizzazione (in particolare la velocità), anche perchè i dischi blu-ray vergini credo che costino un po'.
Tu vorresti essere sicuro, ma qui se non trovi una persona che abbia il tuo portatile ed il masterizzatore blu-ray esterno che vuoi difficilmente potrai ottenere una conferma. Ti consiglio di ri-porre la questione anche sul forum di hwupgrade nella sezione opportuna. :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso